E' possibile distinguere 5 Livelli di guida autonoma secondo il grado maggiore o minore di ingerenza dei sistemi automatici nel controllo della vettura. In Italia la normativa si spinge fino al livello 2 e quindi non capisco ciò di cui parlate considerato essere ricompreso nel livello 3 (parte in rosso e assolutamente vietato nel nostro paese) Guida autonoma di livello 1: Guida Assistita Al primo livello possiamo considerare i meccanismi di cruise control, ormai presenti su moltissime auto di nuova generazione, e il più avanzato sistema di adaptive cruise control. Tali strumenti permettono di mantenere la velocità di crociera impostata ed eventualmente di adeguarla ai limiti di velocità grazie a un sistema di riconoscimento della segnaletica. Possono essere inoltre presenti dispositivi ottici e acustici di avviso di pericolo e meccanismi che predispongono la frenata automatica di emergenza. In questo livello il controllo dell’auto rimane affidato al conducente, mentre lo strumento di guida assistita gli consente di riposare la gamba e il piede normalmente impegnati nell’uso dell’acceleratore. Guida autonoma di livello 2: Guida Semi-Autonoma Anche il secondo livello di guida assistita è già presente nei modelli disponibili sul mercato. Si tratta di sistemi che permettono al conducente di riposare sia le gambe che le braccia. Le auto che ne sono dotate possono, in particolari circostanze come la marcia in autostrada o durante un rallentamento, mantenere una velocità adeguata, la giusta corsia di marcia e la corretta distanza di sicurezza dai veicoli che li precedono. Anche l’esecuzione di manovre e parcheggi da remoto (tramite smartphone) rientra nel livello di guida semi-autonoma. È chiaro che, anche in questo livello, l’attenzione del guidatore deve sempre essere presente nel caso si verifichino situazioni di pericolo o imprevisti che richiedono l’intervento umano. Guida autonoma di livello 3: Guida Altamente Automatizzata Anche in questo caso il veicolo procede sempre con un conducente umano che mantiene la responsabilità della vettura. Ma siamo di fronte a un vero e proprio scatto verso la mobilità del futuro. Già presenti su alcuni modelli, ma autorizzati solo da alcune legislazioni nazionali, i sistemi di Guida Altamente Automatizzata consentono al guidatore di dedicarsi ad altro durante la marcia. Le vetture provviste di tali dotazioni possono accelerare, frenare, sterzare ed effettuare manovre di sorpasso in modo completamente automatico. Tali veicoli possono inoltre comunicare fra di loro tramite la connessione car-to-car. Il conducente, tuttavia, deve essere in grado di guidare il mezzo quando è necessario. Guida autonoma di livello 4: Guida Totalmente Automatizzata Ancora in stadio di prototipo, si tratta di veicoli che, in contesti particolari e in aree delimitate, possono fare tutto da soli, gestendo anche situazioni complesse. Conducente e passeggeri, nel frattempo, potrebbero addirittura dormire. Guida autonoma di livello 5: Guida Autonoma tout court Questo livello rappresenta l’ideale coronamento del sistema di guida autonoma. Le auto intelligenti del futuro potranno persino essere sprovviste di volante e di pedali, e trasportare soltanto passeggeri, come taxi robot. Grazie a una connessione costante, potranno comunicare sia con gli altri veicoli sia con le infrastrutture, e circoleranno senza limiti in qualunque contesto stradale.
Intendi forse il "keep lane assist"? Se fosse lui, allora è una funzionalità che è presente(sul digital assistant pro sicuramente). Mantiene la corsia, e nel caso dovessi tentare sorpasso o tendi ad andare a cavallo delle due corsie senza mettere la freccia, interviene l'elettronica che ti riallinea sulla careggiata di orgine.
Assolutamente no. Oramai è confermato che il DA pro (sia in ID8 che ID9) cambia corsia automaticamente se sono rispettate determinate condizioni. Non è un sorpasso automatico propriamente detto ma con due impulsi di freccia si può superare una persona che ci precede in autostrada. Questa schermata viene da una ID8 con DA pro. Tutti quelli che hanno risposto che non funziona evidentemente non hanno mai soddisfatto tutte le condizioni necessarie al suo funzionamento che ho postato alcuni messaggi fa…
Bene a sapersi. Testermo anche quello. Certo che se ci fosse della documentazione esaustiva da parte del fornitore ... non saremmo qui a cercare di scroprire il sesso degli angeli su ogni cosa. Sempre e comunque tester nelle peggio condizioni possibili ...
Ho capito! Quindi non si tratta di un sorpasso automatico/autonomo dovendo utilizzare l'input delle frecce. Questa funzione è presente anche su tante altre vetture (tra cui i nuovi sistemi Alfa)
Perdonami ma c'è un manuale cartaceo, uno in pdf e l'app Driver's Guide con anche delle brevi animazioni sui vari sistemi di assistenza. A me sembrano sufficientemente esaustivi...
Difatti è 'solo' un cambio corsia su input del guidatore...lo stesso input che devi dare per disattivare il mantenimento della corsia e spostarsi manualmente. Considerando che devi comunque tenere le mani sul volante, non ci vedo tutta questa utilità rispetto all'azione manuale (opinione personale ovviamente)
Solo con il plus non può funzionare perché non ha i sensori per capire se la corsia laterale è libera...
Finchè non ho la documentazione sotto mano, e soprattutto l'auto che dovrò ritirare nelle prossime settimane, non posso dire quanto possano essere esaustive.
Infatti non fa nulla di diverso rispetto a ciò che dovremmo fare noi abitualmente (mettere le frecce per sorpassare cosa oramai poco usuale ai più) con l’aggiunta che al posto di essere noi a girare il volante, lo fa da sola ma sempre a condizione che le nostre mani siano sul volante sennò si disattiva. Il sorpasso autonomo, quello si, sarebbe un passo avanti ma, al momento, non è una funzione disponibile
Cioè, ho le mani sul volante, metto la freccia e il volante con le mie mani sopra gira per fare la manovra di cambio corsia??? Ho seri seri dubbi che possa essere così. Cosa non ho capito?
E' esattamente così (almeno sulla mia): se non ho le mani sul volante (anche un semplice dito) non succede nulla
Perchè il riallineamento automatico per superamento della linea di mezzeria non avviene anche con mani sul volante?
Il riallineamento automatico è un sistema di emergenza utilizzato per evitare incidenti, ci sta. Un assistente al cambio corsia, il cui scopo è far "faticare" meno il guidatore, dove per funzionare devi avere costantemente le mani sul volante, non mi sembra così utile, anzi direi che come scritto sopra è proprio come la corazzata Potëmkin
Per me non serve ad una mazza a prescindere considerato che devi mettere mano alla freccia (questo lo considero un valore aggiunto in ogni caso vista la poca propensione dell'utente normale all'utilizzo di questo strumento sconosciuto in fase di sorpasso) e, almeno sulla mia, devi avere le mani sul volante
Il mantenimento di corsia in autostrada funziona anche con un solo dito sul volante; addirittura la vettura continua a guidare (e sterzare) in totale autonomia anche se togli completamente le mani dal volante. certo, partono istantaneamente un miliardo di avvisi e dopo poche decine di secondi, se non diamo un colpetto al volante, la guida autonoma si stacca (anzi non è del tutto così, il veicolo viene fermato in autonomia dal sistema se lo lasciassimo fare), ma è sufficiente dare un colpetto per azzerare gli avvisi. Il mio commento sull’assistente di guida di mantenimento della corsia è che è una figata totale che mi ha cambiato la vita nelle lunghe trasferte come le due appena effettuate Brescia e ritorno. Sono sicuro che se avessi avuto il professional avrei sfruttato alla grande anche il cambiamento di corsia automatica. chi dice che è inutile probabilmente non l’ha mai testato a fondo…