Sta arrivando l'inverno, e come tutti gli inverni, cercherò di passare il maggior tempo possibile in montagna. E come ogni anno, userò molto la TV là situata poltrendoci davanti senza ritegno alcuno, quindi ho deciso di renderla un pò più attuale. Partendo dal presupposto che non è una brutta televisione essendo anche FullHD, ma non è una moderna "Smart TV", ho voluto ovviare a questo problema creando un piccolo mediacenter da accoppiare alla suddetta televisione, e l'ho fatto utilizzando del vecchio hardware che avevo in casa. Con poco lavoro e nessuna spesa, ho ottenuto uno splendido sistema multimediale, che renderà la mia povera a ignorante Tv decisamente più "Smart". [video=youtube;T970YM3w1LY]http://www.youtube.com/watch?v=T970YM3w1LY[/video] Ma diamo un occhiata al materiale che ho usato: Un vecchio notebook da pensionare, ma potete usare qualunque vecchio pc, io ho optato per il notebook dato che lo avevo disponibile, ma sopratutto per il basso ingombro, ma vediamo i requisiti minimi della macchina: Come requisiti minimi io consiglio un sistema che abbia almeno 1 GB di memoria RAM, ma anche con 512 MB funzionerà lo stesso, come processore, anche un vecchio celeron è più che sufficente per far "girare" qualunque contenuto multimediale, ovviamente, se è dotato di scheda video dedicata, funzionerà decisamente meglio... Una scheda Wifi, o un collegamento ad un router wifi Una uscita HDMI Un Hard Disk da almeno 10 GB Una Pen drive da minimo 1Gb o DVD, che ci servirà per l'installazione del nostro media center Uno smartphone o un tablet android, che ci servirà come telecomando e/o come device da cui guardare i contenuti in streaming direttamente sulla TV Bene, se i requisiti hardware sono soddisfatti, ora vedremo nel dettaglio il software che andremo ad usare: Il mediacenter, sarà basato sul conosciutissimo XBMC, che è il miglior software in assoluto a livello di mediacenter, completissimo, ricco di opzioni, e espandibile grazie ad una quantità smodata di plugin. La modalità che useremo per avviarlo, potrà essere duplice, io le illustrerò tutte e 2, ma la seconda opzione vi consiglio di considerarla come un "Piano B", in caso che la prima opzione non si avvi con il vostro hardware, questo, perchè la prima opzione ha il vantaggio di utilizzare una quantità irrisoria di risorse hardware, permettendo cosi ottime performance anche con hardware datati, ma guardiamole nel dettaglio: Usare OpenELEC, una piccola distribuzione linux, ridotta all’osso (kernel+drivers+X86) necessaria per avviare solamente XBMC (l’immagine iniziale è una anteprima della sua home) (Piano B) Usare Windows XP (o qualunque sistema operativo windows) e successivamente installare XBMC Per il "telecomando android" useremo Yatse, una piccola ed efficente app, che potete trovare qui sul playstore, e di cui parleremo più avanti, descrivendone capacità e modo di configurazione. Se non siamo in un caso particolare, o non stiamo utilizzando un hardware "rarissimo", il primo metodo non vi dovrebbe dare alcun problema. Si potrebbe spulciare tutta la documentazione di OpenELEC per controllare la compatibilità dell'hardware in nostro possesso, ma è cosa lunga e noiosa, io ho preferito il metodo "prova su strada", scaricando la versione che mi pareva più logica ed installandola, che è cosa abbastanza rapida da fare. Anche perchè l'hardware in questione era anzianotto, e sono partito da un HD formattato di fresco, ovviamente, se avete dati importanti o che volete conservare sul computer che volete usare come mediacenter fate attenzione, o meglio, fate un backup, perchè l'installazione di OpenELEC su una partizione, comporta la cancellazione dei dati presenti sulla partizione stessa. Quindi, o create una partizione dedicata, o dedicate l'intera macchina al compito di mediacenter. Le opzioni sono le stesse che avete quando installate Linux. Comunque lo vogliate fare, fatelo "cum grano salis".... Ma veniamo al dunque: Per prima cosa scarichiamo l’ultima relase di OpenELEC, in questa pagina noteremo una vasta scelta di versioni disponibili, da quella per il raspberry sino a quella per l'appleTV, ma a noi interessano quelle per i PC.. Ora prendiamo in esame le varie versioni disponibili per i computer: ION Builds. Useremo questa versione nel caso avessimo un HTPC/Notebook con Intel Atom e Nvidia ION Fusion Builds. Ottimizzato per APU a basso