Dalla E92 335is alla BMW F30 ActiveHybrid a LEI...

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Franzzz, 18 Luglio 2014.

  1. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Siamo un paese IRRECUPERABILE travolto da queste cose assurde.

    CMQ ragazzi oggi stavo guardando il motore N55 e dove e' posizionato nelle F3x......

    Azzo ma bisogna smontarlo per togliere le candele 5 e 6 !?!?!?!?

    Dopo se riesco posto foto
     
  2. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Ovviamente sarà cosa di anni fa, in quanto il foglio presenze è stato abolito in quanto incorporato nel LUL, è può essere tenuto dal professionista previa apposita comunicazione all'ente. Detto ciò, in oltre 20 anni di operato professionale da Consulente del Lavoro non mi è mai capitato di vedere una sanzione per ritardo nella compilazione del foglio presenze, le sanzioni riguardano prevalentemente aspetti sostanziali. Sul tubo e l'estintore non mi esprimo, non essendo il mio campo.

    Fine OT
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. ZON

    ZON Secondo Pilota

    983
    13
    30 Maggio 2003
    Reputazione:
    18.680
    420d msport
    Si anni fa piu di 10 ..erano ispettori inail con tanto di tesserino e quando sono entrati hanno fatto fermare tutta l'azienda e convocato tutti i presenti a per controllare. Manco fossero i nas
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Che ne dite se tornassimo a parlare della 335H?


    Grazie
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    335iH o AH, che poi se no Franzzz si offende :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Per tornare OT, la scelta di passare al 2.0 per la nuova AH non la condivido proprio.

    Ok da un punti di vista di consumi da il meglio, ma per me una 340i AH sarebbe stata il top e scelta perfetta.

    Io credo che BMW ci creda troppo poco a queste soluzioni, fossi in loro farei la versione AH (con il 3.0 però :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) per ogni variante e non solo per la berlina.
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Se l'avessero fatta comunque non sarebbe stata venduta in Italia, di questi tempi... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.176
    957
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    238.701.890
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Diciamo che non è proprio così.

    Come Gio sono commercialista, qualcosa ne so anche io.

    Ci sono molte variabili che incidono sull'associazione AUTO>Reddito

    Mentre il discorso "se sei a posto non hai nulla di cui aver paura" è vero fino ad un certo punto, purtroppo.

    In sede di verifica qualcosa esce sempre, vera o inventata che sia, obbligandoti al ricorso.

    Vissuto più volte sulla mia pelle in quasi 20 anni di "carriera"
     
  8. ZON

    ZON Secondo Pilota

    983
    13
    30 Maggio 2003
    Reputazione:
    18.680
    420d msport
    il downsizing e' costante..l'ibrido serve in teoria proprio per permettere alle case di installare motori tradizionali piu piccoli e "puliti"...

    questo e' quello che chiede la civilta' di oggi..
     
  9. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.176
    957
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    238.701.890
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    In ammortamento ti porti 3.615,20 euro max da dividere in 4 anni, a livello di convenienza fiscale l'auto intestata all'azienda non ha più molto senso purtroppo.

    Se poi aggiungiamo il superbollo...
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    La civiltà non chiude nulla, la civiltà è sapientemente indotta ...

    Ma se qualcuno si prendesse la briga di fare un'analisi indipendente del rapporto costo/benefici effettivi, allora IMHO se ne vedrebbero di belle.
     
  11. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Costi/benefici per l'utente o globali? se li fai globali i diesel sparirebbero dato che per rimanere nelle normative utilizzano materiali rari e preziosi che poi non vengono recuperati. Oltre al reale livello di inquinamento, di consumi sempre più alti per avere prestazioni sempre più alte, al pari dei costi di gestione.

    In quest'ottica anche le elettriche hanno poco o nulla senso.

    Ma se la metti dal punti di vista dell'utente, stante le agevolazioni, il costo dell'energia elettrica, le stazioni di ricarica gratuite (dove ci sono) il tutto assume certi vantaggi.

    Stante la mancanza di infrastrutture e di tecnologia adeguata (le batterie sono ancora il punto debole), l'ibrido è una buona soluzione, sopratutto se implementato in modo da garantirti un risparmio carburante quando vai piano e un plus di spinta quando vai sportivo.

    Da questo punto di vista l'i8 è l'esempio perfetto, spinge molto forte quando spingi e quando vai tranquillo in tangenziale "rischi" di fare i 34km/l come è capitato a me.

    L'AH3 è al limite dell'essere vantaggiosa per via della limitata capacità delle batterie in relazione anche al loro peso supplementare, ma già oggi ha comunque un suo senso, qualche punto decimale di consumo te lo toglie e quando spinge l'elettrico hai un interessante boost.

    Certo, se consideri l'aspetto economico, il costo extra per l'acquisto del nuovo non lo recupererai mai, oltre al problema che dopo 8-10 anni devi cambiare (e smaltire...) un pacco batterie che non credo costi poco.
     
  12. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Infatti

    Sarebbe rimasta in vetrina come lo sono dopotutto tutte le 330e svendute a 40K e ZERO ORDINI

    A mio avviso invece cari Luca e Giovanni reputo la 330e molto equilibrata. Non condivido invece averla depotenziata a 184Cv quando invece i 252Cv del B48 uniti alla nuova unita' ibrida avrebbero prodotto un esemplare stupendo da almeno 306cv combinati e ZERO SUPERBOLLO

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Sul tema batterie sai che leggevo che nessuna lexus al momento ha mai smaltito-sostituito batterie per fine vita ?

