Per l'esattezza la boxster 2.9 avrà 255cv e la Cayman 2.9 265 cv. Questo verrà fatto da Porsche per giustificare che la Cayman sarà come sempre l'unica coupè al mondo a costare di più della spider... Certo sono stato eccessivo. Era solo per far capire che spesso si fa molto parlare di sound ma non è tutto. Secondo me per un'uso dell'auto quotidiano e non esasperato il turbodiesel è fantastico per la sua coppia. Credo di poterlo dire perchè qualche benzina l'ho guidato: Z4M , 2 Boxster , Z3 1.9, Slk Kompressor , TT 225cv
ragazzi io ho aperto questo 3d per cercare di capire quale sia il motore più giusto alle mie esigenze. Purtroppo però mi sorgono dei dubbi perchè provengo da un diesel ma allo stesso tempo ho anche la possibilità di guidare un benzina e noto le differenze. Io ammetto che ho passione per le auto ma non per i motori a livello tecnico. Che io prendo un 320 un 325 un 330 un 335 una m3 l'estetica la cambio ma questa è una cosa che ho aggiunto per parlare e per specificare che un diesel su una coupè con un'estetica troppo aggressiva non mi va più di tanto a genio. Nel momento in cui mi venite a dire(non conoscendo i motori bmw) che un 325 o comunque un 330 non sono poi così performanti.... mi viene il dubbio e inizio a fare dei paragoni come ho fatto in precedenza. Io nn cerco un 'auto per fare gare andare in pista ecc.... un'auto che mi dia soddisfazione quando ho voglia di fare una tirata legata anche al sound che in un coupè non può mancare secondo i miei gusti. Probabilmente starò sul 325 ma lo proverò... e come qualcuno ha detto sarà meglio comprarlo e tenerlo per parecchi anni... non capisco perchè dite che non ho letto bene i vostri consigli....
Fra un 320i e un 320d non vedo come uno possa scegliere il benzina ? Tutto gioca a favore del 320d . Dire che chi compra un 320d è SCEMO perchè non HA IL SOUND mi fa solo ridere. Secondo me ognuno compra per le sue esigenze ed i suoi gusti... Io ho comprato e provato entrambe le tipologie di auto in tempi diversi, non so se tutti quelli che parlano e sputano sentenze possono dire le stesse cose. L'esempio del Bar è sicuramente significativo con il tipo che parlava del Touareg 5.0 e diceva che in pista non lo batteva nessuno. Poi ci sono quelli che girano con auto da marocchini ma ti vengono a dire che se non hai il 335i non sei nessuno perchè non hai il sound... Oppure che della Z4 sta per uscire il modello nuovo ecc. ecc. Il mondo è bello perchè è vario , si sa...
io non sarò in grado di spiegarmi però anche voi siete forti..... cioè mi sembra più che ovvio che una gt2 o una gt3 o una evo 9 o una subaru sti o ecc siano macchine totalemte diverse da un 325 o un 330.... perchè allora prendiamo in esempio una macchina che avevo in casa tempo fa... un 300zx biturbo.... cioè 285 cv, cavalleria pressochè identica al 330i... ma di differenza gente.... non sono neanche paragonabili.... Quando io ho preso in esempio la golf 1.4 tfsi 170cv o 200 era per capire a livello di motore cosa veramente cambiava sapendo che una è un turbo benzina e l'altra no.... inoltre una è un 4 e l'altra è UN 6 cilindri.... ma questo non significa che ho le idee confuse ma solo volevo capire questo discorso di accelerazione progressiva... perchè se è quella che intendo io(ma non penso) mi fa venire l'affanno ad aspettare che arrivi a 3000 giri e poi parte.... ma suppongo e penso mi potete tutti confermare che non sia il caso del 325 o 330, forse solo del 320. A questo punto devo dedurre che la scelta migliore sia un 325i usato e inoltre non pensare di rivenderlò dopo 3 anni ma di tenerlo almeno 5 o 6 e di godermela bene. Giusto?
Tutto gioca a favore del 320 D tranne: 1) prezzo + di 3000 euro di differenza; (a me schifo non fanno) 2) rapporto peso potenza 3) affidabilità 4) Costi di manutenzione 5) Costi di gestione (assicurazione, bollo) 6) Allungo da 3000 a 7000 giri 7) Sound Come dici correttamente dipende dall'utilizzo e da ciò che uno cerca. Chi si spara 50.000 Km all'anno per lavoro è normale che dovrebbe privilegiare il diesel magari con cambio automatico. Ma chi ne fa 10.000 all'anno conviene assolutamente il benzina. A meno che non si sia un amante della coppia a tutti i costi!
