difetto steptronic | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

difetto steptronic

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Mvagusta, 21 Maggio 2010.

  1. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    Come ho detto in precedenza in frenate "forti" la pressione arriva prima al posteriore per non sbilanciare l'auto, ma l'80% della frenata arriva con i freni anteriori!!!

    PS: io ho sempre cambiato prima le pastiglie anteriori...
     
  2. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    Apparte che abbiamo il ripartitore eletronico...quindi...comunque leggiti questa discussione e in particolare il 4arto post....ribadisco che e megli saperle le cose!!!

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=103691&highlight=ripartizione+della+frenata
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2010
  3. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    meglio saperle le cose appunto....=D> fammi capire, per te la forza frenante è ripartita al 60% posteriore??? informati un pò meglio, l'impianto frenante posteriore serve più che altro per mantenere il "culo" basso e in traiettoria, la frenata in sè avviene con i freni anteriori......:rolleyes:
     
  4. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    nell ami ignoranza.. i miei freni ant sono piu consumati. ma di un tot, e quando freno la sensazione di culo che si alza è fortemente percettibile..

    poi nn so..qualcosa sfugge...
     
  5. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    ma è normale.... quando freni il peso dell'auto si sposta tutto in avanti come puoi pretendere che l'auto rimanga piatta??? ed è normale che le pastiglie anteriori seppur molto più grandi delle posteriori si consumino prima (poi dipende molto dallo stile di guida)

    Per far un discorso di massima, si potrebbe circolare con i soli freni anteriori ma con i soli posteriori sarebbe un grosso problema...:wink:

    il ripartitore dei freni fa si che la pressione sia equa in tutti settori e che in frenate importanti dia l'impulso anche di un solo centesimo di secondo prima al posteriore, propio per limitare l'abbassamento del muso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2010
  6. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    ma se è come dicono .. 60% -40% .. le pastiglie dietro. parlo di pastiglie nn dischi, si dovrebbero usurare prima no?
     
  7. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    in tutto questo, io me ne frego.. frena? si. abb bene...

    a posto.. a me va gia bene :-D

    è giusto curiosità
     
  8. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    Dicono chi??? la forza frenante è quasi tutta all'anteriore, basta che guardi le dimensioni dei freni tra ant. e post e te ne accorgi da solo..:wink:
     
  9. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    ma infatti è quello che penso.. è

    "Quoto Gheven.. Certo che e cosi...la ripartizione di frenata mi sembra che sia 60% post.-40% anteriore...prima di parlare si dovrebbe sapere cio che si dice!!"

    che non mi torna.. forse ho interpretato male io?
     
  10. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    No, mi sa che è lui che non ha ancora capito......:razz:
     
  11. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    Qua chi ha interpretato male cio che si dice mi sa che sei tu...ribadisco quanto detto indipendentemente quanto sia la percentuale che possa essere 40-50-60...il posteriore frena di pu' dell'anteriore propio come dice Gheven.....puo essere che sbagliamo...ma io fossi in te mi informerei meglio(te lo dico dinuovo visto che ancora non l'hai capito)

    Si consumano di piú le posteriori per due motivi: innanzi tutto, dischi e pastiglie sono piú piccoli dietro che davanti. Poi, nelle BMW la ripartizione di frenata è la seguente: fino a una certa intensità frenano solo le ruote posteriori; oltre, intervengono i freni anteriori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2010
  12. Voss

    Voss Secondo Pilota

    512
    15
    23 Gennaio 2010
    Reputazione:
    1.183
    Superbollata
    Mi sembra perlomeno assurdo che la frenata sia più sul posteriore (60%), anche se ciò spiegherebbe perché non ho molto feeling con la frenata della mia 330i.

    Cortesemente (= sono un po' pigro...=P), chiedo a chi dice di informarsi, dove mi informo? Mi indicate la fonte?
     
  13. switch805

    switch805 Aspirante Pilota

    0
    1
    24 Maggio 2010
    Reputazione:
    -10
    1
  14. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    E impossibile chiedi a qualsiasi meccanico e poi fammi sapere...:wink:
     
  15. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    ok ma se qui gia piu di uno dice che si conumano di piu le pastiglie anteriori.. (guadare il BC e le pastiglie ant hanno meno km )

    questi sono fatti...anche il mio antifurto in teoria suona all'interno.. ieri mi sono messo a satarci dentro e nulla... fatti >teoria..

    boh
     
  16. mikempower

    mikempower Primo Pilota

    1.228
    28
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    4.874
    BMW 118d
    guarda che è il contrario...il ripartitore di frenata interviene ripartendo la frenata e distribuendola sull'assale con più carico(normalmente l'anteriore)e spostandola al posteriore ad esempio quando la macchina è carica o ci sono passeggeri.

    Se fosse come dici tu ad ogni inchiodata ti troveresti con le ruote posteriori bloccate e con la macchina che gira come una trottola...
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Il controllo di frenata BMW è molto sofisticato e volto a minimizzare il costo e il consumo delle pastiglie, nonché a migliorare le prestazioni in caso di franata gradualmente piú intensa. Ho scritto che nelle frenate leggere e in linea retta (per esempio quando rallenti in un rettilineo), intervengono praticamente solo i freni posteriori; non avere la sensibilità per accorgersene, non è grave, ma questo è uno dei motivi per cui dietro le pastiglie si consumano molto piú rapidamente che davanti (cosa del tutto illogica nella vecchia concezione di ripartizione di frenata, per la quale i freni posteriori praticamente non intervenivano – e difatti spesso le pastiglie duravano la vita di una vettura).

    Il vantaggio prestazionale consiste nel fatto che, durante una frenata leggera, si scarica piú peso sul posteriore rispetto al caso in cui intervengano solo i freni anteriori; se si aumenta il carico di frenata, il peso va a scaricarsi anche davanti, ma nel frattempo il posteriore è già appesantito, ottimizzando cosí le prestazioni della frenata globale.

    Poi c'è il discorso DSC che, per chi guida "sportivo" interviene molto, e in modo indipendente, sulle ruote dell'asse posteriore. Nel 6 cilindri, infine, c'è il Cruise Control con funzione freno, che agisce esclusivamente sull'asse posteriore.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    ho capito il concetto, ma i fatti sono che davanti si consumano piu in fretta cmq..il mio dsc non interviene mai(non attivamente almeno), nn ho cruise, e nn guido come in pista (con questa):confused:

    e davanti sono molto piu usare che dietro.. agiungerei "come in tutte le auto che ho avuto, tp o ta che fossero", ma andiamo sul generale e non centrerebbe nulla..

    --mistero--
     
  19. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Un tempo e con le trazioni anteriori praticamente si frenava solo con le ruote davanti (e i dischi/tamburi posteriori duravano spesso quanto l'auto).

    La trazione posteriore, l'abbassamento del baricentro, i ripartitori elettronici, l'ESP ed il controllo di trazione (sulle TP), come spiegato molto meglio di me da qualcuno, IN PARTE riducono questo fenomeno.

    In parte...perchè c'è una legge della fisica che non cambia: quando si frena il peso dell'auto (e quindi la capacità di scaricare a terra la coppia frenante) si sposta sul davanti alleggerendo il posteriore.

    Per questo motivo e con un uso normale dell'auto quelle davanti è naturale che si consumino prima...

    PS: il BC dell'auto da nuova, prevedendo quindi un uso "nella media" dell'auto, indicava:

    Prossimo cambio pastiglie anteriori: 30.000km

    Prossimo cambio pastiglie posteriori: 60.000km
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Maggio 2010
  20. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Io uso l'auto normalmente e, a 53.000 Km mi dà 23.000 residui per le pastiglie posteriori e 110.000 per le anteriori. In realtà, osservando gli spessori e considerando com'erano da nuove e i Km che ho percorso, le pastiglie posteriori percorrerebbero ulteriori 60.000-70.000 come minimo; mi pare evidente che, almeno nel mio caso, si consumano di piú dietro che davanti. Davanti sono nuove: ci sarà oltre un centimetro di pastiglia.

    Può essere che il Cruise Control con funzione freno sia associato a qualche dispositivo che controlla la frenata in modo differente rispetto a chi non ce l'ha.
     

Condividi questa Pagina