DA AUDI e VW A BMW... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

DA AUDI e VW A BMW...

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da twinturbofan, 15 Maggio 2008.

  1. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Sì, ma capisci che non ha senso accontentarsi di una garanzia più lunga invece di pretendere macchine migliori? ...quella della garanzia é una bufala che ci propinano per non risolvere le loro magagne (fermo restando che una macchina ferma in garanzia, sempre ferma é). Quando fanno un richiamo bisogna anche applaudirli pubblicamente...

    Se ci pensi bene quello dell'auto é uno dei pochi settori nei quali siamo costretti a sorbirci tutto quello che passa il convento...la stragrande maggioranza delle aziende del mondo (a meno che siano monopoliste), quando producono ripetutamente beni difettosi normalmente falliscono...

    Riguardo BMW non so che pensare...personalmente non posso lamentarmi ma da quello che leggo e sento (non solo quì) la situazione non é proprio splendida, per così dire...

    Le turbine saltavano sulla 320d E46 come saltano adesso sulla 320d E90...sono passati diversi anni e ancora sono alle prese con lotti interi di turbine difettose...con l'elettronica continuano ad avere piccoli e grandi problemi da anni e insistono a progettare impianti sempre più complessi...poi per un cambio pastiglie sono capaci di chiederti 500 euro (1/4 dello stipendio di un impiegato per quattro pastiglie del cavolo che poi hanno anche il coraggio di fischiare...).

    Se dico che ci trattano da cavie e polli da spennare non ci vado tanto lontano... (BMW e tutti gli altri, beninteso...).

    Dopodiché non pretendo certo macchine perfette, ma neanche mi sembra più accettabile la situazione che col tempo hanno creato praticamente indisturbati (negli USA le associazioni dei consumatori ti fanno un mazzo tanto se continui a vendere prodotti scadenti...per dirne una).
     
  2. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    Certo, se facciamo un discorso in generale, riferito, quindi, a tutte le automobili attualmente in produzione ed in vendita, valutando anche (e soprattutto) il loro costo sempre più alto, sicuramente c'è da in********i! Perchè se è vero che le automobili, in quanto mezzi meccanici, sono pur sempre soggette a guasti e/o rotture, è pur vero che il continuo progresso tecnologico riscontrabile, in particolare, nella realizzazione dei componenti meccanici ed elettronici delle automobili deve necessariamente contribuire a far aumentare sensibilmente il livello di affidabilità delle stesse. Di fatto tale prgresso in buona parte c'è stato: basti pensare che sino a venti anni fa un automobile - anche di classe medio alta - giunta alla soglia fatidica dei 100.000 km. era quasi alla fine della sua vita tecnica ovvero quasi non aveva più valore residuo. Oggi, i moderni motori diesel sono progettati per durare sino a 250.000 km. senza creare (teoricamente) problemi importanti. Conseguentemente, un 3 litri turbodiesel con all'attivo 130/150.000 km. è ancora possibile reimmetterlo sul mercato dell'usato ipotizzando di venderlo ad una cifra più o meno dignitosa.
    E' chiaro che non tutte le auto raggiungono tale sogli critica senza problemi: come già detto prima, il mezzo meccanico in quanto tale può essere sogegtto a rotture. E' qui che entra in ballo lo stadio successivo ovvero quello molto importante, sottolineato anche dall'autore del post iniziale, relativo alle capacità della rete di assistenza. Come giustamente hai detto tu, le associazioni per la tutela dei consumatori - molto forti e, pertanto, assai temute in America - da noi servono a poco e niente; questo perchè (mia personalissima opinione) da noi non c'è la cultura della tutela del consumatore bensì ogni cittadino che ha un problema, che sia con una casa automobilistica o con un'azienda che produce elettrodomestici, che sia con un Ente pubblico statale e non (vedi tutte le cuse intentate alle Regioni, ai Comuni, alle società che gestiscono strade ed autostrade, etc.etc.), deve risolverlo in proprio, tarmite l'ausilio di un legale pagato da lui stesso. Poi, una volta vinta la causa, mica la sentenza vale pr tutti quelli che hanno avuto il medesimo problema con la medesima società/ente???!! Nooooooo, giammai!!!! Ognuno deve fare ricorso per se, con le conseguenti annesse e connesse spese legali!!! Tutto ciò per far valere un proprio diritto??? Maaahhh!
     
