Diesel, Ma Conviene Ancora???? | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

Diesel, Ma Conviene Ancora????

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da dady, 27 Novembre 2007.

  1. andreus83

    andreus83 Secondo Pilota

    728
    12
    20 Aprile 2005
    Reputazione:
    89
    E90 320D futura - E82 120D M
    tra 335i e 335d è sempre stato detto in questo 3d che è meglio la versione a benzina, ma tra l'aspirato 2,0 ed il turbodiesel 2,0 è meglio il diesel sia in fatto di consumi che di prestazioni.
     
  2. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    quoto anche per me è cosi.
     
  3. jenko

    jenko Presidente Onorario BMW

    5.049
    148
    11 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.980
    MB C d sw
    Sicuramente, ma meglio perchè.... ma sopra tutto, in cosa è meglio? :-k
     
  4. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Purtroppo si quindi so benissimo di cosa parli, ormai è una coda continua anche in autostrada pensa che venti anni fa mi chiedevo come facevano i Bolognesi su quella tangenziale sempre in coda, ora lo so.
    Devo dire che effettivamente in coda o in città lo step non lo batte nessuno.
     
  5. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    hanno fatto 3 corsie per 1 settimana e ora siamo tornati di nuovo alle 2 corsie....che bolas
    lo step nel traffico è manna dal cielo!!!:wink:
     
  6. stefano7171

    stefano7171 Direttore Corse

    1.715
    30
    4 Maggio 2007
    Reputazione:
    341
    bmw e93 335ì
    =D> +1
     
  7. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    320d e90 163cv: con questo pieno sono a 932km ed ho ancora 227 km di autonomia.

    tenete conto, per chi conosce la zona che ho fatto due volte l'estense per pavullo e due volte il tratto calderino - monte san pietro - sasso marconi - pieve del pino...quindi ho fatto un bel po di montagna...

    a questo punto mi viene da dire che conviene ancora in quanto si fa più strada con un naftone che con un benza...
     
  8. dady

    dady Secondo Pilota

    508
    4
    2 Luglio 2007
    Reputazione:
    26
    E 92 335I Msport
    Ti quoto in pieno...:wink:
     
  9. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Hai fatto maggiorare il serbatoio?!?!?:-k
    932+227=1159km....... Tantini...
     
  10. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI
    solitamente negli ultimi 200 km l'autonomia residua scende a picco, però 1100km con un pieno sono tranquillamente percorribili, arrivare a 1200 è già + dura, ma ricordiamoci che il pieno sono 63 litri
     
  11. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Allora.... 63 litri... 1100 km... sono praticamente 17,5 km/l circa... In ciclo misto. Io non arrivo a percorrere più di 850/900 km.... Che ho l'auto assatanata?!?:-k :lol:
     
  12. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI
    magari hai una mattonella al posto del piede destro ^_^
     
  13. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    A quanto pare lo step influisce tantissimo sul consumo...

