Come fusibile sottochiave io userei uno di quelli per il gancio di traino (che immagino tu non abbia), anche perchè il cavetto giallo della dashcam credo serva solo a dare consenso quindi non assorbe tanta corrente Infine, per il rosso e nero della dashcam, non tralasciare un fusibile sul rosso, sempre meglio metterne uno adeguato (come da specifiche di assorbimento di corrente della dashcam)
Invece il gancio da traino ce l’ho, e uno dei contatti è sempre in tensione (il frigorifero elettrico) quindi preferirei evitare. Credo invece preferibile per il cavo giallo uno di quelli dell’autoradio, che effettivamente si spegne subito appena chiusa l’auto con il telecomando. Invece per quello rosso sarebbe il caso di utilizzare proprio quello del telecomando che per forza di cose deve essere sempre disponibile. Mi pare che i cavetti abbiano già i fusibili montati, peraltro.
Azz, il gancio Si, quelli dell'autoradio penso vadano bene, in fondo sempre di consenso si tratta Meglio ancora imho, si potrebbe usare l'80 (lunotto termico) che è da 30 A
Ciao, ho una dashcam che vorrei utilizzare nella mia serie 1. Mi sto scervellando da giorni come poterla alimentare, volendolo mettere sotto lo specchietto non so come fare arrivare tensione. Ho provato n dotazione un cavo usb/typec molto lungo, piuttosto salsicciotto, potrei anche prenderlo più sottile ma resta il fatto che non ancora trovato il modo migliore per farlo arrivare dalle prese USB a sotto lo specchietto retrovisore...e senza fare cose troppo invasive. Qualcuno di voi ha mai provato ad aprire la l'arte in plastica dietro lo specchietto? Si può ricavare i 5v da lì? Etc... Grazie!
Unita a discussione esistente stesso argomento e sezione. Prima di aprire nuovi thread usare sempre la funzione "cerca", grazie
ho smontato ieri la mia dash cam , quella che sostituiisce la copertura dello specchietto retrovisore! ha fatto sempre il suo dovere; se qualcuno la vuole mi scriva in privato per metterci d'accordo
L avevo preso su aliexpress https://a.aliexpress.com/_EJyqPsw Se non passa il link cerca dash cam per il tuo modello, fai foto al tuo cruscotto zona specchietto e chiedi conferme al venditore Ciao alberto. Ps. Non ho più la 116d da settembre 24
Sto weekend finito di montare la dashcam anche sulla one della compagna. A breve si inizierà a portare la piccola al nido e voleva stare un po' tranquilla. Dopo varie ricerche ho optato per la 70mai A810, è un ottimo compromesso tra qualità e funzionalità. Montaggio e stato veramente facile e veloce, pensavo di bestemmiare di più, invece lato cavi di alimentazione ho voluto documentarmi un po' sulla scatola fusibili e vedere il miglior allaccio possibile in quanto non mi andava di avere un filo in vista per arrivare all accendi sigari.. Il tutto è ben nascosto e poco visibile. Se. Volete posso mettere foto stile tutorial.
Dunque, cercherò di essere breve ma preciso. Non occorrono troppi dettagli, serve manualità come ogni cosa. come scritto in precedenza ho optato per una 70mai A810 che ritengo una ottima dashcam per registrazione front+back e con ottica frontale di buona qualità per il prezzo richiesto. al set originale ho aggiunto solo: - lente antiriflesso, ritengo sia necessaria - cablaggio dedicato per installazione e attivazione della modalità parcheggio. non mi andava di usare l'accendisigari col filo in mezzo alle scatole, doveva essere meno fastidioso possibile e utile... iniziamo col inserire il filo di alimentazione, lasciando la testa del cavo dove vogliamo posizionare la cam frontale direttamente dal cielo, in questo caso ho optato per posizionarla sulla destra, dunque lato passeggero, per renderla meno visibile per chi guida: si cammina verso destra e si arriva sul montante destro, consiglio di rimuovere la vite dietro la plastica di copertura con la scritta airbag per facilitare il passaggio. si tira leggermente per aprire una piccola fessura passiamo il cavo dove c'è la giuntura cielo/montante e scendiamo dritti giu ci fermiamo sul lato destro del cruscotto, dove si trova la chiave per disattivare airbag passeggero, si fa leva e si toglie facilemte. qui ho deciso di nascondere la sua parte di elettronica e fissare la massa il bello di arrivare qui è che noi con le BMW siamo fortunati ad avere la scatola fusibili direttamente qui e non lato sinistro. quindi apriamo il portaoggetti, apriamo la copertura della scatola fusibili e con un po di manualità tra la mano destra e la sinistra portiamo qui davanti i cavi del positivo e dei servizi ovvero VCC filo rosso e ACC filo giallo (spiegherò dopo a cosa servono) riprendiamo dall'inizio e inseriamo il secondo cavo, quello che serve per trasmettere dati e alimentazione della cam posteriore. arriviamo al montante destro, non scendiamo giu ma proseguiamo in orizzontale (non serve smontare nulla), tutto score liscio fino al montate centrale, anche qui con un po di manualità si fa passare il filo tra le due giunture, è un filo che passa facilmente, senza sforzare nulla. proseguiamo dritti anche lato portiera passeggero, stesso percorso , stesse modalità e arriviamo all'ultimo montante del bagagliaio. come per davanti anche qui consiglio di smontare la vite ma tocca aprirla di piu in quanto il foro di passaggio individuato è un po nascosto in un punto stronzo cosi avete piu spazio di manovra con la mano ...fine prima parte...
... seconda parte ... siamo arrivati a oltre metà strada, come dicevo solo qui serve un po di manualità. quindi abbiamo aperto la plastica, ora vi dovete aiutare un po con la mano destra e un po con la sinistra...si destra e sinistra devono collaborare sta volta XD apriamo la guaina dove passano i cavi dal telaio dell'auto al bagagliaio, basta tirare e cercate il foro segnalato col dito e cerchiato...li sarà il punto dove dovete uscire col filo una volta tirato il filo tutto fuori all'esterno, io ho usato un passafilo da elettricista ma potete usare altro o delle fascette, dovete far passare il filo dentro il tubo per entrare dentro la guaina, da li entreremo dentro il bagagliaio smontate la plastica, basta tirarla via, centrale del bagliaio e tirate il cavo. potete fissarla dove volete, io ho optato per tirarla destra/sinistra 3 volte riavvolgerla e fissarla con le fascette per poi portare la testa del cavo al centro e collegare la cam posteriore collegato e fissato il tutto chiudete e passate ai due fili lasciati scoperti nella zona fusibili. VCC -> filo rosso = cavo positivo con 12v sempre presenti ACC -> filo giallo = cavo di alimentazione/consenso, ovvero la cam capisce che l'auto è stata accesa e parte la registrazione mi son studiato prendendo vari spunti di rete la scatola fusibili, ho ordinato a due spicci dei cavi ruba fusibili ma non ho optato, appunto, nel rubare la tensione gia da un fusibile installato ma optato per due slot liberi. il VCC inserito nella sezione dei K30, ovvero +12v sempre disponibili ACC inserito nella sezione B, in base al modello toglie la tensione dopo X minuti VCC - inserito al numero 107 ACC - inserito al numero 78 si possono usare altri numeri o configurazioni ma secondo me cosi va piu che bene inoltre hanno una linea non usata da altri componenti e son protetti da fusibile di 10A, forse anche 5 e piu che sufficiente. avviate la vostra dashcam configuratela e sperate/speriamo di non aver bisogno o se proprio in caso di bisogno che sia stata utile. Byez
Complimenti e grazie per la guida, soprattutto come far sparire i cavi. Io odio i cavi, non ti dico a casa che lavoraccio farli sparire tutti.