No scusate... cosa ho letto???? la S2000 superiore ad una Z3 M... per favore nn scherziamo... Io ho 2 amici che hanno una S2000 io ho provato le loro e uno dei 2 ha provato la mia Zetina... e tirando le somme Z3 M é superiore in tutto... È un 3200 con 321 cv che consuma molto meno della S2000, ha un abitacolo comodo, ed ha un baule che si può chiamare baule. Ma parlando di sportività, vi garantisco che facendo un passo io con la Zetina e loro con la S2000, li dovevo aspettare... Poi scusate il 3200 cc Bavarese spinge già a 3000 giri, nn bisogna aspettare i 6000 giri prima che entri il famigerato V-Tec, xché fino a che nn entra il V-Tec é un vero cadavere. Ora é chiaro che essendo un felice possessore di Z3 Mcoupé é chiaro che la difendo... ma quando é anche chi nn la possiede a dire che é un auto fantastica nn ci sono storie... Secondo mé la BMW quando a fatto la Z3 ha fatto un vero e proprio capolavoro che nn perde mai il suo fascino nel tempo e sembra sempre un auto attuale... poi se parliamo della versione M abbiamo davanti una vera e propria sportiva d'eccelenza e senza compromessi (nuda e cruda)
io apro la mente e dimenticandomi la passione per il marchio Bmw dico che 320 cv non sono l'unica cosa da avereper essere sportiva, cmq la z3 e' una ottima macchina con la M maiuscola ma per la superiorita' dell'una sull'altra io lascerei perdere la s2000 e le prove strane che non portano niente...per performance di motore sicurmente la z3m e' superiore visto il capolavoro che si ritrova nel cofano ma in fatto di handling e telaio esprimo dubbi. Ricordiamoci che la s2000 con 240 cv ha performance favolose.....vogliamo paragonare una z3 con simil cavalleria per capire che telaio ha sotto la giaponesina e a che prezzo offre certe performance. A gusto mio anche l'estetica e' davvero bella e piu' duratura la z3 tradisce l'eta'....gli interni della jappo sono in stile jappo ovvero inguardabili e scarni a bestia....
Si ma guarda che il telaio della M é completamente diverso dalle altre versioni... se vuoi puoi fare il confronto con la Z3M che importavano in america che aveva 240cv ma per il resto era uguale alla Z3M europea...
caspita, che paragoni... ti piace vincere facile eh... bmw, a pari cilindrata, contro honda, perde 60 volte. Grazie al ca... con l'm hai cv da vendere e piu di 1000 centimetri cubici di motore...
si infatti .....a me piace utilizzare anche un altro termine per paragonare i vari modelli ovvero il prezzo, a qualcuno suonera' stonato ma per noi utenti e' fondamentale, ad esempio se con 35000 euro prendo un 320d e con gli stessi prendo una 159 2.4 jts full optional.......cmq io nello specifico parlavo di una superiorita' telaistica della honda, ovviamente il motore della m e' inarrivabile..
Diciamo che la Z3 M è un discorso a parte (cambia tutto il retrotreno o quasi rispetto alla Z3 normale) La Z3 liscia ha un certo fascino (che io non ho mai visto, pur avendo avuto una Z3 che girava per casa, una 1.9 nel 97) ma per tutto il resto c'è molto di meglio. Una MX-5 (Miata) 1.8 è infinitamente più divertente di una Z3 1.9/2.0, una S2000 è infinitamente più divertente di qualsiasi Z3
Personalmente non capisco perchè, per confrontare due automobili, si debba utilizzare come parametro principale la "prestazione assoluta sul giro di pista". Su una spyder poi, che fa delle passeggiate a cielo aperto la sua vocazione principale... Mi sembra una visione miope e parziale, che non tiene presente che il cronometro non è, nè può esserlo per le auto di serie, il riferimento per saggiarne la bontà. Ciò premesso, io completerei come segue: la Z3 sarà anche più lenta della S2000, meno efficace e tecnicamente inadeguata -non avendole provate mi "fido" di quanto riportato in rosso-, ma ha un abitacolo tra i più desolanti nel panorama automobilistico planetario, con plastiche degne della produzione fiat dell'alba che neppure i sedili in pelle -che sembrano "presi e messi lì"- riescono a nobilitare, la cui unica nota di colore è data da un contagiri che sembra ispirarsi alle F.1 di 10 anni fa. Mi fa schifo la S2000? No, ma il bicchiere può essere mezzo vuoto o mezzo pieno...:wink:
Salite su una MX5 e poi su una S2000, se possedete come me una Z3M l'unica cosa che potete dire alla fine della prova e che non si sognano nemmeno lontanamente di andare come una Z3M Aggiungo qualche dato, la S2000 in pista è piu veloce della Miata, ed entrambe sono piu lente di una Z4 3.0i senza nemmeno l'assetto M, provate da giornalisti e piloti professionisti, rimangono comunque piu divertenti da guidare rispetto alla Z4. Il problema di molti e che le s2000 e le miata le tappano da pista e poi fanno i confronti con le altre auto in versione stock, stesso discorso per i possessori di Lancer e Subby, andate su Wikipedia guardate i tempi al ring dell Lancer evo 9 va piu forte delle Z3M coupe, peccato che cercate il video su youtube di quella prova la Evo ha ben poco della versione stock, mancano gli interni, monta semislick e assetto, come anche le precedenti Evo6, 7 e 8 cio non ostante sono piu lente della Z3 Ora chi ha scritto quel post crede davvero che una S2000 sia meglio di un Lancer.......................... Ora incominciamo a pensare che anche sulla Z3M si possono fare molti interventi, pero rimane da dire una cosa piu importante, la Z3 va piu piano della S2000 solo se chi guida non è capace, la MX5 rimane solo una piccolo giocattolo per imparare a guidare una Z3M, se poi vogliamo cercare per forza qualcosa di meglio della Z3M meglio guardare in casa Porsche e non piccole vetturette giapponesi che stanno per estiguersi nei track day e che saranno dimenticate da tutti se non da qualche patriotico asiatico
Che grande caxxata!!! Posso capire che un auto più facile da guidare sia anche più divertente, ma queste parole mi fanno proprio ridere!!!
