D2 Racing RS Coilovers

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Guest 100, 12 Maggio 2011.

  1. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Dopo 5000 km dal montaggio, oggi mi sento finalmente nelle condizioni di esprimere un mio parere su un assetto che tra i "commerciali" va a collocarsi in una fascia economica medio-bassa, dove l'apice è rappresentato da prodotti come i KW Clubsport, che reputo il non plus ultra di quegli ammortizzatori ancora stradabili, senza andare a scomodare produttori del calibro di Ohlins o Moton, il cui costo è paragonabile quasi al valore della mia auto. :mrgreen:
    Devo dire che son sempre stati bistrattati da tutti, pareri negativi dovunque, in genere, posso ora dire, immotivati. Appena ho avuto la possibilità di parlare con qualcuno che li avesse provati e non avesse la sensibilità tecnica di un minatore mi son gettato su questo prodotto.
    Rennsport è uno che di auto ne ha provate, che visto il lavoro che svolge e l'esperienza che ha un qualcosa l'avrà capito :D e basta scambiarci due parole per rendersi conto che il fatto suo lo sa. Con i D2 ci ha percorso oltre 25000 km prima di vendere l'auto e i suoi pareri erano solo positivi, e il fatto che li abbia ripresi avvalora ulteriormente questo ragionamento.
    E perciò, 5 mesi fa, dopo pochissimo dall'aver iniziato a conoscere il mondo della guida sportiva e poi in pista mi son gettato su quello che è stato (e per ora è) l'unico upgrade alla mia auto: un assetto nuovo.
    Non sapevo cosa prendere, non sapevo cosa mi sarei aspettato. Volevo qualcosa che mi permettesse di portare l'auto in pista, ma non volevo una sospensione stradale "spinta" che dopo un pò avrei portato al limite. E perciò mi butto su un ghiera.
    Pss10, Variante 3 e company mi sembravano un qualcosa di troppo specialistico nel prezzo da poter soddisfare un ragazzo che come me pochi mesi prima non concepiva altro utilizzo dell'auto se non quello canonico, civile. E perciò rimango nella spesa dei 1000 euro e mi accaparro gli ammortizzatori in questione, comprensivi di piastre regolabili per regolazioni di caster e camber.
    Il dubbio era il prezzo, troppo accessibile per tutto ciò, troppo in odore di fregatura.
    Beh, per ora posso fare solo un grande gesto scaramantico :mrgreen: e andar avanti.

    Comfort: 6
    è l'aspetto che tutti criticano, li definiscono scomodissimi e invivibili.
    Purtroppo non ho termini di paragone con assetti blasonati, sta di fatto che ho girato fino a ieri con tarature del precarico dure (parlando di configurazioni stradali, partendo da una configurazione di 18 click su 36 davanti e 12 dietro, per passare a 30 avanti e 26 dietro fino alla attuale di 12/8) e posso dire che il comfort è pressapoco lo stesso di quando montavo i runflat 18+l'assetto M. Avendo lo stelo più corto l'estensione è ridotta e anche quando ammortizza si sente un escursione molto più contenuta rispetto all'assetto originale. Se come me avevate la stessa configurazione di base non patirete alcuna sofferenza maggiore. Sono due giorni che ci cammino con la taratura più bassa del precarico (fra quelle che ho testato) e appena l'ho provata mi è venuto da mandare a quel paese tutti quelli che parlano di assetto durissimo invivibile :eek: E' stradabilissimo e mi son meravigliato di come sia sensibile alle regolazioni.
    Do un 6, laddove per me 6.5 era la configurazione Runflat + i 18 e 8 l' assetto M con cerchi da 17 e gomme non RF.

    Performance (non mi veniva nient'altro 8-[): 8.5
    Mi ricordo la prima curva che ho fatto dopo il montaggio (una di quelle strette ed infinite che ti immettono su di una strada extraurbana) ero in auto con ildottore e ridevo come un cretino alla sensazione di tenuta e velocità in inserimento e percorrenza. Complici le piastre camber (grazie alle quali sono passato da campanatura a 0 a -2.40) il comportamento dell'auto era stravolto.
    Adesso l'auto segue le asperità e va guidata sempre con molta più attenzione di prima, l'usura degli pneumatici è finalmente ottimale e mettere in crisi l'auto arrivando al sottosterzo significa aver fatto una castroneria bella e grossa.
    Ho un piacere infinito nel godermela su strada in qualunque curva: un colpo di gas al posteriore e l'auto si raddrizza. Posso dire che dopo un anno dall'acquisto ho iniziato a capire come si comporta davvero una TP. La durezza degli ammo limita però per me le possibilità di esagerare su strada (ed è un bene) a patto di non aver davanti un asfalto perfetto. Pensandoci, l'unico raffronto che posso fare è con gli ammortizzatori regolabili dell'M3 e92 su strade urbane: dove la mia si sarebbe spezzata in due dalla botta quelli, in versione comfort, permettono di passarci con nonchalance.
    Passando dalle regolazioni più dure ai 12/8 click attuali in curva ha perso tantissimo. Prima con taratura dura arrivando in curva potevo frenare fin dentro la corda anche nei curvoni da 200 km orari (con grazia, e pelando tantissimo ovviamente). Con la regolazione attuale mi son trovato a dover frenare in un curvone ampio più lento, usando il pedale del freno per come ero tarato io mentalmente sulla vecchia regolazione: il risultato è stato l'auto con il posteriore a galleggiare a destra e sinistra, palesemente scomposta. Insomma, un'altro comportamento.
    C'ho fatto fino ad ora 3 turni a Vallelunga e 2 a Nardò e sono contentissimo. Do gas prima, entro più in ritardo e la tenuta è sempre impeccabile.
    Mi lamento un pò nel curvone velocissimo dopo il rettilineo di Nardò e nella parte guidata più veloce, dove forse avevo l'auto gli ammo un pò troppo duri (30 click anteriori) per lavorare con una gomma stradale. In percorrenza, dando gas si sentiva un effetto pompaggio.

    Qualità.
    Non so come esprimermi, non ho altri termini di paragone, nè ho cognizioni in materia.
    Quindi mi astengo (per ora).

    Al montaggio ho ribassato l'auto di -3 cm dall'assetto M, ma si è abbassata di quasi 1 cm ulteriore. Il camber iniziale era ant. di -2.4 e posteriore -2.0, con le piastre a battuta. L'ultima regolazione che ho fatto mi ha dato -2.7 avanti e -2.65 dietro.

    Adesso, mi sento di esser arrivato al punto di potermi permettere di chiedere più dall'auto e farò altri upgrade (barre e tamponi in primis).

    Spero di non avervi annoiato e di essere stato il più onesto possibile.
    Ho voluto recensire questo assetto perchè circolano solo dicerie e pochi pareri veri, e volevo dare una mano, avendone fatto un utilizzo "all ground", a chi fosse in dubbio.
    Io, dal mio piccolo, lo promuovo in pieno, dopo posterò qualche foto. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2011
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Rep+, ma domani sei dato perdente :mrgreen:
     
  3. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    senza assetto è normale che perdo! :lol:
     
  4. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    nn posso esprimermi perchè nn l'ho mai provato, ma credo che con quello che si paga nn trovi di meglio, anche se qualitativamente hanno dei limiti, manfis ne e la conferma, sulla tua macchina va benone, ma anche se costa il doppio e anche più, comprerei un kw club sport ad occhi chiusi, la qualità di un assetto per me e anche più importante delle prestazioni, e quest'ultimo e già collaudato da tempo, tanto che se nn sbaglio e stato montato di serie sulla M3gts.
     
  5. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Gran bel post. Il prodotto in oggetto è, a mio modesto parere, quello che al giorno d'oggi offre il miglior value for money del mercato. E' un kit regolabile in altezza con doppia ghiera separata e nella frenatura dell'idraulica (regolazione unica in fast/slow rebound/bump, 36 click), monta molle lineari, piastre camber anteriori con uniball affogata in uretano. Il tutto al costo di poco meno di 800 euro. Con questa cifra non esiste nessun altro prodotto che offre tali caratteristiche, ci si può prendere il classico B8+Prokit, non regolabile ne in altezza ne nella frenatura, con un comportamento troppo stradale e non risolve il problema camber anteriore della serie 1. Inoltre EMA Motorsport offre la possibilità di ordinare molle dal coefficiente elastico più morbido o rigido rispetto a quello previsto di serie, con un sovrapprezzo minimo.

    Giusto per gradire, mi permetto di inserire qualche immagine fotografica che feci a suo tempo, prima di montarli, sono state anche pubblicate sul mio articolo uscito sul numero 150 di Elaborare (maggio 2010).

    Ammortizzatore anteriore con primo piano sulla piastra camber

    [​IMG]

    Molla posteriore

    [​IMG]

    Piattello regolazione altezza posteriore

    [​IMG]

    Ammortizzatori posteriori

    [​IMG]

    Posteriore montato

    [​IMG]

    Regolazione idraulica posteriore

    [​IMG]

    Anteriore montato (notare lo spostamento provocato dalla piastra)

    [​IMG]

    [​IMG]

    Inoltre gli attacchi sui duomi contano su 3 fori posizionati a trangolo equilatero. Sfruttando tale scelta, la piastra si può montare in 2 modi: con l'asola orizzontale (che regola solo il camber) o con l'asola diagonale (camber+caster):

    [​IMG]

    [​IMG]

    Per chi non lo sapesse, il camber è sia statico che dinamico. Il camber statico è l'inclinazione che osservate a ruote dritte (che nel mio caso, ora, è a -2°), mentre il camber dinamico è l'inclinazione che la ruota assume con lo sterzo girato. Più si aumenta il caster, più la ruota perderà (nel senso che l'angolo di camber diventerà man mano più negativo) camber quando si gira lo sterzo. In questo modo in rettilineo avremo un camber di -2° che limita il consumo interno della gomma e gli attriti, mentre a ruote sterzate (ossia solo quando serve) il camber arriverà ben oltre -2° diminuendo progressivamente man mano che si aumenta l'angolo di sterzata.

    Qualche foto con assetto montato sulla mia ex 118d (ribassamento dall'assetto eletta -5cm):

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Qui è palese cosa provoca il caster a ruota sterzata:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Per qualsiasi dubbio o chiarimento, sarò felice di rispondere. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2011
  6. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    letto tu, bravo Gerardo :wink: potresti prendere il posto di RennSport :lol::lol:
     
  7. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Io non voglio cambiare assetto.

    Io non voglio cambiare assetto.

    Io non voglio cambiare assetto.

    Io non voglio cambiare assetto.

    Io non voglio cambiare assetto.

    Io non voglio cambiare assetto.

    8-[
     
  8. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    tranquillo... ti vedo bello sicuro di te... :lol: :lol:
     
  9. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    :lol:

    Lo sai che invece il Cup Kit non è quello giusto.
     
  10. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Potessi tornare indietro... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ma giusto per le piastre camber sai... 8-[
     
  11. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    E perchè, le molle lineari ti fan schifo? :lol:
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Sbagli, la GTS monta i sachs.
     
  13. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ma ti dirò Renn, saranno le gomme di cacca, però non ho alcun sorta di problema di compresione/estensione in cui sento grossa mancanza.

    Piuttosto non tengono un caxxo le gomme anteriori ahaha! >:>
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Bella recensione ma non mettere la mano sul fuoco quando parli di Rennsport.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2011
  15. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Per giudicare occorre provare, e mettere sulla bilancia con senso critico.

    Sono convinto che tu attualmente sei soddisfatto del Cup Kit. Come sono altrettanto convinto che subito dopo aver provato una 1 D2izzata, staresti ordinando l'assetto alla Ema. :lol:
     
  16. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Ciò non cambia la sostanza di quanto detto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2011
  17. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    nn sapevo, mi sembrava di aver letto che montava i kw.
     
  18. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    :lol::lol::lol::mrgreen:
     
  19. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Ad esempio prendiamo un prodotto di concorrenza, il Bilstein PSS9/10. Costa il doppio, non offre la possibilità di regolare il camber/caster sfruttando il piattello di serie, ha molle progressive con k e tarature dell'idraulica più adatte all'uso stradale che alla pista. Tant'è che molti che li acquistano li fanno ritarare e montano molle cilindriche lineari.
     
  20. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    :haha :haha
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2011

Condividi questa Pagina