sicuro.ma se dovessi fare tanti km, farei quello che ho consigliato di fare al mio amico, che si e' comprato a 5800 euri finiti una 528 di 8 anni e 130mila km, e la gasa. ha fatto ben bene due conti, per i 25mila km che fa lui annui risparmia tra una cosa e l altra pure rispetto a un tiddiaichequandoserompechemaletifai. poi, io ho fatto in un anno 40mila km con un eclipse taroccata e nervosa, allafine di quell anno l unica cosa che mi dava sui nervi era solo l assettoo pesante che avevo montato.
forse adesso è come dici tu..... se vuoi risparmiare,gas su vettura usata di un anno a benzina con una buona dose di cavalli..... risparmi e ti diverti.....la quadratura del cerchio tanto è vero che un pensierino.......:wink: p.s. chiedo scusa comunque a davide per avere inquinato il suo post con questa pur piacevole divagazione sul tema benza/trattore
la macchina, checchè se ne dica è un oggetto che, deciso l'acquisto, deve rispondere a precise esigenze. dall'utilità al divertimento. che poi queste componenti possano essere percentualmente presenti allo stesso tempo meglio, ma è chiaro che ognuno ha le proprie esigenze di scelta, a volte personalissime. come si fa a dire che cosa è meglio e conviene in valore assoluto?
Confermo che anche per me guidare vuol dire accelerare, cambiare spesso, sentire l'allungo del motore. Queste sensazioni personalmente le trovo sulla mia 320 i, che mi permette quando voglio solo passeggiare di girare tra i 1500 e i 3000 giri con un'auto silenziosissima senza vibrazioni e che consuma davvero poco; quando poi voglio spingere un po' allora basta scalare, stare sopra i 3500 giri e schiacciare... vi garantisco che se non si è in pista i 170 CV bastano e avanzano (con tutto il rispetto per i 335 i, m3 ecc.) e la macchina se la viaggia davvero bene. Premetto che percorro circa 10.000 Km/anno quindi posso capire che chi macina 30000 Km anno possa chiedere anche di non dover continuare a cambiare marcia e preferisca quindi un diesel Concordo che il mondo è bello perchè è vario bye
Quoto al 100% e a tal proposito riporto le mie opinioni e scelte personali con le consapevolezze e le contraddizioni del caso. Personalmente il mio iter motoristico a benzina è stato molto breve poichè a parte una 600 e una Giulia 1300 dal 1985 ho avuto sempre vetture diesel Uno DS - UnoTD - Marea TD100 - Idea 1.9 Multijet. Dopo aver guidato per oltre 25 anni motori diesel sinceramente non me la sento di tornare al benzina poichè a parità di potenza il piacere di guida (a livello di coppia e linearità di erogazione) che ti da il diesel con il benzina te lo scordi. Anche a livello di consumi siamo agli antipodi..lasciamo perdere quello che dichiarano le case ma penso sia ragionevole supporre che un consumo medio di un 320I si aggiri intorno a 10km/l mentre quello di un 320D si attesti a 15 Km/l, quindi su un pieno di 60 l. si ha una percorrenza media di 600 km con il benzina e 900 con il diesel pari a un risparmio di € 42,00 che dovrei spendere in più con il motore a benzina per percorrere gli altri 300 km che mancano ad eguagliare la percorrenza del diesel. A questo punto qualcuno potrebbe dire.."Si ma al benzina ci puoi mettere il Gas e quindi abbatti i costi"...Risposta...Non mi sono mai piaciute le SW e impazzisco per le linee a tre volumi delle berline con un tocco sportivo di classe tipo il 3er, allo stesso tempo ho la necessità di un vano bagagli decente poichè avendo due bambini e una moglie che quando si parte ha la necessità di portarsi dietro casa e lo spazio di carico in questi casi serve, eccome se serve!! E allora...vado ad uccidere il bagagliaio con il bombolone?...Non se ne parla proprio Inoltre il costo dell'impianto GPL andrebbe ad eguagliare la differenza di acquisto fra benzina e diesel, oltretutto, ogni volta che dovrei fare il pieno di GPL devo percorrere almeno 40 km fra andata e ritorno. Avendo deciso di acquistare una vettura nuova (la Marea 11 anni e quasi 100.000 km percorsi la devo dare a mio padre) e avendo optato per il 3er anchio mi sono posto la domanda benzina o diesel?.. Calcolando che nell'arco dell'anno raramente faccio più di 10.000 km percorsi al 60% su strade collinari e di montagna, 10% in città e il resto in autostrada, che l'autovettura la porto a "morire" (non ho mai cambiato l'auto prima di 10 - 15 anni) tendenzialmente ero portato a tornare sui miei passi e optare per il benzina, ma...ma... Mi dispiace ma al piacere che provo alla guida del diesel non voglio proprio rinunciare, il benzina lo lascio a chi non ha le mie esigenze e a chi vuole scattare sempre per primo al semaforo e mentre guida si sente sempre in gara con tutto e con tutti, che si fa le seghe anche quando sorpassa un cinquino che arranca in salita cercando di dargli la sverniciata più violenta possibile umiliando il conducente con l'urlo del motore al limite e i pistoni che bestemmiano perchè non sanno da che parte uscire dalla testata
gpl: il bombolone del gpl, da 60litri, sta nel vano ruota di scorta, quindi lo spazio che ruba al baule e' quello di una bomboletta di mousse aggiusta pneumatico. con 60 litri di gpl, a 60cents al litro, ti ricordo, quindi meno della meta' del diesel puccio con il suo 520 (quindi auto vecchiotta e pensatella) fa circa 500km, se non erro. quindi con70 euro di gpl fa gli stessi km del diesel, pero' risparmiando sul bollo, non avendo i blocchi traffico, avendo meno rogne e rischi di motore. e ti ricordo risparmiando di base un sacco. poi tu scrivi che fai 10mila km annui, e ti prendi il diesel...se hai letto tutto, sai che un 320d pareggia la spesa col paribenza a 140mila km....vuol dire che appena tra 14 anni (ma la terrai cos' tanto) avrai pareggiato la spesa in piu'...cioe', come mettere 4mila euro li, avere piu' spese (bollo, assicurazione, tagliandi) e non aver nulla indietro.bell investimento, imho. infine scrivi che ti diverte piu' il diesel.boh, non so cosa pensare, pero' ti posso dire che con pari prezzo del diesel che hai probabilemtne ti prendevi un benza di cilindrata ben maggiore, e li si che c'era divertimento. oppure un 335 magari semestrale, che alla fine costa come un 320d nuovo, e avevi anche le tue tanto amate turbine. il tutto, senza polemica, imho.
Tornado.. quanto tempo è che non riguidi un benzina? Un benzina moderno tipo il mio, un 335i o anche il 4 cilindri della Mini. Lo sai che io giro con 260cv e consumo quanto un 1.3 di dieci anni fa?
Non che io ne faccia molti, ma non capisco il senso di prendersi un diesel e farci 10mila km/anno... ma lo sapete che è colpa di quelli come voi se il gasolio costa quasi come la benza ora?
ma almeno tu lo ammetti... ho clienti che fanno 6-7 mila km/anno con auto diesel.. alla domanda di cha cavolo l'hanno presa a fare diesel ti rispondono "tanto col diesel ci guadagni sempre"... vabbè se lo dici tu, intanto tra olio longlife e i filtri gasolio carissimi i tuoi (minimo) 250 euro ogni 2 anni di tagliando non te li toglie nessuno...
E I TAGLIANDI costano di piu'. e la manutenzione generale e' piu' impegnativa. e se ti si spacca una robetta volano migliaia di euro. anche sulle piccole: ma cavolo, ma non convenvia prendersi una one benza, e farla gpl?ah, e' vero, mini forse no perche' non ha spazio per bombole ciambelle o altro.
Vecio mi sa che la mia e la tua sono state veramente accoppiate dalla nascita... Io ho cambiato 2 turbine e cambiato la puleggia e il tendi catena
Chi compra una sportiva non lo fa con la presunzione di risparmiare, lo sa di default che sono macchine onerose. E' disposto a tollerare alte spese di acquisto e gestione in cambio di prestazioni, design, sensazioni, ecc. Chi compra un diesel invece lo fa o lo dovrebbe fare per risparmiare.
Io impiccherei per le palle quelli che si fanno auto da 6km/litro pagandole in contanti sull'unghia per poi lamentarsi dei consumi. A mio parere sono quelli i veri POVERACCI
Non capisco perchè tutto questo scandalizzarsi dei consumi (peraltro ben noti anche prima di comprare l'auto, a meno che non si sia idioti), e del costo del gasolio. Il vero problema, almeno per me, in un anno di 335d, sono state le 22 multe per eccesso di velocità, ieri l'ultima a sugellarne il ricordo! Altro che prezzo del gasolio, 400 euro perchè vai a 150 km/h con un'auto per cui hai pagato 12000 euro di IVA e 700 euro di bollo annui: questo è il vero scandalo! Scusate l'OT
Io ho preso il diesel pur pagandolo più della benzina e sapendo che non avrei mai ammortizzato il costo, ma mi emozionava di +. Sarò ignorante, ma la tua frase non è delle più felici: tra un 320i ed un 320d, sicuro di prendere il 320i?