    Io se mi va bene ho una media di 13 km/l...](*,)
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ma non erano 61 i litri per i pieno delle diesel? :-k
    Comunque, 1100 km è fattibilissimo... per i 1200 ci sono riuscito ma solo in strade dove si può tenere una velocità costante, anche 120 Km/h, basta che siano costanti o variano lentamente.
    Anche se solitamente riesco a consumare abbastanza poco, e parlo di medie effettive nell'ordine dei 18.5 Km/l (ricordo i discorsi sul consumo che facevamo con Davide quasi 2 anni fa), devo ammettere che non sempre ci si può permettere il lusso di marciare a velocità costante oppure variare velocità col piedino di fata, e se serve un po di motore e la strada e tortuosa, devo confermo che i consumi aumentano paurosamente... stò viaggiando i questi giorni in sardegna, nella strada che costeggia la costa nord (per chi la conoscesse), e quando attivo la modalità "nonno" e la strada e sgrombra (così posso mantenere l'andatura da "nonno" senza nessuna variazione imprevista :wink: ), riesco a fare i 16 Km/l... ma devo proprio starci attentissimo... improponibile nella "realtà"... se invece guido "normale" (senza fretta), si scende ai 13-14. A passo spedito anche 12 Km/l... ma non di più... per fortuna :wink:
    Però con un benzina, alle medesime condizioni di marcia, si farebbero gli 8-9 Km/l. Ognuno dovrebbe ragionare con le proprie percorrenze...
    Io devo decidere se prendere il 330i o il 330d, ed ho consideranto che con la differenza di consumi medi che hanno, ed il prezzo attuale dei carburanti, pareggio il sovrapprezzo di 700 euro del 330d dopo i 50000 Km, quindi prenderò il diesel. Se invece il pareggio fosse stato dopo i 100000 Km (o anche 80000), beh, aff....lo il diesel :mrgreen:
    Avrei voluto il benza... ma, a parte il discorso appena fatto, c'è da dire che se anche ora i diesel dalla rivendibilità convenientissima (per il conce), ed il conce che te la venduta te la ritira al prezzo di un tozzo di pane ed un bicchiere d'acqua, per il benzina non ti danno neanche il pane, con la scusa che il benzina non vuole nessuno... ed è vero... quasi tutti vogliono il naftone anche se perdono un patrimonio (ad esempio il tipo che prende il 2000 tdi per risparmiare quando fa la spesa in città e 5000 Km l'anno, e l'ha pagata 3000 euro in più) :evil: ... perchè lo stereotipo collettivo di massa vuole così... ed il mercato con le sue assurde valutazioni si muove di conseguenza. Tutti pensano che per tenere il benzina bisogna essere Bill Gates (e noi sappiamo che non è assolutamente così), ed ecco che nessuno lo vuole, ma se glielo regali, stò sacrificio lo fanno... mortacci loro :evil:

    Scusate lo "sfogo", ma il mio 320d Futura + Attiva del 01/06, con neanche 45000 Km, ed il pack manutenzione full service da 4 anni o 120000 Km (quindi garanzia per il compratore di nessuna spesa per NIENTE, tutto coperto), mi è stato valutato 24000 euro per farmi un favore :agrue: (pagato 40000 + i 3300 euro di pack). Ovviamente me lo tengo, dato che quei ladri del conce il giorno dopo se lo rivendono a 30000, vantando verso il nuovo cliente tutte le cose che non contano niente quando me l'hanno valutata. Ma siccome queste cose non danno sovrapprezzo, allora il pack lo sfrutto fino ai 3 anni e 11 mesi o ai 119000 Km :mrgreen:
     
  15. JerryGarcia

    JerryGarcia Collaudatore

    458
    20
    5 Luglio 2004
    Reputazione:
    6.138
    320d F34 M, 325d E91, 320d E91, 318i E46
    Ciao,

    vorrei fare questa considerazione (che non mi pare sia emersa del tutto nel thread).
    Ero (felice) possessore di un E46 Touring 318 (118cv).
    Un amico mi chiede di vendergliela quest'estate e mi offre 8.000 Euro mentre GeCAR (BMW) di Genova me no offre 4.300 ("e... sa... e' un benzina").
    Finale: la vendo all'amico e prendo un E91 320D Futura KM 0 immatricolata a Giugno.
    Io di KM ne faccio si e no 10.000/anno e appartengo a quella schiera di 'fessi' che non si sanno fare i propri conti. Per un Genovese e' davvero un'offesa.
    Pero' devo dire che da quando ho il Diesel utilizzo la macchina con minori 'remore' e la prendo molto piu' spesso di quanto non facessi prima (e certamente con maggiore 'rilassatezza').
    E' solo un fatto psicologico (a me non conveniva - rivendibilita' a parte) ma il fatto che al netto un pieno costi il 60-70% in meno mi fa concepire l'utilizzo dell'auto in modo differente.

    Ciao.
     
  16. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI
    Io nel fare il pieno ho riscontrato che da riserva sparata (alias Km residui pari a ---) a pieno raso (quindi a filo del bocchettone) di litri ne entrano c.a. 62, presumendo che qualcosa nel serbatoio ci fosse ancora vsto che non sono mai restato a piedi, sospetto che il pieno effettivo siano appunto 63 circa.
    Sui consumi io non sono mai riuscito ad andare sotto il 15 effettivo, abito in montagna e faccio c.a. 50% di extraurbano 20% di autostrada e 30% di città, non ho una guida da "coltello fra i denti" ma neanche "nonno style" (quando sono veramente in modalità pensionato mi attesto sul 18 19 con punte del 20).
    Sicuramente tornando I.T. oggi la convenienza del diesel è sempre + "risicata", e protratta sulle lunghe percorrenze, personalmente io penso che la prossima auto l'acquisterò a benzina per poi girarla a metano.
    Il discorso quotazioni usato a me schifo schifo non fa, dato che acquistandola import, ho acquistato un 320d al prezzo di una GOLF, mentre il nuovo sarebbe stato per le mie finanze un po' troppo oneroso.
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non volevo offendere nessuno, sia ben chiaro... :wink:
    Certo, prendere l'auto senza la remore del consumare tanto è una gran comodità, ma infatti io dicevo che bisogna vedere quanto si è già consumato per avere quell'auto, cioè quanto si è lasciato in più al conce, tutto qui. Io ho fatto l'esempio dei 5000 Km col 2000 Tdi e chi lo prende pensa di risparmiare... ora, oggettivamente è una grossa fesseria... è vero che ogni pieno costa qualche euro in meno, ma con quello che si è pagata in più l'auto, prima di arrivare a pareggiare ed iniziare a guadagnare, passano 15 anni, ergo, la si rivendende sicuramente prima ed avendoci solo perduto soldi. Poi, usarla il più possibile potrebbe essere solo l'incentivo per avvicinare il punto di pareggio, ossia, devo fare x Km perchè mi convenga il diesel ed allora cerco di farli, anche se non mi servono. Conosco gente che ragiona così, per raggiungere i fatidici km col diesel e dire che iniziano a risparmiare, li fanno a casaccio, km che altrimenti non avrebbero fatto. Così stanno risparmiando? Penso proprio di no, anzi, buttano solo soldi, in carburante e manutenzioni che altrimenti non avrebbero speso.
    E non stò assolutamente puntando il dito contro nessuno, ma solo facendo esempi con persone che conosco di persona. Infatti l'esempio del 2000 tdi era su un amico che ha preso il golf con quel motore... per risparmiare... infatti, ogni pieno risparmiava la bellezza di quasi 5 euro. Ora, se la matematica non è un'opinione, quanti secoli ci vogliono per rientrare della maggior spesa di acquisto, risparmiando meno di 5 euro a pieno e facendo 5000 km l'anno? Tanti infatti ne fà lui, và a prendere la spesa ogni mattina, in città #-o ... ecco perchè non mi riferivo a nessuno del forum :wink:
    Sarò io strano ma non avevo remore a fare km neanche col 2000 benzina da 10 Km/l... ne facevo 30000 all'anno e mi servivano tutti :mrgreen:
    Scusa se non ho capito... ma cosa vuol dire che il pieno costa il 60-70% in meno? La differenza tra benzina e gasolio è nell'ordine dell'8%... :-k

    Si, penso che riempendo all'orlo dovremmo essere sui 63 come dici te...
    Il mio discorso sulle valutazioni era ovviamente riferito al mercato "classico", ossia compri in Italia dal conce e permuti dal conce o a privato. Ovviamente, in acquisti import il discorso cambia parecchio.
     
  18. JerryGarcia

    JerryGarcia Collaudatore

    458
    20
    5 Luglio 2004
    Reputazione:
    6.138
    320d F34 M, 325d E91, 320d E91, 318i E46
    Ciao,

    assolutamente nessuna offesa: me lo sono dato da solo del 'fesso' in quanto il ragionamento e' oggettivo: se fai 10.000 KM all'anno il Diesel non conviene.
    Sicuramente la rivendibilita' e' diversa (quindi in parte rientri).
    Faccio un esempio: io ho preso la mia il 1mo Agosto (E91 Futura KM 0 di Giugno) a 33.000 Euro (tanto o pochi che siano). Quanto l'avrei pagato il 320 Benza? Diciamo 30.000. Quindi sono 3.000 Euro di differenza: anche tenendomi basso credo che un 1500 Euro li riprendo nel rivenderla. Quindi la differenza reale e' inferiore.
    Ragionamento sul 60% di risparmio: in termini di consumi il Benzina mi consuma circa il 50% in piu' del Diesel (laddove facevo i 12 tirati adesso faccio i 18 tirati e 6 (= 18-12) su 12 fa il 50%, laddove facevo gli 8 in citta' ora faccio i 12, etc.). Inoltre , per ora, il prezzo del Diesel e' circa il 10% in meno della benzina.
    Totale: 60%

    Se sbagio correggetemi.

    Ciao.
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non conosco i consumi del 2000 benzina... comunque ho fatto i calcoli sui 3000. Da dati dichiarati (sito BMW) il 330i ha un consumo medio di 7.2 l/100Km (13.88 Km/l) mentre il 330d di 6.1 l/100 Km (16.39 Km/l). Per quanto possano essere sballati (non mi sembra tanto), tanto l'importante è il raffronto tra di loro, giusto per sapere quanto una consuma più dell'altra, che è nell'ordine del 18%.
    Quindi, per fare 50000 Km, il 330i avrò bisogno di 3602 l di benzina, mentre il 330d di 3050 litri di gasolio.
    Dal sito http://www.prezzibenzina.it/ si vede che i prezzi medi al litro della verde sono 1.376 euro mentre il gasolio è 1.302. Quindi, i 50000 km col 330i mi costano 4956 euro, mentre col 330d mi costano 3971 euro. Quindi, dopo "solo" 50000 Km sono rientrato della differenza di acquisto di 700 euro e ne ho guadagnati 300.
    Quoto completamente il tuo discorso sulla rivendita, che è un surplus che ora non ho considerato ma sicuramente importante quando si rivende, e che fa pendere la bilancia verso il diesel qualora il chilometraggio di "pareggio" sia altino, come 80000 Km.
    Quindi, purtroppo, sulle 3000 conviene il diesel... a meno che uno non faccia i famosi 50000 Km dopo 10 anni e l'auto la vende prima, quindi allora ci perderebbe soldi... e quindi conta il "sentimento" verso l'una o l'altra motorizzazione. Ad esempio, io preferisco guidare benzina, la trovo più reattiva, senza turbolag e più affidabile... per non parlare del rombo... ma sono tutte cose soggettive, che nel mio caso scontrano coi 20-30000 Km l'anno, quindi devo prendere diesel, che, per dirla tutta, in BMW non fà rimpiangere troppo il benzina :wink:
    Per dovere di cronaca, facendo gli stessi conti sul 320, con i dati del costruttore, con la 320i che consuma 6.1 l/100 Km ed il 320d stà a 4.8 l/100 Km. Quindi 50000 Km richiedono circa 2400 litri di gasolio o circa 3000 di benzina, quindi circa 3100 euro di gasolio o circa 4100 euro di benzina. Col 320d risparmio 1000 euro in 50000 Km... pertanto per rientrare dei 1500 euro di maggior prezzo all'acquisto (abbuonando altri 1500 euro che recupererei in rivendita), pareggio dopo 75000 Km... Io ho preso il 320d perchè li faccio in 3 anni, quindi dopo 3 anni inizio a quadagnarci.
     
  20. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    14 km/litro di media con un 330i? In quale favola siamo? :lol::lol:](*,)

    Ovviamente i consumi sono influenzati da diversi fattori (soprattutto dal piede destro del guidatore), ma possiamo dire che:

    8-9km/litro potrebbe essere la media realistica per il 330i
    12-14 km/litro potrebbe essere la media realistica per un 330d
    :wink:
     

Condividi questa Pagina