Bene ragazzi, a voi le foto dei motorino alzacristalli. Foto 1 e 2 riguardano il vetro funzionante mentre la foto 3 di quello NON funzionante. Lo spinotto grigio presente in entrambe le foto potrebbe essere il responsabile del comando che interagisce con gli interruttori porta? Foto1: Il vetro funziona, ma la centralina non credo sia originale. Lo spinotto grigio centrale non entra da nessuna parte. Foto2: vedete le specifiche della centralina Foto 3: Il vetro non funziona e manca motorino e centralina, mi confermate? Grazie di tutto raga.
Quella centralina nera rettangolare non c'è l'avevo nè sulla berlina nè sul coupè. Le macchie verdi di vernice sono l'identificazione di uno sfascio di San Donato (euro 2000) lo fa in modo che non puoi riportargli pezzi indietro che non provengono da lì, quindi non sono originali! Nella terza foto manca il motorino che è quello grigio in metallo!
allora, intanto non sò che funzione abbia quella centralina; anche negli schemi elettrici non viene manco riportata. quindi posso dirti quello che risulta dagli schemi, e cioè: -i pulsanti porta non arrivano direttamente nel motorino, ma sono collegati alla centralina modulo base (dietro la glove box). -lo spinotto grigio non è collegato ai motorini. risultano due connettori, uno con 2 fili e uno con 3. inoltre, non saprei dirti se la tua auto era fornita del motorino con la centralina, quindi potrebbe essere che abbia sostituito la sx, come potrebbe essere che abbia cambiato la dx. una cosa è sicura, nel dx manca il motorino.
Da come ho detto su le macchie verdi di vernice fanno chiaramente capire (a me che so chi le ha messe) che molte parti a sinistra sono state cambiate. A volte i demolitori pur di vendere ti fanno montare cose che non c'entrano! Ancora di più so per certo che quel demolitore ha provato a vendermi due volte un sensore temperatura per sensore abs e che ha un fiorino pieno con scritto "bmw" e dentro tutti i ricambi per bmw. Quei motorini e bracci possono anche non essere per l'e36. Forse Bat ci può aiutare, provo a segnalargli la discussione
si si, e36, io li ho così. lo spinotto bianco è degli specchietti, mentre non ho mai visto quello grigio.
A me quello bianco della prima foto (il terzo) sembra essere quello della regolazione degli specchietti retrovisori, quello che va dietro al "joystic". Sono indeciso tra il primo a sinistra nella prima foto e il primo a sinistra nella seconda foto... possono essere il primo dello degli specchietti e l'altro dei tweeter
Dunque, nell prima foto vedo un mammut con una coppia di fili, uno bianco uno nero, dove vanno? Per gli spinotti, sulle e36 coupè sono cambiati diversi motorini, mi sa che non hai quello corretto a sx e a dx hanno sradicato tutto. Ma sull parte bassa del motorino si vedono i fori per i 2 spinotti dedicati, quello nero di potenza col cavallotto e quello che sarebbe dedicato a quello grigio, ma immagino che non ci vada, visto che dici che non trovi il posto giusto.
TROVATO lo spinotto al centro vicino l'anello va dentro il connettore generale portiera, quel gommino a fisarmonica nella battuta. ecco dove ho già visto quella forma li. munisciti di un cacciavitino piatto e di una 8/10 non ricordo a cricchettino, più è compatta e meglio è, posizione molto scomoda fammi sapere che sono troppo curioso ora.
Cavoli ragazzi, certo che un utente iscritto qui non può avere il tempo di lavorare che subito deve recuperare con tantissimi messaggi da leggere!!! Allora, lo spinotto bianco è degli specchietti elettrici, e tutto funziona regolarmente. Quello piccolo invece è dei tweeter, e tutto funziona perfettamente. x make: Lo spinotto grigio se non ricordo male ha 3 fili! x Patone: Il problema riguarda soltanto quello grigio, che a quanto dici va nel connettore della portiere... Ma a che serve? Per le luci di cortesia forse? Domenica ci provo. x Bat: I fili collegati al mammuth sono l'alimentazione del motorino credo e corrispondono a quelli che nella foto lato passeggero hanno il connettore grosso con due buchi. x Blosione: Cavoli, devo proprio passarci da Euro 2000! Grazie per le dritte. Quindi ragazzi da quanto ho capito quel blocco nero non dovrebbe esserci. Generalmente il motorino alzavetri è composto soltanto da quel blocco di plastica nero con raggi al quale è attaccato il motorino? Grazie mille per i vostri preziosi aiuti!
Ci ho azzeccato allora per qualche spinotto! Per Euro 2000 è sicuramente il più fornito ma tira un'aria lì dentro... c'è di meglio
Uhm, ho smontato il gommino di cui scrivevi, Patone, ma a dire il vero i fili provengono da lì... non ho trovato nulla insomma e ho rimontato tutto. Comunque sti benedetti interruttorini porta, una volta premuti (o l'uno o l'altro) fanno scattare un relè sotto il portaoggetti. Normale che il rumore del relè è tipo attacca/stacca? Cioè fa "tac - tac" sia che premo o che rilascio uno dei interruttori. Ovvio che non succede nulla. Gli interruttori comunque funzionano, e il comando al relè arriva... è dopo che non quadra qualcosa.
sì, è normale; schiacciando i pulsanti porte, deve far scendere il vetro solo mezzo centimetro, per quello il relè attacca e stacca subito. ma le luci di cortesia si accendono o no? ricapitolando: lo spinotto grande bianco è quello del joistick che regola gli specchietti, il piccolo grigio è quello dei tweeter, quello ovale con due fili è quello del motorino e quello medio grigio, non lo so, ma non è sicuramente dei motorini. riguardando la prima foto, ho visto che ci sono due fili che escono dal motorino e sono collegati con un mammuth, confermi? credo di aver capito cos'è successo: ti hanno sostituito il motorino dx (uguale a quello sx) con uno non adatto, e hanno collegato direttamente il motorino con il + e il -, bypassando in qualche modo la centralina. di che anno è la tua?
ora no, ma per domani ti faccio avere una foto del mio sportello, è del 92, ti faccio vedere i fili che arrivano e il tipo di motorino.
tu dovresti avere i motorini come quello da foto, con modulo incorporato, ma se la sua è più recente, ha solo il motorino, e quindi anche cavi diversi.
rileggendo dall'inizio, mi sono ricordato di questo messaggio; pensavo ti avessero risposto, ma non è così. no, in posizione centrale è totalmente spento, da una parte sempre acceso e dall'altra accensione automatica (apertura portiere e spegnimento del quadro).
Non è vero! In posizione centrale si accende quando apri gli sportelli, mentre schiacciandolo da una parte o dall'altra o sempre acceso o sempre spento