Depressione su collettore di aspirazione | BMWpassion forum e blog

Depressione su collettore di aspirazione

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ren70, 11 Agosto 2013.

  1. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Qualcuno sa quale valore corretto deve avere la depressione sul collettore di aspirazione del motore a benzina 6 cilindri?
    Con la diagnosi Torque pro per android, leggo il valore al minimo di circa 21,00 - 22,00 Hg, che corrisponde a circa 0,7 bar se non erro, sarà corretto questo valore? E' solo per capire se ci sono o no aspirazioni d'aria anomale.
    La pressione benzina sul flauto iniettori va da poco più di 3,0 bar al minimo fino a 3,5 bar in piena accelerazione, i valori mi sembrano corretti secondo le norme (forse dovrebbe essere 3,0 bar precisi), quindi mi fa presumere che anche l'aspirazione e la depressione siano corrette.
    Esistono manuali dove vedere questi dati?
     
  2. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Depressione su collettore di aspirazione

    Penso che il valore del MAP sia corretto, e' anche importante che il valore varia con il variare del carico motore.

    Sul mio motore il valore e' praticamente lo stesso
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2013
  3. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    si in effetti più si accelera e più il valore scende verso lo zero (che corrisponde alla pressione atmosferica), perchè calando la depressione ci avviciniamo alla pressione atmosferica, giusto?

    però certo che al minimo (circa 800 giri), ci sarà un valore più o meno attendibile da qualche parte da prendere come riferimento?

    Comunque penso che, visto il valore corretto della pressione al minimo, cioè circa 3,0 bar, come deve essere, il resto venga di conseguenza.

    Non capisco però sulla tua come mai sia fisso questo valore, ma cos'è un 320i benzina 6 cilindri? hai collegato il tubicino della depressione che esce dalla ciclonica, al regolatore di pressione benzina?

    Può essere la valvola ciclonica che è otturata e di conseguenza non c'è più depressione nel tubicino che va al regolatore pressione benzina.

    Per caso la tua ti dà problemi di minimo? la mia traballa e non poco, a volte arriva anche a 500 giri.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2013
  4. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Depressione su collettore di aspirazione

    Intendevo che i valori che leggo sono praticamente identici ai tuoi.

    La vettura non ha nessun problema ne al minimo ne mai, dopo che l'ho revisionato ed un po rivisto... (Lavorazione condotti, valvole a profilo modificato, pistoni stampati , albero motore e bielle alleggeriti lucidati pallinati ed equilibrati, volano superleggero...)

    Va benissimo sia a benzina che a gpl
     
  5. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    An ma allora anche la mia sarà a posto, meno male, se tutte e due sono così vuol dire che non è un caso, ok.

    Ma quanti lavori gli hai fatto! hai smontato praticamente tutto il motore?

    io ho fatto solo saldare il collettore d'aspirazione e stop.

    cosa sono le valvole a profilo modificato e i pistoni stampati??

    non sono molto pratico in materia del motore in sè, tutto il resto più o meno so qualcosa, ad esempio il doppio vanos, cambiato con il kit beisan, tu l'hai fatto?

    in effetti ora da fredda il minimo è perfetto, poi però quando si scalda scende giù e traballa, dicono sia la vae, tu sai mica se c'è qualcosa che potrebbe risolvermi il problema, visto che hai fatto tante cose di manutenzione e di modifiche?

    mi piacerebbe sistemare anche quello!
     
  6. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Depressione su collettore di aspirazione

    La mia purtroppo e' stata skilometrata, me ne sono accorto solo dopo che ho rotto il motore....

    Parliamo di circa 500 mila km reali...

    Si il motore l'ho smontato fino all'ultima vite

    Fai pulire il corpo farfallato e la valvola regolatrice del minimo (VAE), vanno controllati accuratamente i manicotti fra debimetro e corpi farfallati e sostituita la guarnizione fra corpo farfallato e collettore aspirazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2013
  7. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ma l'hai fatto tutto tu il lavoro di smontaggio e rimontaggio del motore o sei andato da un meccanico?

    complimenti, sei molto bravo!

    Per il problema del minimo invece ho già controllato e fatto controllare tutto: valvola a farfalla, guarnizioni, tubi vari, ciclonica tolta (ecco perchè ora c'è la depressione), valvola VAE comprata nuova, ma niente da fare, è sempre andata così da quando l'ho comprata, tranne che da fredda che ora va molto meglio di prima che invece traballava. Ho pensato che magari il vanos (riparato con il kit della Beisan), vada bene a motore freddo e invece da caldo può dare problemi, può essere?

    Oggi tra l'altro l'ho usata un pò decisamente, tirandola molto, fino ad alti giri e quando arrivo a casa e guardo la diagnosi Torque, leggo un errore che è il P0130 = Circuito sonda lambda 1 bancata 1.

    Il fatto è che finora la usavo normalmente ma non tirandola così come oggi e non ho mai visto fino ad oggi nessun errore! Come è possibile allora?

    Se fosse una sonda lambda che no va, lo farebbe anche andando normalmente, no?

    Secondo te cosa potrebbe essere?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2013
  8. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Depressione su collettore di aspirazione

    Io faccio il meccanico.

    Lavoro sulle moto, riparazioni e soprattutto eLaborazioni...
     
  9. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ah capito, allora certo che te ne intendi.

    Sai mica quale sia il motivo per cui mi vien fuori l'errore di cui ti parlavo, il P0130 = Circuito sonda lambda 1 bancata 1 ?

    Prima dell'errore le long erano su tutte e due le bancate a circa -7,0 % e poi dopo sono diventate così:

    1^ bancata = -2,3 %

    2^ bancata = -7,0 %

    cosa sarà successo sulla 1^ bancata?

    eppure la carburazione è la stessa, idem la mappatura, per tutto il motore.

    Le sonde lambda sono nuove tutte e due.

    Quando andavo normalmente non appariva nulla, per un giorno che la tiro un pò esce questo errore, non capisco...

    Eppure è un'auto fatta per andare ad alti giri, visto che ai bassi non è che vada molto.
     
  10. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Depressione su collettore di aspirazione

    Io proverei a cancellare l'errore e riprovare, potrebbe semplicemente esserci in giro dei depositi carboniosi che con un tirata si sono combusti alterando i parametri.

    Una bella tirata e poi si verifica, vedi se possibile capire in che condizioni da errore (se lo da di nuovo ovviamente) : giri motore, carico motore, temperature ecc
     
  11. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ah tu dici che può essere così? sarebbe bello se così fosse veramente, perchè vuol dire che la sonda lambda funziona bene, perchè mi sono chiesto, se lei non andasse bene, lo farebbe sempre e darebbe sempre questo o un altro errore legato alla sonda, no? Invece lo fa solo in queste condizioni, potrà dipendere anche dalla mappatura, visto che proprio dopo i 6000 giri va molto molto giù la coppia, come si vede dal grafico che mi ha dato il mappatore? E' solo un'ipotesi la mia, visto che a quei giri li sono andato ben poche volte.


    L'errore l'ho cancellato, proverò poi di nuovo a fare la stessa tirata ad alti giri, fino al limitatore, tanto per capirci e vediamo se si ripresenta.


     


    Però già tempo fa me l'aveva fatto l'errore, sempre sulla prima bancata, questo è strano, no? e sulla seconda perchè non lo fa mai? anche li ci potrebbero essere depositi carboniosi e la mappatura è uguale per tutto il motore.



    Oppure se il cavo che porta tensione magari non dà ben il valore giusto e quando lavora più veloce va in tilt il segnale, potrebbe essere anche questo?


     


     

Condividi questa Pagina