Ciao Ragazzi, ho notato che visivamente la differenza tra i fari a led e quelli alogeni è molto marcata ed in più cambiano tutti e 4 i fari (2 anteriori e i 2 posteriori). Ora qualcuno sa dirmi quanta differenza c'è in termini di visibilità, cioè si vede molto più avanti e in modo chiaro, oppure fanno molta più luce ma il fascio ha sempre la stessa lunghezza? Grazie Provengo da autovetture con fari alogeni e sto pensando di prendere questa x1 con i fari a led.
In generale, i LED garantiscono un'illuminazione più ampia (poco inferiore agli xenon, infatti su X1 hanno aggiunto anche le luci di svolta) e più profonda (più degli xenon) rispetto alle alogene. La "qualità" della luce è migliore (la tonalità del bianco è più simile alla luce naturale) e la durata è praticamente infinita. Per il posteriore, aumenta l'intensità, ma non hai vantaggi così marcati come per l'anteriore. I tempi di accensione sono molto ridotti, vantaggio dei LED per le luci di STOP (ormai quasi tutti hanno il terzo STOP a led). Innegabile, sulla X1, è il vantaggio estetico. Come del resto lo svantaggio economico.
Come già discusso ieri in un altro messaggio, la differenza a fari spenti e minima, invece ovviamente con luci accese hai una grande differenza. P.S. - Ho visto prima una golf con luci di posizioni led terribili, un cerchio di piccole lampadine a mo di albero di natale, alcune case (non BMW) ma Mercedes e VW stanno esagerando secondo me
E' esattamente l'opposto. Il LED ha il "vantaggio" di esser modulare, e poter contare su dei moduli che possono allargare il fascio, ma la profondità di campo che assicurano gli Xeno ed il LUMEN effettivi sono una chimera -attualmente - per i LED. Superiore alla tecnologia Xeno c'è solo l'attuale LASER.
quoto.. alcune case hanno ancora i vecchi led (quelli a singole lampadine....per intenderci come l'audi a4 uscita nel 2007) adesso sono usciti i led nuovi a linea continua (adottati da bmw, audi e dalle ultime mercedes) VW e altre case invece addottano ancora il vecchio sistema.....mi sembra di ricordare anche la nuova alfa giulia.
Perché allora le case automobilistiche stanno abbandonando gli xeno per il led? solo perche esteticamente migliori? - - - - - aggiornamento post - - - - - Anche molte mercedes nuove danno l'idea del natale....
bah....gli xeno saranno superiori forse come lumen.. ma la scorsa settimana avevo davanti una serie 2 AT che adotta gli stessi led della nuova x1 la differenza di luminosità dei fari tra la mia serie 3 E90 (che ha gli xeno) e la serie 2 l'ho trovata di molto in favore dei led. Quando accendeva poi gli abbaglianti la strada sembrava illuminata a giorno..
Perchè è una tecnologia che non richiede una "ballast" o centralina di controllo. Ma è tutto integrato all'interno del faro. Molti costruttori poi hanno messo sul mercato i fari Xeno a 25W che assicurano le medesime caratteristiche dei LED, ma costando di meno. Il LED si utilizza attualmente per "moda, velocità di accensione/spegnimento" Ma come RESA gli Xeno sono ancora inarrivabili. Produttori è per il momento Hella, Bosch, Magneti Marelli. Con l'italiana che fornisce quasi il 90% del parco circolante. - - - - - aggiornamento post - - - - - La luminosità è un conto, la brillantezza della luce tutt'altra. Inoltre, le lampade Xeno della tua E90 quante ore di funzionamento hanno, di che marca, che gradazione? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Hai ragione, è l'esatto contrario, ho invertito i dati, chiedo venia. Il laser è comunque generato da un LED.
Che poi "Full led" è ingannevole perché una pensa che anche gli stop e le frecce siano a led!!!(e a mio parere potevano farlo)
Pecos, oggi ho controllato, non vorrei sbagliare, ma a parer mio di frecce a led sono solo quelle sugli specchietti retrovisori ... Frontalmente e sul retro (compreso gli stop) sono alogene.... Sbaglio?