Giusto... ...le emmone teoricamente dovrebbero essere esenti da questo problema... ...però è capitata in officina ad un mio amico una emmona con 150.000 km che aveva i supporti del ponte posteriore strappati... ...premetto che il tipo che la usava non si faceva tanti problemi ed andava forte ovunque con essa (manco fosse un SUV) però ciò mi ha fatto riflettere sulla situazione.
Beh certo, l'esemplare fallato ci può stare, però non è mai stato presentato come difetto congenito della vettura. Sticazzi solo 177€... magari ricordo male io ma a mè pare di aver speso intorno alle 400€ compreso di ricambi. O da tè sono stati superonesti o da mè sono dei ladri mostruosi , sei andato in Conce ufficiale?
Hai ragione... ...però il fatto che si riesca nel distaccamento degli attacchi delle sospensioni anche per le emmone che li hanno rinforzati fa riflettere un po'!! Cmq penso che trattandola male in ogni vettura possa accadere ciò!!:wink: 177€ sono della manodopera di regolazione a cui poi si aggiunge il costo della guarnizione delle punterie che a dire il vero dovrei controllare il numero di categorico per poterti dire qual'è visto che l'operazione di regolazione non l'ho fatta eseguire a parte ma era insieme ad altri lavoretti!!:wink:
io quando ho portato la macchina a fare l'ispezione 2 mi hanno detto che le valvole non avevano gioco ed erano a posto. tale test l'hanno fatto ataccando il computer che esegue dei test. le puntinerie come si fanno a regolare?
A dire il vero sulla fattura della conce ho segnato regolazione gioco valvole... ...se non erro dovrebbe essere la stessa cosa visto che le punterie comandano l'apertura delle valvole... ...e per quanto riguarda la regolazione guardo sul TIS e ti faccio sapere!!:wink:
Comporta: - l'apertura del coperchio delle punterie con sostituzione della relativa guarnizione - la comparazione tra il gioco valvole rilevato e quello prescritto - la misurazione dello spessore delle piastrine di registro
e' un lavoro abbastanza complicato,tutte le vecchine macchine avevano la regolazione con lo spessimetro poi sono diventate tutte idrauliche! strano che la M3 le abbia regolabili
Non è strano. La M3 ha le punterie cosiddette a ''dito'' , cioè con delle leve che agiscono sulle valvole. E' una soluzione migliore di quella a bicchiere. Si usa su motori ad alte prestazioni perchè riduce le masse e gli attriti, ma non ha possibilità di regolazione automatica
potevano però fare la regolazione tramite registri come sul 90% delle auto con punterie registrabili invece che quei piattelli cacati...
difatti questi ''cessi''circolano ancora oggi, se ne mancano tanti all'appello ringraziamo i vari euro 1.2.3.4.--> se le vecchie Fiat e Ww si sono fatte la reputazione di muli duri al tempo qualcosa di indovinato c'e' no?
quelle macchine duravano piu' che le odierne,ma per regolare quelle valvole bestemmiavi sempre,spessimetro in mano e avanti e indietro per regolarle
dai che avanti ed intietro con lo spessimetro non e' poi cosi male sicuro un meccanico si diverte meno e tantomeno ci scherza, ma cmq resta il fatto che se e' stato scelto cosi' nella progettazione del motore e vedendo la lunga storia del mitico 6 in linea BMW se hanno deciso cosi' ci sara' un perche'... io sicuro non lo so',ma sono ben felice di questo motore:wink:
e' un motore come un gioiello,fa tantissimi km se tenuto bene! per la regolazione valvole sulle vecchie auto e' piu' facile a dirsi che a farsi,chiedilo a un meccanico,metti la piastrina,prova e riprova...nervi duri...
Non sottovaluto il lavoro del meccanico,tanto piu' certi lavori di ''fino'', se si vuole lavorare bene gia' cen'e' per chiunque,non metto in dubbio i lavori che richiedono esperienza e passione del proprio fare, e ..la esperienza purtroppo prima o poi va' in pensione e..ancora piu' purtoppo difficilmente si riece a tramandare. I meccanici che lavorano ad ''orecchio''/modo di dire/(hanno una conoscenza abbinata alla esperienza ed alla innata sensibilita' inestimabili) eppure purtroppo capita che in una auto-officina mal messa si possa trovare un genio che si e' ridotto in rovina solo perche' ha sempre studiato fisicamente un motore ma non ha uno straccio di carta in mano, che cmq serve sempre ma come in tutte le professioni le persone ''portate ad essere'' non sempre riescono a farsi apprezzare,per svariati motivi, attestati non appesi al muro otesta altrettanto dura,difficolta' ad integrarsi in un sistema in cui devi spendere tot per restare nel giro...(non tutti lavorano pur amando il proprio lavoro desiderano farne un motivo di vita) Chi sceglie la strada della conoscenza propria e la propria indole di meccanico purtroppo si trova davanti tantissimi trabocchetti. E pensare che io avevo cominciato un liceo su cui mi sarei specializzato nella lavorazione delle testate, ma con gran testa di xxx da 15enne a meta' anno sono riuscito a farmi buttare fuori di scuola e andare a lavorare come tuttofare in pizzeria 13 ore giornaliere.... Magari oggi sarei a fare un lavoro che non mi gratificava solo finanzialmente,magari sarei ancora disoccupato od ripiego in una grande officina, TUTTO INSEGNA,non ho imparato da una parte,ho imparato dall'altra :wink:
beh non è poi cosi complicato, controlli il gioco della valvola e poi smonti il piattello e lo sostituisci con uno che abbia uno spessore che sia in grado di colmare il gap. lo sbattimento è che lo devi fare su 24 valvole.... con la regolazione classica basta svitare un dado, avvitare il registro quanto basta e poi riavvitare il dado.
ciao a tutti! ho fatto fare l'oil service su m3 e 46 a km 56700... ho chiesto se fosse il caso di registrare le punterie e il capo officina mi ha detto al momento della consegna,che non ce ne era stato bisogno... secondo voi,tramite persa diagnosi,riescono a vedere se occorre farlo? oppure a orecchio!!! ora non so se riportarla in officinba oppure aspettare l'ispezione 2... grazie