scusate ma ho bisogno d'aiuto, devo cambiare il collettore di aspirazione alla mia x5 3.0i del 2001 alimentata a gas (sembra che dopo 200.000 km di cui 150.000 fatti a gas ci sia qualche problema di usura sulle plastiche causato proprio dall'utilizzo del gas; debimetro da cambiare, cavi candele e candele, bobine di accensione (queste non per il gas), collettore di aspirazione e speriamo che basti qui. c'è modo di risparmiare sull'acquisto? grazie
la macchina ha cominciato ad andare a 5 ogni tanto, sopratutto quando ero in coda. dovevo spegnere e riaccendere. il difetto è aumentato sempre di più fino a quando ho deciso di farla vedere. il computer dava mancata accenzione vi varie bancate, e ho cambiato le bobine di accensione. poi mentre il meccanico la provava con un'accelerata c'è stato un problema sul debimetro (così dice lui) la macchina andava malissimo e a minimo si spegneva continuamente. ha smontato il collettore di aspirazione e ha visto una valvola molto bagnata. si è informato e pare vada sostituito perchè internamente è moto consumato. mi ha spiegato che il gas, in quanto molto secco tende a usurare quelle parti. la mia domanda è: ho cambiato le bobine di accensione per niente? ed ora devo comprare anche il collettore, poi, se continua ad andare male il debimetro (o misuratore massa aria). consigli per gli acquisti?
il mio meccanico è abbastanza fidato, magari non sarà colpa del gpl, ma credo che comunque sia il problema. anche perchè non saprei cosa altro possa essere. ho provato a cercare su qualche sito tedesco o inglese ma non riesco a trovarlo. dare 602 euro più l'eventuale costo del debimetro (che saranno almeno altre 300) mi rode... molto. ho telefonato ad una decina di autodemolitori ma sebra che le x5 benzina non facciano incidenti... introvabili. evidentemente le riparano anche se distrutte!!!
ci sono aggiornamenti. dopo varie prove e la sostituzione di bobine di accensione, regolatore massa aria e valvola sotto il collettore rotta, abbiamo scoperto che il collettore è lesionato dove è stato pressofuso, quindi andrebbe cambiato. ma il peggio è che le valvole di aspirazione sembrano molto incrostate, e non si capisce se è materia plastica fusa (quando hanno bucato per fare l'impianto a gas) o se sono deformate. la soluzione sarebbe quella di cambiarle, ma naturalmente andrebbero cambiate tutte e rifatta la testa. è possibile che il gas abbia fatto tutti questi danni? cosa mi conviene fare? grazie