se facessi io 80k km l'anno e voglio una cilindrata sui 2.0... andrei diretto sulla nuova 520d F10... con steptronic... non è un doppia frizione, ma su un auto così va bene....184 CV non sono male...
Uscità nel 2012 ... ma cmq priam di sei mesi/un anno non ci saranno versioni GTD o GTI. Io prenderei a sto punto un 6 GTD...stop!
se devi fare una del gruppo wv, ti consiglio una trazione integrale, preferibilmente quella seria della a4 almeno non avrai troppi rimorsi per la perdita della tua TP... ma una serie1, magari coupe, magari 123d...proprio no?
Facendo molti km l'anno sarebbe opportuno prendere un auto più piccolina che a parità di cavalli consumerebbe sicuramente meno
L'a4 è sicuramente una buona sostituta della 3, però il 170cv non c'è automatico ma solo manuale: o 143 multitronic o 2.7...motore inutile! Perciò al momento è esclusa direi! La butto li, avendola vista da vicino la giulietta 2.0 jtdm per me è stupenda, non lo fanno un bell'automatico?
Va benissimo x gli scooter.:wink: Poi c'è anke ki ha coraggio di spendere 40/50.000 euro x uno scooterone markiato Audi.
Mi sembra eccessivo dire definire le Audi degli scooteroni...... Secondo me sono delle valide alternative alle BMW e il confronto ci sta benissimo
Yess, quoto.:wink: Ne hai mai sentita dal vero una dotata di multitronic? Comodità, morbidezza, confort, non lo metto in dubbio, sonorità però da scooterone, ridicola, imho, poi se questo è piacere di guidare, vabbè. Tant'è ke nell'ultimissima versione, hanno dotato questo tipo di cambio di un accorgimento, elettronico se non erro, ke con la modalità "S" simula (ripeto simula) un cambio marcia.
cavolo non avevo mai visto sta roba,hai ragione.praticamente il motore rimane fisso al regime dove eroga la potenza max e sale solo la velocità,così viene sottoposto anche a maggiore stress rispetto ai cambi automatici tradizionali [YOUTUBE] [/YOUTUBE]
Mi sono spiegato male, Io mi riferivo alle Audi in generale . Ti do ragione per il multitronic che si sa che e' un cambio morbido ( pero' non tutti cercano il calcio in cuxxo ad ogni cambiata :wink:) La cosa deludente e' che il T-tronic purtroppo si puo avere solo con il 3.0 Il vecchio S-tronic non era malaccio
Alla fine elimina il colpo del cambio marcia...è come il variatore di uno scooter, e non vedo cosa ci sia di male! Alla fine uno prende l'automatico per non cambiare e sentire i cambi di marcia non è bellissimo secondo me!
Io sono contrario all'automatico per vari motivi. 1) per la manutenzione 2) Per la mancanza di ripresa (anche in ds) 3) mi piace cambiare le marce, scalare. 4) per l'impianto frenante "compreso pastiglie e dischi", i quali si usurano più velocemente. 5) il cambio manuale è a vita mentre quello automatico si deve rigenerare con la modica cifra che si aggira dai 4mila a 6 mila €uri.. 6) la velocità max tra automatico e manuale favorisce sempre il manuale. 7) i consumi 8) se si ferma l'auto sei fritto, resti bloccato. ecc. ecc.
una Skoda Octavia? Ammetto che non saprei consigliarti. La golf personalmente non mi piace, e poi la 7a generazione dovrebbe essere presto in arrivo. Ma a parte la cilindrata hai altri vincoli? Nel senso, citi la Golf perché vuoi anche una macchina più piccola, oppure andrebbe ancora bene una SW, tipo A4 Avant, Classe C sw (però non è dsg), volvo v50, ecc.?
un bel usato fresco fresco farebbe al caso tuo: http://www.subito.it/audi-a4-2-0tdi-s-line-piacenza-14209432.htm
altrimenti o serie 3 or nothing: http://www.subito.it/bmw-320-d-attiva-f-l-dpf-177cv-steptronic-g522-bergamo-13208795.htm
Uno scooterone da 50.000 euro, appunto. Sì con altri cambi sono comunque delle signore auto. Sì, infatti anke nei forum Audi si kiedono il xchè di quel cesso di cambio, come in questo ci kiediamo il xchè il doppia frizione non sia disponibile anke in altri modelli oltre ad M e biturbo benza. Mah. Te sei giovane e quindi sarà diverso, (io li odio quel tipo di ciclomotori ) ma se esistesse la prenderesti una Bmw col variatore dello scooter? Già Audi ne vende pokine, Bmw col multironic gli costerebbe meno incendiarle appena fuori dalla fabbrica, imho ovvio. cambio olio ogno 80.000 km circa 350 euro Skiacci, scala e lasci là impiantato quello col manuale, se vuoi sentire la ripresa come su un manuale passi in sequenziale e skiacci un pelino meno. Ok, vero. Un automatico, evitando di tenere freno e acceleratore skiacciati contemporaneamente, x partenze fulminee, e non rimappando o almeno senza esagerare, dura quanto un manuale. Quando arrivi a 225 km/h è una questione di vita o morte vedere almeno i 230? Ok, vero. Se si spacca la frizione, cosa non rarissima e comunque + frequente della rottura d'un automatico, il 90% della gente resta bloccata comunque.