Tredici, non hai tutti i torti anche se nella tua 'paternale' sostieni cose già scontate. (IMHO e senza offesa alcuna) :wink: Cmq, per restare nel merito, e per analizzare alcuni consigli dati dagli amici -compresi i miei- c'è solo una cosa che non mi convince, questa: l'utente che ha aperto il 3D, non legge attentamente i vari interventi e travisa molte cose. (basta osservare le sue risposte per rendersene conto) E' cosa comprensibile e ammissibile la sua scarsa conoscenza sui motori, ma non è ammissibile che nessuno, compreso me, abbia capito cosa mrplus voglia veramente !!! Tutto qui, è inutile perdere tempo a menarla e ri-menarla !
ok l'impressione ma anche le auto turbo diesel hanno il tachimetro di conseguenza quando indica 250 kmh direi che non è più impressione:wink:
in due parole; meglio 160cv sù 700 kg che 260 sù 1700 ovvero il vecchio rapporto peso potenza che è noto solo a chi si intende di auto da corsa:wink:
giusto appunto , proprio ieri sera parlavo con l'utente che ha il 330i touring bianco che mi raccontava come al mugello andrew con il 330d gli prendeva una macchina di distanza in fondo al rettilineo, sò già che mi dirai che una è turbo l'altra no ma è anche vero che trà gasolio e benzina ce ne passa!!:wink:
si quando mi ci metto sono un pò troppo prolisso...:wink: per il resto abbiamo sviscerato fin troppo sull'utilità pregi e diffetti di diesel e benzina,quindi non posso che quotarti,non ho neanche io capito cosa vorrebbe dalla sua auto...IMHO forse è troppo concentrato sull'estetica che vorrebbe dargli... piuttosto che sui contenuti che vorrebbe IMHO
ti è mai capitato di sentire gente con macchine da 300cv parlare come se avessero una formula 1? l'altra sera ero in pizzeria e casualmente o preso un discorso con un tipo che era li con un touareg v10 tdi, per fartela corta lui era straconvinto che in pista con il suo polmone starebbe tranquillamente avanti a un'm3, un'pò ho provato a spiegargli che la massa del suo polmone e l'altezza da terra a modi trattore nelle curve no avrebbe potuto girare forte come una vettura coupè, lui mi ha risposto che ha l'assetto elettronico che si regola da solo, a quel punto gli ho dato ragione
Beh,se ti metti in autostrada a 130-140 km/h col cruise control l'indicatore di consumo ti da 5l per 100km,che sono 20km/l(come dichiarato dalla casa)... Riguardo al fatto del rapporto peso potenza vi volevo porre questo quesito: Ho sempre guidato l'X-3 3.0d(218cv) dei miei(in pratica ci ho fatto più km io che loro) e ne sono sempre rimasto soddisfattismo della coppia e dell'accelerazione che mi dava. Allora nel momento di scegliere la motorizzazione per la mia E92,e visti gli ottimi giudizi dati al 320d(177cv),sono andato a fare un calcolo sul rapporto peso-potenza,confrontandolo con quello dell'X-3 che conoscevo bene. Ecco i risultati erano questi: X3 3.0d: peso 1805 kg Cv 218 - Rapporto peso-potenza: 8.2 kg per Cv E92 320d: peso 1420 kg Cv 177 - Rapporto peso-potenza: 8.02 kg per Cv Però d'altro canto i dati dichiarati per l'accelerazione(0-100km/h) davano: X3 3.0d:7,4sec E92 320d:7,9 sec Vabbè dico io,sti cavoli di 0.5 sec e allora mi prendo il 320d,col vantaggio di minori costo d'acquisto e minori consumi(faccio molti km),e poi se il rapporto peso-potenza è migliore dell'X3 allora andrà una bomba! Ora non so se la causa è del diesel americano con minor numero di ottani(ma non troppo) rispetto al nostro,o perchè sono ad appena 7000km di percorrenza,però ce sò rimasto un pò deluso perchè mi aspettavo qualcosa in più in fatto di coppia e accelerazione(tanto che sto seriamente pensando una volta tornato in Italia di farla rimappare per avere qualche cv in più). Poi sull'allungo e sulle curve niente da dire,il 320d i suoi 232km/h di velocità massima se li fa benissimo ed è stabile come una tavoletta(l'X3 sopra i 200Km/h lo senti che non è così bassa sulla strada) e sulle curve rimani inchiodato al suolo(sarà che ho anche l'assetto MSport e i cerchi da '19). Anche in frenata poi la differenza tra un coupè e un SUV si vede tutta. Voi che ne pensate?
