perchè eliminarli? si preme il tasto e si disattivano no? e poi già c'è il luogo comune figlio dell'ignoranza che "le bmw so pericolose perchè si girano" . Una donna, un attempato, un tranquillone non credo che mai e poi mai si andranno a fare un corso di guida prima di comprarsi un'auto. D'altronde non stiamo parlando di auto da trackday. Piuttosto andiamo a rivedere le impostazioni di serie degli angoli, non esiste che esca un auto che mangia le spalle della gomme e che dia l'impressione all'80% degli utenti (non stento a credere che tali dati siano veritieri) ecco, io aggiungerei alla lista di batmobile la possibilità di regolare la campanatura anteriore su tutti i modelli (assente ad esempio sulla mia).
Bel thread veramente... Cosa vorrei da BMW? ...Che non si creino modelli a trazione anteriore se non con un altro marchio... ...Che prima di mettere in catena di montaggio motori o altri dispositivi, gli stessi siano sottoposti a test per evitare i problemi che affligono molti modelli della gamma (vedi alette aspirazioni di alcuni turbodiesel o turbine che saltano) o che almeno una volta assodato il problema venga riconosciuto dalla casa madre... ...Che i 6 cilindri non siano relegati a motorizzazioni sempre più elevate per cilindrata e costi (siamo partiti con il 2.0, poi 2.2, poi 2.5, ora 3.0, tra poco per avere un 6L dovremo avere per forza un 4.0)... ...Che non si dimentichino importanti (a mio avviso) step di cilindrata (vedi 2.5 turbodiesel)... ...Che creino quanti SUV, nicchie e "mezzenicchie" vogliano, ma facciano anche qualcosa di più leggero e divertente... ...Infine, che valorizzino la loro storia anche all'interno dei concessionari, non è possibile che quando arrivi con la tua BMW di 10 anni in un punto vendita per qualsiasi cosa, ti guardino come un pezzente e non come un appassionato che porta alto il nome del loro marchio...
maggiore disponibilità da parte della rete assistenza.prezzi più umani per tagliandi e ricambi.impianti audio degni di essere chiamati tali.meno peso.finiture migliorabili.maggior affidabilità.costo di acquisto più basso.una supersportiva degna di essere chiamata tale.abolizione di modelli M nelle versioni suv. motori prestazionali solo ed esclusivamente aspirati.possibilità di avere su tutte le auto optional che giustificassero un prezzo di acquisto già di per se elevatissimo.primi 2 tagliandi gratis.prezzo manodopera dimezzato in caso di guasto.cambio automatico migliorabile e più duraturo.per ora mi viene questo in mente...
Anche perchè entri in un concessionario infiniti, che esiste da un paio d'anni , e ti sembra di essere di famiglia e prima che te ne vada sai la filosofia e la storia del marchio. Si tratta pur sempre di auto costose :wink:
si ma se uno vuole una bmw ed è una minchia a guidare anche se partecipa ad un corso,cosa fa? io sono per il pro..controllo di stabilità e trazione sono fondamentali.
Si ok ragazzi, io parlavo in "astratto". Ho imparato quando non c'erano i controlli e non mi sono mai piantato sul platano, non perchè io sono un'asso, semplicemente mi sono incuriosito sui comportamenti della vettura, ho studiato (poco) e provato parecchio. Adesso se devo affrontare una situazione con perdita di aderenza, spero di essermi ricordato di staccare i controlli, altrimenti la macchina fa una cosa ed io ne faccio un'altra e spesso le due cose assieme conducono al "platano" :wink: Forse è un problema tutto mio Molto probabilmente se avessi iniziato a guidare BMW in epoca moderna, benedirei i controlli di trazione/stabilità, ma da anziano BMWista non li gradisco e li ritengo invasivi, infatti appena accendo la vettura stacco tutto automaticamente, senza neppure rendermene conto. Eppure io difficilmente corro, con la patente ci lavoro ed i punti per me sono preziosi. Quindi non lo faccio per avere sportività, ma per mia sicurezza. Sono abituato così
io sono per la selezione naturale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ha sempre funzionato!
Io vorrei vedere come andiamo sulla neve senza alcun controllo di trazione e stabilità, se non con i chiodati
Per mia esperienza, e da molte testimonianze su questo forum, pare che proprio sulla neve sia necessario per muoversi mettere in modalità DTC. Se sbaglio correggetemi, ma se ho bisogno di trazione per muovermi, ogni cosa che la taglia, mi fa restare dove sono.
Guarda sarai anche abituato a guidare TP, ma secondo me fai un grosso errore a disabilitare completamente i controlli, in una vera situazione di emergenza anche il pilota più bravo non riesce ad essere efficace come l'ESP, perché non hai quattro pedali dei freni per frenare la singola ruota come fa l'ESP. Lascia tutto attaccato quando sei in strada...
Ti ringrazio per il consiglio. :wink: Credo però che continuerò a fare come sempre, non perchè sono scarsi i controlli di trazione/stabilità, il motivo è che per istinto farei manovre che con i controlli è meglio non fare. :wink:
Comunque mi sono reso conto che sono andato OT e di molto. Ritorno IT e per il momento resto spettatore. :wink:
Che manovre faresti per correggere un ipotetico sbandamento sulla neve a velocità tipo 70 km\h con strada completamente bianca, extraurbana e con 10 cm di neve? Prova a descrivere, considerando che non monti catene bensì solo gomme termiche o posta un video
Riapro l'OT per 5 secondi. Semplice, con quelle condizioni non andrei a 70 Km/h, neppure con un mitra puntato. Forse sarò scarso a guidare, ma non ho istinti suicidi. FINE OT