Creare una sezione -Tecniche di guida-

Discussione in 'Guida al forum e assistenza agli utenti' iniziata da mpfreerider, 14 Giugno 2010.

  1. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    Iscritterrimo :mrgreen: ottima idea!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2010
  2. extwingo

    extwingo Presidente Onorario BMW

    10.132
    1.335
    18 Settembre 2008
    Cagliari
    Reputazione:
    1.723.068
    cagafumo mappatto
    una bella Ichnusa ghiacciata ovviamente #-o:mrgreen::mrgreen:

    P.S
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010
  3. topesio

    topesio Amministratore Delegato BMW

    3.589
    201
    25 Febbraio 2007
    Reputazione:
    39.483
    M3e92-Z3 1.9
    iscritto per sapere dove iscrivermi:lol:
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Bello questo thread, qualche anno fa avevo postato delle sorti di lezioni di guida, non avevano grandi pretese se non quella di avvicinare alla guida i meno esperti con dei pratici consigli.

    Per rispondere a Simo, sembra quasi assurdo ma fra i vari schemi di trazione non c'è una reale differenza di tecnica di guida.

    Piuttosto diventa fondamentale per adeguare le sfumature, non solo per lo schema di trazione ma soprattutto per ripartizione dei pesi e per la geometria della sospensione.

    Vi faccio un esempio:

    tutte le macchina devono essere inserite in curva con una quantità di freno che varia a seconda della velocità di ingresso e della ripartizione dei pesi, una GT3 a bassa velocità può essere inserita addirittura con l'abs attaccato mentre una GT-R che davanti pesa molto di più potrebbe sottosterzare bruscamente con un eccessivo carico del freno.

    Ad alta velocità la cosa si rovescia, i trasferimenti di carico si fanno preponderanti e così se si inserisce una GT3 con troppo freno si rischia di vedere la coda che ti sorpassa, mentre una GT-R rimarrebbe molto più stabile a parità di frenata.

    La differenza fra TP e TA rispecchia in parte questa legge, una TA ha una ripartizione dei pesi assai sbilanciata in avanti ma non ha per questo delle gomme di dimensioni più grandi all'avantreno, quindi in fase di accelerazione in uscita da una curva, si troverà con un'elevatissima aderenza del retrotreno, assai più leggero (quindi con poca inerzia), ben gommato e per di più caricato dalla cabrata del telaio ed un'aderenza dell'anteriore esponenzialmente inferiore tanto più si dà gas.

    E' quindi fondamentale accompagnare la pressione sul gas con un pronto allineamento, ci sarebbe da approfondire con le TA provviste di differenziale autobloccante e sul tipo di autobloccante, un viscoso o a lamelle ad esempio

    crea un effetto autoimbardante tanto più è scarsa l'aderenza della ruota interna, questo consente di anticipare l'apertura del gas rispetto al riallineamento dello sterzo grazie proprio all'effetto autosterzante dell'autobloccante.

    Un torsen viceversa, moltiplica la coppia della ruota con meno aderenza su quella con più aderenza, tanto meno sarà quindi il grip che ha la ruota interna e tanto meno sarà la spinta che riesce a generare su quella esterna, quindi l'effetto autosterzante è molto meno evidente e si sarà costretti ad aspettare un pò di più a dare gas, in compenso lo sterzo tirerà molto meno.

    Con le Tp le cose non cambiano ma cambia l'impostazione del pilota, i piloti utilizzano il naturale sottosterzo della TA, con gas aperto, per cercare l'uscita di curva, tenendo lo sterzo impegnato al fine di far scorrere la macchina in deriva e mantenere così un'elevata velocità di percorrenza.

    Una manovra del genere su una TP porterebbe ad un certo sovrasterzo di potenza, quindi per uno abituato a guidare una TA la prima cosa che deve resettare è proprio la tendenza a forzare il sottosterzo non adeguando il riallineamento dello sterzo.

    Faccio sempre l'esempio della corda, legate una corda alla parte inferiore del volante (figurativamente mi raccomando) ed al pedale dell'acceleratore, se lo sterzo è dritto, la corda è lasca e potete schiacciare tutto il gas, tanto più lo sterzo è girato, tanto più viene cazzata la corda e meno gas riuscirete a dare.

    Comunque per affrontare con coerenza il tema delle tecniche di guida bisognerebbe partire dalle traiettorie.
     
  5. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Cazzare, per la precisione, è un termine marinaresco e generalmente si usa per le vele, meno per le vetture :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    :lol::lol::lol:
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ottimo il paragone con la corda Nico
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La curva a 90°

    Lo schema di trazione come detto non cambia il modo di affrontare le curve se non per lievi sfumature, mentre potenza e ripartizione dei pesi possono modificarne drasticamente l'approccio, perchè?

    Vediamo cosa insegnano nelle scuole di guida, questo è lo schema ideale di una curva a 90°:

    [​IMG]

    Abbiamo il punto di corda avanzato rispetto al centro ed il ritardo in inserimento per andare a ricercare il punto di corda avanzato, il tutto per potersi ritrovare dopo la corda con lo sterzo pronto al riallineamento e quindi sul gas.

    Ma è sempre così?

    Guardate come spigola la traiettoria seguendo la linea del punto di corda ritardato, si sterza più tardi ma con un angolo iniziale più acuto.

    Ora immaginate di arrivare alla staccata, il freno è al 100%, tutta l'aderenza è concentrata sui pneumatici anteriori ed i posteriori sono quasi completamente scarichi, sterzare in quel momento necessita un calo drastico della pressione frenante, per poter avere dell'aderenza sulle ruote anteriori per sterzare e nello stesso tempo ridare carico alle posteriori per mantenere la linea e non andare in sovrasterzo.

    Con una Porsche ad esempio rischiereste parecchio, per poi avere un vantaggio di motricità in uscita che con un motore a sbalzo potrebbe essere ininfluente.

    Ecco quindi che sulla Porsche potrebbe essere vantaggioso addolcire la linea di inserimento per poter continuare a frenare fin dentro la corda, senza che il retrotreno possa sovrasterzare per un brusco inserimento, magari anche a costo di essere appena più lento a centrocurva ma pronto ad accelerare il più presto possibile in uscita, contando sulla grande motricità.

    Anche la GT-R si troverebbe in difficoltà, questa volta è il peso elevato dell'avantreno che obbligherebbe ad abbandonare quasi completamente il freno per poter avere abbastanza aderenza per girare, il retrotreno assai più stabile creerebbe minori ansie ma in fondo anche la GT-R non ha tutta questa necessità di posticipare così tanto la corda, la motricità garantita dalle 4x4 gli consentirebbe di anticipare comunque l'apertura del gas.

    La M3 ha il grandissimo vantaggio di essere perfettamente equilibrata nei pesi con un avantreno che pesa 300kg in più di una GT3 ma un retrotreno più leggero di 200kg, più leggera di 100kg sia davanti che dietro rispetto ad una GT-R.

    Ma non ha la motricità delle altre due macchine, quindi posticipare la corda è fondamentale ma solo se dopo la curva c'è un allungo, altrimenti non c'è la necessità di sfruttare al massimo l'uscita e ci si può concentrare come sulle altre due auto nell'inserimento.

    Come detto il suo grande equilibrio le consente di sfruttare al massimo la frenata regressiva modulata, ad esempio in avvicinamento all'inserimento si può stare con il freno al 100%, alzare un pelo il pedale (80%) nel momento che si sterza e riportarlo al 90% nel momento in cui, presa la traiettoria ci si approssima alla corda.

    Per fare questa traiettoria più spigolosa nella fase iniziale bisogna approcciarla ad una velocità leggermente inferiore, altrimenti correreste il rischio di non girare o di sovrasterzare bruscamente.

    Quindi a mio parere vale la pena, come detto, di seguire la tecnica corretta solo se c'è una reale necessità di uscire il più velocemente possibile, quello che si lascia in termini di tempo in inserimento lo si riguadagna lungo il rettilineo successivo.
     
  9. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Questi sono i motivi per cui voglio (vogliamo) la sezione, non possiamo perdere post così interessanti!
     
  10. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Nicola è carico per il corso di guida numero 2 :mrgreen:
     
  11. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    Vero che ti posso chiamare Professor Nicola? :mrgreen:

    Complimenti per la preparazione =D>
     
  12. .::ExMiliteIgnudo::.

    .::ExMiliteIgnudo::. Presidente Onorario BMW

    5.943
    919
    12 Novembre 2005
    Reputazione:
    -67.319.544
    E46 330Ci Reputazione: Rossa
    _ragazzi apprezzo il vostro contributo ma questa non è la sezione adatta per un 3d del genere... ok la richiesta, ma continuare a parlarne purtroppo no.
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Nicola, se posso permettermi, la spiegazione che hai fatto c'entra poco con la figura che hai postato.

    Quella figura si riferisce alla guida su strada aperta al traffico, tanto è vero che viene utilizzata solo la corsia di destra e si parla di traiettoria "sicura" non più veloce.

    Quindi, su strada aperta al traffico, la traiettoria rossa è effettivamente più sicura, non perchè ti permette di sfruttare meglio l'allungo successivo, ma perchè ti permette un'uscita di curva più stretta, evitando il rischio di scontrarti con una macchina che arriva in senso inverso.

    Mi permetto ancora di ricordare che, su strada aperta al traffico, il modo più sicuro di guidare è andare piano.:wink:

    Mi rivolgo ai moderatori: è una discussione che potrebbe essere interessante, quindi cosa bisogna aspettare? Se non si può aprire una nuova sezione nell'immediato, non potreste spostare questa discussione nella sezione più giusta per ora?:wink:
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Massì è la prima foto che ho trovato ma la sostanza non cambia, ovviamente si parlava di pista, non prendo nemmeno in considerazione "il correre su strada".

    Il senso della figura è che mostra bene cosa si intenda per punto di corda avanzato.

    Spesso disquisendo in pista sulla traiettoria ideale, si sente dire che una curva va chiusa molto più tardi ma non si tiene in considerazione che più tardi si chiude e più angolata deve essere la chiusura.

    Quindi la valutazione delle caratteristiche del proprio mezzo è fondamentale al fine di ottenere una corretta valutazione della traiettoria.

    Come lo sfruttamento del cordolo, tagliare un cordolo alla corda dà enormi benefici in termini di traiettoria e di distanza percorsa ma se l'auto è molto rigida ed il cordolo è alto possiamo avere delle ripercussioni sul telaio tali da compromettere l'assetto dell'auto, così da trasformare il bonus in un pejus.
     
  15. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ragazzi, come ricordato più volte, non è questa la sezione in cui discutere, per cui vi chiedo di aprire un topic in Forum Generale in attesa che l'amministratore crei la sottosezione.

     


    Grazie
     
  16. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    up :mrgreen:
     
  17. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    ri-up
     
  18. sardinia09

    sardinia09 Presidente Onorario BMW

    5.029
    985
    10 Gennaio 2009
    Reputazione:
    201.052
    bmw 320d e46 136cv
    straup :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. wpc692

    wpc692 Secondo Pilota

    909
    657
    21 Novembre 2009
    Torino
    Reputazione:
    63.399.923
    F20 118d Msport
    uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuup! :mrgreen:
     
  20. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    c'è nessunooooo?? :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina