Cx aerodinamico bmw storiche | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Cx aerodinamico bmw storiche

Discussione in 'Cura dell'auto e manutenzione BMW' iniziata da Bmw E34M50, 21 Aprile 2009.

  1. COSMOPOWER

    COSMOPOWER Direttore Corse

    2.329
    37
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.009
    ///Cosmopower-MB classe A
    I dati da me presi provengono dalla Motorsport
     
  2. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Allora tutto torna!
    é logico che la M5 con prese d'aria ecc abbia un cx da e28:wink:
     
  3. dema80

    dema80 Secondo Pilota

    684
    10
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    273
    118d 5p
    Tutto torna anche a me :)
    Tra prese, gomme, altezza macchina, cambia un casino..
    Non so quanto sia affidabile il depliant, ma gia' da un 520 a un 540 si passa da 0,27 a 0,31... 4 punti a parita' di carrozzeria!
     
  4. COSMOPOWER

    COSMOPOWER Direttore Corse

    2.329
    37
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.009
    ///Cosmopower-MB classe A
    Tranne quello della E36,
    ora controllo e vedo il cx della M3 :-k
     
  5. COSMOPOWER

    COSMOPOWER Direttore Corse

    2.329
    37
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.009
    ///Cosmopower-MB classe A
    La M3 E36 3.0 coupè ha un cx di 0.32,
    un punto di differenza
     
  6. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Scusate... per quello che mi ricordo il Cx non varia in base alla sezione frontale della vettura...
     
  7. dema80

    dema80 Secondo Pilota

    684
    10
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    273
    118d 5p
    Probabilmente perche' la M3 e36 e' molto vicina alla e36 "normale". Ma mi stupisce cosi' poco...
     
  8. dema80

    dema80 Secondo Pilota

    684
    10
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    273
    118d 5p
    Intendi... stessa sezione frontale, diverso cx? Oppure stessa "forma", diversa sezione frontale?
    Non saperi, forse hai ragione.. non e' detto che piu' grande sia un oggetto, peggiore sia il cx! Prendiamo le F1, per esempio: hanno dei CX da camion! (piu' di 1!)
    E non e' che la loro sezione frontale sia molto grande...
    Dipende molto di piu' da come "taglia" l'aria, infatti mi ricordo che la e39 ha un CX cosi' buono grazie alla.. forma del baule! Si, quello dietro! e' fatto in modo da evitare turbolenze, ed e' venuto molto bene..
    Contrariamente a quello che si pensa, una coda tronca e "piatta" (non curva) e' migliore di una affusolata (per quanto riguarda il CX, non certo per la deportanza)
     
  9. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Parlo della sezione frontale in quanto tale.
    Quindi stessa sezione frontale, diverso Cx.
     
  10. dema80

    dema80 Secondo Pilota

    684
    10
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    273
    118d 5p
    Ah si certo! E' proprio quello che volevo dire ;)
     
  11. COSMOPOWER

    COSMOPOWER Direttore Corse

    2.329
    37
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.009
    ///Cosmopower-MB classe A
    Per il calcolo del cx nelle automobili viene presa a riferimentola sezine frontale,
    ovviamente ogni allestimento diverso influise, soprattutto in base ai vari passaggi dell'aria,
    importante è anche il posteriore dell'auto,
    basta vedere come è realizzato quello della z1
     
  12. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Ma intendi che il Cx varii in base alla sezione frontale?
    Che io sappia non è così.:-k
     
  13. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    :-k certo che fare un'auto che ha un ottimo cx ed un'ottima deportanza mi sembra molto complicato!ancor più complicato forse è migliorare queste caratteristiche su un auto già esistente!#-o:-k
     
  14. Bonox89

    Bonox89 Primo Pilota

    1.181
    23
    12 Agosto 2007
    Reputazione:
    147
    Bmw 320d///M e46 195cv cntech
    come ho scritto qualche post fà (e nessuno l ha considerato) il cx è un numero puro e indipendente dalla sezione...riporto quanto scritto...


     
  15. Bonox89

    Bonox89 Primo Pilota

    1.181
    23
    12 Agosto 2007
    Reputazione:
    147
    Bmw 320d///M e46 195cv cntech
    il cx non si calcola, il cx è un numero puro e lo si ottiene solo trammite prove strumentali o alternativamente facendo il calcolo INVERSO della potenza dissipata ma bisogna avere dati come la densità del aria, potenza massima, velocità massima (ricordando di tenere conto degli altri atriti in gioco), sezione del mezzo e avresti comunque un dato indicativo non effettivo, oltretutto una volta ottenuto il cx hai in mano un pugno di mosche dato che interessa sapere quanta potenza effettiva perdi al aumentare della velocità per colpa della resistenza del aria..
    un ipotetico proiettile di diametro 10km avrà un cx bassissimo ma prova a dire che è piu efficente, aerodinamicamente parlando, nei confronti di una normale auto con si cx alto ma sezione nettamente inferiore....
     
  16. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    #-o Insomma ci sarà una regola unica,precisa e fissa,per calcolare sto benedetto cx!:-s:-k:confused:
     
  17. Bonox89

    Bonox89 Primo Pilota

    1.181
    23
    12 Agosto 2007
    Reputazione:
    147
    Bmw 320d///M e46 195cv cntech
    il cx si ricava con prove strumentali è un numero puro senza unità di misura...non a caso si chiama coefficente
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Aprile 2009
  18. dema80

    dema80 Secondo Pilota

    684
    10
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    273
    118d 5p
    Concordo.. il cx si misura, non si calcola. Come i cv...
     
  19. COSMOPOWER

    COSMOPOWER Direttore Corse

    2.329
    37
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.009
    ///Cosmopower-MB classe A
    Quando si fa il calcolo, quello che faccio di solito, utilizzo quello inverso impostando dati certi,
    e per le auto come sezione si prende in considerazione la sezione frontale :wink:
    Questa è la formula, (Cd o Cx)

    [​IMG] in cui
    D è la resistenza aerodinamica, ρ densità fluido, CD è il coefficiente di resistenza aerodinamica, S è l'area di riferimento (sezione frontale), V modulo di velocità del corpo rispetto al fluido indisturbato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Aprile 2009
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    esatto, il Cx è un coefficiente di resistenza, adimensionale, e non dipende dalla superficie frontale ma solo dalla forma del corpo.

    [​IMG]dove D è la resistenza aerodinamica (una forza)

    p è la densità del fluido in cui si muove il corpo

    U è la velocità relativa tra fluido e corpo

    S è l'area della sezione frontale del corpo


    anche in questa formula potrebbe apparire una dipendenza dalla sezione frontale, ciò è solo analiticamente: infatti D e S sono in relazione diretta di proporzionalità.

    In sostanza, noto D e nota S, conoscendo le altre grandezza, è possibile risalire al Cx; esso però non dipende dalla sezione frontale, ma solo dalla forma: se prendiamo un corpo con la stessa forma ma con sezione frontale doppia anche D (misurabile) sarà doppio, e il valore del Cx rimarrà costante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Aprile 2009

Condividi questa Pagina