Allora. Premessa: non ho delle foto, quindi cercherò di rendere la spiegazione più semplice possibile, e nell'eventualità non lo fosse a sufficienza, non esitare a chiedere, vedo se posso aiutarti. Giusto giusto il vano motore della mia 525: 1) Olio motore: io ho avuto la possibilità di operare su una buca di quelle per i camion, ovvero mi sono abbassato io Sotto c'è la protezione del motore, ma in corrispondenza della vite di scarico (che è laterale) c'è una botola che si apre, da lì puoi appunto svitare il dado e far scaricare l'olio. Io prima di aprire il tappo di scarico avevo aperto il tappo in testa al motore, in modo da far defluire più rapidamente l'olio esausto. Attenzione a due cose: non fare l'operazione a motore caldo apppena spento, dato che correresti il rischio di ustionarti e secondariamente fai attenzione alla prima fuoriuscita che avrà un pò di pressione ed un bel getto (rischi di imbrattare in giro, io ho battezzato di nero la parete in cemento armato della buca, il capannone era nuovo ). Andiamo avanti con le altre operazioni, sull'olio torneremo poi (intanto scola ); 2) Filtro aria: devi svitare con un cacciavite a bussola esagonale il carterino anteriore che chiude la calotta insonorizzatrice (quello nero che sta vicino all'elettroventola del radiatore), e la protezione del filtro che anch'essa è chiusa con delle viti a bussola esagonale (sono tutte dello stesso tipo). Stacca il collettore di aspirazione, è ad incastro e si leva abbastanza facilmente. A quel punto ti troverai il filtro bello nudo, lo togli e metti quello nuovo, nella stessa posizione di quello vecchio (è un cilindro leggermente conico, non si può sbagliare, ma non si sa mai); 3) Filtro Olio: si trova sulla destra del motore, è racchiuso in una calotta semisferica in plastica con in testa la forma di dado esagonale (mi pare ci vada una chiave abbastanza grande, da 30 o 32, o oltre, qui non ricordo). Per allentarla devi esercitare uno sforzo "delicato" in quanto essendo plastica non si sa mai. Una volta aperto, togli il filtro vecchio e metti quello nuovo. Controlla l'O-ring in gomma del tappo, se è il caso cambiala, dovresti averla assieme al filtro nuovo. 4) Filtro Gasolio: devi staccare il collettore elettrico, e poi devi allentare le fascette che legano i tubicini al filtro. Mettici un panno sotto, per evitare di sbrodolare l'eventuale gasolio che dovesse fuoriuscire dai tubicini stessi (non ti preoccupare, se ne esce, è in quantità modesta, un bicchierino di grappa se è tanto ); allenti il dado che trattiene il filtro legato al collare di fissaggio e poi lo sollevi. Attento che il filtro sì è pieno di gasolio (circa un litro, io da buon barbone l'ho reimesso nel serbatoio :wink:). Il nuovo lo rimonti nell'ordine inverso. Attenzione, potrebbe succederti -come è successo a me- che il filtro nuovo abbia una circonferenza leggermente inferiore a quello che avevi in precedenza, e in quel caso lo devi spessorare perchè per tanto che stringi il collare di fissaggio, il dado arriva a fondocorsa e il filtro balla. Io ho combinato sacrificando una piattina di quelle che si usano per collegare i dischi rigidi dei PC (ne ho preso un pezzo e l'ho avvolto attorno alla circonferenza del filtro); 5) Sperando di aver scolato tutto l'olio, a questo punto rimetti il tappo sotto la coppa ed inizi a rabboccare. Dovresti immettere circa 7 litri, io sono andato spedito per i primi 6 flaconi da litro, poi ho iniziato pianpiano con i rimanenti, controllando un pò alla volta con l'astina dell'olio. Per eventuali rabbocchi ho terminato tutto il lavoro e poi ho messo in moto, fatto girare il motore per qualche minuto e poi ho ripreso (mezzo litro); 6) Rimonti le protezioni ed i carter nell'ordine inverso e poi puoi girare la chiave nel quadro per azionare la pompa del gasolio, in modo da far riempire il filtro del gasolio. Potrebbe anche succedere che al primo colpo l'auto stenti a ripartire, non ti preoccupare, riprova una seconda volta, potrebbe esserci ancora dell'aria nel ciruito di alimentazione. Spero di non aver dimanticato nulla. E, comunque, la mia non è una bibbia, nè tantomeno pretende di essere il giusto modo di operare, può essere suscettibile di critiche o suggerimenti. Io ho cercato di seguire il buonsenso, la logica e alcune info ricavate dal TIS.
