Destra e Sinistra .... esistono ancora ?

Discussione in 'Politica' iniziata da CarloX6, 14 Aprile 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    la democrazia è un male non solo in italia, la democrazia può essere ribattezzata in stupidocrazia.

    fate una valutazione, secondo voi, tra i vostri conoscenti, sono di più gli imbecilli o le persone più intelligenti di voi?

    rispondo io: la maggioranza è fatta da imbecilli, gente che vota, CHE DECIDE PER ME!!!](*,)](*,)

    a me non fa nessuna differanza se a decidere se io possa divorziare o meno, sia mussolini, stalin o il 51% degli italiani (uno più stupido dell'altro), per me è cmq una violenza, un sopruso

    nessuno dovrebbe avere il diritto di decidere per me, ne uno ne 51%.

    la soluzione?

    l'autodeterminazione, l'anarchismo, le scelte condivise, e laddove non sia possibile, la delega a chi ha palesi e riconosciute competenze in merito, e non la delega a 28 milioni di rincoglioniti su 56 milioni](*,)](*,)](*,)](*,) (per semplicità ho inserito pure i minori ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">)
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    L'anarchia mi ricorda gli ignavi.:lol: Per paura di decidere non decidono. Meglio prendere una decisione sbagliata ma prenderla.

    Il giorno che ti potrà servire un ospedale (tocchiamo ferro) ringrazierai chi ha deciso per te di costruirlo, chi lo gestisce, chi ci lavora.

    Il non fidarsi di nessuno non è costruttivo nella società perchè genera diffidenza mentre il concedere fiducia induce l'altro ad impegnarsi e a ricambiare. Inoltre nella vita non puoi saper fare tutto e avere il tempo di fare tutto da solo.

    Questo non vuol dire dare fiducia indiscriminatamente o che chiunque sia meritevole della tua fiducia. Di default la dai a tutti, poi scremi.

    Il conteggio degli stupidi non ha senso perchè adotta un metodo soggettivo cioè il tuo e non è detto che sia il medesimo che usano gli altri. :lol:
     
  3. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    mi sa che non hai le idee chiare su cosa sia l'anarchismo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Però, se posso dire una cosa, la soluzione proposta da te non è una soluzione - non democratica - (non conosco una parola in grado di esprimer bene ciò che voglio dire) libera, nel senso che non ci sarà mai nessuno che approva ciò che gli altri decidono per lui.

    Se pensi che ci sia qualcosa di sbagliato nelle leggi che vengono approvate, candidati o cerca di appoggiare chi pensi che sia in grado di avere i meriti per governare, e poi fai politica anche tu.

    Politica, prendersi una parte della responsabilità del Paese.

    E' facile dire che tutti devono aver ragione (anarchia), se non si pensa alle conseguenze cui potrebbe portare un sistema anarchico o "scelte condivise". Peggio ancora, a mio avviso, accettare pochi che decidano sempre in funzione di molti. Io mi chiedo come mai l'Inghilterra di questi problemoni, così evidenti, in una lunga storia, non ne ha mai visti. Sarà il caso di impegnarsi PROFONDAMENTE politicamente e socialmente per cambiare la testa ad altri Italiani, che sono Italiani come me e Te ?
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Comunque sia è agli antipodi di ciò che piace a me cioè la dittatura: io decido per 56 milioni di persone.:mrgreen:
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    arrivi tardi.... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    :eek: ... stai scherzando spero....
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    In pratica è come quello che non va mai alle riunioni di condominio ma si incaxxa a precindere per le decisioni prese.:lol:
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    è curioso notare come in pochi sanno cosa vuol dire professarsi cristiano cosi come in pochi sanno cosa vuol dire professarsi anarchico, ma se qualcuno si dichiara cristiano, tutti giù a tessere lodi, se qualcuno si dichiara anarchico, tutti a dire che non capisce nulla, che non è un modello verosimile etc... (non mi riferisco a bmwpassion ma a esperienza personale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">)

    sono due utopie (non si riuscirà mai a vivere in un mondo cristiano (alla lettera) ma ci si può aspirare... è lecito), due modi di vedere la vita, anche molto simili, non meritano trattamenti tanto differenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    La politica deve soddisfare bisogni pratici non teorici.:wink: Almeno io la penso così, gli altri non so.

    Non dico che il fine giustifichi sempre i mezzi, ma non può neanche essere sempre il contrario.:lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Aprile 2010
  10. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Mi fa piacere che tu sia stato un politico, ma avrei preferito che tu lo fossi ancora, poichè almeno ci sono le idee.

    Comunque, non scherzavo perchè pensavo che anarchia fosse quella forma di vita politica dove non esiste lo Stato, e tutti devono comunque vivere liberamente. Ora, facendo due + due su carta e penna (e quindi non "a mente"), mi viene da pensare che tutti quanti vogliano avere e una parte di responsabilità e una parte di ragione, perchè nessuno riconosce nessuna autorità, e quindi nessuno vorrebbe conformarsi a nessuna decisione altrui, se non per una decisione personale: io faccio del bene e cerco di rispettare chi mi sta di fianco: quindi, in teoria, non dovrebbero servire nessuno dei sistemi sociali formati dall'uomo per offrire servizi o produrre lavoro, dal momento che ogni lavoro ed ogni servizio necessita di un capo, di direttive e ordini da dare e ricevere.

    Inoltre, c'è da considerare un'altra questione, realmene più filosofica: l'anarchia è una tesi politica ed anche sociale, a quanto pare, oltre che un pò un modello di vita a cui aspirare (parlavi di cristianità, giustamente): ma siamo sicuri che si possa arrivare ad essere anarchici tutti insieme, o l'anarchia prevede pochi che decidono sempre insieme, e molti che comunque tendono ad accettare passivamente quello che gli altri, anarachicamente, propongono ?

    Pronto a leggere delle belle parole, come sempre da te.

    Alessandro
     
  11. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    Rep+!
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    no, non soso stato un politico, ma ho fatto molta politica, se vogliamo misurarla grezzamente:

    1 condanna

    1 assoluzione

    3 denunce sospese

    esatto

    per snellire: [le mie osservazioni]

    in merito all'ultimo periodo, un sistema anarchico, è un sistema vulnerabile, lo so nbenissimo, è la manna del "furbo di turno", la differenza con altri sistemi sai qual'è? che la vulnerabilità è palese, è sotto gli occhi di tutti, ma se ci pensi, democrazia ed altre forme di governo pure sono vulnerabili (guarda l'italia, e non solo quella di questi ultimi decenni), ma non è cosi palese, è cosi radicata la dicotomia democrazia=garanzia per il cittadino, che nessuno vede la trave nel proprio occhio.
     
  13. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Chent...una mia prof di italiano e storia delle superiori, fascista convinta, mi disse: l'anarchismo è per gente che ha studiato, o comunque che ha la testa...in una società di pecore il pastore è necessario.

    ed è propri così...te la immagini certa gente inserita in un contesto di collegialità? questi se non c'è il diritto statale a tenerli a freno incu*ano a nastro tutti quelli che gli stanno intorno...

    perchè?

    arrivismo inconscio, indotto dall'esser sempre stati governati, ovvero, l'essersi sempre sentiti inconsciamente inferiori.

    la società anarchica è possibile? beh, finora nessuna società è stata "impossibile" e allo stesso tempo nessuna ha mai funzionato.

    cosa le accomuna? la presenza di un governo...è possibile che sia quello il fattore destabilizzante.

    son convinto che, a patto di contare su una popolazione dotata di buon senso, un sistema anarchico funzionerebbe.

    certo, buonsenso e rispetto scarseggiano e quindi il tutto resta un utopia...

    il buon Michail diceva che la rivoluzione in se è per 3/4 utopia e per 1/4 realtà...mi va di credere in quei 3/4...come si diceva?

    Tutto muore, viva l'utopia!
     
  14. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    poi cosa significa per voi "democrazia"? un sistema di valori? un sistema ove chi prende la maggioranza comanda? può esistere la democrazia senza il contrappeso di una cultura veramente attenta ai diritti ed alle libertà civili?

    per qualcuno, la democrazia si riduce a: "ho preso la maggioranza, quindi lasciatemi fare!"...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2010
  15. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    tedesco? 8-[

    :mrgreen:
     
  16. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    :mrgreen:
     
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    io la sapevo:

    tutto muore... viva la topa!!!

    vi faccio un piccolo esempio, se volete banale, forse (ma dico forse) inapplicabile su larga scala, ma che fa capire quanto l'anarchismo sia di gran lunga il sistema di "governo" più giusto.

    famiglia di 5 persone, 2 genitori, 3 figli adolescenti.

    sistema democratico:

    agosto, "dove si va in vacanza", non si trova l'accordo, "mettiamola ai voti", 3 favorevoli al mare, 2 alla montagna. si va al mare e quei due se la prendono in qulo.

    agosto dell'anno successivo... stessa scena e cosi per una vita intera.

    sistema anarchico, ognuno in vacanza per i catsi propri penserete voi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, ed invece no, vi è comunque la necessità o la volontà di passare le vacanze assieme, per cui:

    non si trova l'accordo, i più esperti di vacanze (in genere i genitori ed il figlio maggiore) che hanno autorevolezza ovviamente riconosciuta in fatto di vacanze, spiegano le loro ragioni, che possono essere alla fine anche di natura prettamente economica, funzionale etc, cioè avulse dall'aspetto ludico.

    alla fine di una (sicuramente estenuante) discussione, o si sono convinti i ritrosi, ma convinti con motivazioni valide, non con minacce o raggiri, per cui tutti daccordo, oppure si scende ad un compromesso: in un periodo di 5 anni si effettueranno 2 vacanze in montagna e 3 al mare.

    questa è in estema sintesi la visione "anarchica" della famiglia, nella quale, non vi è costrizione, non vi è votazione, non vi è un capo, ma non vuol dire che la famiglia debba per forza collassare su se stessa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    :mrgreen: ti dovrei reputare per entrambe le cose ma nn puedo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    io invece propongo un mio ragionamento ,forse semplicistico, che pero' è quanto di piu stricamente inconfutabile :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    governo = necessità di una classe governante

    necessità di una classe governante = disparità fra classi

    disparità fra classi = malcontento

    malcontento = lotta di classe

    lotta di classe = violenza

    violenza = disordine

    Anarchia = mancanza di governo

    mancanza di governo = assenza di classe governante

    assenza di classe governante = parità fra classi (o niente classi)

    parità fra classi = nessun malcontento

    nessun malcontento = pace

    pace = ordine

    beh si...ne esce che il governo porta al caos, mentre l'anarchia all'ordine...
     
  19. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    per molti... :rolleyes:

    avere la maggioranza sembra essere un lasciapassare per la grettezza e la volgarità...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    chent, ho visto che hai "cambiato" residenza 8-[

    è forse perché sei un anarchico latitante? :mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina