tranquillo, per ora stò prendendo dati per statistica; ho una mia idea ma prima di divulgarla deve essere suffragata da dati tecnici.
questo non vuol mica dire maggiore probabilità di rottura. Ovvio che nel rispetto dell'etica professionale devono averti infoprmato che si tratta di ricambio ricondizionato.
statistica a parte (ovvio che tu dovrai avere un campione significativo) quali sarebbero i dati tecnici?
sarai avvisato quando ne dispongo di 1; se sei a tiro di schioppo lo smontiamo insieme. I strumenti non mi mancano.
bene ciò significa che hanno fatto il lavoro completo, quindi: sebbene siano trascorsi i 12 mesi in realtà non è normale che tu a 32.000 km abbia lo stesso guasto, potrebbe essere altro anche se dai sintomi che riferisci credo si sia spaccata la solita catena interna alla scatola ATC400. Torna in concessionaria e fai presente il tutto, secondo me trovi un giusto compromesso. Tienici aggiornati.
secondo te l'auto è in grado di fare qualche km? vorrei fare la diagnosi in 2 officine vicine a casa ...diciamo 40km in tutto
ok attendiamo nuove in merito..intanto mentre ti scrivo hanno cambiato l'olio del cambio...so che l'olio mi costa 120 euro ivato..per la manodopera vi faro sapere
eccomi ragazzi, ho ritirato l'auto dall'officina: confermato il danno, nuovamente il convertitore di coppia dopo solo 25.000km e circa 18 mesi. cambiato in garanzia, perchè la copertura dura 24 mesi ... si ma è una cosa stranissima
mica tanto strano......prova a farti dare il vecchio, ti renderai conto che è un pezzo revisionato.....non nuovo!!
Se cosi fosse non avrebbe senso chiamarlo revisionato o rigenerato MA nuovo. Che io sappia "revisionato" significa che vengono sostituite le parti usurate al di sotto dei limiti di tolleranza. Altrimenti sarebbe "nuovo"...con costi ovviamente diversi.
non è esatto. il corpo e le parti metalliche sono comunque usate in quanto già montate su di un altro veicolo. io mi riferisco alle parti di funzionamento interne. quelle mi aspetto che in fase di rigenerazione siano sostituite tutte. Tutte quelle che sono soggette a dinamica. Possono essere reciclate le parti statiche. se cosi non è il pezzo revisionato è rischioso
esatto o non esatto si tratta di una tua opinione. Quanto riportato è ciò che mi è stato detto da alcune officine che revisionano componenti meccanici. Non credo sia rischioso un bel nulla finchè i componenti rimangono nei limiti di tolleranza prestabiliti.
Scusate forse sono stato travisato: io non intendo assolutamente dire che le officine di revisione sostituiscono tutta la dinamica, ci mancherebbe! sostituirne la dinamica mantenendo la statica vuol dire che il pezzo non è nuovo. Credo che se tutte e dico tutte le parti usurabili non vengono sostituite, l'acquisto di un pezzo revisionato sia alquanto rischioso. Ovviamente perche al di là del costo del pezzo c'è da contare anche la manodopera di sostituzione. A questo punto credo sarebbe necessario un dettaglio della revisione ed una verifica se questa è fatta a dovere