..grazie Spadiz x la disponibilità...:wink::wink:..domani mattina ti kiedo dei kiarimenti x quanto riguarda il fatto dello spessore da mettere nel filtro gasolio, e x sapere se il tutto va fatto con batteria staccata. Ora vado a dormire..domani ti rompo le balle.. grazie ancora
Io la batteria non l'ho scollegata. Per l'azzeramento del service, con il tasto cerca dovresti trovare discussioni a riguardo.
..quindi non la stacco..mentre x l'azzeramento..ho già la procedura stampata!!.. ..quindi ricapitolando..alzo l'auto, tolgo la botolina del carter sotto..svito la vite x far scolare l'olio..nel mentre, tolgo il carter nel cofano motore..stacco il tubo d'aspirazione e mi trovo il filtro aria..ecco una cosa....x il filtro gasolio..i tubicini quando li stacco..è meglio avere un recipiente x farli scolare dal gasolio in eccesso no?!?! non dovrebbero skizzare forte giusto?!?!?.. ..l'olio..Castrol Edge Sport 0-40W..metto 6 litri..poi aggiungo un pò alla volta in base all'asticella..in tutte queste operazioni cambierò anke il filtrino vapori olio..una domanda: sai se alla BMW basta dire "mi serve il filtro vapori olio..quello a decantazione"?!?!? o dici ke non capiranno una mazza!??!
Quando sviti il tappo della coppa dell'olio, alza l'astina di livello e svita il tappo del rabbocco. Defluirà più velocemente. Per il gasolio, mettigli una bacinella sotto in modo tale che non lo fai scorrere sotto l'auto.
..:wink: grazie Beck..un'altra cosa, in BMW è giusto se vado a kiedere il "filtro vapori olio"..o lo kiamano in un altro modo?!?!..sai x non fare figura da pirla..
Filtrino recupero vapori olio preso..44,92 euri ..il prossimo fine settimana mi faccio un bel tagliandino ad hoc ..se mi viene senza problemi..mi apro l'officina in box..e mi faccio pure la buca..
.. già già è proprio quello ke mi fa godere..se mi viene sto tagliando..dico addio ai meccanici solo x i tagliandi...ma è già tanto ..l'unica cosa ke so ke mi romperà le balle..è l'infilarmi sotto la makkina e operare...sarà un pò dura..ma come dice il buon Spadiz: Nessuna fretta!!
..scusate ma ke dado ci vuole x il filtro dell'olio..30, 32 o altro?!!?..xkè ho appena preso gli attrezzi, ma il 30 non va..Spadiz sai dirmi anke questo please..grazie:wink::wink:
..grazie Beck..sicuro sicuro!?!?!..cmq domani vado a prenderlo e lo provo subito..porca p****na.....iniziamo bene il tagliando
Mi sembra sia quello, il ventolone porta una 32 e a naso mi semrba che anche il filtro olio abbia tale coppetta da 32. C'è il perno che entrava in testata che manteneva il galoppino sulla tds che era prossimo al 42.
..m**kia!!!..domani vediamo se a Castorama me lo sostituiscono..pensa che avevo preso tutta la cassetta bella e nuova con tutti gli attrezzi..vado x provare il bullone più grosso..e non andava..allora dico cavolo non è 30..ritorno dentro prendo il 32..e non va neanke quello .. poi leggo sul bullone 32 1/2 30 ma vafff*****lo!! Domani mi sentono..non si capisce un c***zo!!
Mi spiace, ma è una delle poche cose su cui -se leggi bene- avevo dei dubbi. Io avendo lavorato l'auto in un capannone dove il mio amico ricovera e taglianda camion ed escavatori, non avevo che l'imbarazzo della scelta per quel tipo di bussola...
..tranquillo Spadiz..infatti mi ricordavo del tuo dubbio..ma quello non era un problema..il fatto è ke rientro..vado x prendere il 32..invece è 1/2 30...boh .sta di fatto ke domani glielo dico..un pò più di kiarezza con ste misure!!
ritiro fuori l'olio perchè ho trovato questo, va bene per il cmabio dell'olio del 530d? le specifiche mi sembrano loro http://www.mapodo.de/original-opel-u-bmw-motorol-5-w-30-dexos2.html