deluso dal 320 migro verso z4?

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da espuma_party, 25 Novembre 2013.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mi sembra palese il motivo, aveva ammortizzatori troppo morbidi, per questo lavorava diversamente

    Non e' una definizione, ma un dato di fatto provato tecnicamente e dai fatti.

    Le prime 911 erano inguidabili e se guardi qualsiasi report te lo confermera'.

    A furia di lavorarci negli anni poi son riusciti a renderle buone, sia irrigidendo l'assetto ed ottimizzandolo, sia grazie all'aiuto dell'elettronica.

    Lamborghini, Ferrari, ma anche le "vere" supercar porsche han tutte motore centrale e sospensioni a bracci multipli, invece di motore posteriore e sospensioni mcperson.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2014
  2. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    no, aspetta...se premi l'accelleratore la turbina carica comunque, ovvio, meno lo premi e meno carica, ma sta cmq lavorando.

    a livello uditivo, il fischio si sente solo da un certo regime in su, quindi è normale che a filo di gas non si senta nulla.

    in base al gas incide la richiesta che si fa del turbo, in base ai giri se ne determina il rendimento.

    quindi se si affonda il gas ma sei a bassi giri, il turbo "prende" la richiesta di caricare, ma fino a quando i giri non arrivano ad un certo livello il rendimento sarà limitato (fattore bene o male mascherato/diminuito come detto dalla geometria variabile).

    se invece sei già ad un numero di giri più elevato appena affondi il gas avrai il turbo più reattivo.

    il tasto sport, col cambio automatico, ti tiene marce più basse anche se non dai gas, così da avere giri più alti e tenere sempre in coppia il motore e il turbo sarà così più "pronto" ad un eventuale accelerata.
     
  3. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Ok comunque sulla base della mia poca esperienza di 1 settimana di utilizzo ho più o meno capito la vettura.

    Dopo 10 anni di diesel devo riabituarmi ai benzina e soprattutto ad un benzina così particolare che ha tante implicazioni (che mi affascinano ed incuriosiscono). Il discorso è che mi piacerebbe approfondire in dettaglio certi aspetti "cosa succede se...": il problema è che la documentazione da brochure di BMW è molto generica e non da info specifiche e tecniche.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2014
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Io la macchina non la uso per farci l'aperitivo, ma la guido portandola al limite, quindi la soluzione da me adottata e' stata collaudata ampiamente in modo serio con esito positivo, cosa confermata anche da altri che di recente han fatto questa modifica.

    I fatti contano piu' delle chiacchere da bar :cool:

    Il pilota per quanto bravo a guidare sara' sempre uno che guida la macchina, non chi la prepara che ha un parere tecnico.

    Il "mi hanno sempre detto" e' troppo generico e le chiacchere lasciano il tempo che trovano.

    Nel tuo caso hai fatto la modifica trovandoti male, come molti altri, ma perche' si trattava di auto con ammo morbidi, quindi le molle avevano solo una valenza estetica e non sull'assetto.

    Nel caso della z4 gli ammo sono gia' rigidi, pari a quelli bilstein a stelo alto, quindi cambiarli non serve a nulla.

    Le molle del pro-kit sono studiate per lavorare con ammo di serie, non con ammo a stelo corto, quindi il resto dei pareri non ha fondamento.

    Ovvio, gli ammo lavorano di piu', quindi devon essere recenti, altrimenti van cambiati anche loro.

    Ma non e' che si spompano dopo 2000km e dato che la maggior parte della gente, come me, fa pochi km con queste auto, fan in tempo a venderla prima di esser arrivati al limite, con anzi ancora moltissimi km di margine.

    Morale, faran prima a cambiar ammo peerche' diventati vecchi che perche' spompi.

    La modifica mi e' stata consigliata da uno che da sempre e' specializzato solo in assetti, non da un gommista o meccanico generico, quindi ne sa anni luce piu' di piloti o informati da forum che si basano solo su quanto letto, ma non su pareri e prove tecniche.

    Questo e' il forum z4 e89, quindi i pareri di altre esperienze su altre auto contano meno di zero, conta il nostro modello e dato che la prova e' stata fatta ed ha esito positivo, non si possono piu' tirare in ballo pareri od opinioni, contano i dati di fatto che promuovono questa soluzione.

    Stando sull'abbinamento eibach-bilstein, per la cronaca, gli ammo a stelo corto che molti erroneamente pensan sian piu' indicati per le molle del pro-kit, van invece abbinati alle molle del kit sport, piu' rigide e piu' corte.

    Infatti gli ammo bilstein entry level hanno la stessa lunghezza di stelo di quelli bmw di serie, tanto che posson esser montati anche con le molle di serie se uno non vuole la macchina piu' bassa.

    Nel caso della z4 e' una soluzione inutile, dato che i bilstein e i bmw hanno la stessa rigidita', il discorso vale per altre auto che invece di serie han ammo piu' molli, come era per l'assetto eletta della tua serie 3.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2014
  5. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Anche io mi ero convinto che le Pro Kit fossero ancora troppo morbide per gli steli Eibach ma 1) non mi andava di spendere altri soldi, 2)avrei potuto avere problemi in relazione agli angoli di attacco.

    Il "mi han detto" lo cito, fondamentalmente, perchè non essendo un "addetto ai lavori" sarebbe stato eccessivamento presuntuoso da parte mia dire "è così": evito di essere totalmente categorico nel mio campo (l'informatica) figurarsi se lo faccio in altri settori dove nutro un interesse totalmente non professionale.

    Sono d'accordo con te che non è il pilota che prepara la vettura, ma è altrettanto vero che chi lo fa per lui lo fa anche in base alle sue indicazioni, per cui non credo si possa dire che sia un soggetto totalmente a digiuno rispetto a certe tematiche.

    Quando dici che "conta il nostro modello e dato che la prova e' stata fatta ed ha esito positivo, non si possono piu' tirare in ballo pareri od opinioni, contano i dati di fatto che promuovono questa soluzione" ciò secondo me vale fino ad un certo punto, perchè per quanto oggettivamente valida e risolutiva sia una modifica, entra sempre in gioco la percezione di chi poi quella modifica la utilizza. Ad esempio, per me l'assetto della mia ex-vettura non andava bene, il ragazzo che l'ha comprata ne è totalmente soddisfatto...

    De gustibus?
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.173
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Mettiti un manometro e capirai che non è così. Per bassi valori di pressione acceleratore si è in deperessione o al limite in normale pressione atmosferica. Questo non vuol dire che la turbina non sta girando, attenzione! La turbina è sempre in rotazione, ma per inerzia dei gas di scarico.

    Circa invece il rendimento a basso numero di giri, ricordatevi che avete un turbocompressore a geometria fissa twinscroll, con un elevatissimo rendimento, tant'è che la coppia massima è erogata a regimi addirittura sotto i 1500 giri/min. Il che vuol dire che a tale regime la turbina è già pienamente in pressione.

    Il tasto sport, se vuoi te lo puoi leggere anche sul tuo libretto u&m, modifica anche la risposta dell'acceleratore, rendendola più pronta ed istantanea. Che poi il cambio (automatico) tiri più la cambiata, è un'altro discorso, comunque assolutamente vero.

    I Bilstein a stelo alto, quindi i B4, sono ricambi aftermarket, ovvio che abbiano la stessa rigidezza di quelli di serie. Non a caso la stessa Bilstein non consiglia di accoppiarli a molle ribassate.

    Nel caso degli ammortizzatori M Sport, la taratura invece è sufficientemente rigida e si possono abbinare alle molle Eibach ProKit (non le SportLine) perchè hanno già lo stelo più corto e hanno una taratura differente ma di poco più rigida rispetto agli ammortizzatori originali. Ad essere molto più rigida è la molla, che non solo è più bassa, ma ha anche una rigidezza del 40% superiore.

    Ah, ovviamente parlo per misurazioni effettuate su banco dinamometrico, perchè sai, mi piace sapere quello che facciamo in officina e non tanto per farlo o per teorie campate in aria. Le Eibach che tanto ti piacciono, hanno una rigidezza più bassa delle molle M Sport, tant'è che la prima cosa che si avverte è quella di un maggior comfort. E la stabilità sembra maggiore perchè essendo molle progressive, fanno lavorare in modo più "morbido" la ciclistica, infatti si avverte subito una sensazione di maggiore appoggio. Ma appunto, sensazioni...che poi fanno il feeling di guida di un guidatore medio, senza dubbio.

    Dimenticavo, molle SportLine, sono da abbinare esclusivamente con il B8, molle ProKit si possono abbinare con il B6 e con il B8, mentre con il B4 bisogna usare molle stock.

    Questo ovviamente restando nella gamma base Bilstein.
     
  7. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Le brochures lasciale pure stare...servono al limiti per capire il nome della tecnologia che utilizza, ma di certo non la spiega in maniera oggettiva (ogni tecnologia di ogni marca sembra la migliore in assoluto dalle proprie brochures)

    L'unica è appunto informarsi in internet, stando però attenti allafondatezza delle fonti (anche wikipedia non va presa sempre come oro colato)
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Concordo con quanto dici in tutto, pero' come detto dipende da chi utilizza la macchina.

    Evidentemente tu sai guidare meglio e senti maggiormente il gap di prestazioni, il ragazzo che ha preso la tua ex auto probabilmente era un guidatore normale che non portandola a limiti di guida maggiori non ha percepito il gap da te riscontrato.

    Ovvio, un pilota esperto guida la macchina e sa dare un parere sull'esito della modifica e suggerisce dove intervenire per migliorare l'assetto.

    Ma allo stesso modo, dato che me la cavo bene a guidare, ho riscontrato un ottimo comportamento e un miglioramento notevole della tenuta, in primis la macchina si imbarca molto meno nelle curve strette con cambiamenti di direzione improvvisi.

    Ma come ho sempre precisato, e' un assetto stradale, non certo ideale per uso in pista dove avrebbe i suoi limiti.

    Un assetto stradale avra' sempre un po' di limiti rispetto ad uno da pista, ma per me il problema non si pone, perche' l'assetto da pista sarebbe troppo basso e troppo rigido, di fatto peggiorando la guida invece di migliorarla.

    La z4 e89 e' una gt stradale, non una macchina da pista, bmw stessa lo ammette non avendone fatto un modello M come per le precedenti.

    Per aver di piu' si fa prima a prender una boxster, che tra l'altro con motore centrale e' di base migliore come telaio.
     
  9. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    mi sa che sto andando in confusione... Non ho capito se funziona sempre la turbina o no... Pietà :confused:

    Confermo che le Eibach danno una maggiore sensazione di comfort rispetto alle MSport. La stabilità sembra maggiore ma non è così, almeno a mio parere, avendo provato entrambi gli assetti anche se su vetture diverse (Serie 3 e Serie 4)

    Ti chiedo per curiosità: sarebbe problematico un assetto Bilstein B8 + Eibach Sport Kit nell'uso quotidiano (rampe e garage)? A che angoli si potrebbe rischiare la "toccata"?
     
  10. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Non so se so guidare meglio o peggio, magari conoscendo di più la vettura riesco a carpirne più facilmente pregi e difetti. Magari lui tra 3 anni avrà la mia stessa competenza.

    Anche io mi sono reso conto come la Z4 sia una magnifica GT e non una "Lotus", e dico questo senza alcun rimorso perchè trovo sia una vettura molto fruibile e versatile, che puoi goderti a 90 all'ora in tranquillità o "strapazzare" divertendoti. Magari una Lotus sarebbe stata più appagante usandola come sportiva ma meno godibile per passeggiarci.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2014
  11. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    che io sappia, il turbo NON lavora SOLO con pedale completamente alzato, già a filo dovrebbe cmq entrare in azione... questo perchè la richiesta alla turbina è comunque proporzionale alla pressione sul pedale, quindi per qualsiasi valore diverso da zero dell'acceleratore il turbo avrà comunque una richiesta, anche se bassissima.

    PS, non sapevo che la turbina della E89 fosse a geometria fissa
     
  12. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Ma poi mi chiedo .. Perchè tanti problemi?

    Tu hai solo le molle, tu hai l'assetto e io? Non ho niente, nemmeno le mutande.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vabbè .. Poi ognuno si troverà bene a modo suo.

    C'è a chi piace la frenata dell'impianto frenante stock, c'è a chi no.

    C'è chi con le sole molle ha guadagnato in tenuta ecc.., c'è chi no.

    C'è chi ha montato il volante MSport e ha guadagnato 50cv (io! hahah :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">), c'è chi no.

    C'è chi ha montato i distanziali (son da 10mm anteriore e posteriore) e non sento nessun tipo di vibrazione, c'è chi invece non ne poteva sapere perchè era ballerino ..

    C'è chi con con il solo centrale libero direbbe che c'è troppo casino in abitacolo, c'è chi invece riderebbe da solo per quanto è bello sentirlo. (io :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)

    E poi "corriamo" tutti in strada, con tratti più o meno impegnativi, ma sempre in strada.. Quindi non vedo come potremo mai valutare al 100% un impianto/modifica di un tipo o di un altro .. Quello che invece risulterà oggettivo al 100% è la resa estetica di un determinato up.

    Io la vedo così ..

    P.S. Mi piace guidare e mi piace leggere anche i vostri post, ogni tanto ci butto su la mente a fare qualche ragionamento di vettori e forze applicate, ma mizzeca ero allo 0.1% :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.173
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    [​IMG]

    Perdona, è la prima che ho trovato in rete per fare prima. Questa è la curva di gestione della sovralimentazione di un motore a gasolio.

    Come puoi vedere hai una tabella il cui asse è da intepretare in questo modo:

    - orizzontale: carico motore (pressione acceleratore)

    - verticale: numero di giri

    Come puoi vedere, per bassi valori di carico motore (10 - 20%) la pressione obiettiva richiesta è di 1000 mbar (pressione atmosferica, quindi si è in assenza di sovralimentazione) fino a circa 2500 - 3000 giri/min, poi aumenta leggermente per via della maggiore quantità di gas di scarico che investono il turbocompressore e causano quindi un aumento della pressione di sovralimentazione.

    Dal 30 - 40% si cominciano ad avvertire i benefici della sovralimentazione, con un incremento medio attorno a 0.2 bar (provo a spiegarmi, la pressione nei condotti si intende sempre come relativa, ma la pressione assoluta è sempre 1000 mbar + la pressione di sovralimentazione, quindi se leggi 1900 mbar in realtà sono 1900 mbar assoluti e 900 mbar relativi che sono quelli di sovralimentazione).

    Spero di aver fatto maggiore chiarezza ed averti aiutato.

    Per la tua Z4 è disponibile solo il B12 ProKit con molle - 20 mm (ma se hai le sospensioni adattative non puoi montarlo).
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    D'accordissimo, anche a me piace guidare e nella stessa misura "studiare" le cose.

    E' un'attitudine che anche finita l'università non se ne è mai andata...

    Certo è na fatica voler approfondire sempre tutto...:evil:

    Perfetto ora mi è chiaro a quale carico entra la turbina e quando invece si lavora solo a pressione atmosferica (e quindi in assenza).

    Per l'assetto: mi riferivo alla mia vecchia E92 perchè alla Z ho gli adattivi e, soprattutto, visti i precedenti, NON ho intenzione di modificare l'assetto.

    Pronto a mettere nero su bianco e depositare dal notaio...:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2014
  15. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    e tu 2 mbar me li chiami niente :-D???

    Interessante come tabella, peccato che sia per un motore diesel...

    questo però vuol dire che oltre i 2200 giri, al 10% di gas, il turbo genera comunque una pressione, quindi penso che sia come dico io, ossia che anche al di sotto di questa soglia venga richiesto un intervento del turbo, ma è così lieve da risultare ininfluente sulla pressione (visto che appunto la pressione generata è data dalla combinazione di gas e numero di giri).
     
  16. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    rinnovo i complimenti ad ar147 per la competenza e le numerose spiegazioni tecniche che dispensa a destra e a manca....chapeau :wink:
     
  17. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    deluso dal 320 migro verso z4?

    Dopo qualche giorno di attesa ecco qualche foto decente:

    [​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG]
     
  18. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    deluso dal 320 migro verso z4?

    Bellissima!

    Sent from iPhone 5S with Tapatalk
     
  19. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Sedili normali? Nooooooooo!

    :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Rimane comunque bellissima. E complimenti per le foto...

    P.S. Mi hai sorpassato pure tu e mo sto di nuovo all'ultimo posto nel campo fotografie. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D
     
  20. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    deluso dal 320 migro verso z4?

    Grazie!!!

    Eh lo si sedili normali.. Che dobbiamo fare... Mi accontento...Stavolta almeno la qualità delle foto è stata all'altezza.
     

Condividi questa Pagina