sì, è davvero pieno e in effetti confermo.. io andavo ovunque.. mi sono anche meravigliato una volta per uscire da un parcheggio a courmayeur dopo una nevicata, visto da fuori sembrava impossibile uscire vista la quantità di neve e tutti mi avevano sconsigliato ... ma ci ho voluto lo stesso provare e sono uscito senza problemi e senza urtare le auto affianco da quella volta davvero, ho capito che sarei andato ovunque con termiche e la trazione integrale. ah io avevo il manuale però, non il dsg.
Con lo Step basta mettere in D anche con una TP e non ci sono problemi però sempre con gomme invernali!
sì, quelle sono d'obbligo sempre. anche con la trazione integrale. trazione integrale e estive = non vai comunque da nessuna parte :wink:
in fase di partenza da fermo, in casi di aderenza limite, è troppo brusco un cambio automatico, non riuscirà mai a sostituire frizione ed acceleratore. Farla "dondolare" avanti e indietro, è virtualmente impossibile. Col 118 ho tirato una qualche madonna l' inverno scorso per spostarlo da dove mia moglie l' aveva parcheggiato... cioè in mezzo alla strada
Non so casa intendi per "aderenza limite" ma ti posso assicurare che da fermo l'auto parte benissimo senza slittare e poi dando poco gas viaggi senza scodare.
Presente quando ti fermi nella neve un po' pressata ma non piana, e sotto a 2 o più ruote hai piccole buche, robetta di 1-2 cm di dislivello, ma sufficienti per non farti prendere aderenza? Quello intendo come aderenza limite. Con l' automatico 2wd è un calvario, con l' automatico 4wd virtualemnte impossibile Che poi in movimento non ci siano problemi vorrei anche vedere, ci mancherebbe solo quella Comunque tornando in topic, la m3 sulla neve ci va, con le sue brave gomme invernali, pianino pianino e senza voler strafare. Come il 95% delle auto :wink:
Grazie sei stato molto esauriente, credo anche io (onestamente non ho mai provato neanche la E46) che ci sia una grossa differenza di tiro ai bassi ( un benzina che gira così in alto sicuramente non tira via a 1500 giri), immagino sarà necessario usare il molto il cambio sulle ripartenze, non crediamo comunque che il diesel in autostrada, per esempio, in sesta a 2500 giri se pesti in fondo sia un fulmine di guerra....anzi..... bisogna aspettare qualche secondo di ripresa lenta finchè non termina il turbo lag.... se vuoi andare via devi infilare una bella quinta..... Detto ciò penso che farò così: sostituirò la vettura di mia moglie con una integrale e mi metterò alla ricerca di qualche buona occasione, anche se ho visto in rete che ci sono tante offerte ma mi sà che non è tutto oro quello che luccica....se avete da segnalarmi qualche cosa di interessante o conoscete qualche venditore.....serio...... o qualcuno che vende fatemi un fischio.....molte grazie a tutti.... Ps per quello che riguarda la neve avevo ai tempi un bel 320is E30 con gomme invernali d'epoca con differenziale autobloccante lamellare.... ebbene più riuscivi ad andare sopra i 5000 giri più agguantava.... naturalmente io mi divertivo ma gli automobilisti intenti a montare le catene a lato strada un po' meno.....n
A proposito del motore, corrisponde a verità che non esiste la classica astina per il controllo del livello dell' olio motore? Mi pare di averlo letto qui sul forum...... per quale motivo? Inoltre ancora una domanda: affidabilità, rotture varie? Niente alberi e bronzine come le prime E46.....spero......
Ciao, condividio in pieno la tua scelta di prendere in famiglia una integrale e di cercare qualche buona occasione. Se posso permettermi, ti consiglio di cercare perentoriamente auto NON IMPORT. Ce ne sono molte meno e hanno prezzi più elevati, ma almeno hai auto ancora in garanzia ufficiale con la BEST4 su tutte le parti lubirificate (e con un motore da 15.000 euro davanti al muso non è poca cosa). Ciò detto, facendo le dovute corna, la M3 E92 si è dimostrata auto molto affidabile. Unici nei sono alcune noie elettroniche nella centralina di gestione della pompa benzina che mandava l'auto in protezione (non a tutte, è capitato a diversi sul forum ma non a tutti), e del rumore dalle pasticche in curve in conduzione con accellerazioni laterali abbastanza spinte, nulla di tragico per capirci, anzi. Ti confermo che l'astina del controllo olio non esiste più, è tutto elettronico e, per inciso, poco affidabile. Mi è capitato che per 15.000 km mi indicasse nessuna variazione del quantitativo olio motore, salvo poi scendere di 3/4 nei successivi 3.000 km. Per cui prendi quell'indicatore con le pinze e se puoi, comunque fai un cambio ogni 10/12.000 km.
Grazie delle info TheD sei stato molto esauriente, anche io sono orientato su di una ufficiale e certamente in pronta consegna (non intendo dare caparre ad alcuno.....) Ripeto se vedete qualcosa di buono in giro...... fate un fischio..... :wink:
Sulla neve con le termiche ci vai anche con una 430,altrochè :wink: Quando mio padre aveva la e36 (3.0 e poi 3.2) all'epoca,andavamo tutti gli anni a ortisei con le termiche e baule portasci sul tetto in 4,mai un problema basta saper guidare bene
Pizzo perdonami, ma saper guidare c'entra poco, o almeno c'entra fino a quando mi parli di andar dritti in rettilineo o far qualche curva leggera leggera. Puoi essere anche il Dio in terra del drift, ma quando viene a mancare del tutto un coefficiente minimo di aderenza non vai da nessuna parte, soprattutto in discesa. Ovvio che con le termiche ci si muova sulla neve, ma parliamo comunque di termiche da 265 di battistrada al posteriore.............per cui la vedo dura in ogni caso.
Tu non sei mai salito in macchina con me sulla neve Con la Compact,316,montavo i 205 estivi a freccia (Nexen N2000 per la precisione) e andavo ad ogni nevicata in giro,anche sugli appennini,con la neve che arrivava più in alto delle minigonne e del sottoparaurti. Non mi sono mai piantato ne bloccato. Mi è successo una sola volta di lasciare ferma l'auto,ma c'è da dire che la neve ci mancava poco arrivasse ai reni Su a Piane di Mocogno (MO),che è un paesino praticamente disabitato,c'è una strada con fondo innevato completamente e compatto (non buttano il sale) senza guardrail e illuminazione tutta tornanti e S,io me la facevo tutta completamente in drift con pezzi in terza piena,sia a salire che a scendere In un punto mi sono girato,sono riuscito a rallentarmi e a spostarmi dal lato della montagna e con le due ruote di sx sulla neve e non più sull'asfalto,la macchina quindi contromano,con il muso in salita e due ruote affondate nella neve. non mi sono piantato neanche li,ho accellerato marcia per marcia con la macchina ferma,quando sono arrivato alla 4° la macchina è uscita tranquilla. Ora mi darete del pazzo,del deficente del criminale,ma non mi importa,quello è stato l'unico rischio che mi sono preso e sapevo che in quel punto sarei finito li con sicurezza,altrimenti sono tranquillo anche guidando così (una volta all'anno si può fare ) Ho poi anche fatto 6 corsi racing sul ghiaccio a Livigno oltra al drift. Chiedere a Luca 3t8ndo che era presente col Jimny se non credete nella bontà delle BMW sulla neve
Per l'amore di Dio, non dubito delle tue parole e sono certo che tu sia bravo in quel che fai con tanta passione........ .........ma il 99% del resto del mondo no, me compreso, per cui è abbastanza logico che alla domanda "come va la M3 sulla neve", la risposta sia "di mer da". /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si e no,nel senso che ho scritto tutta quella pappardella,per fare capire come può andare una BMW sulla neve con le estive. Se ci mettiamo le termiche e una guida da persona sana di mente (non come me) penso che anche una M3 ti permetta di muoverti degnamente,poi ovvio che se si pensa di andare come ad agosto con le semislick allora è un altro discorso :wink:
Mia esperienza personale: Di ritorno da Roma, A25 verso Pescara, Marzo, tempesta, e in appennino per 70km di autostrada ho avuto 10cm di neve costanti. Gomme estive da 19. Pelando il gas la macchina andava tranquillamente e ho tenuto i 70/80 km/h costanti MA............era tutto un controsterzo, anche in rettilineo e nei pezzi di discesa in rilascio la resistenza dell'autobloccante a marcia inserita faceva partire di culo la macchina e ti garantisco che, per quanto la strada fosse larga, a volte mi è bastata per un pelo. Con ogni probabilità in una strada di montagna mi sarei appiccicato al guardrail almeno in 3 occasioni. DSC disattivo. Con le termiche avrei SICURAMENTE avuto meno problemi, ma il vantaggio si sarebbe IMHO annullato se i cm di neve fossero stati 20.
beh,quando ci sono 20 cm di neve ti tocca prendere una STI o una EVO per essere tranquillo con termiche strette. Però le termiche che esistono oggi sono impressionanti. Ti faccio un'altro esempio. Ho un'Altea 2.0tdi,con i 225/45 r17 e assetto Seat Sport. Con le estive sulla neve non sono riuscito a entrare in garage e abito in pianura padana (questo per dirti il dislivello che può esserci...0). Ho messo le termiche usate che avevo per la subaru,PSottozero e ci sono andato in ferie a Livigno,ho fatto passi innevati e ho provato di proposito a fermarmi nelle salite con la macchina carica e a ripartire,anche con più acceleratore del necessario e non faceva una piega,andava su tranquilla e beata. Quindi,una macchina del tutto negata come quella,con le termiche ha cambiato faccia :wink: A parte tutto il discorso è anche:ma quante volte ci andrai sulla neve con l'M3?nel senso,vale la pena rinunciare alla M3 (o sua simile) per quei pochi giorni di tutto il tempo che avrai la macchina in cui troverai la neve?
Noooooooooooooo, ma infatti, figurati se rinuncio al godimento della M per 3 volte l'anno che spruzza neve, però siccome chi ha aperto il thread lo ha chiesto, portavo la mia personale esperienza.
questi prblemi però ce li hai con qualunque macchina sportiva con sezione larga di gomme, soprattutto in discesa, o no ?