ma qui si confonde il concetto di sportivita' con performance assolute. Facile dire che una z3 m va piu' forte, mica ci vuole intuito a capirlo. Prendiamo la pari motorizzazione e cominciamo a pensare che differenze ci sono....la s2000 anche stock e' un riuscitissimo oggetto da pista e strada anche se ha degli interni orribili in effetti. Pensiamo all'efficacia dell'insieme e confrontando le prestazioni ci si rende facilmente conto che la differenza di cavalleria dovrebbe far volare molto di piu' la Bmw, segno che nel caso della Hondina ci sono delle maggiori efficientazioni dell'insieme. Ad andare forte con oltre 300cv e confrontarsi con vetture che ne hanno 100 in meno e' facile. Poi che la mx5 o la s2000 siano facili da guidare da dove viene? Forse perche' la miatina non la fai partire in una nuvola di fumo? Sono molto divertenti come impostazione, sono vetture cha vanno interpretate e nel caso della mx5 non potendo contare su un motore da 300 cv ma solo sulla guidabilita' la cosa impegantiva e' reinterpretare la macchina. Secondo me il motore M della Bmw e' oggettivamente inarrivabile, ma in totale, dovendo parlare di "sportivita'" propendo per la s2000 proprio perche' secondo me nasce fin dall'origine come sportiva a vocazione pistaiola mentre per la z3 il progetto a mio avviso e' nato da passeggio e poi riadattato a "reggere" certe potenze.....parere personale eh. Un anno fa ero a parlare di una z3m coupe' usata percui come vettura mi piace. Cmq per onesta' e filosofia prova a comparare una z3 1.8 con una miata 1.8 e a parita' di motorizzazione la miatina e' di un'altro pianeta, stessa cosa per s2000 se la paragoni a una pari cavalleria z3 che succede. La miatina e' ovvio che non puo' competere con una z3m posto che anche la m e' una elaborazione Motorsport ma dal basso del suo costare poco e bassa cavalleria fa il suo lavoro comportandosi da vera sportiva grazie a sospensioni eccelenti, differenziale che lavora bene e un peso contenuto, rimane dvertente e sportiva come poche altre, come dicono i possessori il go-kart feeling. IN pista di norma si vedono scene tipo Porsche che scappa con dietro una s2000 che in curva si fa pesantemente sotto e sui dirizzoni perde strada.....sara' che a me piacciono le curve anche perche' a scaricare 300cv sul dritto ci vuole poco...
Fede quando finalmente ci vedremo magari vengo anche con Cristina e la sua S2000 e potrai chiarirti le idee, senza pregiudizi. :wink: Premesso che il mondo è bello perchè è vario e che ognuno ha diritto a giudicare bello o buono quello che a un altro non piace, credo che giudicare due auto così diverse senza averle mai provate sia poco utile. Se si parla per concetti "assoluti" i due telai sono distanti anni luce per rigidità torsionale e precisione, non affronto nemmeno il discorso schema sospensioni posteriori dove forse passano 2 generazoni. Per quanto riguarda quello che è il commento in rosso non posso fare altro che confermare. Non si può non essere d'accordo, tono enfatico a parte. Sono dati veramente oggettivi. Che poi lo ZM salendo sui colli aspetti un s2000 ci sta, il motore ha più coppia e l'S per trottare bene deve essere tenuta su di giri e magari salendo su un passo si considera anche di non sfasciare tutto rischiando la vita su strada aperta al pubblico Questo non vuol dire che lo Z abbia un telaio migliore o che sia più sportiva. Tutti gli altri aspetti emersi (abitacolo, linea, prezzo, cilindrata, cavalli) sono ot riguardo il 3d aperto e sono comunque troppo suscettibili a varie interpretazioni, come è giusto che sia. :wink: Il telaio dell'S rende davvero un autobus quello dello Z se passi da una all'altra in qualsiasi condizione: città, strada di montagna, pista e anche garage Ovviamente tutto questo IMHO e dopo aver provato personalmente nelle circostanze predette le due auto in oggetto in configurazione stock. Io ho uno Z3 coupè M e la mia fidanzata una S2000. Spero di aver contribuito in modo utile al 3d Baci! P.s. resta il fatto che amo la mia zeta e non la cambierei con la S2000 per tutta la vita, ma aver letto certe affermazioni mi ha fatto venir voglia di chiarire le cose :wink:
Grazie mille carissimo!!:wink: Intervento che reputo molto oggettivo,dal momento che sei diretto possessore della Zetona,e allo stesso tempo hai una S2000 in via,"indiretta".... Il mio post nasceva soprattutto dal desiderio di fare un pò di chiarezza,enfatizzando magari anche aspetti tecnici,che confutassero o confermassero la teoria che ho riportato in rosso Io personalmente,forse perchè di parte forse perchè mi sono lasciato trasportare dal tono troppo colorito dell'individuo che ha scritto ma forse soprattutto perchè non ho mai provato una S2000,ho evidenziato un certo disaccordo........ma da tutti gli interventi che sto ricecevendo,sto riuscendo a chiarire un pochino i ruoli e le prerogative di entrambe le vetture
.....la mia mx5 1.8 in pratica di motore non va una cippa con soli 140 cavalli ma quando al guidi ti senti davvero un pilota, e' la sensazione che trasmette . La z3m rimane una supercar e da sensazioni diverse grazie al motore bestiale.
C'é una cosa da aggiungere la Z3 M senza le dovute modifiche é molto scodinzolante e ben poco rigida (anzi veramente un autobus) ma vi garantisco che con il dovuto assetto con molle, ammortizzatori, e distanziali diventa veramente un auto da pista... E chiaro che come sempre BMW quando fa un auto che sia o non sia una M deve guardare anche la comodità dell'auto oltre alla sportività, xché deve accontentare una fascia di clientela molto ampia, quindi é normale che di serie una BMW venga lasciata un pò "molliccia" (esempio lampante l'M5 e39 di mio padre). Mentre le Giapponesi??? escono già di fabbrica rigide da matti ma anche molto sconfortevoli, quindi se entrambe vengono sottoposte a un giusto assetto che riesca a valorizarle nel giusto modo, mi sa tanto che ancora una volta se la spunta la Z3M... in quanto nn so se ne avete mai vista una sotto ma tutti i componente del telaio anteriore hanno ben inciso la scritta "M3" (e anche il costo cambia e non di poco rispetto hai componenti x una z3 3.0) e il ponte dietro e di derivazione della mitica M3 e30... quindi nn siamo davanti ad un bus di telaio... ma siamo davanti ad un auto resa di serie un autobus semplicemente x accontentare una fascia + ampia di clientela BMW...
Bhè oddio proprio autobus non è, guida una Mercedes Slk per farti una idea, comunque il tuo discorso non fa una una piega, in 'oltre bisogna anche dire che l'S2000 va tenuta sempre su giri se no non si muove, io quando l'ho provata siccome non era mia all' inizio non tiravo troppo le marce e non andava avanti, mentre con una M ci si puo divertire anche senza spremerla visto coppia e potenza a disposizione :wink:
Non ho mai avuto il piacere di guidare una Z3M, ma direi che conosco bene l'MX-5 e un po' l'S2000. La domanda secondo me non è "Quale è meglio" ma "Quale è meglio per fare cosa". Semplicemente stiamo parlando di auto che in comune hanno solo il fatto di essere scoperte a due posti. Punto. L'S2000 è un'auto costruita attorno ad un (bel) motore quasi da corsa, e il risultato francamente mi piace molto, ma avete provato a "passeggiare" sul lungo lago con una S2000? Magari con lo sportellino che copre l'autoradio aperto (visto che magari uno l'asconta anche la radio) che inevitabilmente ti batte sul ginocchio destro? Io rimango dell'idea che il target delle auto nominate è diverso e quindi evidentemente le caratteristiche sono ben diverse, poi ci sta che uno preferisca (e dia più valore) ad una cosa o ad un insieme di cose piuttosto che ad altro. Per la mia, poca, esperienza, sento di condividere il concetto espresso in rosso nel primo post: il modo (o il tono) in cui è detto invece proprio no.
...in cosa??? La rigidità torsionale è identica...sono specifici molle,ammortizzatori,braccetti davanti,freni e il retrotreno è identico senonchè monta i bracci delle sospensioni più corti per migliorare la geometria (non eccelsa) del retrotreno in compressione. Finiamola di dirla che la M è un altro pianeta rispetto alle altre Z...telaisticamente resta morbida (la roadster molto più della Coupè) e qualsiasi zeta con ottimi componenti aftermarket diventa superiore in handling a una Z3M. Concludo che ben conscio del non eccelso telaio me ne infischio e mi godo la mia macchina sia andando piano che andando forte traendone comunque soddisfazioni.:wink: