Comunque, per tornare in topic, ripeto che a mio parere il problema non è di BMW quanto dell'azienda di @Spiderman75, che gli ha proposto solo due modelli: uno piccolo e uno più grande ma in versione base.
Visto che le lamentele sono principalmente relative all'estetica (1, 6, 8, 9) o funzionalita' non determinanti e soggettive (3, 4, 7) e solo un paio che potrebbero impattare chi fa tanti chilometri (2, 5, 10) direi che l'azienda lo sta trattando piu' che bene.
Tutto condivisibile, ma penso che la mancanza veramente grave sia quella degli specchietti richiudibili, pur essendo un allestimento base.
Ho una bella notizia, gli specchietti sono richiudibili, mi era sfuggito il fatto che alla chiusura bisogna tenere premuto a lungo il pulsante di chiusura. Mi scuso per la svista ma è la prima BMW che utilizzo e sto imparando tutto. A questo punto la vera mancanza (per le mie abitudini) è il Cruise adattivo, le altre sono trascurabili anche se fastidiose (blind spot soprattutto visto che si tratta di sicurezza). P.s. Per chi fa ironia, segnalo che ovviamente quelle che chiamo mancanze sono rapportate al prezzo della vettura, che è di livello ben superiore a quello che normalmente forniscono altre aziende concorrenti.
Non ho trovato nulla sul forum, tuttavia sulle BMW e Mini che mi è capitato saltuariamente di guidare apprezzavo tantissimo il selettore della freccia che non aveva lo scatto rientrante come su auto di altre Case. Cioè per attivare la freccia in modo persistente bastava premere un po' di più sul selettore che però restava sempre nella sua posizione, ho sempre trovato questa cosa molto intelligente. Capisco che usare le frecce oggi è un po' fuori moda (lo dico per esperienza diretta quotidiana), tuttavia mi chiedo se questa caratteristica è stata mantenuta su altri modelli attuali di Bmw. Mi ha un pochino deluso non averla trovata su X1....
Funzionano così da anni, poi su molte, non so se anche le più recenti, con codifica si impostano che alla semplice chiusura dell’auto, automaticamente si chiudano anche gli specchi senza prendere a lungo. conosci un po’ l’auto vedrai che saranno più le soddisfazioni che ti darà che le mancanze , che con il tempo, ammesso non ti siano andate in disgrazia, molte non le noterai proprio
Tra l’altro per chiudere gli specchi, se non hanno cambiato, dovresti avere anche il tasto dedicato in portiera guidatore vicino ai comandi degli alza vetri
Leggi nel primo messaggio: 8) il selettore freccia è a scatto come sulle Fiat... mi aspettavo il selettore "che non si muove", caratteristica di Mini e Bmw... boh
Secondo me cambia da modello a modello, sulla M2 le avevo come dici tu, anche sulla prima X1 (2010), magari hanno ottimizzato la produzione, non saprei.
Io non capisco tutta questa indignazione... le auto tedesche sono auto costose. Propongono un entry level di equipaggiamento proprio per gli acquirenti a cui non interessa avere granché di optional (perché quelli descritti nel post sono optional, che poi uno se li aspetti è un altro discorso...). Alias se la vuoi bella e accessoriata devi spendere (e i prezzi non sono e non sono mai stati alla portata di tutti). Non sta bene? Compra altro. Le auto che di serie propongono un sacco di gingilli, a parer mio non sono paragonabili su altri aspetti ben più importanti (es. esperienza di guida, comfort acustico, stabilità ecc..)
Confermo ed aggiungo che le Vredestein sono ottime gomme, per cui proprio non capisco perchè criticarle. E se ci si lamente per questo, immaginate i proprietari di Macan (dal costo ben superiore ad una X1).... https://pneusnews.it/2017/12/04/nexen-gomma-la-porsche-macan/
In Infatti, i modelli entry level sono fatti per acquisire quei clienti che non penserebbero al marchio perchè troppo costoso, ma con un poor model ci fanno un pensiero e con uno sforzo in più, comprano, oppure per chi non ha nessun interesse negli optional e compra marchio e modello così come sono nella versione base.