consumo AMD E-350 e E-450 Intel Builds. Ottimizzato per le schede video integrate Intel (nel caso non aveste una scheda video dedicata) Generic Builds. Driver generici per soddisfare una ampia gamma di hardware, se non si hanno nessuno dei sistemi qui elencati si deve usare questa Generic OSS Builds. Nel caso la versione precedente abbia qualche incompatibilità si può fare un secondo tentativo con questa, che però consiglio come seconda scelta. In questa guida prenderò in esame la Generic Build, che è la versione che ho usato io, e che è quelle che dovrebbe coprire una più ampia possibile fetta d’utenza. Quindi scarichiamo, decomprimiamo l’archivio, inseriamo la pen drive e avviamo il file create_livestick.exe dentro l’archivio estratto. [Attenzione fare un backup della pen drive, verrà cancellato tutto al suo interno] Inseriamo la pen drive, andiamo sul bios del PC designato e rendiamo la pen drive avviabile come prima unità di boot nell’elenco. Quando riavvieremo il pc verrà avviata la pen drive, ci ritroveremo in una schermata simile dovre potremo scegliere se provarlo in live o installarlo, selezionamo quest’ultimo. Dopo un caricamento che può durare anche qualche minuto, ci troveremo davanti ad una schermata simile: Sceglieremo quick install, ma se vi ritenete abbastanza "rodati" o se avete preparato una partizione apposita potrete usare l’installazione manuale, Ribadisco: se avete qualcosa di importante sull’hard disk o partizione designata, fate un bel backup perchè andranno persi tutti i dati!!! Una volta finita l’installazione potremo accedere direttamente al nostro nuovo mediacenter, impostando lingua,tastiera, rete e tutto quello che serve con un comodo wizard di configurazione. "Piano B": Nel caso ci trovassimo, dopo aver provato entrambe le versioni generic builds di fronte ad un qualche genere di incompatibilità, video, audio, di rete ecc possiamo optare per un altra soluzione, ovvero la combo Windows + XBMC, praticamente dopo aver installato windows e i relativi driver, installeremo il mediacenter e lo metteremo in esecuzione automatica così che si avvii appena il computer entrerà nella schermata di Windows. Ma c'è da tenere presente, che in questa configurazione, le prestazioni hardware potrebbero calare in modo drammatico.. "Telecomando Android" Beh, se vogliamo dirla tutta, XBMC, impiegato con mouse e tastiera non è proprio il massimo della comodità, ma come ho detto sopra, se avete uno smartphone o tablet Android (non so se sia disponibile qualche software simile per le altre piattaforme), potrete usarlo comodamente come telecomando del vostro mediacenter, basterà installare dal playstore Yatse e fare una breve configurazione. E come promesso, per chi non sa come muoversi ecco una mini-guida per la configurazione di YATSE: Entriamo nel menù del nostro XBMC, rechiamoci su Sistema/Impostazioni andiamo sulla voce Servizi. Attiviamo Zeroconf, Airplay (opzionale, se avete come usarlo), mettiamo le spunte anche alle due voci su controllo remoto. Infine andiamo su Webserver, attivando il controllo di XBMC, inserendo Porta:8080, Nome Utente che vogliamo e password che vogliamo, lasciando l’interfaccia web default. Adesso entriamo nell’applicazione Yatse sul nostro smartphone e aggiungiamo la rete usando i dati usati durante la configurazione del webserver. Per conoscere l’indirizzo ip, possiamo determinarlo dal menù principale su Sistema e Info Sistema Terminata la configurazione, ci renderemo conto di non avere un semplice telecomando, in quanto l’applicazione crea un collegamento sul tasto "condividi" di android che permette di inviare contenuti direttamente sul mediacenter, per esempio possiamo cercarci un video su youtube con lo smartphone e condividerlo e farlo riprodurre sul mediacenter, idem con file video, immagini e fotografie, anche con link a immagini o video se è del caso, insomma otterremo un sistema multimediale e funzionale a 360 gradi, che renderà moooooolto "Smart" la nostra TV.. Eccovi qualche immagine di YATSE che mostra come si presenterà sul vostro dispositivo android: Le schermate: I widget:
Bravo, veramente una bella guida. Non conoscevo YATSE, grazie! Avendo un piccolo netbook con schermo guasto e inutilizzato ho voluto provare con l'installazione OpenELEC, purtroppo pero' sia con la ION che con la Generic, si pianta sul boot menu. (sull'altro portatile funziona).
Torno di nuovo per RIringraziarti! Ho anche sbloccato Yatse e posso mandare foto e video direttamente sulla tv da android, una faigata! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Bellissimo sistema davvero, io ho usato un fetido netbook con risorse inferiori a quelle da te consigliate, e non essendo riuscito a fare diversamente, ho lasciato come SO WinXP, e ti garantisco funziona tutto molto bene anche cosi'. Sono molto soddisfatto dal risultato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Benissimo... Sono contento che funzioni bene lo stesso... I requisiti che ho consigliato erano indicativi, il fatto che tutto proceda bene anche con hardware inferiore é l'ulteriore conferma xbmc è un ottimo software
Complimenti per la guida. Molto interessante e sopratutto utile per i piani futuri. La vedrei benissimo su un htpc slim con una apu come hardware. Ti devo un altra rep+!!!
grazie a te, ora ho una nuova scimmia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ; era da tempo che volevo utilizzare in qualche modo il mio vecchio pc. ma veniamo al dunque; se il tuo notebook è da pensionare, il pc in questione è pronto per la sepoltura. non dico che non funziona, anzi va ancora ottimamente, i requisiti minimi ce li ha, ma non ha uscita hdmi e non ha scheda wireless. ora, sulla scheda wireless non c'è problema, tanto non ho manco lo smartphone, quindi pensavo di prendere un telecomando per pc; ho visto che ce ne sono compatibili con xbmc. sulla scheda video, invece, ho solo l'uscita vga, quindi: meglio prendere un convertitore vga/hdmi, o una scheda video provvista di suddetta uscita, visto il costo praticamente uguale? e qui apriamo una parentesi: il pc ha la scheda audio e video integrate nella MB, dite che si può collegare una scheda video esterna? c'è uno slot libero, ma non so per cos'è, ma è uguale a quello dov'è collegata la scheda/modem. poi avevo anche un dubbio: il notebook che ho, è anche lui vecchiotto, e neanche questo ha l'hdmi, ma ha l's-video. visto che anche il lettore dvd che ho, ha questa uscita collegata alla tv, un giorno ho provato a collegare il notebook, ma si vedeva pessimamente. e anche un mio amico che invece ne ha uno più recente e con l'hdmi, ha detto che anche lui l'ha collegato alla tv con questa, ma anche lui vedeva male. quindi, non è che dopo aver comprato la scheda (o convertitore) mi ritrovo con un video pessimo? a voi funziona bene? infine, la scheda audio; quella che c'è, ha la possibilità di commutare l'uscita cuffie e gli ingressi, in uscite per collegare il 5.1, e questo mi garba molto. però mi chiedevo un paio di cose: 1) è un 5.1 vero o finto? cioè, secondo voi, prende l'audio in 5.1 e lo smista agli altoparlanti, oppure prende l'audio stereo e lo divide in 5.1? 2) (questa è solo per la mia curiosità) la peculiarità di commutare gli ingressi/uscite in uscite per il 5.1, è solo grazie al software di controllo, oppure c'entra anche l'hardware? grazie per le risposte
Se non hai una scheda di rete wifi, ma disponi di un normale router (cable+wifi), e non è lontano dal sistema che andrai ad creare (Multimedia center+TV), lo puoi usare per connettere il tutto. Bhè, il discorso si fa più complesso, c'è da valutare se la scheda video di cui sei dotato, riesce a "tirare" un video FullHD.. Molta della qualità video che riuscirai ad ottenere dipende proprio dalla scheda video, la soluzione migliore sarebbe quella di "saccheggiarne" una da qualche PC dismesso.. Prova a scrivere qui qualche dato relativo a questa fantomatica macchina, e vediamo che si riesce a capire.. E' un sistema già con PCIE o su AGP? Se hai le uscite 5.1 e ci colleghi un sistema audio 5.1, il segnale in uscita sarà indiscutibilmente 5.1...
vado un pò a memoria, che il pc ce l'ho in cantina; comunque la MB è un'asrock (vuoi il modello preciso?) con processore amd 1,6GHz, con 1GB di ram, di cui 256 dedicati alla scheda video (adesso non ricordo se è il max o se posso dedicarne ancora). quest'ultima è della SiS- eccetera, e la massima risoluzione che supporta è 2280x1200 circa. non ne sono sicuro, non conosco le differenze, ma ho dato un'occhiata su wikipedia, e se la prima pcie è comparsa nel 2004, mi sa che ho agp. il fatto che l'alimentatore abbia il voltaggio di 3,3V, oltre ai canonici 5 e 12, mi sembra che confermi la cosa. questo mi sembra chiaro, ma visto che il mio lettore dvd fa anche da ht, se ci collego un'entrata stereo, la trasforma in un finto 5.1. da qui il mio dubbio, visto che il pc era di quelli economici, e non credo che abbia una scheda audio tanto sofisticata.
Mi sa che l'hardware è un pò "tirato" per pilotare un mediacenter, ma bisogna provarlo... VinZ4 ha ottenuto un buon risultato usando un netbook.. Sicuramente il punto debole è proprio l'uscita video della Mobo, io cercherei una scheda video AGP di recupero (tipo questa: http://www.ebay.it/itm/Scheda-video-GEFORCE-6200-512-MB-AGP2X-8X-/301022083783?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item4616507ac7 o questa : http://www.ebay.it/itm/Scheda-video-Sapphire-X1650-PRO-512-MB-AGP-/301022189122?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item4616521642 ), magari estirpandola da vecchi PC dismessi da amici, sicuramente otterresti risultati migliori, ma dato che è vecchiotto, puoi anche sperimentarlo cosi, chi lo sa che non riesci a dagli una "seconda giovinezza"? Per quanto riguarda l'audio, dipende molto dal chipset, ma se la Mobo è asrock al 90% è un realtek, e quindi è quasi sicuramente un 5.1 reale..
non so se ti è sfuggito, avevo scritto che la scheda video è integrata nella MoBo, e ho il dubbio che non posso collegare una scheda video come quelle che mi hai linkato (almeno, vedi foto). e poi, con una di quelle, sarei sempre senza uscita hdmi. e una roba del genere, secondo te, sarebbe valida? in teoria, se va collegato all'usb, il segnale video dovrebbe by-passare la scheda video, giusto? http://www.tfmpoint.it/cavi-e-adattatori-audio-video/200504-adattatore-convertitore-adapter-converter-1080p-usb-20-da-hdmi-a-dvi.html no, la scheda audio non è realtek, è sempre della SiS, e il software di controllo della C-Media.
Cerchiamo di fare ordine, quindi, ti rispondo quesito per quesito: La scheda video dedicata la puoi collegare si... Questa è la tua Motherboard, e da come leggiamo nelle specifiche (e lo si vede benissimo dalla tua foto :wink:), è dotata di uno slot AGP 8X/4X 1.5V, quindi perfetto per la tipologia di schede video che ti ho indicato (AGP di qualità con qualche annetto sulle spalle). E' vero che quelle schede non hanno la porta HDMI, ma hanno l'uscita DVI, che con un semplice adattatore diventa una perfetta HDMI, No, questo coso decisamente non ti serve.. Il problema è la tua uscita video, una scheda video dedicata con l'uscita DVI, è facilmente convertibile in HDMI con un adattatore o un cavo come questi: Cavo completo DVI-HDMI (questo è veramente fatto bene..) Adattatore semplice DVI-HDMI SIS è solo il preassemblatore, il chipset audio della tua mobo, da come leggiamo sulla scheda tecnica, è il classico AC97 Realtek 5.1 CH Audio (si vedono anche tutti i chipset con il simbolo del granchio saldati sul tuo PCB ), e quindi è un 5.1 "Reale"
Io se fossi in te non mi farei troppi patemi d'animo, hai quel PC inutilizzato? Prova ad installare OpenELEC e utilizzarlo cosi com'è, ci colleghi l'impiato 5.1, e colleghi la tv con il cavo VGA. Se i risultati non ti soddisfano, ti procuri una scheda video e un cavo/adattatore come quelli che ti ho indicato, glieli infili sopra e risolvi eventuali problemi... La filosofia su cui si basa questa guida, è il riciclo di vecchio hardware che tutti, chi più, chi meno, abbiamo in casa.. Chiedi ai tui amici se hanno dei vecchi PC da saccheggiare, se li hanno, gli dai un'occhiata, e se hanno sul retro una porta DVI, lo apri, gli freghi la scheda video (e magari anche la RAM, tanto che ci sei..), oi compri il cavo, e con una spesa minima ottieni il tuo MMC.. Per mettere qualche altro links: Una scheda video dedicata, anche se minimale come queste, per quell'hardware, sarebbe una "mano santa", dato che sfrutti il video integrato e la memoria condivisa (64mb), praticamente sgraverebbero il processore dei calcoli grafici, non sottrarebbero memoria al sistema, e ti fornirebbero l'uscita DVI: http://www.ebay.it/itm/SAPPHIRE-ATI-RADEON-9250-AGP-8X-DDR-256-GB-DVI-VGA-TV-OUT-/111220693198?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item19e54518ce http://www.ebay.it/itm/Scheda-video-agp-8x-2-schede-video-/271327988050?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item3f2c688952 http://www.ebay.it/itm/GeForce-FX5200-AGP-x8-x4-128MB-DX-9-0-LAUTLOS-ohne-Lufter-WIE-NEU-7-/331063130510?pt=DE_Elektronik_Computer_Computer_Graphikkarten&hash=item4d14e6798e
in effetti non avevo pensato alla DVI. e sì che ho guardato dappertutto, ma non sono riuscito a trovare segni che la scheda audio fosse della realtek; per dire, nel portatile, la scheda audio e la gestione sono della realtek, e si vede. seee, con la vga /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ; ho provato a collegare il portatile con quella, e la tv (che è autoadattativa), mi faceva vedere il desktop in 4/3, invece che in 16/9. ok, grazie per le dritte. rep strameritata :wink:
finalmente ho trovato un attimo di tempo per provare l'installazione, che però non è andata a buon fine. l'installazione di open elec non parte; mi dice "boot failure bla bla bla....scegliere un'altro hd e riprovare". è giusta la versione i386 o dovevo scaricare la x86_64? poi ho provato a installare xbmc, la 12.3 frodo, (2 volte) ma le schermate saltano fuori come nelle immagini sotto. ho scaricato la versione per windows, ovviamente; dovevo scaricarne un'altra? e a proposito, mi domandavo, nel caso che l'installazione di open elec vada a buon fine, si dovrebbe installare sempre la versione per windows?
Se installi OpenELEC il media center te lo ritrovi come GUI di default. XBMC per windows è questo: http://mirrors.xbmc.org/releases/win32/xbmc-12.3.exe , che comunque è "Frodo". Prova a disinstallarlo e reinstallarlo...
ho dato un'occhiata al forum, e ho trovato una discussione di alcuni utenti che hanno lo stesso problema. sembra sia dovuto al fatto che montano un processore AMD (come ho anch'io), anche se i loro pc sono più recenti del mio; infatti a loro è successo con windows 7, mentre mi sembra di capire che con xp non gli è successo. però non ho capito bene come hanno risolto; parlavano di driver per il processore, e c'è anche un link per scaricarlo, ma non funzia. ecco la discussione: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=143548
In quei post si fa riferimento ad una incompatibilità dei driver catalist della scheda video, non della CPU, ma probabilmente il tuo problema è lo stesso o similare: poca compatibilità del chipset video onboard..