BMW Serie 3 E46 Costruiamo insieme l’impianto audio per le nostre E46. Aiutiamoci a vicenda!

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da Peppe 320d, 28 Maggio 2008.

  1. igorsigno

    igorsigno Kartista

    203
    0
    24 Aprile 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 320D F31 LUXURY 2018 - 190 CV-

    sul 80-100 euro, riguardo ai tn 51 cosa ne pensi? li ho trovati su ebay a non molto, mancano ancora un paio di giorni alla scadenza ma chissà!!
     
  2. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
  3. igorsigno

    igorsigno Kartista

    203
    0
    24 Aprile 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 320D F31 LUXURY 2018 - 190 CV-
  4. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
  5. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=320258065202&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=011

    controlla anche questi...ti potrebbero piacere..bobina mobile da 25mm, cupola in titanio, crossover ottimo da 12db/ottava..

    gli sto andando dietro io ma quando scade io sto a lavoro..
    considera che nuovi costano più di un centinaio d'euro..ora stanno a 30 € circa..

    vedi te..

    comunque non ti preoccupare pe'..alla fine siamo qui per esprimere le nostre idee in base alle nostre esperienze..facciamo l'amore e non la guerra..giusto merisio?? :)
     
  6. moideck

    moideck Collaudatore

    324
    4
    5 Aprile 2008
    Reputazione:
    84
    330xd e92


    cioè?

    quale sarebbe la differenza?? :-k

    intendi forse i watt di picco?
    ma che c'entra il dato dichiarato con quello che poi effettivamente l'ampli ti da?

    il subsonico è un filtro per subwoofer, un passa alto, che taglia le frequenze bassissime, sub soniche appunto, in quanto non udibili e potenzialmente dannose per il subwoofer, perchè causano notevoli escursioni

    io della impact (ora ho 2 5715,ma in vita mia con i miei amici ne avremo fatti fumare una 20ina :D, bei tempi) ho sempre trovato buoni i medi, e gli ampli per l'affidabilità, il 250.2 che hai tu ad esempio, anche se scaldava quanto una stufa, era difficile da rompere ;)


    un'altra domanda... come hai modificato un 6716?:eek:
     
  7. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    Cioè, mi è arrivato il nuovo catalogo impact a casa oggi...cioè ampli da 9.300 watt RMS (3'880 €) sub da 9.000 watt efferrivi con triplo magnete da 17,2 kg..porca pupazzola!!!

    comunque il fatto è che per me il valore tra RMS ed effettivo dev'essere di piccolo rapporto..1:2; 1:3
    se la casa madre dichiara 400 RMS e 1600 max ed io collego con un ampli che mi da max 1600 watt penso che lo brucio queòl sub..come già a m,olti è successo..

    per quanto riguarda il 6716 sarebbe un segreto ma ho solo rifatto da solo la bobina aumentando di diametro e diminuendo l'impedenza da 2,2 ohm a 1,3 ohm..e funziona perfettamente..

    io col subsonic non ho problemi, infatti, come su tutti gli impianti, se lo sai tarare bene è tutto perfetto..

    comunque è uscita una nuova gam,ma di woofer che penso comprerò per il rear..ragazzi..quanta roba..oggi mi sono rifatto gli occhi!!!
     
  8. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    i doppia bobina?? come hai fatto a bruciarli??? :( mi spiace..
    ah, come penso molti si saranno accorti delle cupole parapolvere che si staccano sui sub dai 57 in su..ora li hanno fatti rinforzati con viti a brucola che li reggono al cono..tutti rinforzati ecc..wow..
     
  9. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    scusate qui urge una domanda riguardo ad una cosa che non ho mai capito. Ma quando parlate di watt rms, cosa intendete in realtà? Ora io faccio il musicista quindi di impianti audio ecc ne mastico abbastanza, ho le 2 casse che uso per andare a suonare che sono 400w RMS l'una, quindi 800w RMS in totale per 1600w di picco. Difficilmente riesco a metterle al massimo perché ti sfondano i timpani. Ad un raduno sono andato a sentire l'impianto audio di una macchina che vantava ben 1000w RMS e sinceramente suonava 1/10 delle mie casse. Ora sento parlare da voi di impianti da 9.000w RMS, cosa che trovo assurda perché una potenza del genere è sufficiente per diffondere la musica in un piccolo stadio. :eek: Penso che montata in auto ti faccia saltare per aria la carrozzeria. Quindi cosa intendete in realtà quando parlate di wattaggio?
     
  10. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    Apparte il fatto che tu hai un impianto che trasforma la 220 per l'amplificazione, quindi le casse sono minimo da 6 - 8 ohm, quindi devi considerare l'amperaggio che ne esce dal trasformatore prima di arrivare al circuito d'amplificazione ed è molto ma molto più alto rispetto a quello di un'auto, anche perchè (notato sul mio sub di casa) le differenze di tensione si aggirano dai 4 ai 130 volt..poi lavora più su frequenze dai 200 hz in su..apparte questo che è un dato generico, RMS, Root Mean Square, sono i watt reali, efficaci, calcolati uscenti dal finale..se non sbaglio
     
  11. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    ah ecco non calcolavo questa differenza di voltaggio e di ohm, quindi volendo si può fare un calcolo per sapere a quanti watt rms delle normali casse 220v corrispondono 1000w rms di un sub per automobile?
     
  12. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    queste sono le mie:

    Risposta in frequenza : 45 Hz ÷ 20 kHz
    Sensibilità (1W, 1m): 100 dB
    Max SPL: 128 dB
    Potenza max. di uscita: 300 + 100 W continui
    (8 ohm / 0,1% THD)
    Bassi:
    300 W continui
    450 W di picco
    Medio/Alti:
    100 W continui
    150 W di picco
     
  13. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    il watt rms ed effettivo è sempre lo stesso, sia per una cassa amplificata collagata alla 220 sia per un sub da auto collegata alla 12..non cambia nulla..
    scusa ma sto uscendo fuopri strada pure io..

    PEPPE,ODLA,MOIDECK??? qualcuno può dare una mano?? mi sono intropicciato!!!scusatemi tutti ma dopo 10 ore di lavoro ho anche un ,al di testa..
    manuel, aspetta che qualcuno ti risponda, bisogna iniziare tutto da capo..

    quello che voglio spiegarti è che le potenze sono le stesse ma sono distribuite diversamente..
     
  14. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    la potenza RMS (Root Mean Square) è la potenza che si riesce a dissipare prima che una ipotetica onda sinusoidale vada in saturazione ed inizi a squadrarsi fino a diventare una onda quadra ... Aspettate perchè la spiegazione semplificata per chi non è del campo mi ruba un pò di tempo in più. Work in progress.
     
  15. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    Grazie pe'..comunque c'è da spiegare il fatto del perchè suona di più un sistema casalingo che un auto hi-fi..cioè sono gli alti che sembra suonino molto..in effetti i bassi creati da dei sub magari da 9000 watt sono poco percepibili da orecchio umano ma creano molta pressione sonora..credo sia questo in effetti il motivo..

    piano piano mi sto riprendendo.. :)
     
  16. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Diciamo solamente che la potenza RMS è la potenza pura senza distorsioni. Praticamente quando aumenti il volume potresti portare l'amplificatore in saturazione. Mi spiego meglio.
    Un amplificatore per auto come è composto?
    E' composto da una sezione alimentatrice che eleva la tensione teorica di 12 v sino alla tensione necessaria per far funzionare l'ampli vero e proprio.
    Se per esempio l'alimentatore fornisce una tensione di +50 e - 50 volt in uscita dall'ampli ci sara una tensione che andrà ipoteticamente da -48 a +48 volt.
    Fin quando una sinusoide viene riprodotta perfettamente in questo range di tensione essa sarà perfetta. Invece se noi impostiamo l'ampli per una amplificazione tale che la sinusoide dovrebbe essere per esempio da -60 a +60volt chiaramente l'ampli non potrà riprodurla perfettamente. Praticamente l'ampli arriva fin la propria tensione massima e poi squadra. La potenza RMS è riferita alla potenza (sempre secondo la tensione) massima che l'ampli riesce a sviluppare senza andare a squadrare.
     
  17. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Per quanto riguarda la potenza di picco.
    La potenza RMS che può accettare per esempio un sub è quella potenza indistorta che può accettare per un periodo di tempo illimitato.
    La potenza di picco è la massima potenza che riesce a sopportare meccanicamente ed elettricamente per un periodo brevissimo e non ripetitivo.

    Vediamo se riesco a trovare della documentazione chiara riguardo a questi argomenti.
     
  18. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    diciamo che le tue casse usufruiscono di un duplice vantaggio, anzi, direi triplice
    il primo e più importante è la sensibilità, 100db a 1W sono una misura difficilente raggiungibile (per non dire inarrivabile) per degli altoparlanti da auto, già questo signidica che a parità di potenza applicata in ingresso le tue casse emetteranno un suono di pressione superiore, pari anche a una decina di db in più, non è raro infatti trovare altoparlanti per auto con sesibilità inferiore o nei dintorni dei 90db
    un altro vantaggio è l'impedenza, 8 ohm sono il doppio se non il quadruplo delle impedenze utilizzate sulle auto, questo è dovuto al fatto che sulle auto si è costretti a lavorare con tensioni più basse (si parte da 12v) rispetto agli impianti a corrente alternata, il vantaggio di mantenere alta l'impedenza è quello di ottenere le stesse potenze con correnti più basse (la potenza infatti è uguale al prodotto di impedenza e quadrato della corrente P=R*I^2), per fare questo si necessita di tensioni più elevate che sono direttamente disponibili partendo da 220v e che invece vanno "create" con apposite circuiterie partendo dalla continua di 12V dell'auto, se ad esempio volessi 1100watt partendo dai 220volt mi basterebbe un assorbimento di 5 ampere (220*5=1100w), per ottenere la stessa potenza dai 12v ho bisogno di chiedere alla batteria più di 90 ampere, è chiaro che trattare con correnti tanto elevate non è semplice, in qualunque componente passi tanta corrente si hanno inevitabili perdite, anche nei cavi stessi se non adeguatamente dimensionati, inoltre tutta questa corrente non riesco a veicolarla nei coni ma devo trasformarla per adattarla all'impedenza del mio carico, su 4 ohm per ottenere 1100w avrò bisogno di 16 ampere ma anche di 66volts che in auto non ho...in altre parole per ottenere i 50+50 di cui parlava peppe dovrò usare un circuito che per moltiplicare la tensione avrà un rendimento basso e sprecherà molta della potenza assorbita, in altre parole un ampli a 200v che dichiara una potenza pari ad uno per auto in realtà trasferisce più potenza sul carico in proporzione a quella assorbita
    il terzo vantaggio è puramente geometrico, l'auto è un ambiente angusto in cui lo scopo principale di un impianto bensuonante è l'evitare incroci, risonanze, vibrazioni e quant'altro, questo si ottiene con materiali smorzanti e fonoassorbenti che soffocano il suono e lo attenuano, all'aperto questo non è necessario, al contrari si può progettare il mobile per massimizzare la spinta sonora, ecco perchè alla fine db sopra db, un impianto car può suonare anche 1/10 (che poi sono 20db) di uno alimentato da rete
    un'altra cosa verissima detta da tuningboy è che la maggior parte della potenza è assorbita per la riproduzione delle basse frequenze, più si scende e più "costano" in termini energetici, un ampli per chitarra da 50w è sufficiente a spaccarti i timpani, mentre per far tremare i vetri con un sub serve una centrale termoelettrica...
     
  19. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    molto esaustivo grazie
     
  20. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Solo un piccolo appunto se mi è permesso.

    I 100dB di Manuel sono riferiti ai trasduttori installati nella cassa.

    I 90 dB di un altoparlante per auto normalmente sono riferiti a queste condizioni: 2,83Volt sui capi, installazione su pannello IEC (perciò non in cassa) e in camera anecoica :wink:
     

Condividi questa Pagina