Diagnosi ISTA e blacklist | BMWpassion forum e blog

Diagnosi ISTA e blacklist

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Maxeee, 29 Agosto 2020.

  1. Maxeee

    Maxeee Aspirante Pilota

    38
    3
    27 Maggio 2019
    Ravenna
    Reputazione:
    0
    Serie 1 E87
    Ciao,

    avrei una domanda un po' particolare da fare.
    Riguarda il discorso garanzia bmw, diagnosi con ista ed eventuali perdite di garanzie per centraline modificate.

    Mi interesserebbe sapere se qualcuno sa come ISTA gestisce queste cose.
    Il concessionario mi ha detto che in caso ci fosse qualche problema e venisse riconosciuta una manomissione, ISTA mette fuori un messaggio del tipo "avvisare il cliente di perdita di garanzia per i seguenti punti...."

    Ora la mia domanda è:

    _ Quando questo accade, viene mandata una segnalazione in BMW e la centralina entra in blacklist?
    _ Se questo dovesse accadere è una cosa "locale" della centralina (viene attivato un bit che la farà poi sempre riconoscere come bannata) oppure questo succede solo via internet con la segnalazione a BMW?

    Se io entrassi con ISTA tramite il mio computer privato e venisse rilevata una manomissione ovviamente bmw non può saperlo ma rischio di triggerare qualcosa nella centralina?

    Inoltre nei settaggi ISTA noto una pagina chiamata "Data Protection" con la dicitura:

    Enter vehicle identification number of the vehicle whose data should not be sent and press "add".

    Qualcuno ha mai avuto a che fare con queste cose?

    Grazie
     
  2. macs

    macs Primo Pilota

    1.264
    366
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    44.444.444
    Non ho capito molto bene cosa vuoi dire ma sappi che ISTA ufficiale in concessionaria funziona collegandosi con il database generale BMW che contiene tutte le versioni software installate in fabbrica su ogni auto prodotta e successivi aggiornamenti o upgrade effettuati tramite concessionaria ufficiale. ISTA che utilizziamo sui nostri pc è una versione "stand alone" e non comunica, ovviamente, con il database per cui non è possibile effettuare alcun aggiornamento "fai da te" con questo software, con altri software è invece possibile. Nel caso in cui si effettuino modifiche importanti (quindi non la semplice codifica per eliminare lo start&stop, ad es.) e si tenti poi di effettuare un aggiornamento in via ufficiale, questo verrebbe inibito dal database perchè la versione in archivio e quella presente sull'auto non corrispondono. Se dovesse capitare (a me è capitato dopo il postmontaggio della telecamera retro), non succede nulla, nessuna black list o blocco della centralina, ci mancherebbe! Unica conseguenza è quella di non poter effettuare aggiornamenti ufficiali ma basta ripristinare il software alla versione originale, eliminando quindi le modifiche effettuate, ed ecco che sarà possibile di nuovo effettuare tutti gli aggiornamenti e nessuno si accorgerà di nulla. Se invece dovessero presentarsi problemi e, durante la diagnosi per la ricerca del guasto dovesse evidenziarsi una modifica rispetto all'origine, ovviamente, la garanzia non coprirà.
     
  3. Maxeee

    Maxeee Aspirante Pilota

    38
    3
    27 Maggio 2019
    Ravenna
    Reputazione:
    0
    Serie 1 E87
    Ok, grazie della spiegazione generale.
    Quel che intendevo chiedere è proprio cosa succede nel caso in cui durante la diagnosi venisse trovata una modifica rispetto all'originale.
    Li, in quel caso, mi hanno parlato di balcklist. Cioè la centralina viene riconosciuta come manomessa e viene invalidata la garanzia.
    Da questo processo non si torna più indietro se non ho capito male.
    Il mio dubbio è: questo invalidare della garanzia avviene solo se il tutto è connesso al server bmw oppure anche se effetto una diagnosi io nel mio garage viene settato uno stato in centralina per cui rimane memorizzata la perdita garanzia?
    Per quanto riguarda la mappatura immagino sia un checksum individuabile anche senza connessione a Monaco.
    Magari mi son spiegato male, oppure ipotizzo dei funzionamenti che in realtà non sono così.
    Grazie per la pazienza ;-)
     
  4. macs

    macs Primo Pilota

    1.264
    366
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    44.444.444
    Continuo a rimanere scettico sulla black list.....in ogni caso senza il server BMW è impossibile che ISTA possa rilevare incongruenze. Se intendi mappatura del motore è ovvio che la garanzia si invalida ma quello è il problema minore, a me preoccupa più la legalità della cosa, per cui non l'ho mai fatto.
     
  5. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Perché impossibile? Che problema ci sarebbe a fare il controllo localmente invece che sul server?
     
  6. macs

    macs Primo Pilota

    1.264
    366
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    44.444.444
    Semplicemente perchè senza la connessione al server il software non ha una versione originale archiviata con cui confrontare quello che legge sull'auto, semplicemente legge quello che c'è. Ovviamente sto parlando di modifiche al sw dell'auto non di difetti o errori nelle varie centraline, quelli vengono correttamente letti e diagnosticati anche in locale.
     
  7. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Perché mai non potrebbe avere la versione originale in memoria, o almeno una checksum?
    Poi come fai a sapere che il controllo che fa è quello?
    Comunque ogni volta che collegano ista manda dati in Germania.
     
  8. macs

    macs Primo Pilota

    1.264
    366
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    44.444.444
    Non ho certezze assolute ma analizzando il funzionamento on e offline ho dedotto il quanto che argomento di seguito, poi se qualcuno ha evidenze diverse, felicissimo di condividere.
    Per comprendere meglio facciamo l'esempio di una singola centralina:
    ISTA funziona con una serie di daten, cioè di "impostazioni" possibili di ogni centralina; mero esempio di fantasia: la centralina X ha un totale di 100 impostazioni possibili, queste impostazioni possono essere settate in infinite combinazioni a seconda delle opzioni installate sull'auto (ad esempio FRM con pacchetto luci oppure senza), inoltre nell'auto sono memorizzate tutte le opzioni installate, il famoso VO, che permette al software di capire quali impostazioni deve avere per forza la centralina se è presente un determinato optional, es: se in VO è presente opzione "434" la centralina X deve avere attivi i parametri 47, 65, 93...se ISTA rileva che uno di questi non è attivo restituisce un errore che deve poi essere oggetto di diagnostica per essere risolto.
    Quello che manca nella versione off line è la lista di tutte le opzioni installate di fabbrica sull'auto (sarebbe una miriade di dati perchè dovrebbe averle per tutte le auto prodotte dalla casa) per cui quando ISTA legge la presenza di un'opzione non si pone il problema se sia stata installata in fabbrica o successivamente, semplicemente verifica che i parametri per il corretto funzionamento siano a posto. Con la versione online invece, prima di procedere alla verifica del funzionamento effettua una verifica di congruenza delle opzioni presenti sull'auto con quelle installate in fabbrica che sono archiviate nel database BMW e, come già detto, in caso di anomalie inibisce altre azioni (oppure è il tecnico che blocca l'operazione a seguito di avviso). Mi è capitato dopo aver installato da me la telecamera di retromarcia (opzione 3AG), avevo portato l'auto per il richiamo della valvola AGR, che prevedeva come primo intervento l'aggiornamento del software all'ultima versione, ma la concessionaria mi ha chiamato per avvisarmi che non era stato possibile a causa di alterazioni al software che inibivano l'aggiornamento. Ho dovuto disinstallare tutto il retrofit, compresa la centralina e gliela ho riportata, a quel punto l'aggiornamento è andato a buon fine, avevo anche altre piccole codifiche che non avevo rimosso ma non hanno causato problemi, se non il fatto di doverle reimpostare a seguito aggiornamento.
    Spero di essere stato abbastanza comprensibile anche se un po' prolisso...:mrgreen:
     
    A CarMons piace questo elemento.
  9. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Mi sa che parliamo di due cose diverse. Nel primo post credo intendesse centraline motore rimappate, perché ci sono casi recenti di garanzie invalidate subito dopo la diagnosi.
    Per quanto riguarda il VO e codifiche varie, in officina è sempre diagnosi online, quindi il discorso è inutile, ma come hai visto tu non si fanno troppi problemi.
     
  10. Maxeee

    Maxeee Aspirante Pilota

    38
    3
    27 Maggio 2019
    Ravenna
    Reputazione:
    0
    Serie 1 E87
    Grazie a tutti delle risposte.
    Si, intendevo il caso di mappatura motore e non di variazione del VO o di codifiche FDL.
    Interessante il concetto di online ed offline. Dei dati FASTA invece sapete dirmi qualcosa?

    Sul discorso delle garanzie invalidate di recente invece c'è un post di approfondimento?

    grazie
     
  11. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
  12. macs

    macs Primo Pilota

    1.264
    366
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    44.444.444
    Ecco, lo avevo detto che non avevo ben capito! ](*,) Ammetto che questa cosa dell'anti mappa non la sapevo, probabilmente hanno inserito in centralina una sorta di contatore di scritture visto che anche mappando e togliendo si accorgono della modifica.
     

Condividi questa Pagina