E' difficile non concordare...ce l'ha con tutti. Accontenta le inclinazion iforcaiole di tutti, su ogni lato...semplice fare successo così /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mica tanto, in certi libri han tentato pure di mandarla in galera, sollevando l'ira di buona parte della classe politica, che tutti sappiamo il valore intrinseco che ha..
Ha odiato e criticato nell'ordine: Comunisti Fascisti Cattolici Atei Talebani Americani Palestinesi Israeliani Medici Guarditori ecc ecc... ogni volta la controparte era d'accordo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bardo, a me sembra strano quello che dici, la fallaci critica tutti questo è vero, ma non come voltagabbana lei ce l'ha con tutti chi in maniera assoluta chi per qualche mancanza ma si mantiene abbastanza obbiettiva e neutra nei suoi giudizi, poi a volte si lascia prendere dalla foga del momento, ma essenzialmente è abbastanza oggettiva nelle sue prese di posizione poi ognuno la pensa come crede ;D
le due cose evidenziate, solitamente, non si sposano bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
dipende da come la interpreti,lasciarsi prendere dalla foga non intendo che in preda ad un ira incontrollabile detta sentenze, ma per esprimere un concetto a volte usò termini un po forti, tutto qui, cmq penso che dopo i primi due libri intendo leggermi tutta la sua bibliografia.. il prossimo sarà "lettera ad un bambino mai nato" qualcuno lo ha gia letto?
libro scritto divinamente. l'ho letto anni fa. probabilmente non avevo neanche capito profondamente il senso del libro. vorrei rileggerlo.
L'ho letto nel... uhm... 1992 direi. Non sono un grande fan della fallaci per i motivi esposti sopra. Non ho un gran ricordo del libro (a parte alcuni passi e la bella idea di fondo - che non ti dico ).
ma quanto sei vecchio? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bisogna ammettere, però, che aveva uno stile superbo.
Scusate l'intrusione, ma è più forte di me, quando si parla di libri... la mia passione, dopo l'enigmistica! Io acquisto libri sempre e comunque in libreria e/o bancarelle. Adoro i gialli e i romanzi polizieschi e storici (specie periodo medioevo e antiche civiltà). Attualmente sto leggendo "Kay Scarpetta" di Patricia Cornwell (non so se qualcuno di voi l'ha già letto, mi riprometto di leggere tutte le pagine del tread). Dell'autrice ho quasi tutti i suoi romanzi (tranne che gli ultimi due), ma questo è un po' che era lì in libreria e solo ora sono riuscita ad iniziarlo. Ho appena finito di leggere "La biblioteca dei morti" di Cooper Glenn. Ve lo consiglio spassionatamente. :wink:
Ciao a tutti Bellissimo libro "la biblioteca dei morti", l'ho appena letto Non so se lo avete già nominato, ma per chi è appasionato di romanzi storici posso consigliare "la mano sinistra di Dio" di Paul Hoffman. *****
Ciao cara! E ne avete di meravigliose a Roma, io vado sempre da " Altroquando " al centro a dire il vero, è un posto bellissimo e a volte ci passo delle ore, inoltre organizzano spesso presentazioni o concerti o eventi per promuovere la lettura, te la consiglio. :wink:
Certo che sì! la conosco!!! A Roma ce ne sono a bizzeffe! Ci capito spesso. Ma a me intriga di più andare per bancarelle di libri usati e non. Alle volte trovi delle chicche... Libri che stavo cercando da tempo... non più reperibili... e te li trovi lì, in bella mostra! Ed io puntualmente: "Ma lo sai da quanto ti stavo cercando??" Buona domenica! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Devo decisamente venire a Roma per qualche giorno....così facciamo un bel giro. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />