Dibattito aspirato vs turbo: la soluzione è nel passato?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da hpfan, 6 Maggio 2011.

  1. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputation:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ciao ragazzi, ultimamente ho seguito e partecipato con passione ai dibattiti sorti intorno ai nuovi motori turbo (vedi nuova m5 e 2000cc 4 cilindri turbo per la z4)...

    E mi è tornata in mente un'autentica vecchia gloria italiana: La mitica lancia Delta, con motore aspirato E turbocompresso, che nella versione stradale top di gamma cacciava fuori 250 cavalli da un piccolo 1750cc... nel 1988!! E non parliamo della vittoriosa e pluridecorata versione rallystica da 500 cavalli...

    Se ben ricordo, il turbo lag veniva cancellato dall'aspirazione fino ad un certo regime di giri, e solo poi entrava in funzione una corposa turbina (escludendo l'aspirazione) per esprimere il massimo della potenza!!

    Un motore simile risolverebbe qualsiasi bagarre tra fanatici di aspirato e turbo, soddisfando entrambi!!

    Ora: un tipo di tecnologia simile, per quanto a mio avviso incredibilmente affascinante e, dati alla mano, brutalmente efficace, a quanto so non è stata più riproposta tranne che in pochissimi casi...

    Come mai? Costi di realizzazione troppo elevati? Problemi nell'affidabilità o nella componentistica? Eppure, a quanto ricordo, all'epoca il mercato seppe rispondere alla grande alla novità...
     
  2. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputation:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    cosa vai cianciando?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ummhh.

    che io sappia la delta ha sempre montato il bialbero 2000 con normalissimo impianto di sovralimentazione e intercooler,e senza nessun bypass come quello paventato.

    quella da 500 cv non era la delta,bensì la s4,che della delta non aveva nemmeno un bullone.Ma anche questa non adottava soluzioni simili.

    nonostante ciò l'idea è intrigante,ma irrealizzabile.

    il motore è aspirato o sovralimentato.

    vi sarebbero troppe cose da modificare per il passaggio dall uno all altro sistema(ad esempio il rapporto di compressione)

    tutto sto casino per evitare il turbo lag???

    basta un potente intercooler aria-acqua.
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputation:
    37.413
    135i
    +1.

    >:>
     
  5. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputation:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    oppure usare un sistema come la delta s4 che aveva doppia sovralimentazione cioè volumetrico più turbocompressore :il volumetrico per avere coppia ai bassi e il turbocompresore per gli alti , anche la golf 1.4 tsi 170cv adotta lo stesso sistema se non sbaglio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Maggio 2011
  6. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputation:
    37.413
    135i
    Si esatto, talmente eccezionale sto 1.4TSI 160cv che è stato tolto dal mercato per troppi problemi.. :lol:

    In ogni caso i problemi sotto il lato "interruttore ON-OFF" sono risolti: i turbo odierni sembrano veri e propri aspirati, se non che verso limitatore calano un po'.

    Il LAG di cui ci si lamenta, in ogni caso, sarebbe presente anche con un volum+turbo... Per risolvero l'unica è un aspirato. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2011
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nelle auto da rally anche con grosse turbine a geometria fissa il lag non era certo un problema.

    usavano dispositivi che facevano caricare la turbina anche in rilascio grazie a post iniezioni di carburante direttamente a ridosso della girante(bang)

    inoltre erano ben rari i momenti in cui il motore calava di giri...
     
  8. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputation:
    37.413
    135i
    Si ma il bang è improponibile su vetture stradali dai... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah,sicuramente.

    era riferito alle auto da rally..in riferimento alla improbabile soluzione per ridurre il lag citata all'inizio,prendendo erroneamente come esempio il deltone...

    le auto da corsa usano altri sistemi.
     
  10. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputation:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ci sono un sacco di discussioni interessanti in questo forum...se sei tanto figo, troverai certamente qualcosa alla tua altezza altrove...

    Comunque questo è un estratto da un'articolo, magari ti aiuta a capire di cosa sto cianciando (benché immagino tu sia troppo superiore perché ti interessi)...

    " In tema di turbocompressore e di compressore volumetrico, si cita a esempio quello della Lancia Delta S4 del 1985, il cui motore a quattro cilindri di 1.800 cc erogava, nella versione "stradale" e in quella da rally rispettivamente 250 e 500 cavalli (185 e 370 kW). Tale unità utilizzava un sistema combinato in cui un compressore volumetrico e un turbocompressore operavano in serie: ai bassi regimi era attivo il volumetrico, la cui azione diminuiva all'aumentare dei giri e alla corrispondente entrata in funzione del turbocompressore, per poi essere completamente bypassato ad alto numero di giri. Questa soluzione è stata ripresa recentemente dal gruppo Audi-VW sulla Golf V, per esempio, di cilindrata 1.400 e con una potenza di 180 CV. "
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2011
  11. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputation:
    496.281
    Serie.....313!!
    Non sapevo fossero così diverse, la s4 si chiamava DeltaS4... magari con la delta qualcosa ci azzecca... probabilmente solo le linee esterne!!:mrgreen::mrgreen:

    Comunque non credo fosse solo per evitare il lag, avrà conferito anche altri bei vantaggi suppongo... A me un 1750cc da 250cv a fine anni '80 fa impressione!!:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2011
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,la s4 però in realtà aveva il motore centrale posteriore,telaio a traliccio e scocca in plastica,era un prototipo in realtà.

    il doppio sistema di sovralimentazione volumetrico-turbo in effetti non è certo una novità;

    la cosa che avevo capito all inizio era un sistema misto Aspirato -Turbocompresso,cioè totalmente aspirato o totalmente compresso,a seconda dei giri,o qualcosa del genere...

    una cosa complicata e alquanto bizzarra..(ma forse ho frainteso..)

    curiosa però la questione che ti poni..
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputation:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi,

    ogni soluzione tecnica, per quanto interessante e promettente sulla carta o nelle realizzazioni estreme, nella realtà delle vetture di serie ( anche sportive) deve confrontarsi con problemi molto seri e cioè affidabilità, costi, consumi, facilità di manutenzione...

    alla fine il progettista sceglie quella che raggiunge un compromesso ottimale( spesso orientato verso la minore complessità) anche a volte a svantaggio delle prestazioni massime.
     
  14. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputation:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Da quanto ho letto, il 1.4TFSI è stato tolto dal mercato (o meglio, limitato a certi modelli) più per un discorso di costi che per un discorso di problematiche.

    Infatti tale motore aveva non poche complicazioni da gestire: un volumetrico ed un turbocompressore, relative centraline etc. Alla fine, i costi di produzione per il gruppo VW

    erano maggiori rispetto al 2.0 TFSI in relazione alla potenza specifica. Va detto inoltre che la possibilità di adottare turbine di diametro contenuto ha piano piano dato

    maggiori vantaggi ad un regime basso. Già nella mia ex GP 1.4 TJET la spinta inziava a 1500rpm, ovvero un regime impensabile fino a poco tempo fa per un benzina sovralimentato

    di piccola cilindrata (basti ricordare il comportamento scarso della Renault GT5 o della Punto 1.4 GT, dove con il condizionatore acceso in estate dovevi quasi sfrizionare per partire).

    Quindi, direi che i moderni turbo benzina hanno sempre maggiori prestazioni ai bassi regimi, non facendo assolutamente rimpiangere un aspirato (che, se di piccola cubatura, ai bassi è disastroso!!).
     
  15. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputation:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    non è che sono superiore, è che apri discussioni che non si capisce dove vadano a parare

    l'argomento dell'articolo lo conosco, quando parlo di "cianciare" mi riferisco a questo:

    cancellare e escludere l'aspirazione cosa significa?

    della Delta esistevano versioni più o meno birbe con motori turbo, e asmatiche con motori aspirati, ma non turbo e aspirato contemporaneamente :lol:...quella che dici tu da 250 cv e 1750 cc circa, non era il top di gamma, in quanto versione stradale della già menzionata S4 da corsa, di fatto un prototipo per Gruppo B che della Delta prendeva molto vagamente la silohuette: la produzione dello stesso modello in versione "stradale" era necessaria al fine di ottenere l'omologazione per le gare

    il tutto qualche anno prima dell'88

    quale mercato? :-k e in che modo rispose? :confused2
     
  16. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputation:
    496.281
    Serie.....313!!
    Mi sono informato, effettivamente la s4 stradale venne prodotta in 200 esemplari, e montava il 1759cc della sorella da rally (unica macchina della storia a vincere sei titoli consecutivi)...