  3. Sharky22

    Sharky22 Collaudatore

    253
    18
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.984
    430i G.C. F36
    scusami, ma non è assolutamente così. Più sono le parti o i congegni installati in un sistema, siano essi meccanici o elettronici, maggiore è la probabilità di guasto associata al sistema. E' congenito a qualsiasi sistema. Purtroppo le auto di oggi sono (relativamente) paradossalmente meno affidabili delle loro progenitrici di alcuni anni fa proprio perchè imbarcano molti più sistemi, e per giunta elettronici. L'elettronica affidabile, si sa, costa moltissimo perchè richiederebbe criteri di selezione e di campionatura che ne fa innalzare di molto il valore. Purtroppo nell'automotive l'elettronica, pur continuando a progredire sul piano dell'affidabilità, paga lo scotto di essere inserita in maniera sempre più massiccia e così, globalmente e paradossalmente, il failure rate aumenta.
     
  4. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    Però, come già detto in precedenza, i materiali che vengono impiegati oggi per la realizzazione dei pistoni, dei cilindri, degli anelli di tenuta, etc. , uniti alle caratteristiche degli olii lubrificanti moderni, fan si che i motori attuali funzionino bene anche dopo alcune centinaia di migliaia di km. Di contro, 20/25 anni fa, un motore con 150.000 km. era sicuramente molto decompresso e bruciava molto più olio di quanto non ne bruci uno moderno di pari kilometraggio!
     
  5. Sharky22

    Sharky22 Collaudatore

    253
    18
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.984
    430i G.C. F36
    più o meno è quello che dico anch'io: i guasti meccanici sono sempre più rari e, se avvengono, sono carenze progettuali o problemi di mortalità infantile dovuti al processo di fabbricazione.

    Ciò a cui mi riferivo è che però tutti i sistemi sono molto più complessi; basti pensare alla sola turbina sui diesel: anni fa i turbo erano a geometria fissa, ora hanno attuatori di comando spesso collegati a centraline, ecc. e quindi intrinsecamente il sistema turbo che dovrebbe beneficiare (ad oggi) di

    - conoscenze progettuali maggiori,
    - materiali migliori
    - processi di fabbricazione più controllati

    ha un tasso di guasto solo poco superiore o paragonabile a quello di un turbo di quindici anni fa...con il quale condivide però solo il nome, perchè a dire il vero sono due sistemi molto differenti.
     
  6. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Da gennaio 2008 non esiste più l'Autogerma.
    Ora è Volkswagen Group Italia :wink:
     
  7. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...ah, non sapevo...


    ci sarà un motivo se sei il capo delle news :biggrin:
     
  8. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    Esattamente.!
     
  9. fillab

    fillab Aspirante Pilota

    38
    22
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    26.621
    320i E90
    Idem: passato da Audi a BMW perche' insoddisfatto del concessionario. Speriamo bene, altrimenti la prossima auto sara' una Tata...
     
  10. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    Beh! Stamattina sono stato a fare l'Oil Service: nel parco auto usate del concessionario c'erano, oltre alle BMW, ben tre Audi:
    - S4 Avant 4.2 del 2005 con appena 35.000 km;
    - A3 1.9 Tdi del 2006;
    - A4 1.9 tdi del 2004.
    A voi le considerazioni!
     
  11. twinturbofan

    twinturbofan Direttore Corse

    2.038
    17
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    229
    3 naftoni!
    in effetti il 1.9 sarebbe da bruciare, non è più quello che sulle golf andava benissimo.
     
  12. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    A prescindere, io mi riferivo al numero di Audi usate che vengono date in permuta ad un concessionario BMW generico medio! Se ti rechi presso un concessionario Audi, difficilmente trovi tante BMW usate date in permuta!
     
  13. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    Pochi giorni fa sono stato da un mio amico che lavora in audi e nel parco auto usate c'erano:

    Bmw Z4 3.0ì
    BMW serie 3 E91 Touring
    e 2 BMW X5

    A voi le considerazioni...

    LE mie sono che,come affidabilità e tutto ormai possiamo trovare la qualità su qualsiasi auto..dipende da ciò che cerchiamo,nel senso che mi posso prendere una clio o una panda e nn restare mai e poi mai a piedi e invece prendere una bmw nuova di pacca e mi salta la turbina dopo 2mila km..quello che cambia è:il piacere di guidare,il senso di lusso,i motori,la qualità degli interni(audi al top)..ma vi prego..non die ancora che Audi e Bmw sono le più affidabili..xchè è una fregnaccia assurda..le giapponesi ci mangiano a colazione come affidabilità.Poi ovviamente soprattutto il cliente italiano guarda all'importanza e al prestigio del marchio oltre a una grande passione x la guida..e quindi è portato a scegliere BMW o Audi che sono gli unici 2 marchi premium rimasti.Ma chi li sceglie nn credo che entri in conce dicendo"sono da voi xchè so che avete le auto più affidabili"..ma entra dicendo"sono da voi xchè avete le auto più F.ig.he, cool e di prestigio del momento"poi tutto il resto è storia!!
     
  14. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Vero, i marchi generalisti spesso sono più affidabili di quelli premium (vedi Toyota ed Honda), oppure hanno dei servizi ai clienti di qualità superiore (vedi Renault, che fornisce qualsiasi ricambio, anche il più inutile, in 24 ore se dall'Italia e in 48 ore se arriva dal magazzino centrale, che è a Parigi e Barcellona).... spesso auto low cost come la Dacia Logan o la Chevrolet Matiz non si rompono mai.... chi compra Bmw ed Audi (ma anche Mercedes) cerca il prestigio..... poi dipende dal tipo di prestigio che cerchi..... Audi, seppur si stia sforzando a fare delle linee più sportive, ha l'handicap della trazione anteriore, che per un vero appassionato di guida sportiva non può mancare... tuttavia sta rubando una fetta di clientela Bmw scontenta del design minimalista delle ultime Bmw....

    Tuttavia molti del forum siamo relativamente giovani (diciamo 30/35 anni, io ne ho 30), e la cordialità del venditore, che spesso è restio a vendere una macchina costosa ad un giovane perché dubita delle sue possibilità economiche, è fondamentale più che mai! E da questo punto di vista Bmw ed Audi peccano entrambe, per non parlare di VW, che oltretutto non è neppure un marchio premium (anche anche se in Italia vogliono farci credere di si, spacciando il significato del suo nome per "L'automobile"). Io piuttosto che far guadagnare dei soldi a certi venditori con la puzza sotto il naso preferirei fare 200km per comprare un'auto, c'è gente che semplicemente cambia marca....
     
  15. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    Premesso che il mio discorso era generico, ossia non si riferiva solatnto all'affidabilità che, come giustamente hai detto tu, oggi è quasi un terno al lotto!
    Quello che intendevo era altro: mi riferivo soprattutto alle prestazioni, ai consumi ed al piacere di guida; per quanto riguarda quest'ultimo, posso assicurarti che il top oggi è rappresentato da BMW: oltre alle varie prove che ognuno di noi, in quanto appassionato di auto, ha avuto modo di fare, basta leggere le prove su strada pubblicate da Quattroruote per rendersene conto; ogni qualvolta prova un Audi, una Mercedes o una WW c'è sempre un riferimento, in termini di qualità della guida, ad un pari modello BMW.
    Personalemnte poi ritengo che, in quanto piacere di guida, se dovessi scegliere una trazione anteriore sceglierei sempre un Alfa e non un'Audi.
     
  16. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI

    Infatti..io nn ho una bmw..e guarda cosa guido:-) !!Però sto per cambiare auto..e le mie alterntive(dato che Alfa nn sta sfornando nessuna novità degna di nota) sono o Audi o Bmw..le altre marche nemmeno le considero..e nn lo nego..se spendo 30/35 mila euro voglio un marchio di prestigio.So benissimo che ci sono auto validissime che costano anche la metà..ma è più forte di me..o TT diesel o Bmw serie 1 coupè o Bmw serie 3 coupè...e la maggior parte dei giovani(ho 25 anni) ragionano come me..so benissimo che posso andare incontro a rotture di turbine..ma nn riesco neanche a immaginarmi su una jap almeno x ora!..la passione dei motori..e la voglia di guidare auto,nel nostro piccolo,prestigiose!
     
  17. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    Allora ti do un consiglio spassionato: mio cugino, da sempre alfista, dovendo cambiare la sua Alfa GT 1.9 150 cv, è salito (dietro mio consiglio) su una serie 3 e92 320 d (il 177 cv) attiva, cerchio 18, assetto sportivo per provarla: dopo un'ora che la guidava l'ha acquistata......è da circa un mese che mi telefona quasi un giorno si ed uno no (lui è torinese) per esternarmi l'entusiasmo che prova ogni volta che la guida, che affronta una curva, un tornante oppure quando percorre un bel misto in salita; non solo non rimpiange l'Alfa (della quale era comunque ben contento) ma addirittura è ancora più coinvolto nella guida, al punto tale che non vede l'ora di svegliarsi la mattina per mettersi al volante della sua coupè; è un coinvolgimento che, in quel segmento, sa dare solo BMW ovvero non c'è Audi che tenga! Infine, non dimentichiamo un piccolo particolare di non secondaria importanza: se è vero che i moderni motori turbo diesel soffrono un po' con le turbine, e anche vero che BMW è l'unico costruttore che dà 4 anni di garanzia (di cui gli ultimi due sulle parti meccaniche lubrificate) senza alcun sovrapprezzo! Come dire: ....se tuuto va male, almeno son coperto!.
     
  18. thetalm

    thetalm Aspirante Pilota

    32
    4
    4 Maggio 2008
    Reputazione:
    66
    BMW X5d E70
    contribuisoc con la mia esperienza. Vengo da una lexus rx300 e sono passato ad una x5 3.0d

    esperienza concessionaria, senza paragoni - in lexus ti mettono il tappeto rosso, il conce ti richiama per sapere come va la macchina, te la consegnano con il pieno, dopo ogni tagliando ti telefonano per sapere come va l'auto, poi per esempio dovevo dare indietro una jeep grand cherockee ancora da riscattare dalla società di leasing, hanno fatto tutto loro, hanno gestito il pagamento alla daimlerchrysler e hanno fatto tutte le compensazioni, non ho dovuto fare nulla.

    In BMW Roma , invece, "loro" non fanno riscatti diretti, mi son dovuto sbattere con la lexus finanziaria per riscattare l'auto (anticipando io i soldi) e sono stati cortesissimi per farmi avere in tre giorni il CDP intestato a me che ho poi dovuto portare in BMW per reintestare a loro la lexus.

    Per quanto riguarda l'auto, la Lexus è stata stupenda, e assolutamente l'X5 non vale i 15mila euro in più (senza avere gli stessi accessori).

    Però, però, la penso come il cugino di vlad...mettere il sedere sulla x5 dà un gusto che sulla lexus non c'era, e guidarla (sarà solo una sensazione psicologica) è vera soddisfazione - anch'io cerco mille pretesti per prenderla...

    Noticina di colore: in entrambi i miei precedenti acquisti sono passato in VW, perchè avevo sempre una mezza fissa per il Touareg. Entrambe le volte la spocchia dei venditori ha fatto sì che girassi le spalle ed entrassi la prima volta in Lexus e la seconda in BMW.

    Due vetture perse solo con me, bella media...
     
  19. Vlad

    Vlad Secondo Pilota

    715
    15
    25 Gennaio 2007
    Napoli
    Reputazione:
    447
    BMW 328 I (F30) Luxury
    Io credo che proprio quello è il punto di forza delle BMW: il piacere della guida inteso come coinvolgimento (non soltanto psicologico). Le altre auto di pari categoria e segmento sono senza'altro valide, talvolta più accessoriate, altre volte (mi azzardo a dire) anche rifinite un po' meglio, ma quello che "ti frega" è la guida: là non ci sono paragoni che tengano; e non serve essere dei gran piloti o degli sfegatati che fanno fischiare le gomme in curva, no affatto, vi assicuro che se ne innamorano anche gli automobilisti generico medi.......
     
  20. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Oltre a tutte le considerazioni fatte, aggiungo una chiave di lettura:
    Bmw ( a Bologna) ritira l'usato inserendo i dati della valutazione auto su 4ruote, con i parametri degli accessori e km: al quale sottrae un 10%.
    Se va in in Audi, aprono Eurotax, modello/anno e si arriva al prezzo:
    ho visto gente che "piangeva" dopo essere stato bastonato per un A6 permutando 330xd e46.

    Sono andato in Toyota per un'info sulla yaris della morosa: spettacolare, dopo 5 minuti parlavo già con il capo-officina del problema, tutti gentili e cortesi. Voto 9
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Maggio 2008

Condividi questa Pagina