curiosità TUTOR | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

curiosità TUTOR

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da GhostRider_848, 27 Aprile 2008.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.712
    25.056
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    quando passi sotto al tutor ti legge la targa, prende il tempo e la velocità istantanea. è automatico, sempre...
     
  2. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    bisogna andare in giro con la targa sporca..venerdì scorso mi sono fatto spoleto padova..130/140 max spesso in terza corsia o in corsia di sorpasso..da bologna a padova, ove il navigatora non segnalava autovelox, sono arrivato a 160..speriamo bene..che pilola però..dovrebbero aumentare il limite nella terza corsia..dove si può perchè andare piano..
    Bisogna far cambiare tutte le leggi..uff
     
  3. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.212
    379
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Va bene che i computer sono macchine stupide, ma suvvia, lo testano proprio per tararlo nel modo giusto!

    Rilevare la distanza di sicurezza IMHO è pure più necessario della velocità visto che è maggiore come fonte di pericolo.
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Tutor: funzionamento

    Amici, leggo sempre con molto interesse i topic relativi al tutor e vorrei portare la mia esperienza per chiarire un pò le idee:

    1) il tutor non fa filmati (non dovrebbe, per lo meno ma, Ghost Raider 848, ne suo verbale parla di "filmato"...non ho mai visto un verbale inerente il tutor, ma dagli studi effttuati, il sistema fa una 1° foto sotto il 1° portale e una 2° foto sotto il 2° portale, poi calcola la media e spedisce a cas la multa a quelli che sono fuori media come ha detto bene, in parte Conan M3) e dunque, facendo delle foto può fare una istantanea della velocità calcolata dai sensori annegati nell'asfalto come un normale velox, la cui fotocamera, però è installata sul portale (vedi zac1978, albycol e soprattutto labrie.it). Dunque può essere usato sia in istantanea che in media, ma e sottolineo ma se viene usato in un modo, non può essere usato nell'altro e la prova è nel decreto di attuazione che vi posto di seguito (è un pò lungo, ma ho evidenziato il punto che ci interessa).

    Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
    DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
    Direzione Generale per la Motorizzazione

