Ho appena letto su Auto di Gennaio di questo trattamento interamente a base di derivati del petrolio e non contiene alcun tipo di particelle solide quali teflon e grafite,ma nemmeno particelle ceramiche o metalliche o cloro. Va aggiunto il 10% del prodotto al normale lubrificante nel corso del primo trattamento e il 5% ad ogni successivo cambio d'olio come "mantenimento". Il costo della confezione da 354 ml e' di 39 euro. Date un'occhiata: www.prolongitalia.it Ciao
Auto non ha testato questo prodotto,e' solo un inserto pubbliciatario...... Chi legge abitualmente questo mensile,sapra' che sono molto diffidenti per quanto riguarda l'uso di teflon o ceramic nei motori...4-5 anni fa' hanno avuto un battibecco con una nota marca di questi miracolosi addittivi,paragonandoli al Tucker.......infatti poco tempo dopo ne hanno avuto un'altro proprio con quest'ultima azienda.......che poi si e' rivelata una grande bufala-truffa...
mah..adesso ho ordinato il kit completo del sito www.ilmiomotore.com e c'è un'additivo da mettere nell'olio....sperem ben....Prada ha riscontrato un miglioramento....
e...se ti dicessi che il motorpuls è fatto di ptfe e fullerene c60...? Ahimè con i prodotti del ilminomotore è accaduto un grave incidente....il cambio di una honda type-r...è andato in frantumi! :frown: :frown: purtroppo. Sono venuto a conosc di ciò poco prima di Natale.
ma daai...ora mi hanno già spedito tutto....e poi come fai ad essere sicuro che è per colpa del loro prodotto??
AZZ Io ho aggiunto lo ZX1 (a base di fullerene) nell'olio motore, in quello del cambio e nel differenziale Dopo i primi km (circa 2000) di evidenti miglioramenti tutto è tornato come prima...... ed ora pensavo di fare un trattamento a teflon A questo punto kredo ke aspetterò il prox cambio olio
ora mi sento già un pò meglio, ma il fatto che dopo 2000km tutto torna come prima mi scoccia un pò........mi piacerebbe sentire che dice Prada.....
riduttori di attrito ragazzi, lasciate perdere queste cose; ma vi sembra che i grandi produttori di lubrificanti e i costruttori non adotterebbero questi prodotti se fossero benefici o se avessero qualche effetto sia pure minimo? la mia impressione è che, quando non sono dannosi, sono inutili, ciao
riduttori di attrito ragazzi, lasciate perdere queste cose; ma vi sembra che i grandi produttori di lubrificanti e i costruttori non adotterebbero questi prodotti se fossero benefici o se avessero qualche effetto sia pure minimo? la mia impressione è che, quando non sono dannosi, sono inutili, ciao
Allora per quanto riguarda i prbli riscontrati dipendono essenzialmente dall'utilizzo del tungsteno e di altri componenti che mal si sposano con gli attriti interni dei vari componenti. Il teflon viene messo solo in piccolissima percentuale. per quanto riguard ail fullerene C60 è buono come prodotoo...ma dopo 30.000km non vi è più traccia! Per i produttori di oli c'è da fare alcune considerazioni: la Bardhal lo fa già un prodotto simile! Inoltre ti faccio una domanda io: come mai la Ferrari in Formula uno utilizza gli antiattrito se la casa che gli rifornisce l'olio già li mette? Inoltre dovremmo fare alcune piccolissime considerazioni di carattere economico e di stabilità molecolare di un'olio. Ora a livello economico il prodotto dovrebbe costare molto di più (se si utilizza il teflon (quindi è controproducente), secondo utilizzare il fullerene, teflon, cloroparaffine, etc.... in un'olio che deve durare 10-15.000km (20-30.000km) non è il massimo. sai cosa accadrebbe: che faresti un trattmaneto antiattrito ad ogni cambio d'olio causando una possibile otturazione del filtro dell'olio, dei condotti del lubrificante e degli ugelli. Inoltre c'è anche il fatto che si dovrebbero introdurre dei veicolanti (con conseguente aggravio sui costi) che mal si addice alle tasche dei guidatori.....etc...ci sarebbe da fare un capitolo sul motivo per cui le case produttrici di oli non mettono certi componenti!