Io però ho sentito di gente che ha avuto problemi proprio dopo aver cambiato olio e filtro!(materiale originale Bmw)Poi io son stato sfigato anche col manuale...a 200.000km l'ho dovuto revisionare perchè la 4a non entrava più!va beh!
perché li ha cambiati per la prima volta ai 200mila km od oltre.. il mecc in bmw mi ha detto che spesso gli arrivano c.a. bloccati e che gli basta cambiare olio e filtro per farli tornare funzionanti
Mi sa che hai ragione!è come quando si fanno 30.000km senza cambiare olio,e poi ci si lamenta che saltano le turbine!tal cred!!il cambio di viscosità da olio ultra chilometrato ad olio nuovo la meccanica lo sente!
PuccioE39, ma colo lo vedo il livello del cambio automatico? Io sono ai 196000 e non penso sia mai stato aggiunto e sui forum inglesi ho letto che l'olio dura tutta la vita del cambio, ma devo cambiare l'olio o meglio lasciarlo cosi?
per supplire a saltuarie accensioni lunghe a caldo, eseguita su suggerimento del mio amico in conce bmw. diceva che lo facevano in maniera standard su tutte le tds che capitavano in officina. altra modifica (ma me la farà più avanti) è sull'attuatore della pompa del gasolio (su versioni con edc - controllo elettronico dell'iniezione, ovvero gli "ultimi" tds). a causa di residui, fatica ad arrivare a fine corsa. a causa di ciò, saltuariamente il motore può avere il minimo ballerino. con una modifica alla centralina, si emula il fine corsa in tale condizione
Ottimo!quanti trucchetti e segreti si imparano per far funzionare come orologi le nostre Bmw!bene bene!!:wink:
modifica nota, il cui risultato, però, è di accorciare significativamente la vita delle candelette. sulla mia fin'ora non ho avvertito la necessità di farlo, anche se a caldo ci mette un paio di giri in più per mettersi in moto. in realtà il controllo elettronico dell'iniezione nasce già con la 324d e poi 524td e34 e 525tds e34. E' vero, in vetture con chilometraggio molto elevato può dare luogo a minimo ballerino. :wink: