Lo so che è strano,ma mi vien da pensare anche alla batteria che incide come peso nella vita e alle buche stradali che per la maggiore sono a dx.Fai una somma di queste cose e il risultato che sia l'ammortizzatore che la molla sono più stressati.Ma potrebbe essere anche solo l'ammortizzatore di dx più scarico e non tiene più bene la molla.Dico cavolate??
si torna sempre al discorso che realmente c'è più peso... l'ammortizzatore fa solo da freno idraulico, non incide sull'altezza della macchina
Si lo so,ma ce anche chi ha invertito le molle e non ha risolto il problema.Cmq un ammortizzatore nuovo e un pò più rigido mantiene anche se di poco la molla meno compressa.
La mia è 1cm più bassa a sinistra, infatti la ruota a volte gratta il parafango ma solo sulla sinistra. Tutte le auto del mondo non sono perfettamente allineate, qualche mm di differenza ci può stare, 1cm è già tanto: sistemerò ;-)
assolutamente no!!! assolutamente esatto!! sbagliato!leggi sopra: l'ammortizzatore,frena semplicemente l'oscillare della molla: la posizione dell'ammortizzatore..è determinata dall'altezza finale della molla! esatto..limiterebbero....perchè...risaputo che al millimetro non sono precise manco da nuove(per questioni di flessione del telaio)!ho avuto 3 se46...tutte quante con lo stesso "problema": ciò è dovuto ad una maggiore sollecitazione della parte destra dell'auto,che prende per la maggiore,piu buche!cio comporta ad una precoce usura della sospensione,rapportata alla parte sinistra; detto questo,non è difficile intuire che,molti di noi (io compreso) facciano fatica a capire che la parte posteriore destra(la meno resistente) vada a farsi benedire,quindi comporta utilizzare l'auto con una molla praticamente libera: cio comporta ad una continua pressione della molla verso il basso,senza freno....quindi lavorando decine di volte in piu,che con l'andare del tempo cede...abbassandosi!in poche parole..l'ammortizzatore andato,porta all'abbassamento della molla!cio pur con ammortizzatori nuovi non viene ripristinato..in quanto SOLO LA MOLLA DETERMINA L'ALTEZZA FINALE DELL'AUTO! è spiegato anche il fatto che pur invertendo,il problema sussista: immaginatevi di circolare perennemente con gli ammortizzatori destri completamente andati,prendere le buche e...che succede??succede che si arriva continuamente a finecorsa con l'ammortizzatore(ormai morto e liberissimo di andar dove dice la molla) che martella continuamente il duomo(la parte conica che ospita tutto il gruppo sospensione) e quest'ultimo si sposta,ed a volte,non di poco! purtroppo le e36,e le e46,non hanno dei duomi proprio a prova di bomba!...spiegato l'arcano! soluzione per chi non ha il duomo spostato: cambiare la molla! soluzione per che ha il duomo spostato: car banch! saluti!!
Riguardo l'altezza e l'ammortizzatore faccio notare che anche l'ammo contribuisce in piccola parte all'altezza, proprio perche' frena la corsa anche in discesa, se l'ammo e' bello tosto evita che l'auto scenda anche quando e' ferma proprio perche' oppone una piccola resistenza, e puo' fare la differenza credo anche in termini di cm. Tra l'altro ho anche una prova pratica, mio padre li ha cambiati sulla berlina l'anno scorso, prima dietro era rimasta un po' piu' bassa anche da scarica (ha il brutto vizio di caricarla fino all'inverosimile quando viaggia), ora e' tornata ad altezza normale, e le molle sono sempre le stesse.
ni, dopo qualche minuto si stabilizzerebbe comunque, il freno idraulico non è infinito. per l'altezza c'è un lieve variare con gli ammortizzatori a doppio effetto che tendono ad estendersi leggermente da nuovi. ma più che lieve direi lievissimo.
e tendono poi a comprimersi da soli quando sono finiti... ma calcolando che le molle post dei bmw hanno tarature dell'ordine dei 3-4kg per mm secondo me (avendo preso in mano QUALCHE ammortizzatore) direi che gia arrivare a 2 o 3mm di ribassamento o rialzamento dovuto a questo fattore e' gia tanto
Ragazzi sono andato dal tizio che fa sospensioni da corsa,e anche lui mi ha detto che la molla ha ceduto ma ha misurato solo una differenza di 0,5 mm più bassa rispetto la sx.Lui mi ha detto che mettendo un spessore di tale misura si risolve il problema senza che la vettura ne risenta in termini di tenuta e quant'altro.In settimana faccio il lavoretto e vi dirò!
Eppure mi sembra di essere stato Spilito /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non sto solo ipotizzando! La differenza non e' solo di un paio di mm fidatevi.
Ciao ragazzi,sono andato in settimana e far il lavoretto dello spessore.Quando abbiamo smontato la molla posteriore sx si è subito notato che la spira più piccola in basso era rientrata verso il centro della molla,da qui è avuta la perdita di altezza.A detta del preparatore col tempo è normale che le molle si starino e non comporta nessun squilibrio aggiungere spessori,perchè con l'agginta di questi distanziali non fai altro che cambiare il punto di fermo della molla,e non viene precaricata.Cmq la stò giudando gia da 2 gg è l'auto e perfetta risponde benissimo sulle sconnessioni e nelle buchette.Nessuna differenze tra la posteriore sx e dx.
Ragazzi,ho fatto anche un piccolo esperimento per vedere come reagisce la sospensione.Ho misurato prima con cura l'altezza dal basso del cerchio fino al passaruota,poi senza spostare l'auto l'ho caricata dietro in modo uniforme.Il risultato è che entrambe le sospensioni si sono abbassate dello stesso identico numero di mm.Quindi nessun precarico molla o altro.
non ha nessun problema, sono nate tutte cosi' di fabbrica le e36, e che nessuno ci ha mai fatto caso, io sulla mia me ne ero accorto subito il giorno che la avevo ritirata "nuova" alla bmw, e che con le molle originali non si nota molto, ma montando un assetto si nota di piu', se notete e piu' bassa anche l'anteriore DX