    Prot. n. 3999
    IL DIRETTORE GENERALE
    VISTO l'art. 45 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo Codice della Strada, e successive modificazioni,che prevede ,tra l'altro,l'approvazione o l'omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dei dispositivi atti all'accertamento ed al rilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione;
    VISTO l'art. 192 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 - Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada ,e successive modificazioni,che disciplina,tra l'altro, la procedura per conseguire l'approvazione o l'omologazione dei dispositivi per l'accertamento e il rilevamento automatico delle violazioni;
    VISTO l'art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni,che disciplina i limiti di velocità;
    VISTO l'art.345 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni, che fissa i requisiti generali delle apparecchiature e mezzi di accertamento della osservanza dei limiti di velocità;
    VISTO l'art.201 del decreto legislativo 30 aprile 1992,n.285, come modificato dal decreto legge 27 giugno 2003,n.151,convertito,con modificazioni,in legge 1° agosto 2003,n.214, che disciplina la notificazione delle violazioni;
    VISTI in particolare il comma 1 bis del richiamato art.201, che elenca sotto le lettere da a) a g) i casi in cui non è necessaria la contestazione immediata della violazione; e il comma 1 ter che prevede che per i casi sotto le lettere b),f) e g) del comma 1 bis non è necessaria la presenza degli organi di polizia stradale qualora l'accertamento avvenga mediante rilievo con apposite apparecchiature debitamente omologate,e tra questi le violazioni all'art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992,n.285, e successive modificazioni;
    VISTO l'art. 4 del decreto legge 20 giugno 2002,n.121,convertito ,con modificazioni,in legge 1° agosto 2002,n.168,che individua le tipologie di strade lungo le quali è possibile effettuare accertamenti in modo automatico,tra l'altro,delle violazioni alle norme di comportamento di cui all'art.142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;
    VISTA la richiesta in data 29 dicembre 2003, presentata dalla Società Autostrade per l'Italia S.p.A., con sede in Via A. Bergamini, 50 – Roma - tesa ad ottenere l'approvazione di un sistema per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità denominato "SICVe" (Sistema Informativo Controllo Velocità), che consente la rilevazione della velocità dei veicoli in transito sia in modalità istantanea che in modalità media su un tratto di strada di lunghezza nota ;
    VISTO il voto n. 71, reso nell'adunanza del 28 aprile 2004, con il quale la V^ Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espresso parere favorevole all'approvazione del sistema "SICVe" con le seguenti prescrizioni: la gestione operativa del sistema deve essere riservata esclusivamente al personale delle forze di polizia incaricato del controllo del traffico e dell'accertamento delle violazioni; il trattamento dei dati sensibili(immagini,numeri di targa,ecc.) deve essere effettuato nel rispetto delle regole generali di tutela della "privacy" e i dati ,quando non più utili ai fini dell'accertamento e della contestazione dell'infrazione,devono essere prontamente cancellati; l'ubicazione delle unità di rilevamento deve essere scelta in modo che fra due sezioni,tra le quali viene accertata la velocità media, non vi siano immissioni od uscite di traffico e, preferibilmente,neppure aree di servizio o di parcheggio, che possono ridurre la significatività dell'accertamento; per evitare eventuali contenziosi è necessario che l'accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull'intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni occasionali connesse alle condizioni ambientali(pioggia,nebbia e simili) che potrebbero non sussistere sull'intera estesa; gli accertamenti delle violazioni in modalità istantanea e in modalità media possono essere effettuati solo alternativamente e non congiuntamente, per evitare l'applicazione di più sanzioni per la medesima infrazione;
    CONSIDERATO che questa Direzione Generale , con nota n.2477, in data 10 settembre 2004, ha chiesto al Consiglio Superiore dei lavori pubblici alcune puntualizzazioni per la migliore interpretazione di alcune delle prescrizioni contenute nel voto n. 71;
    VISTO il voto n. 243/2004, reso nell'adunanza del 17 novembre 2004, con il quale la V^ Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha fornito le precisazioni di seguito descritte. Per significatività dell'accertamento si intende un rendimento ottimale del sistema quale rapporto tra il numero dei veicoli dei quali viene utilmente controllata la velocità media ed il numero dei veicoli identificati in una delle due basi utilizzate per il rilevamento; rendimento che, inevitabilmente, diminuisce se fra le due basi esistono svincoli o aree di servizio o parcheggio, senza che ciò costituisca ostacolo per la utile applicazione del sistema, anche ai fini di una doverosa funzione preventiva per il miglioramento della sicurezza stradale. La valutazione del posizionamento del sistema di accertamento deve essere eseguita dai competenti organi di polizia stradale,d'intesa con l'ente proprietario o gestore della strada, e dovrebbe tenere conto dei seguenti fattori: intensità di traffico sul tronco stradale in esame; la percentuale dei veicoli statisticamente ipotizzabile, che,utilizzando gli svincoli e le aree di sosta presenti tra le due basi, si sottraggono al corretto accertamento della velocità media; possibilità di disporre,sul tronco stradale,di più basi di rilevamento da utilizzare alternativamente per gli accertamenti della velocità media. E' stato inoltre precisato che è opportuno utilizzare il sistema per il rilevamento delle velocità medie anziché quelle istantanee, su tratte soggette a limiti di velocità costante per ottenere un buon rendimento del sistema; in caso contrario non sarebbe possibile individuare con precisione i presupposti della violazione di cui all'art.142 del codice della strada se non prendendo a riferimento la velocità più alta. Analoga valutazione è stata formulata in presenza di limiti di velocità differenziati per corsia, circostanza per la quale si ritiene più utile l'uso del sistema per accertamenti puntuali;
    D E C R E T A
    Art. 1 - E' approvato il sistema per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità denominato "SICVe" (Sistema Informativo Controllo Velocità),sia per rilevamenti in modalità istantanea che in modalità media su un tratto di strada di lunghezza accertata, con le seguenti prescrizioni:
    - la gestione operativa del sistema deve essere riservata esclusivamente al personale delle forze di polizia incaricato del controllo del traffico e dell'accertamento delle violazioni;
    - il trattamento dei dati sensibili(immagini,numeri di targa. ecc) deve essere effettuato nel rispetto delle regole generali di tutela della "privacy" e i dati, quando non più utili ai fini dell'accertamento e della contestazione dell'infrazione, devono essere prontamente cancellati;
    - la scelta della ubicazione delle unità di rilevamento deve essere eseguita dai competenti organi di polizia stradale, d'intesa con l'ente proprietario o gestore della strada,tenendo conto della intensità di traffico sul tronco stradale in esame; del rendimento del sistema,valutato sulla base della percentuale di veicoli statisticamente ipotizzabile,che, utilizzando gli svincoli e le aree di servizio o di parcheggio eventualmente presenti tra le due basi,si sottraggono al corretto accertamento della velocità media; della possibilità di poter disporre, sul tronco stradale, anche di più basi di rilevamento da utilizzare alternativamente per gli accertamenti della velocità media;
    - per evitare contenziosi, nella modalità di rilevamento della velocità media, è necessario che l'accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull'intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni di velocità occasionali connesse a condizioni diverse (ambientali,cantieri,ecc.) che potrebbero interessare solo una parte dell'intera estesa ;
    - gli accertamenti delle violazioni in modalità istantanea e in modalità media non possono essere effettuati congiuntamente,nella medesima tratta, per evitare l'applicazione di più sanzioni per la stessa infrazione.
    Art. 2. - Il sistema "SICVe" per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità può essere utilizzato solo sui tipi di strada ove è consentito l'accertamento delle violazioni in modalità automatica.
    Art. 3. - Le apparecchiature devono essere commercializzate unitamente al manuale per l'installazione ed uso nella versione allegata alla domanda di omologazione della Società Autostrade per l'Italia S.p.A.
    Art. 4. - I sistemi prodotti e distribuiti dovranno essere conformi alla documentazione tecnica e al prototipo depositato presso questo Ministero e dovranno riportare indelebilmente gli estremi del presente decreto, nonché il nome del fabbricante.

    2) Il tutor, oggi, è utilizzato solo sulle autostrade (per vedere dove sono collegatevi con il sito www.autostrade.it) e non sulle strade statali.

    3) il tutor può rilevare, ad oggi, solo le infrazioni relative all'eccesso di veloocità in quanto è stato "creato" solo per questo; non è detto che in futuro non possa essere "modificato" e sanzionare altre infrazioni come ad es. la mancata distanza di sicurezza.

    4) spesso i tutor non funzionerebbero (prendete questa affermazione con le pinze!!!!) perchè a) in alcuni casi la mole di dati è talmente alta (vedi autostrade e tratti sottoposti a controllo molto trafficati) che il computer centrale va in tilt e deve essere resettato e dunque si perderebbero tutti i dati; b) poichè il controllo delle violazioni lo deve fare necessariamente un agente di polizia (deve risalire al prorietario della macchina dalla targa, stampare il verbale, inviare la raccomandata ecc.) e poichè la stradale è sempre a corto di uomini, fanno quel che possono e, si dice, che su tratti lunghi ad es. di 100 km, i controlli li facciano non dall'inizio a fine tratta, ma solo su determinati tratti brevi.


    5) il tutor può essere aggirato! Ovviamente, qui, non posso dirvi come altrimenti potrei essere tacciato di istigazione ad infrangere il codice della strada[-X [-X [-X [-X [-X

    Spero di essere stato utile; se così fosse mandatemi tanti messaggi per far accrescere la mia reputazione (dato che le cose che ho riferito sono esatte ,ad eccezione del punto 4 come io stesso ho specificato) altrimenti mandatemi anche a.....:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Scherzo, ovviamente!!!

    Cerco di postare, dopo questo lungo messaggio, una foto che spieghi il funzionamento del tutor!

    Ciao a tutti!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ecco la foto di come funziona il tutor:

    [​IMG]

    Notate bene che i sensori che servono a rilevare la velocità sono annegati nell'asfalto (li notate quando si passa sotto i portali) e sono collegati con la macchina fotografica che è sul portale, quindi qualsiasi mezzo che passa sotto il portale (a 50, 100,130,200,230,270 km/h ecc..) viene sempre fotografato....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Tutor: funzionamento bis

    Amici, sono sempre io: ecco, dal sito della polizia stradale, altro ulteriore chiarimento sul funzionmento del tutor, a suffrgare quanto da me precedentemente asserito:


    Il sito ufficiale della Polizia di Stato

    [​IMG]
    [​IMG]
    Come funziona il Tutor


    Il Tutor è un sistema permanente composto da sensori e telecamere in grado di monitorare il traffico passante in una determinata sezione o tratto autostradale. Misura la velocità media dei veicoli in un percorso di lunghezza variabile indicativamente tra 10 e 25 km. Il sistema, come previsto dal Codice della strada, è stato regolarmente omologato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e posto nella piena ed esclusiva disponibilità della polizia stradale.
    In ognuna delle due sezioni di start e stop per la misura della velocità media vengono rilevati: ora di transito, targa e tipo di veicolo. Un sistema centrale effettua gli abbinamenti calcolando la velocità media di ciascun veicolo. Per i veicoli che superano i limiti di velocità si procede con la verifica dell’accertamento ad opera di un agente di Polizia e quindi, in modalità completamente automatica, con l’acquisizione dei dati del proprietario e la conseguente stampa e notifica del verbale.
    L’impianto è in grado di funzionare nelle più diverse condizioni atmosferiche (pioggia, nebbia, ecc.), che normalmente rendono difficoltoso l’uso delle apparecchiature mobili.
    Il Tutor è stato progettato e realizzato nel rispetto delle più severe norme sulla sicurezza informatica e sulla tutela della privacy. I dati relativi ai veicoli che hanno rispettato i limiti di velocità saranno immediatamente eliminati Nel sistema non sono implementate, né implementabili funzionalità diverse da quelle primarie di controllo della velocità per cui è stato progettato.


    [​IMG]

    [​IMG]Auto-Detector
    22 dicembre 2005



    Bene, spero di aver fatto chiarezza un pò di più sull'argomento e se è così, sotto con l'aumento di reputazione!!!:wink: :wink: :wink: :wink:

    Buonanotte a tutti!!!!
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :mrgreen:
     
  8. bolidebavarese

    bolidebavarese Collaudatore

    288
    3
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    1
    MB C220 CDI SW 2012 7GTronic
    io penso che il tutor non rilevi la velocita' istantanea perche' altrimenti mi sarebbero gia' arrivate 20 multe ...
    non che vada a 200 ma la mia media in autostrada e' sempre 150/160 poi , prima di un tutor freno e mi metto a 100 e poi riparto , e' da stupidi lo so' ma non posso far a meno di accellerare , va troppo bene la mia macchina
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Penso che tu non abbia letto i topic precedenti perchè altrimenti avresti visto che, di norma, viene usato in modalità "controllo velocità media", ma potrebbe anche essere usato in "modalità istantanea"...una esclude l'altra:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
     
  10. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    Ma..sulla corsia di emergenza che succede con il tutor???cioè...io passo sotto la prima porta sulla corsia di emergenza(non mi sembra che ci sia la macchina fotografica) poi passo su una corsia normale sotto il secondo portale che mi fotografa...che succede?
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Passa sulla corsia di emergenza anche sotto la seconda porta e ti sei levato il problema!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    In realtà,poichè ti fotografa comunque, o ci passi al di sotto del limite così non rischi nulla, in caso che venga utilizzato in modalità "immediata", oppure, come ho detto, vai di emerganza e amen...devi anche tener presente che ci sono tratti in cui non vi sono solo 2 portali (start e stop), ma i portali sono più di uno e dunque dovresti tener conto di tutti gli "start" e "stop" dei singoli portali.
    Tuttavia, una triste notizia devo comunicare per tutti gli amanti della corsia di emergenza: stanno "coprendo" con il tutor anche quella e dunque, è finita!!!:cry2:cry2:cry2:cry2:cry2:cry2:cry2:cry2:cry2
    Per ora non ci sono su tutte le tratte, ma state certi che a poco a poco le copriranno tutte!!!!

    Vendesi Bmw 330 Cd tenuto benissimo....:sad::sad::sad::sad::sad::sad:
     
  12. George

    George Primo Pilota

    1.092
    20
    6 Febbraio 2008
    Reputazione:
    970
    Bmw F11 Futura
    C'è un'altra soluzione..... :rolleyes:
    Premere il tasto TURBO BOOST della vostra BMW, e saltando la striscia sull'asfalto, non verrete fotografati. :haha
     
  13. chicco910r

    chicco910r Primo Pilota

    1.142
    28
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    558
    330d e91 from 22/12/07
    poi mi spegate, tecnicamente, come fa una telecamera ad infrarossi, con un singolo fotogramma, a rilevare la velocità istantanea; ricordo che per misurare la velocità di un mezzo con una postazione fissa ci vuole il rilevamento su due punti, ed i sensori annegati nella pavimentazione stradale non ovviano a quella funzione, tantomeno se funzionasse a mo di telelaser, visto che la telecamera è fissa questa non potrebbe, ovviamente, seguire il veicolo per registrarne la velocità in movimento...

    per il resto, su milano-napoli c'è già sulle emergenze, quindi fine della festa...

    io pensavo a delle lampade luci portatarga che annullassero la frequenza di colore delle onfrarossi, soluzione molto stuzzicante ed invisibile ad occhio di guardia...

    EDIT: MI CORREGGO I SENSORI ANNEGATI SONO 2....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2008
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Magaraaaaaaaaaa!!!!!! (Che sta per magari pronunciato alla Carletto Mazzone!):wink::wink:
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73

    Appunto...:sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad:
     
  16. $te

    $te Kartista

    173
    5
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    63
    e46 330d Touring
    Per la cronaca stanno installando il tutor (praticamente hanno finito) sulla A1 nel tratto a sud dell'ingresso della torino-piacenza per un circa 20-30km.. sia in carreggiata nord che sud.. il cartello su sfondo verde "Safety Tutor" è già presente.. manca solo che venga segnalato sul sito delle Autostrade.
    Qualcuno sa se sono già attivi??
     
  17. alexio22

    alexio22 Kartista

    52
    1
    6 Novembre 2005
    Reputazione:
    749
    M3 e46
    ma se supero il limite di velocità per più di 40 Km/h posso dichiarare di non sapere chi guidava in quel momento, pagando poi una multa piu salata?
    Ciao!
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Yes!!!
     
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.557
    10.986
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Di solito, quando li attivano, viene aggiornato il sito di Autostrade...
    Che io sappia, prima di attivarli ufficialmente, li "provano" per un determinato numero di giorni...:-k:-k:-k
     
  20. alexio22

    alexio22 Kartista

    52
    1
    6 Novembre 2005
    Reputazione:
    749
    M3 e46
    Ah si non pensavo...
    E quanti €€€ in più devo tirare fuori per evitare il ritiro della patente???
    Ciao!!
     

Condividi questa Pagina