no ho dato 50 subito e il resto mutuo chirografario (prestito) per 4 anni con assicurazione bmw totale furto incendio e vandalici compresa
Ok! OT come è andata quella causa con l'assicurazione che mi dicevi ad aprile al raduno per la tua vecchia auto?
mi han pagato un piccolo acconto e andremo dal giudice a novembre :wink: (volevano darmi 26.000 in tutto)
ma tu cosa ne sai?forse è meglio evitare di sparlare che dici? ti devo venire a dire,che dopo aver comprato,COMPRATO uno stabilemnto balneare alla figlia per farle fare qualche cosa,ha avuto il coraggio di venire a dire che le vendite erano diminuite,e che nn sapeva dove prendere i fondi per rinnovare alcuni macchinari,ed alla mia risposta venda un paio degl'oltre dieci immobili che possiede,ha fatto la faccia storta,ha detto puoi andare,ma cosa ne vuoi sapere tu......
A parte che lo stabilimento balneare non è un brutto investimento (sempre che poi tu ci metta dentro qualcuno che abbia voglia di lavorare). Ma lo stato li vende ancora? Ho un amico che anni fa ne aveva acquistato la licenza dalle parti di recco, si fa un mazzo come una capanna ma non si lamenta, alla fine. Per quanto riguarda gli immobili, non so quanto sia semplice Che tipo di società è? Gli immobili di chi sono? Come consiglieresti di conferirli?
ma tralasciando il discorso immobili(sono appartamenti,ed una palazzina,un paio di società),ma ti pare normale,che uno che ha tali proprietà venga a piagnucolare e fare quasi la vittima,e parla di nn potere rinnovare alcuni strumenti lavorativi? quando ci sono persone che nn riescono a comprarsi casa,o arrivano a fatica a fine mese....mah io nn lo concepisco.
Non so se sia normale ma è possibile. RIpeto, senza conoscere come è strutturata la società (e non dalle chiacchiere al bar) io non riuscirei a dare un giudizio. Non capisco cosa c'entri questo.
Non capisco cosa c'entri questo.[/quote] io la situazione la conosco. che nn mi sembra il caso di fare la vittima,sapendo che ci sono in azienda persone in difficoltà economica,nn ti pare,si tratta anche di decenza. poi ognuno la vede a modo proprio,ma se fossi io il titolare,avrei almeno il buongusto di nn lagnarmi su determinate situazioni,per poi spendere davvero tanti soldi,in attività diversificate,certo è un suo diritto farlo,ma che almeno nn rompesse .....
Cogli l'occasione per fargli delle proposte costruttive e realizzabili e con risultati misurabili per migliorare la situazione e vedrai che ti ripagherà.
nn è servito in passato.......nn gli frega molto delle esigenze dei dipendenti,l'importante è che il profitto nn cali...
Beh uno puo' anche avere attivita diversificate una gli rende e ci reinveste una non rende e quindi non puo' o non vuole giustamente rimetterci quello che magari guadagna da altre parti. Nella stessa maniera se uno ha ben guadagnato negli anni buoni in periodi di vacche magre non e' detto che voglia reinvestire i guadagni passati, puo' dar fastidio agli operai e agli impiegati dell'azienda ma e' un suo pieno diritto e ci mancherebbe anche. Come dicevo prima quello che non e' giusto secondo me sono certe categorie privilegiate e quando i sindacati fanno muro con aziende sull'orlo del fallimento. Piu' complicato il discorso sulle aziende dove visto che spesso hanno goduto di contributi pubblici rilevanti sopratutto nel passato non e' che adesso possano fare quel che vogliono lasciando a piedi i poveri cristi che ci lavorano. Certo che a vedere aziende exparastatali in crisi che devono lasciare a casa i dipendenti e sapere che i loro vecchi dirigenti che erano evidentemente degli incompetenti si sono portati a casa milioni,girano parecchio.... ogni riferimento ad esempio ad Alitalia e' puramente casuale......
Ma perchè dovrebbe vendere? Lui rischia il suo didietro, e fa il finocchio col suo Poi vorrei dire, ho amici che con 2000 euro in 2 al mese si pagano il mutuo, hanno un bambino e 2 auto (da noi i mezzi pubblici fanno pena). In parallelo altra coppia di amici con poco + vivono entrambi a casa dei genitori e si lamentano di non avere soldi.... Io che alla mia contrazione di giro ho smesso di avere auto nuove d levello e ho tagliato ferie... ma casa e BMW d'epoca le ho tenute, altri colleghi vanno avanti a cayenne e venduta la casetta sono in affitto in bilocali, e con ciò? ognuno co, suo fa come gli pare, anche tu con le tue mani fai come vuoi: non accetti la filosofia del capo? cambia posto, se vali ti assumono, credimi:wink:
Quotone Batmobile(),hai centrato il punto fondamentale,stessa cosa che ho scritto a l'utente svariate volte,se la baracca è del suo capo ci fa quel che vuole,e la gestisce come gli pare,una volta che rispetta le leggi e gli paga regolare stipendio,finisce li. Senti non hon voglia di litigare con te. Premesso che è stato anche pacato nell'allontanarti,visto che le cose sue a te non dovrebbero interessare,figuarti il consigliargli di venderle. Si torna sempre allo stesso punto,se la baracca è del tuo capo ci fa quel che vuole,non si può decidere a casa degli altri. Quando poi a me,a te,o ad altri dipendenti non vanno bene certe decisioni,ci dovremo mettere in proprio e fare ciò che riteniamo giusto. Ripeto ancora,io dipendente tutta la vita,si evitano rischi e certe rotture non da poco.
Bisognarebbe saperlo come si arriva al prezzo di vendita di un farmaco da banco (OTC). Siccome ci vorrebbero 10 pagine per spiegarne il meccanismo e la cronologia precisa ci rinuncio. Ma se vi fidate, il farmacista è l'ultima ruota del carro. I farmacisti sono insorti più che altro per mantenere alto il profilo della professione e non essere associati ad un banco con le offerte come quello della verdura all'Ipercoop. Sintetizzando molto, si è arrivati a questa situazione (farmaci da banco un po' più cari che altrove) perchè lo Stato e le regioni fecero un tacito accordo con Farmindustria secondo il quale tutto ciò che era concedibile (quindi a carico del SSN) doveva diminuire di prezzo e ai produttori fu concesso di recuperare il minor ricavo su tutti quei farmaci che il cittadino si compra da solo. Ricordo che il farmacista per legge (pena sanzioni) non poteva assolutamente fare un prezzo suo. Oggi il prezzo è libero sull'OTC ma non sulla Fascia C, ma intanto la gente non sa che differenza ci sia (però sa tutto di Beautifull), secondariamente il sistema è stato costruito su decenni di prezzo fisso per cui non ha quell'agilità tale da poter cambiare in soli due anni la situazione.
Per tutti quelli che criticano l'operato del datore di lavoro: e prendetevela questa Partita IVA, no? Mica ve la nega nessuno. L'unico punto su cui dissento è sugli straordinari non pagati o nel non riconoscere i giusti meriti ai dipendenti meritevoli. E' anche vero che come ho già detto, il rapporto si costruisce da ambo le parti. Faccio alcuni esempi: se il dipendente il lunedì è sempre stronco e non mi viene a lavorare perchè gioca in una squadra di calcio, io imprenditore cerco di rendergli la vita impossibile. Se lo assumo è perchè mi serve, non mi può stare tre mesi all'anno con le stampelle perchè si sente campioncino giocando nell'infima squadra di dilettanti. Il mobbing per uno così è la cosa più ovvia, vi assicuro che da me di gente così ce n'è tanta. E quelli che mandano i certificati a raffica? E un mio collega che ha preso una magazziniera per sostituire una gravidanza e dopo due settimana è rimasta incinta anch'essa?? Ma mi prendi per cu.lo? Ci sono colleghe della mia ragazza, dipendenti, che trombano col calendario, non so se capite. Quindi capite anche chi ha bisogno di gente che lavori e ne vede tutti i giorni di queste furbate.
Ma perche' pero' le farmacie devono essere al max 1 ogni tot. abitanti mentre se uno vuole aprire che so 15 gioiellerie in un paese di 50 abitanti lo puo' fare? Questo secondo me e' protezionismo a protezione di determinate categorie.... Non c'e' l'ho ovviamente con te in particolare ma spero capirai di far parte di un elite privilegiata, non dico che a te i soldi li regalino, gestire una farmacia porta sicuramente tanto lavoro e tanti problemi, aggiungiamo i turni notturni e domenicali obbligatori ecc ma permette una rendita sicura e protetta in larga parte anche dalla crisi. Perche' magari ci sara un taglio alle spese anche in quest'ambito riguardo a creme e cremine di bellezza e simili ma se uno sta male non penso non compri i medicinali. Infatti non mi risulta di aver mai letto ne sentito di qualche farmacia chiusa per fallimento. Riguardo il discorso della protezione dell'immagine della professione ecc all'ora in tutto il resto del mondo dove i farmaci da banco sono da sempre venduti anche al supermercato i farmacisti sono dei buzzurri? Un po' di coerenza per favore ognuno protegge il suo didietro come d'altronde e anche normale che sia. Ho alcuni vecchi clienti e anche qualche conoscente farmacista e a parte il fatto di essere tutti definibili ben piu' che benestanti ricordo come fossero incazzati quando si inizio a parlare di medicinali alla coop e non erano certo incazzati per l'immagine..... Quindi quando parliamo di sindacati rompic.... agli imprenditori ecc pensiamo anche a quanto anche lo stato difende certe posizioni privilegiate ecc. Altrimenti ok aboliamo i sindacati ma lasciatemi anche aprire una bella farmacia discount magari di fronte alla tua con sconti del 20% su tutto (e' una provocazione non mi dire che non c'e' il margine ecc) Per concludere sia chiaro non amo neanch'io i sindacati e i loro modi di fare ma per coerenza le cose dovrebbero essere uguali per tutti.
E' ancora cosi si, altrimenti se solo avessero provato a togliere questa limitazione avremo avuto lo sciopero dei farmacisti per 6 mesi I farmaci di classe A tu non li paghi perche' li paga la mutua ma al farmacista, che poi li paga all'azienda farmaceutica vengono pagati magari con molta calma ma vengono ovviamente pagati. Giusto se una viene assunta per fare una sostituzione maternita come minimo deve farsi prima legare le tube. 996gt3: Ma ti leggi prima di scrivere? La situazione da te descritta farebbe sicuramente girare le palline a qualsiasi imprenditore hai ragione ma non e' detto che una magari quella gravidanza l'abbia programmata. Senza contare che normalmente una maternita' dura 3 o 4 mesi quindi visto che si puo' lavorare fino all'ottavo mese non vedo dove sia il problema se la sostituta di una in maternita sia incinta a sua volta.