Vorrei sapere per certo.....le rigenerazioni del dpf partono solo quando viene rilevato il momento della soglia di intasamento oppure sono in automatico ogni tot km? Grazie
Vengono attivate dal sensore di contropressione che rileva il livello d'intasamento del filtro. Ovviamente un'altra serie di condizioni si devono verificare affinche il ciclo abbia inizio (temperatura esercizio motore, temp gas di scarico, velocità , quantità carburante nel serbatoio etc...) Ciao
la risposta di hyppo mi pare esauriente, cosa non hai chiaro? in sostanza parte quando ce n'è bisogno e se le condizioni di temperatura lo permettono, non solo se è al limite di intasamento, ma quando passa la soglia impostata
Allora ragazzi, quello che volevo sapere è in base a quello che avevo intenzione di fare, e cioè, provare a mettere un tubo vuoto al posto del dpf Non vi ho raccontato la storia dall'inizio ma in sintesi è questa: ho rimappato dopo aver messo turbina nuova e skatalizzato....dopo circa 10 km il fap si è intasato di brutto e la macchina non andava più, per niente. Riportata dal mio mecca, abbiamo smontato il dpf e lo abbiamo ripulito con un prodotto chimico: risultato, tornato come nuovo. In sostanza quello che mi ha rimappato l'ha fatto da cani...troppi punti sul gasolio senza cognizione e nessun intervento sui limitatori ecc... Ora la macchina è ritornata perfetta e dovrei rimappare nuovamente ma prima di effettuare i famosi 3 buchi nel dpf, avevo intenzione di provare con un tubo dritto completamente vuoto e vedere la macchina come si comporta, senza scervellarci a trovare in ecu le mappe di gestione del dpf, tutto qui. Vi svelo un segreto: è stato eliminato fisicamente il fap per dar posto ad un tubo vuoto su una 407 2.2 biturbo e nessuna anomalia....si è rimappato come se fosse stata un auto senza fap ed il risultato è stato pauroso. Son passati circa 2 anni ed il tizio cammina e gomma ancora PS qualcuno ha fatto i buchi nel dpf limitandosi a 3 (Jenko sicuro, ma su un 535) per paura di spie accese in cdb ma nessuno a provato a farne di più o addirittura a rimuoverlo totalmente, quindi....nn mi resta che provare, a meno che mi confermate che qualcuno ha provato prima di me ed ha avuto problemi.
Ho noomi sembrava che in altri discorsi si parlava anche di fumata domenica scorsa di mattina lo accesa per riscaldarla un po e son passati circa 30 minuti''DIMENTICATO''dopo circa 1 km do un po di gas in 4 marcia e hai me fumo per circa 150\200 metri,ho pensato subito al dpf perche poi dopo tutto le è passato subito .
confermo si comporta male sotto i 2000 giri, cambia rumore (sembra un motoscafo con un motore entrobordo) ma fumare MAI!!!Al limiti se spegni il motore duramte la rigenerazione e vai dietro vicino allo scarico senti una starna puzza. Questo è tutto. Ciao
Ciao German, avevo la machhina non andava, sembrava un 2000 td e dopo molti tentativi di risolvere il problema alla BMW sono andato da un preparatore di Roma (esperto in scarichi sportivi) e gli ho chiesto di levare tutto e che volevo un tubo dritto perche secondo me il FAP intasava il tutto. Mi ha sconsigliato di farlo, mi ha confermato che sicuramente che avevo il FAP intasato ma che lui aveva fatto molti tentativi di rimuoverlo ma che il risultato non era quello desiderato. Quindi mi ha proposto di fare una bella pulizia artigianale ovvero ha smontato precat e DPF effettuata pulizia artigianale e rimontato il tutto. La macchina è tornata nuova. Per' anche io non mi sono arreso perche sento comunque che quel cavolo di filtro ostruisce e secondo me fra un annetto sarò da capo a dodici per cui mi sto interessando alla soluzione più drastica. C'è un utente sul forum che ti può aiutare (si chiama Ilario contattalo in PM e ti spiegherà tutto) altrimenti guarda cosa ho trovato: http://www.ecotune-scotland.co.uk/product/BMW_3_Series_E90_330D325D_5_Series_E60_530D_M57N2_DPF_Removal_Downpipe_includes_DPF_off_software_upgrade_iFlash_programmer_DPF_OFFINTRODUCTORY_PRICE Potremmo comprare un KIT completo (downpipe e programmatore) e poi gli altri potrebbero comprare solo il downpipe e ci si potrebbe passare il programmatore fra i vari 330d/530d compatibili Spero di esserti stato utile. Ciao
Carissimo hyppo, mi fa piacere leggerti e sapere che esistono cmq persone testarde come me che non si affidano solo al sentito dire o alla teoria :wink: In effetti anch'io, dopo l'errore della prima mappa, mi son smontato il dpf e l'ho ripulito manualmente mettendolo a bagnomaria in una bella soluzione concentrata di decarbonizzante professionale (che io non pago, visto che ho il mio compare che è grossista di prodotti chimici professionali per industrie) ed effettivamente la macchina è tornata come nuova......premetto anche che il kat l'ho svuotato anche e nessuna anomalia o quant'altro. Ora, visto che vorrei rimappare (principalmente per abbattere un po i consumi) ho 3 soluzioni: 1) rimappare con dpf ma non mi piace 2) rimappare con i 3 buchi nel dpf.....forse potrebbe essere la soluzione (forzata) se non va in porto l'altra di cui sotto 3) domattina provvedo a cercarmi un bel tubo dritto con annessa semicurva, poi mi reco da un mio amico fabbro che provvederà a farmi le piastre per l'attacco e relativi buchi con fresa. Monterò il tutto e se la macchina dovesse comportarsi bene, allora daremo sfogo alla cavalleria :wink: PS anche se l'ultima soluzione non dovesse sortire i risultati sperati, c'è sempre un mio amico con i controca@@i che studierà la mappa (tra l'altro gli ho già mandato il file ori) per trovare gli indirizzi che comandano la rigenerazione......quindi, nel caso io dovessi risolvere, sei il benvenuto nel caso volessi fare qualcosa anche tu....a disposizione temerario :wink: Il link l'ho guardato....aspettiamo cmq le mie prove. Rep +
German caro, la Peugeot funziona bene perchè ha il FAP, noi il DPF e sono due cose completamente diverse!
si ma devo dirti che si accende la spia motore: "aumento emissioni inquinanti".... era successo anche altre volte ma poi se ne ando da solo. Stavolta pero... persiste...
Il nostro dpf non ha nessun sensore su di esso.....diciamo che la prova è più facile e sbrigativa da fare.... l'unico sensore si trova sul tubo dritto prima del collegamento al dpf
Jenko mi fare ne abbia fatti un paio in amniera che le varie pressioni-contropressioni rimanessero nei range giusti e la macchina non andasse in recovery. Mi pare che nessuno lo tolga completamente perchè altrimenti la macchina va in recovery, altrimenti a che pro tutti quei prodotti elettronici per ingannare i sensori del dpf quando lo si toglie?
si hai ragione riguardo ai prodotti elettronici, ma nessuno, nemmeno jenko, ha provato direttamente a toglierlo.....diciamo che si sono affidati alla teoria e quindi non sono andati avanti con la prova limite. Una frase famosa: Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare Igor Sikorsky