Decarbonizzazione motore | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Decarbonizzazione motore

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da tretrecinque, 2 Novembre 2020.

  1. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.490
    9.874
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Sono dello stesso parere, anche se per esserne certi, bisognerebbe guardare dentro la camera di scoppio, ed un meccanico dovrebbe avere gli strumenti per farlo ;)
     
  2. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Basterebbe munirsi di endoscopio (40€) e fare qualche foto prima e dopo il trattamento calandosi dalla sede candela (parlo per i benzina, per i diesel é un po' più complicato essendo la candeletta molto più stretta e lunga). Dove si riesce ovviamente, quindi sul cielo del pistone e magari qualche valvola. Ovviamente subito dopo il trattamento, per evitare di "sporcare" il motore di nuovo.

    Rimango sempre della mia opinione, tuttavia, non avendo prove per sostenere la tesi, resta solamente un dubbio infondato
     
  3. Pizzanco

    Pizzanco Aspirante Pilota

    6
    7
    19 Dicembre 2021
    Domodossola
    Reputazione:
    15.687.264
    X3
    Bongiorno, io purtroppo ho portato la mia X3 del 2009 a fare il tagliando dei 200.000 chilometri e il meccanico mi ha consigliato questo trattamento miracoloso... risultato: dopo una settimana di utilizzo pompa iniezione distrutta iniettori intasati scorie in tutto il sistema (serbatoio carburante compreso ), bene, riparazione del tutto effettuata, ritiro vettura... tre giorni dopo nuovamente carroattrezzi turbina saltata motore intasato ecc... Bene, a questo punto credo che la decarbonizzazione possa funzionare solo se i depositi sono minimi ma in motori con un po' di chilometri meglio evitare perche' i residui della pulizia credo possano fare danni non da poco.
     
  4. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.009
    3.099
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Anche se la decarbonizzazione non mi ispira granché non c'entra niente con serbatoio e pompa iniezione.
    Turbina potrebbe
     
    A rsturial piace questo elemento.
  5. Pizzanco

    Pizzanco Aspirante Pilota

    6
    7
    19 Dicembre 2021
    Domodossola
    Reputazione:
    15.687.264
    X3
    Forse non mi intendo di motori, ma il meccanico stesso mi ha detto che dalla pompa iniezione non tutto il gasolio viene iniettato ma una parte viene recuperato e rinviato nuovamente al serbatoio, quindi mi pare che i conti tornano, in ultima analisi anche ad n altro mio conoscente è successa una cosa simile sempre dopo il trattamento all' idrogeno, saranno solo coincidenze ma mi pare giusto condividerle al fine di non far rischiare spese inutili ad altri
     
    A Fabio64, Peloponnesiaco, nivola e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.776
    13.737
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si ,il meccanico ti ha detto bene, ma l'idrogeno viene aggiunto all'aria aspirata dal motore e va direttamente alle valvole di aspirazione senza alcun contatto con il circuito del gasolio, il quale viene iniettato direttamente in camera di combustione senza alcun contatto con l'idrogeno.
    Quindi il meccanico, pur dicendo bene che il sistema di regolazione di pressione recupera il gasolio in eccesso nel serbatoio, o non ha capito come funziona il sistema common rail oppure non sa proprio come funziona la decarbonizzazione ad idrogeno e crede sia un additivo che si mette nel gasolio.
     
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2021
    A tretrecinque piace questo elemento.
  7. Pizzanco

    Pizzanco Aspirante Pilota

    6
    7
    19 Dicembre 2021
    Domodossola
    Reputazione:
    15.687.264
    X3
    Grazie per la delcidazione, quindi non c'entra neppure la turbina o il turbocompressore?
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.776
    13.737
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La turbina può essere coinvolta, invece, perché l'idrogeno alza la temperatura di combustione per bruciare i residui carboniosi, quindi i gas di scarico sono ben più caldi e appena escono dai condotti di scarico vanno parte in EGR e parte proprio nella turbina.
    Ma non è detto che sia stato l'idrogeno, le turbine si usurano e rompono.
     
  9. wewwo

    wewwo

    25.024
    4.199
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.783.920.060
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    @Pizzanco ti ricordo di effettuare la tua presentazione nell'apposita sezione come ti è stato già indicato, grazie dell'attenzione
     
  10. Pizzanco

    Pizzanco Aspirante Pilota

    6
    7
    19 Dicembre 2021
    Domodossola
    Reputazione:
    15.687.264
    X3
    certo, grazie, lo farei volentieri solo che non trovo come farla
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Dicembre 2021
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73

Condividi questa Pagina