Scusa se è poco la tua chiusa finale...! La coppia con la tipologia di traffico che c'è oggi è la cosa più importante. Magari non puoi fare sempre la velocità di punta perchè rischi concretamente il patentino ma avere tanta coppia è sempre un vantaggio. IMHO non ha senso dover sempre cambiare in strada. Per chi scende in pista è diverso. . Ti posso fare esempi terra terra: VW POLO 1.4 TDI 75 cv che è pure un 3 cilindri però ai bassi era entusiasmante mentre il modello Benzina sempre da 75 cv era un chiodo! Mica puoi sempre tirare a 7000 giri ? Dopo un po' ti rompi le palle di tirare al limitatore. Ripeto io ho provato entrambe le auto ed il benzina oggi lo vedo solo per la supersportiva. In condizioni normali prediligo il diesel mille volte E del sound dico come Antonio Cassano: "Ma che me ne fotte a me guagliò...!!!"
Io che faccio circa 8000 km/anno non mi rompo affatto le palle a tirare fino al 5500 giri (tra i 3000 3 i 5500 è più che sufficiente fidati) smanettanto sul cambio spesso e volentieri anzi mi diverto! Sarà che mi piace guidare! I naftoni con i quali basta schiacciare l'acceleratore e va! Li lascio ad altri! Probabilmente se facessi 40.000 Km/anno cambierei idea! Ma io consigliavo il benza a chi fa pochi Km!!
o dio anche a me piace smanettare ma non penso che con un 325 solo perchè non è gasolio con turbo mi tocca scalare come un matto... certo se sono in sesta a 70km/h ma credo che non mi capiterà spesso....
Ma ve l'hanno spiegato che i cambi li rapportano per ogni motore? Se non mi basta la quinta per accelerare come si deve, vorrà dire che metterò la terza. Mica c'è bisogno di tirarla per forza a limitatore. Non solo, ma almeno un 325i ha una sua logica: più giri --> più rumore --> più spinta. Perchè devo avere il massimo della spinta a metà dell'arco di utilizzo? Se sto giu di giri vuol dire che voglio andare piano: è un concetto troppo difficile da capire? Col diesel spesso per fare un sorpasso anzichè scalare devi mettere il rapporto superiore, altri menti ti pianti perchè più sale di giri e meno va! Pazzesco..
è appunto è quello che dico io ma tutti parlano di poca coppia ecc... cavolo scalo e mi salta fuori la coppia ah...
Questa storia delle coppia a me ha fatto venire la nausea! Ogni volta che uno ti vuole convincere della supremazia del diesel ti spiattella la coppia. Allora, me lo dite di cosa se ne fa uno su un 330d della coppia di un 599 o di una LP640? Questa gente ci ha mai riflettuto che nonostante la coppia identica i 330d vanno la metà di un 599? La coppia è un parametro importante per certi utilizzi: su un Caterpillar certo che è importante, su uno Scania certo che è importante. Su una macchina un po' di meno, su una moto meno ancora. Quando hai 20Kgm di coppia tanto per quello che deve fare una macchina basta e avanza. E' la potenza che invece non basta mai su una macchina o su una moto!
be visto che il titolo del 3d è cosa scegliere probabilmente molti utenti volevano sottolineare che a parità di modello e quindi di peso, un 330 d è meglio del suo fratello a benzina.... penso.... comunque io penso che a questo punto devo provare per decidere...
Finalmente! Parole sante! Comunque io con il mio 320i quando voglio andare un poco più allegro mi è sufficiente stare tra i 3000 ed i 5500 giri (senza arrivare a 7000) e fidatevi già a questi regimi è un bel viaggiare non si è assolutamente fermi. Ovvio consuma di più di un 320D ma con oltre 3000 euro sapete quanta benzina faccio!
A parte che il 330 D pesa più del 330i comunque perchè dovrebbe essere meglio? perchè ha più coppia in basso. Prova a fare un bell'allungo dai 2700 giri ai 7000 giri con il 330i! Poi mi racconti quale delle due è meglio!
specialista ma questo non l'ho detto io sono gli altri che continuano a dire che il gasolio tira di più ai bassi e quindi è più soddisfacente se si ama l'accelerazione bruciante. Infatti concordo che con un 330i da 2000 a 7000 penso che ti godi un macello.... ma è questo che volevo capire rapportato però al 325.... perchè io sono orientato a questo modello.Solo che volevo delle conferme....
potendo 330i a vita! differentemente se fai molta strada e cerchi prestazioni allegre vai di 330d:wink:
comunque di paragoni ne sono stati fatti diversi e continui a essere nel dubbio, io al tuo posto comincerei a provare le varie opzioni e dopo sceglierei la motorizzazione , anche perchè abbiamo tutti pareri diversi figli di utilizzi diversi e gusti diversi, ergo provare provare provare:wink: