Tra l'altro la coda dovrebbe rendere il veicolo più stabile alle alte velocità. La coda tronca della Z4 provoca reazioni più nervose, non è più reattiva. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Avendo provato entrambe a me sembra più piantata al posteriore rispetto alla E92. Ciò comporta anche avere più sottosterzo ovviamente....
bhe, sicuramente la Z4 ha un baricentro più basso e si governa meglio... altra cosa, la E92 è bilanciata 50:50? la Z4 si, e questo aiuta parecchio a non far scomporre il posteriore!!!
Non conosco esattamente le percentuali sulla ripartizione dei pesi. Sono sicuramente due vetture abbastanza ben bilanciate, avendo motore da una parte e trasmissione dall'altra. Il punto è che hanno una filosofia diversa: rispondono concettualmente e progettualmente a modelli differenti.
R: deluso dal 320 migro verso z4? Da dove deriva il telaio dell'E89? Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
insomma... solitamente i pesi sono sbilanciati sull'anteriore, proprio per questo le TP si governano male sulla neve o quando inchiodi l'auto si impunta sull'anteriore. La Z4 invece, grazie alla ripartizione dei pesi al 50%, è più controllabile su strade scivolose e anche in frenata si siede su entrambi gli assi senza scomporsi troppo
Anche per questo frena meglio di altre auto che puntando in avanti alleggeriscono il posteriore togliendo mordente alla frenata posteriore. Infatti consuma di piu' le pastiglie dietro rispetto ad altre auto, anche se questo e' dovuto anche alle frenate posteriori continue in curva regolate in automatico dal cornering brake control, diverso dall'esp, che serve a migliorare la traiettoria.
non è che la E92 sia bilanciata male, eh tra l'altro per me la 1er era molto meglio bilanciata della Z.
Non ricordo dove ma avevo letto anch'io del bilanciamento 50 50. Ho dei dubbi invece che altre soluzioni siano necessariamente peggiori. Mi viene in mente ad esempio motore a sbalzo e trazione posteriore delle 911 che non credo possano essere 50 50 e non per questo credo vadano male :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
si si, sicurissimo http://www.bmw.com/com/en/newvehicles/z4/z4/2009/allfacts/engine/axle_load_distribution.html
Premettendo che la sto guidando in modo molto conservativo (è mia intenzione "farci la mano" prima di "divertirmi") anche la mia E92 consumava di più le pastiglie posteriori anche senza avere il brake control. Credo sia un po' una peculiarità delle BMW ed in genere dell'uso dei freni che si fa con le TP. Confermo (avendo guidato una E87) che la 1er ha un bilanciamento incredibile rispetto alla 3er. Come accennavo qualche post fa, il problema della E92 risiede nelle dimensioni. 911 essendo "tutto dietro" sono vetture poco bilanciate. Ma qui entrano in gioco altri discorsi: proprio questa peculiarità le rende speciali... Non conoscevo questa "chicca". Bellissimo.
Per il maggiolino schiacciato: 997 C2 : 38% ant , 62% post 997 C4 : 40% ant , 60% post Cayman : 45% ant , 55% post E questo per chi e' curioso: http://automotivethinker.com/chassis/stop-and-weight-a-5050-weight-distribution-is-not-optimal/
R: deluso dal 320 migro verso z4? Molto interessante e abbastanza convincente. Mi pare di capire, però, che più del 50% del peso sull'anteriore sia comunque fortemente penalizzante. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
In relazione a questo discorso si apre un mondo: una macchina perfettamente bilanciata non è detto sia efficace quanto a performance e una macchina apparentemente "sbagliata" come un Porsche non è inguidabile come si suppone. Le auto sono come le persone: non ce ne sono due uguali che si comportano allo stesso modo. Ciò vuol dire che in presenza delle medesime situazioni risponderanno in maniera diversa. La bellezza della guida risiede nella capacità da parte di chi sta dietro al volante, di interpretare al meglio le reazioni della vettura ed adeguare di conseguenza lo stile di guida.
si, ovvio, una leggera sbilanciatura verso il posteriore (con trazione posteriore) è meglio!! ma questo è molto difficile da ottenere su auto che hanno il motore sull'anteriore!!! già il fatto di aver pareggiato il peso sui due assi è un buon traguardo rispetto alle altre auto che montano il motore davanti che hanno una distribusione nell'intorno dei 70/30. quindi diciamon che una leggera sbilanciatura sul posteriore è prefebile come concetto generale, ma di certo non sull'anteriore (contando sempre auto TP).
Vorrà dire che viaggerò sempre scappottato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Poi però vengo sfavorito dal peggioramento del cx /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Anch'io la penso cosi. La carta conta al 50%, l'altro 50% è di chi guida. E poi non sceglierei MAI una macchina in base alle scheda tecnica, bensì per il gusto che mi da, per quanto mi appaga.