    Comunque, questi 200 "prototipi" vennero tutti venduti e subito, e non fatti scomparire in qualche remoto museo (come fatto, ad esempio, per la toyota gt One del 1998, che doveva correre a Le Mans), quindi "il mercato" (ovvero la clientela) rispose bene, malgrado un prezzo immagino non modesto...:mrgreen:

    Per "cancellare" il lag, intendo dire che il lag, tipico del turbo ai bassi regimi, non c'era, poiché fino ad un certo numero di giri funzionava pressochè esclusivamente un compressore volumetrico (aspirazione)!!

    Tale compressore volumetrico veniva poi BYPASSATO (se preferisci il termine...:mrgreen:) oltre un certo numero maggiore di giri...!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputation:
    496.281
    Serie.....313!!
    Guarda guarda, ho trovato un altro sostenitore dei piccoli turbo!!:biggrin:

    Divergendo un attimo dalla discussione... che ne pensi della fasatura variabile?? Secondo me è un ottimo modo per adattare un turbo anche ad un motore più corposo, e per aumentare la spinta agli alti regimi senza sacrificare i bassi...!!

    ...certo, sempre se la centralina che controlla la fasatura è affidabile, si intende...:mrgreen::mrgreen:
     
  18. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputation:
    72.414
    F20 125i Msport
    Come appassionato di Lancia Delta devo dire che ti sei informato male, la Delta S4 non ha mai vinto il titolo mondiale, ha corso solo un anno poi sono stati chiusi i gr.b, chi ha vinto i 6 titoli è la lancia Delta quella che ho in firma.

    Sono 2 cose completamente diverse.

    Un altro piccolo appunto fai confusione tra motore aspirato e sovralimentato, il compressore volumetrico fa a tutti gli effetti una sovralimentazione al motore, nel caso della delta S4 serviva per aiutare la grossa turbina ad andare a regime, ma la stessa Lancia ha abbandonato il progetto subito per passare su quello che doveva essere il sostituto nell''87 ovvero il Triflux che era un 4 cilindri biturbo che erogava potenze nell'ordine degli 800cv
     
  19. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputation:
    496.281
    Serie.....313!!
    :eek::eek::eek: Questa proprio non la sapevo!! Racconta un po' ché noi dilettanti siam curiosi...!!:biggrin::biggrin:
     
  20. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputation:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    Anerdiracing ha già chiarito gli ulteriori errori circa la Delta, se non ti sembro troppo "superiore" mi permetto di fare un altro paio di appunti:

    per una macchina da corsa depotenziata e raffazzonata alla buona, tanto per targarla e quindi ottenere l'omologazione per il gruppo B per la gemella cattiva, non si può parlare di mercato, siamo seri

    200 esemplari di una roba del genere vanno via prima che la stampa ne dia la notizia, non stanno in listino manco un giorno, e vengono comprate per lo più da collezionisti a cui non importa nemmeno se la macchina si accende o no, o se esplode dopo 2000 km. Della versione stradale non importano le prestazioni, o l'effettiva efficacia delle raffinatezze tecniche: è alla stregua di un feticcio (detto da uno che con queste cose ci si masturba)

    lag: ovvero il ritardo dell'erogazione di potenza richiesta rispetto alla pressione sull'acceleratore: sorvolando sul verbo "cancellare", che trovo inappropriato (meglio "eliminare", per esempio, ma va bene, si capisce), tu dici "cancellare dall'aspirazione" :-s

    unito al successivo "escludendo l'aspirazione" :-k o a questo più recente "compressore volumetrico (aspirazione)" :confused2, viene il dubbio che tu non abbia ben chiaro i concetti di cui stai parlando, e non ci sarebbe niente di male, tutti abbiamo lacune più o meno grosse nei diversi ambiti dello scibile umano

    ma in questo caso avresti sbagliato l'impostazione della discussione, in quanto proponi un argomento di cui hai nozioni confuse, chiedendo delucidazioni e contemporaneamente fornendo informazioni tecniche mezze sballate

    secondo me, sarebbe stato meglio un approccio del tipo "ho letto qualcosa della delta s4, non ho capito bene come funzionava quel motore: mi sapete dare qualche informazione?"

    la risposta più sgarbata sarebbe stata un "cerca in rete, è pieno di siti sulla delta", ma ci sarebbero stati molti utenti ben lieti di scrivere quel che sanno sull'argomento, tra cui, nel mio piccolo, anche io
     

Condividi questa Pagina