    E credo siamo su oltre 10-12 anne dai primi esemplari RX o Prius

    Secondo me un 15 anni ti durano. Conta molto come vengono gestite dal software

    Penso ci vorranno altri 30 anni per avere statistiche reali
     
  13. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Una versione h con il 2.0 e 306cv sarebbe stata interessantissima per confrontarla con una 335i da 306cv.

    A mio avviso, almeno ai numeri, ne sarebbe uscita vincitrice, con prestazioni molto simili e un consumo nettamente inferiore. La dimostrazione di efficacia dell'ibrido.

    Però pazienta, ma per come la vedo io una 340ih perfomance da 360cv + 88cv dell'elettrico sarebbe stata ancora più interessante :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Prestazioni da M3 (o superiori...) con consumi da 330i.

    Per le batterie il punto è che non è che muoiono, dai dati dichiarati dopo gli 8 anni le perfomance scendono sotto l'80% per cui teoricamente andrebbero sostituite.

    Ma come dici tu nessuno le cambia, anche se mi capita spesso di salire su taxi con la prima prius e parlando i taxisti dicono che ormai la parte elettrica è quasi nulla. Però hanno non so quanti anni e sopratutto non so quante centinaia di migliaia di km :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Un discorso diverso sarà per le full elettric come la Tesla dove se al posto di fare 300km inizia a fartene 100 allora diventa realemente un problema.
     
  14. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Per rendere vantaggiose alcune nuove tecnologie devono inserire incentivi, e questo la direbbe già lunga sulla reale convenienza, ma quello che domando sempre è:

    l'energia elettrica immessa nelle auto (non ibride) è pulita, ma come e dove viene prodotta? Le batterie al litio della auto (elettriche ed ibride) come vengono smaltite? Con quali costi e quali impatti ambientali presenti e futuri?
     
  15. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Sul fronte accumulatori si gioca tutta qui' la partita.

    Sia nel mondo auto che a casa

    Immagino che quando le mia cella varta scadra' ovvero nel 2024-2026 la tecnologia e i prezzi siano piu' accessibili in termini di ricambio-smaltimento
     
  16. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    So che Tesla sta investendo miliardi di USD nella costruzione di una fabbrica negli USA che produrrà il 50% delle batterie attualmente in commercio, oltre a ridurre notevolmente il costo delle proprie auto, consentirà con un costo ragionevole (si parla di citca 800 USD) di acquistare un accumulatore al litio da casa che permetterà collegandolo con le celle fotovoltaiche di staccarsi definitivamente dalla schiavitù della rete elettrica per rendersi finalmente e definitivamente indipendenti.

    Mi domando: prima di allora cosa escogiteranno i nostri governanti/fenomeni/magnaccioni quando scopriranno che non sarà più possibile tassare l'energia elettrica.

    Inoltre, a quel punto diventerà veramente vantaggioso avere un'auto elettrica, e magari nel frattempo troveranno il modo di ridurre i tempi di ricarica, aumenteranno le autonomie e ridurranno i pesi.
     
  17. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Si Elon ha progetti molto ambiziosi.

    Uno di questi appunto un mega accumulatore che ti permette di non vendere ad ENEL a prezzi ridicoli energia ma te la accumuli e la riversi a casa la sera o nell'auto

    C'e' da dire che da noi ENEL per contrastare cio' offre per 70 euro al mese un sistema di ricarica auto da Garage montato da loro e con RICARICHE INFINITE

    Per chi ha una Tesla, fa il rappresentante in un poligono di 300-350 KM giornalieri e torna casa la sera, Fra risparmio tagliandi, nafta e quant'altro puo' veramente diventare interessante
     
  18. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    506
    157
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Ocio che la tesla i tagliandi li fa eccome, e a quanto avevo letto non sono neanche poi così economici... In ogni caso tesla ha i supercharger gratis, quindi neanche la soluzione enel converrebbe (e resta da capire come reggerà la rete dei paesini di campagna per esempio, se le si carica su qualche MW di consumo in 0-2)...

    Quanto al power bank da casa, secondo me quello pensato da Musk è poco conveniente... Le batterie al litio o sono ingombranti e costose, o non durano niente...

    Le prime sono per esempio le LiFePo già in uso in impianti offgrid, durano abbastanza ma son molto costose... Uno zainetto come quello mostrato nei promo tesla non avrebbe energia sufficiente per passare la notte in inverno, ma nemmeno in estate. Dichiarano infatti una capienza di 6.4kWh (circa 1,5€ all'ENEL), che per 10 ore di buio fanno neanche 500W in media (contando perdite di energia ed inefficienze degli inverter), insufficienti anche per un condizionatore o pompa di calore.

    Infine, ci sono già le batterie LiFePo o le più economiche celle al piombo acido (se si ha un sottotetto sufficientemente ampio e resistente per stoccarle) per gli impianti ad isola, ma è difficile vivere completamente offgrid... Certo aiutano, ma il reale ROI secondo me è abbastanza scarso pur con i prezzi attuali dell'energia.
     
  19. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    è diventata ad idrogeno? ahah

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
     
  20. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Quando feci il preventivo per la P85 ricordo che nel pacchetto c'erano 8 anni di garanzia e tagliandi ridicoli

    I calcoli di ammortamento dopo 4 anni e il valore residuo auto facevano impallidire qualunque altro prospetto di auto come A6 3.0TDI o 530D

    Da me poi i 3 anni di bollo gratis portano in tasca altri soldi non trascurabili nel conteggio (assieme assicurazione molto piu' bassa)
     

Condividi questa Pagina