Anche la mia ( 5000 km ) inizia a " miagolare " in manovra .... ex 320 ha iniziato dopo 3 anni .. ciao max
salve a tutti io metto come del resto gia' detto in un' altro post ..... fastidiosissimo rumore all'avantreno , per essere piu' precisi sospe. sx , quando prendo una buca / sconnessione secca , sembra che la ruata si stacchi insieme alla sospensione e mezza scatola sterzo il meccanico e pure l'ispettore di zona hanno detto TUTTO NORMALE , poi metto piccolo inconveniente alla ginghia , praticamente al minimo si sentiva una vibrazione provenire dal motore , in questo caso il capo meccanico l'ha capito , sostituita ben 2 volte adesso sembra essere sparito , per il resto e' perfetta
Già,ma noi che siamo un po pignoletti e maciniamo km tt i giorni con la stessa auto ci accorgiamo di tante piccole imperfezioni che ogni auto ha. Ad esempio, voglio fare + attenzione alle retro in salita , in 2 occasioni mi è sembrato di sentire uno strattone ( rumorosissimo stonk ) sotto al motore ... bohhh speriamo che sia tt normale ciao max
giusto , ma per loro siamo solo dei clienti numerati , cliente 1 , cliente 2 , ecc ecc ...... tutti uguali , tranne qualcuno ciao umberto
aggiornamento difetti su 523i Ciao a tutti, ritorno sulla discussione dopo aver ritirato la macchina ieri sera (sono quel fortunatissimo appassionato BMW che s'è ritrovato un difetto di costruzione di una biella ed ha spaccato tutto dopo soli 6000 km....). L'auto ora è perfetta. Nessuna anomalia apparente, se non che in concessionaria mi hanno ordinato, in garanzia, l'intero pannello strumenti (altra giornata di fermo macchina, per la riprogrammazione, da pianificare .....). Il mio funziona benissimo ma, pare, che ci sia stato un ridottissimo lotto di pannelli che poi hanno dimostrato difettosità (e a chi doveva capitare uno di quei pochissimi difettati ? ). Comunque non so se devo considerarmi sfigato io o se, per inseguire le economie di costo, anche Bmw sta facendo politiche sbagliate sul fronte della qualità. Spero di non dover scrivere più su questa discussione..... :wink:
Il miagolio che dici tu lo fa anche il mio 118d. Per difetti all'f10 confermo il cassettino portabicchieri che fa fatica a chiudersi con in più la molla del posacenere saltata con relativa difficoltà nell'apertura/chiusura
io in quattro mesi ci ho fatto gia quasi 13000km.......e ribadisco quello che avevo avvertito all'inizio,a novembre,imputato poi in gran parte alle nokian invernali,adesso sostituite dalle estive LO STERZO e' strano......non so come descrivere.....ma e' come se una volta impostato il raggio di sterzo rimanga come fissa su un binario......nel senso che per correggere la traiettoria bisogna fare una forza d'inerzia per spostare il volante troppo elevata per qualche microsecondo......esempio Autostrada,150km/h,torno dalla liguria..........curve e controcurve,gallerie,raffiche di vento........non si guida in relax e soupplesse,bisogna correggerla,ma lo "sforzo" iniziale per correggere la sterzata e' troppo.......mi son fatto un'idea.......e' come nel momento in cui intendo correggere il servosterzo fosse spento e per farlo accendere devi applicare una forza iniziale X che appena si attiva il servosterzo dopo qualche centesimo di secondo risulta essere eccessiva.......costringendo a continua correzioni delle correzioni....... spero di essermi spiegato
Boh, anche io ieri sono tornato dalla Liguria, facendo la serravalle. Non ho notato assolutamente quel che dici.
teoria mia magari infondata per consumare meno,sul dritto,qualche diavoleria ellettronica stacca in qualche modo il servosterzo e io avverto il "tempo di ritardo"nella riattivazione che dovrebbe avvenire nel momento in cui il guidatore vuole sterzare correggere ecc ecc?? puo' essere?
io come difetti ho riscontrato all'apertura delle porte posteriori, dopo una bella pioggia, si lavano i sedili posteriori... vibrazione fastidiosissima lato vaschetta portaoggetti davanti al cambio il cambio strappa in seconda temperatura, sia caldo sia freddo, tarda a arrivare, ameno che non si metta la ventola a 2 o 3 basta
si è vero Servosterzo elettromeccanico. I servosterzi convenzionali funzionano tramite una pompa idraulica che toglie potenza al motore. Il servosterzo elettromeccanico è attivo solo quando serve, ovvero durante i movimenti dello sterzo. In questa tecnologia di BMW EfficientDynamics, lo sterzo non è più supportato da un sistema idraulico, ma da un motore elettrico. Mentre i tradizionali sistemi idraulici sfruttano costantemente la potenza del motore, consumando quindi carburante, l'Electric Power Steering interviene soltanto durante l'effettiva manovra di sterzo. Durante la guida rettilinea o qualora il volante venga mantenuto costantemente sterzato in curva, il motore elettrico non si attiva e non consuma di conseguenza alcuna energia.
525 D vibra da morire al posteriore, ho perso le lettere BMW alla portiera anteriore, scricchiolano i sedili anteriori, non mi piace in frenata, ma questo può essere soggettivo, e scricchiola davanti quando passi i dossi rallentatori, per chiudere le porte bisogna sbattere.
Cioe' se te guidi in ausostrada anche non veloce,pero' cercando una guida pulita non avverti,in caso di correzione,la Ripartenza di sto benedetto motorino dello sterzo??io si e la trovo fastidiosa anzi pessima per la guida....... in buona sostanza........faccio esempio pratico.......170km/h.......piede leggero e acercare miglior consumo ad alta velocita',volante ben stertto tra le mani dritto........appena cerco di impostare una curva,piuttosto che una folata di vento mi sposta e devo correggere,nel medesimo decimo di secondo che il mio cervello da impulso alle braccia di girare lo sterzo lo sento DURO,come se la forza che ci sto mettendo e' troppo poca....nn appena faccio piu' forza per spostarlo e' come se ils ervosterzo ripartisse e quindi giro troppo e DEVO ricorreggere al contrario........mi da molto fastidio
Anche la mia per chiudere le porte bisogna sbattere,mi hanno detto perche' sono leggere in alluminio e sta gigantesca balena pesa relativamente poco per quanto e' grande.......o ragazzi,ma nn c'e' nessuno che vuole la mia F11 che voi conosciate??io torno alla serie 3 pero' non posso lavorare per sbattere via soldi in bmw,costa un botto!! rivoglio la E93!!!