Perchè non so un SUV come potrebbe esser con l'assetto. Io nella mia ho l'assetto della attiva (sportivo ma non l'M) e la macchina è già ben piantata. Però è bassa e, anke se cabrio, più votata alla sportività della tua. Il punto è ke un SUV si prende x il comfort, non certo x sportiveggiare, quindi se si deve render scomoda non ha senso. Dovresti provarla x valutar se la taratura è giusta o eccessiva. X farti un esempio mio padre quando prese il suo ML decise di non prender la sport perchè riteneva assurdo una macchina così rigida e, le cose in pi ke offriva la sport (es. mascherina cromata) le fece after market pur di non aver l'assetto. Altro esempio, un amico ke ha un X6 con cerchi del 20" e assetto...bellissima, ma, IMHO, senza senso, in quanto è più scomoda della mia, nonostante non possa "sportiveggiare" più di tanto...
il tuo discorso è giusto, però la x1 non la puoi inserire nel segmento SUV, la prenderei proprio quel quello cioè non ha l'ingombro la pesantezza e i consumi di un SUV. Dovrei provarne una con assetto sportivo e decidere, intanto vediamo se scrive qualcuno che ha l'assetto sportivo nell x1
Io ho provato una xdrive 20d attiva, quindi con assetto sportivo e cerchi da 18".. Personalmente mi è sembrata perfetta.. Rigida il giusto, sulle sconnessioni non tira delle pacche alla schiena come capita spesso con gli assetti sportivi..
Ho provato la Attiva, quindi con assetto sportivo, e l'ho presa... anke se non mi è ancora arrivata... a me non è sembrata troppo rigida... certo un po' più della Futura con i cerchi da 17"... l'ho trovata davvero stabile (in curva è un treno) e molto divertente... non sembra un Suv... per come la penso l'assetto sportivo e i cerchi da 18" ci stanno proprio bene...
Concordo, i cerchi da 17 tolgono look e se vuoi usarla in maniera sportiva - nei limiti della vettura - la differenza si sente.parlo del mio modello 2.8i benzina
Io, come ben sa Giofre e gli altri amici, ho una futura con assetto, 18 bidimensioni e Rf, sedili sportivi e supporto lombare!! Io non rinuncerei mai a tale configurazione!!!!!!!!:wink: Rigida al punto giusto, tenuta ottima con rollio pari a zero!
Anche a me e' capitata la stessa cosa:guidata e presa xdrive18d attiva Da mia passata esperienza e gusto personale trovo molto più bello guidare un'auto con assetto sportivo e poi guidare x1 e' un'esperienza davvero unica. Si e' alti ma non troppo la sposti con un dito(servotronic) sembra di essere sui binari. Purtroppo devo ancora aspettare perché sino a luglio(incrocio le dita di mani e piedi) non avrò il piacere di guidare la mia x1
Scusate l ignoranza ma cos è il supporto lombare? Mi è giunta un altra indecisione:togliere il tetto apribile cosa che non uso mai nella mia, e mettere il cambio automatico. Ma come si comporta?perché nella mia Opel astra è si comodo ma anche scomodissimo quando vuole, perché anche andando ai 60/70 km/h entra la 5 ed è una rottura
Basta che pensi alla conformazione della colonna vertebrale....nn è piatta ma a doppia s, in particolare in corrispondenza della schiena sotto le costole fino al coggige c è un incurvatura verso l interno molto pronunciata, questa deve rimanere tale anche nella seduta, quindi il supporto lombare nn è altro che una protuberanza del sedile che va a colmare quel vuoto fra la concavità della schiena e il sedile. Devi aumentare l incidenenza del supporto fino a quando nn senti la perfetta aderenza cn la schiena....è molto importante per la distribuzione del peso sulla colonna vertebrale quindi ti stanchi meno alla guida....(non e' roba mia ho fatto copia e incolla da un altro sito). Mentre ti do' ragione quando dici di voler rinunciare al tetto per il cambio automatico che non e' certo paragonabile a quello della tua astra, ha tre diverse gestione di cambiata D DS e poi la gestione manuale, io lo uso prevalentemente in modalita' DS dove secondo me hai il miglior compromesso tra l'erogazione della coppia e il regime di cambiata ideale.
ma è cosi essenziale il supporto lombare?, con tutto il rispetto, ho 23 anni pensate che mi possa servire anche a me?Non sono completamente convinto del cambio automatico, anche perchè togliendo il tetto diciamo che ho 1500 euro da spendere in piccoli optional tra i quali mi interessano 1 il telecomando universale integrato con 3 memorie che se non ho capito male mi memorizza le vari impostazioni in base a chi guida giusto? 2 vetri posteriori e lunotto oscurati(dovrei vederli) 3 sedili sportivi che ne pensate?
Io non ho il supporto lombare ma non ne sento assolutamente la mancanza. Trovo i sedili (io ho quelli sportivi) estremamente comodi già così. Se non erro le impostazioni in base a chi guida vengono memorizzate direttamente sulle chiavi di accensione. Il telecomando universale dovrebbe essere costituito da 3 tastini posti sul padiglione vicino alle luci di cortesia che utilizzi per esempio per aprire il cancello o il garage. Per i vetri oscurati il mio parere personale è che su una vettura come X1 che io vedo molto elegante la rendono un pò tamarra a parte forse se fosse di colore nero.
Mi spieghi bene il fatto delle impostazioni di guida?Perchè ti spiego le persone che guideranno la macchina siamo io e la mia ragazza lei è 1,65 quindi più bassa di me e ogni volta che ci scmbiamo bisogna spostare tutto. La bmw lo fa in automatico?
Non è una questione d'età: anche io ho 23 anni, ma una bella tirata l'ho sentita sulla mia precedente 320d per la mancanza del supporto lombare, e mi ero ripromesso di prenderlo sulla X1, ma poi nulla... i sedili di serie (non sportivi) sono particolarmente comodi, trattengono il giusto il corpo (certo, se prendi le curve a 120km/h non basta) e per adesso anche io non ho sentito il bisogno del supporto lombare... i sedili sportivi sono più comodi, quindi se puoi prendili, a scapito dei vetri oscurati (inutili IMHO) e le varie regolazioni elettriche e di memoria...
E' vero!!! Dimenticavo la foto....... Solo te Stefano potevi trovare una foto come quella che hai messo!!! Mitico!!!!!