probabilmente hai ragione, ma devi fare solo autostrada perchè appena paghi al casello i 20 km-l quasi si dimezzano, e se come nel mio caso non fai quasi mai autostrada non li vedrai mai:wink:
Si ma intanto tutto questo strappo del diesel è più sensazione che realtà se andavamo praticamente uguali e la mia tra l'altro ha quasi la metà della coppia. Se devono andare uguali, erogazione e sound a favore del benzina, me lo spieghi a che caxxo serve un 330d? Cioè.. uno è masochista? Come ho detto io e come ha ribadito Adolfo, molto difficilmente chi viene dal benzina e compra un diesel ripete lo stesso errore due volte. Il più delle volte ritorna sui propri passi. Anche qua dentro la lista sarebbe lunga di quelli che "alla fine il benzina è un altro pianeta" e hanno comprato M3, 335i, Z4M, ecc. Io sono tra questi, per seguire il branco (di stolti) ho comprato una Mini diesel. E dire che l'avevo anche avuta una a benzina. Vuoi scommettere che la prossima andrà a V Power 100 ottani? Però sono onesto, non mi arrampico sugli specchi per giustificare il diesel, ammetto di essere stato un collione. Naturalmente parlo di persone per le quali spendere qualcosa in più di carburante non è un problema insormontabile e non sono rabbini. In altre parole chi può scegliere senza dover valutare il consumo preferisce il benzina. Poi è chiaro che per il pidocchioso cronico che vuole apparire col macchinone oppure per chi fa 50.000Km all'anno il diesel rimane la scelta N°1.
eccome!purtroppo certe gente è convinta di avere sotto un aereo quando invece hanno un landini in più non conoscone le leggi della fisica... mi è capitato qualche mese fa mentre ero in officina bmw di assistere alla vendita/presentazione di un X6 a un possibile acquirente...beh sentire il venditore bmw che diceva all'aquirente tranquillo coi cerchi da venti nessun problema sugli sterrati e sulla neve mi ha fatto riflettero non poco sulla ingordigia dei venditori,che pur di vendere una cosa che si adatti alle esigenze del compratore gli farebbero fare un giro sulla moglie...e poi su certa gente che spende 80k euro in auto stradale come l'X6 convinta di portarsi a casa una Jeep o un pajero,convinti che per andare a sciare non metteranno invernali e catene cmq il mondo è bello perchè vario IMHO
Qualsiasi ulteriore ragionamento ti avrebbe fatto perdere solo tempo e magari ti avrebbe pure innervosito... A certa gente non c'è verso di fargli comprendere l'insensatezza di certe sue affermazioni e allora meglio lasciarla crogiolarsi nella sua ignoranza! Quindi, imho, hai fatto solo bene :wink:
il diesel come hai detto lo sceglie chi fa tanti km all'anno...ma non è vero che diesel=masochismo...ripeto preferirei fare 10k all'anno e viaggiare in M3 ma ne faccio 40k quindi mi conviene il diesel,sopratutto che in ditta lo prendiamo al'ingrosso quindi risparmiamo ancora qualcosina,però sinceramente sono molto soddisfatto del mio naftone,e non mi sento per nulla un masochista
La risposta l'hai data tu stesso, certo è che i diesel di oggi non mi sembrano una scelta povera, quindi nel caso di persone che viaggiano molto coniugare consumi ridotti con prestazioni ottime mi sembra un buon connubio!! Senza poi tralasciare il gusto personale di chi opta per la coppia ai bassi piuttosto che gli alti regimi! Anche a livello di sound c'è chi preferisce la silenziosità al rombo, insomma io non la farei una questione di spesa perchè alla fine spendere oltre 50000 euro per un 530i o per un 530d vuol dire che 50 euro in tasca per mettere il carburante ce li hai!