cosa intendi per svolta troppo drastica? un ottima scrittrice che è stata scossa da un attentato cosi tremendo e che analizza la situazione non direi che ha preso una svolta purtroppo..
mica basta essere un libro sempliciotto per scorrere bene, poi certo non sono libri filosofici,ma sono intensi e culturali,per nulla sempliciotti!
Solitamente che sconti ti facevano? per rimetterci qualche centinaio d'euro (diciamo 300) ed assumendo che ti facessero il 30% al posto del 15%, vuol dire che tu acquisti di media 2.000 euro all'anno, quindi 166 euro al mese (al netto di sconti) L'associazione italiana editori dice che un libro (diciamo narrativa) costa in media 19.80 euro (20 per comodita'). Togliamo tre libri al mese di narrativa al prezzo medio (3*12*20), 730 euro di narrativa (36 libri), ti restano 1.270 euro all'anno di saggistica professionale. Quanti diavolo di memento ti compri all'anno?!?!?! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tutto questo per dire che non credo che tu sia il lettore comune (36 libri all'anno al netto delle letture professionali) Non credo che in Italia, in media, si leggano piu' di 4 libri a testa all'anno (ma non avevo voglia di cercare le statistiche)
stai esagerando! i libri sempliciotti sono ben altri! poi ripeto i libri della fallaci nono sono filosofici,o altre tipologie da mattone, ma ci sono ottimi riscontri culturali.
In italia il primo problema sono le case editrici.....così come le etichette musicali. Un esempio....George Martin finisce l'ultimo attesissimo libro di circa 1.000 pagine...la mondadori che fa? Lo divide in 3 tre libri separati da circa 300 pagine, a 15 euro l'uno. Alla fine paghi 45 euro quello che per lo scrittore è un romanzo unico....e che in usa credo che costi 20 dollari
io in media leggo 5 o 6 libri l' anno, per cui non mi interessa granchè cercare sconti, anche se lo faccio per avere la soddisfazione di aver trovato il prezzo migliore
Quello anche io. Ultimamente come pacchetto"sconti-offerta-disponibilita'-velocita' di consegna" mi sto trovando bene con libreriauniversitaria.it
per ora su 5 libri scritti da Martin i namerica...ne sono usciti 12 in italia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> fa due conti /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Fanculizzali tutti, prendili su amazon e leggiteli in lingua originale. Ti eviti nervosi vari, traduzioni approssimative e lunghi tempi dal momento dell'uscita originale.
Già...ma in italia non sono tutti in grado di leggere un romanzo in lingua originale, lo sai bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io mi ci sono avvicinato tardi percui ho usufruito delle ristampe economiche Sui prossimi vedro' bene di non cmprare Mondadori /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il romanzo non è una mia preferenza nei libri.. meglio saggistica pero dipende dal contesto.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Pero' io ho notato che piu' ne leggo, meno fatica faccio. Sono i primi libri che ti fanno "passare la voglia", visto che per leggere 10 pagine ci metti lo stesso tempo che per leggerne 40 in Italiano. Per me le ristampe economiche sono un must, per due motivi. 1. sono molto piu' piccoli e leggeri (cosa indispensabile per me che me li porto sempre in giro) 2. non mi va di regalare soldi solo per abbellire la libreria di casa con un altro libro con sovracopertina
in entrambi i casi la lingua originale è astiosa.... nella saggistica ci scappa il riferimento, il tecnicismo, la citazione.... nel romanzo si alternano forme poetiche e modi di dire.... Chi non è padrone della lingua...si arrangia, e necessita della traduzione.
Yeah.... nealla borsa del portatile ce ne stanno 2/3 di quelli economici tu pensa...le ulrime sovracopertine Mondadori...si cancellano! le scritte eprdono brillantini e ti restan sulle dita
analizza la situazione da un punto di vista molto particolare e personale. sai, si può esprimere la propria opinione in mille modi ma l'unica cosa che veramente mi irrita è ergersi al di sopra degli altri e pontificare. a tratti la fallaci l'ha fatto, a mio parere. ma mai come in questo caso, sono mie opinioni personali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il 30% su hoepli era lo standard. il tuo ragionamento è giusto ma non esiste solo il memento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> anche perchè a quello e al contabile sono abbonato e mi fanno il 50%! il grosso della spesa sono i codici aggiornati e commentati. solo per quelli spendo almeno 6-700 euro l'anno e sono anche quelli che avevano gli sconti maggiori. speriamo solo che serva a far riprendere l'economia di quel settore.
si pero oltre ad esprimere la propia opinione la fallaci espone esempi storici,pratici ecc e mi trovo d'accordo con lei al 90 percento