Scusassero Cercavo info sui costi del passaggio al PRA, e parte le tariffe fisse, vedo una IPT variabile per regione. Ho cercato di calcolarlo tramite siti trovati a caso e sono saltati fuori piu' di 500euro, e' possibile? Mi sapete dire una cifra indicativa per il passaggio? E' sempre in base ai KW e alla regione, giusto? (per le moto e' una cifra standard)
facciamo anche 7/750.... se tra privati e in agenzia... (110kw) In conce è fisso, ma non so quanto vogliono
possibilissimo, come cifra indicativa è circa 2 volte il bollo (per farti un'idea...) p.s. c'era un articolo su auto tempo fa, pensa che paghi di più a fare il passaggio di una punto usata che a immatricolare una lamborghini nuova
Vai qui: http://www.andreaagostini.it/2007/04/24/calcolo-costo-del-passaggio-di-proprieta/ E' preciso, al massimo c'è un errore di +o- 5 euro. Per il resto vi dico che in altri paesi d'europa si paga un'inezia, in particolare in gran bretagna si paga un equivalente di una marca da bollo di 2-3 euro.
Ci sono rimasto veramente male! Per le moto hanno semplificato molto, se vai al PRA paghi 90euro circa, qualunque sia la potenza e la cilindrata. In agenzia ovviamente non ci penso nemmeno, perche' ad esempioa nche per moto costa ancora sui 200euro, quindi e' ovvio che ci guadagnano parecchio. Pero' l'IPT pesa troppissimo, in piu' alcune regioni hanno una maggiorazione, e ovviamente a BO c'e' il 30%! Eccheccacchio! meta' del valore dell'auto!! Tra l'altro anche il bollo, per un 150cv, non scherza... Rende la macchina meno appetibile.
So di un amico che ha comprato un usato con 270 kw ha pagato 340 euro il passaggio di proprietà, la vettura è stata fatturata, se ciò non fosse stato possibile mi ha detto che avrebbe speso circa 1400 euro......!!!!!! Credo che il passaggio dipende dalle agenzie ma il prezzo è circa da 350 a 400 euro + le tasse governative che (sono un furto) e variano in base ai KW.
Da quel che ho capito io.. In concessionaria avranno qualche convenzione (o escamotage) per pagare meno, ma per il privato la spesa minore e' andando direttamente al PRA, dove ci sono circa 80euro di tassa fissa, e l'IPT varia a seconda della regione e dei KW, ma e' salatissima!
ci rendiamo tutti conto del livello di follia che la tassazione ha raggiunto in questo paese col cancro...
che pacconi ragazzi... neanche dovessero fare chissa' cosa... Poi pure il bollo per un 110KW.. e ch'e'!! Sono circa 330euro!
raga, non dimenticatevi che l'italia è un paese vecchio governato da vecchi, quindi possedere (urca..possiedi..sei un ricco!) un rottame bmw (urca..eppure la bimeuì ti ssei fatto eh??) di GROSSA cilindrata (eeeh ou..un bel duemilaciccì...minkia..il macchinone ti sei fatto eh?) con la bellezza di centocinquanta (no dico..ben centocinquanta) cv..è proprio roba da ricconi e di conseguenza è da stroncare di tasse. come dite? appassionati?..gente che ci tiene alla vecchia auto con legame storico? sono auto che han 20 anni suonati??...na na na..demolite tutto e comprate una bella fiat nuova così aiutate le maestranze di torino e il paese coi soldi vostri risorge.SE siete proprio borghesucci ..forse..potreste anche pensare a una lussuosissima lancia. viene da piangere. Cerco lavoro all'estero per scappare.
madddeche'??? Le spese vere per i vari bolli e imposte sono circa 90euro! NOVANTA! Il resto e' tutto IPT e i vari rincari degli uffici pratiche auto.
Hai purtroppo ragione.. io vorrei prendere un'auto per pura passione, e vengo frenato da sproporzionate spese del genere.. Resto d'accordo sul fatto che la vendita di rottami superinquinanti debba essere limitata in qualche modo e incentivata la rottamazione, ma quando faccio la mia parte e cerco un'auto ecologica a gas, mi aspetto qualcosa in piu' che 50euro di sconto sul bollo!