CPU Quad-core per notebook | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

CPU Quad-core per notebook

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da mamo, 17 Marzo 2008.

  1. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Si ma.... boh... non capisco perchè fare tanto rumore per i processori dual o quad core quando poi su quegli stessi PC fanno girare OS a 32 bit.

    Misteri del marketing suppongo....

    Federico
     
  2. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    cosa centra il 32bit con un quad o dual core? :-k

    misteri....
     
  3. emmegi

    emmegi Secondo Pilota

    613
    5
    23 Luglio 2007
    Reputazione:
    33
    BMW 530d Touring Futura
    infatti, non c'entrano nulla. Potrei aggiungere che i 64bit sono solo emulati.... sono altre le cpu realmente a 64 bit...
     
  4. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    spiegati meglio :wink:
     
  5. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Premesso che in materia ne so tanto quanto un cammello ne sa di antropologia, a me risultava che i processori dual e/o quad core utilizzassero tutti una tecnologia a 64bit. Ciò detto, sempre dal profondo della mia ignoranza, sapevo che tali sistemi si possono sfruttare al massimo delle loro possibilità solo con OS a 64 bit...

    Ripeto: in materia sono ignorante come un cammello... quindi mi devo fidare di quello che leggo.

    Federico
     
  6. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    sono sia a 64 che a 32....però i bit interessano la memoria non la potenza di calcolo ...
     
  7. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    proviamo a spiegare qualcosa, vado a memoria, se s***** riprendetemi pure

    1) i processori a 64bit esistono fin dagli anni 60, chiaramente in ambiti specializzati (risc)
    2) a metà anni 90 intel insieme ad hp fece un processore a 64bit che non fosse un risc, totalmente incompatibile con il set di istruzioni x86, chiamato itanium e denominato IA-64 come architettura (emulazione delle istruzioni x86, ergo lentissimo in questa modalità), diretto ai piccoli server almeno all'inizio (fino a 4 processori nelle loro intenzioni)
    3) mentre intel lanciava itanium amd lanciava un estensione delle istruzioni x86, chiamate appunto x86_64 (amd64), in pratica oltre alle modalità classiche c'erano funzionalità estese a 64-bit di lunghezza sia per i registri che per le operazioni, inutile dire che non erano penalizzati nell'eseguire codice a 32bit e nell'esecuzione di codice nativo a 64 bit sono più performanti (nell'ordine del 5-10%)
    4) intel utilizza istruzioni x86-64 non identiche alla controparte amd (che le ha inventate)
     
  8. Mdx

    Mdx Amministratore Delegato BMW

    2.921
    115
    22 Giugno 2004
    Reputazione:
    -28.805
    330Cd e46
    c'è da dire che hanno ragione sia ilmarzo che emmegi :wink:
    fondamentalmente le tecnologie em64t di intel e amd64 non sono native a 64 bit ma offrono un buon compromesso.
    parliamo di 64 bit nativi invece per processori come gli intel itanium e i suoi derivati, ma sono scarsamente diffusi per vari motivi tra cui il costo elevatissimo
     

Condividi questa Pagina