Corso di guida 3 I pedali | BMWpassion forum e blog

Corso di guida 3 I pedali

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Marzo 2007.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Come ho detto al corso 1, la gamba sx, con la frizione premuta deve essere
    flessa, si ma quanto?
    Tutto deve essere in simbiosi con l'esigenza di rispettare la distanza fra
    volante e corpo (il polso che poggia sulla parte superiore della corona) e
    l'altro parametro fondamentale è la distanza dal freno. La gamba dx deve
    potersi spostare dall'acceleratore al freno, senza dover modificare
    eccessivamente l'angolo della gamba (purtroppo molte auto hanno il freno
    molto in alto ed arretrato rispetto all'acceleratore e questo fa si che uno
    debba torcere la gamba per frenare).
    Detto questo vorrei suggerirvi degli esercizi da effettuare su un piazzale
    per migliorare la sensibilità con i pedali.
    Mio padre mi diceva che per imparare ad andar forte in macchina, dovevo
    prima imparare bene a guidare piano. Che significa? Che quando vai piano, se
    non vuoi far rimettere il pranzo ai tuoi eventuali ospiti, devi guidare in
    maniera uniforme evitando di strattonare i passeggeri.

    Frizione: è fondamentale localizzare il punto di stacco e il punto di
    spegnimento del motore, basterà tirare il freno a mano, e inserendo la 1° e
    senza dare gas, sollevare delicatamente la frizione fino a sentire
    l'attacco; sollevandola ulteriormente il motore tenderà a spegnersi. Questo
    esperimento potrà sembrare stupido, nella realtà vi da una maggiore
    consapevolezza di quanta corsa del pedale necessita la frizione per
    attaccare completamente. Per migliorare la sensibilità basterà riuscire a
    farla spuntare senza dare gas ed ovviamente senza farla andare a singhiozzo.
    Il punto di stacco è fondamentale per cambiare in modo veloce; in una
    cambiata perfettamente sincronizzata e rapida, io stacco la frizione fino
    poco oltre il punto di stacco e non fino a fine corsa.


    Freno: bisogna innanzittutto capire con che comando si ha a che fare, a
    volte basta pochissima corsa e forza e la macchina inchioda, altre volte,
    all'inizio della corsa non succede niente e poi frena tutto in un botto.
    Il primo esercizio che vi consiglio è: ogni volta che arrivate ad un semaforo
    rosso provate a trovare la quantità di pressione sul freno che vi farà
    arrivare ad arrestare la macchina in tempo, senza, durante l'avvicinamento,
    variare la pressione; solo negli ultimi metri dovete alleggerire
    gradualmente il freno facendo fermare l'auto senza che abbia il sussulto di
    beccheggio.
    Il secondo esercizio è trovarsi il solito piazzale e dare un paio di
    inchiodate (ormai hanno tutte l'abs) per vedere in quanto spazio si ferma,
    poi si prende un gessetto si traccia una linea e prendendo un punto di
    riferimento preciso per la staccata, si aumenta la velocità fino a fermarsi
    esattamente dove avete tracciato la linea. Chi non è avvezzo alla guida
    sportiva si accorgerà che la macchina frena molto di più di quanto non si
    immagini. Anche questa volta è importante, negli ultimi istanti della
    frenata alleggerire la pressione per diminuire il sussulto del beccheggio
    (questa manovra è fondamentale quando si guida forte, per riuscire ad
    inserire la macchina in curva con il pedale del freno ancora premuto; da una
    grandissima sensibilità una volta che ci si abitua). Si chiama frenata regressiva modulata,

    che significa? Lo affronteremo più approfonditamente nelle tecniche di guida, sappiate che è la capacità di ridurre (regressiva) in maniera graduale (modulata) la pressione sul freno man mano che si da angolo di sterzo alle ruote per inserire l’auto in curva. Come diceva Sthor, la frenata regressiva modulata fa la differenza fra un pilota eccellente ed uno mediocre.
    Altro errore enorme che spesso fanno i novelli della pista è quello di frenare troppo poco, è come se avessero un timore reverenziale nei confronti del loro mezzo. Invece sia in situazioni di pericolo sia quando volete spingere la macchina in una staccata, dovrete agire sul freno in maniera decisa, all’inizio facendo entrare direttamente l’abs, in seguito, quando avrete affinato la tecnica, i più sensibili riusciranno ad anticipare l’intervento dell’abs mantenendo un rallentamento così elevato da percepire comunque lo stridio delle gomme che si avvicinano al bloccaggio, ma senza far entrare il controllo di frenata. Mai e dico mai, dovrete frenare in due o più tempi, se vi accorgete che state frenando troppo alleggerite per tempo il freno fino ad accompagnarlo all’inserimento in curva. Dare uno o più colpi di frenata induce dei trasferimenti di carico che si sommano ad ogni colpo di freno, creando dei forti scompensi dinamici.
    Per chi ha la macchina senza frizione, consiglio di ripetere gli esercizi
    con il piede sx per avere così la stessa sensibilità con entrambi i piedi.
    Purtroppo riuscire a trovare una buona sensibilità con il piede sx sul
    freno, in una macchina con la frizione, è assai meno semplice, perchè il
    piede sx è abituato ad agire sulla frizione che ha un peso notevolmente
    superiore a quello del freno, così vi potreste trovare a dare dei pestoni sul pedale del freno.

    Ricordate infine che non si devono mai fare delle frenate lunghe appoggiando il piede sul freno, ma sempre agire in maniera più energica e per meno tempo. L’accoppiata disco/frizione soffre molto più la durata delle frenata che l’intensità, così può capitare che in autostrada uno rallenti appoggiando per diversi secondi il piede sul freno, pensando che grazie alla scarsa pressione questo non si surriscaldi, invece avviene proprio l’opposto e se poi si trova a dover aumentare la pressione, il pedale potrebbe andare giù e la macchina non frenare più.

    Acceleratore: è fondamentale nella guida quotidiana accelerare in maniera
    graduale ed assecondando il traffico; sembrerebbe scontato, invece una volta,
    la cosiddetta persona con il piede pesante, era una persona che dava gas, come se fosse un pulsante,
    on/off. Questo accade soprattutto con auto poco potenti, ma anche qua, se ci
    si abitua bene, poi non si fanno errori nella guida sportiva o nel
    recuperare l'auto in una manovra di emergenza; ad es per recuperare un
    pendolo da trasferimento di carico su una TP, non bisogna mollare il gas
    tutto di un botto, ma parzializzarlo. Se non si è abituati a gestire
    l'acceleratore con gradualità difficilmente si potrà fare un manovra poco
    istintiva. Per trovare la giusta sensibilità basta andare nel solito
    piazzale e con la 1° innestata si cerca di far accelerare, stabilizzare e
    rallentare l’auto in maniera molto graduale.
     
  2. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    frenata regressiva modulata,
    che significa? Lo affronteremo più approfonditamente nelle tecniche di guida, sappiate che è la capacità di ridurre (regressiva) in maniera graduale (modulata) la pressione sul freno man mano che si da angolo di sterzo alle ruote per inserire l’auto in curva. Come diceva Sthor, la frenata regressiva modulata fa la differenza fra un pilota eccellente ed uno mediocre.

    E' proprio lì la difficoltà e sommessamente aggiungerei, unitamente con l'individuazione esatta della migliore triettoria.
    Cioè mi è sempre rimasto un pò più difficile unire una buona frenata regressiva abbinata al giusto angolo di sterzo.
    In ogni caso complimenti per l'ottima iniziativa=D>
     
  3. yuyu

    yuyu Kartista

    53
    0
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    10
    MB sprinter 208 tdi
    Cavolo, io ho sempre frenato poco e per molto tempo.

    Mi sa che dovro' cercare di correggere questa mia brutta abitudine.


    Ultimissimo post! Complimentoni nicola e continua cosi!!
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Per le taiettorie dedicherò un post.
    Per quanto riguarda la frenata, il più grande consiglio che posso darti è quello di fare un sforzo di concentrazione nella guida di tutti i giorni, ad esempio: prova ad arrivare ai semfori a velocità crescenti e di allentare gradualmente la frenata fino ad arrivare a fermarla con una pressione prossima allo 0 e tale da non avere il ritorno del beccheggio. Se tu farai regolarmnete questo esercizio, assimilerai la modulabilità del tuo pedale a tal punto che ti verràa spontaneo man mano che carichi di sterzo in inserimento, allentare la frenata fino ad approssimarti allo 0. Insomma non è diverso da tutto il resto, all'inizio guidare una macchina può sembra complesso fino a che non fai tuoi certi automatismi.
    Ricorda sempre quello che diceva mio padre: se vuoi imparare a correre devi prima imparare a giudare bene, piano.
     
  5. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    L'allenamento al semaforo mi riesce praticamente sempre.
    E' poi l'equilibrio tra lo "scaricamento" del muso e l'angolo di sterzo che mi è più ostico.
    Siccome sono testardo, anche quest'anno un paio di corsetti me li farò sicuramente!!
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    I corsi di guida sono la più grande esperienza concentrata che si possa fare, tra l'altro i migliori hanno una telemetria all'interno dell'auto che ti fa vedere quanto e dove freni, in realtime. Se posso consigliarti, Guidare Pilotare e fra i migliori in assoluto, non fosse altro perchè utilizza le Bmw e la telemetria. Inoltre pongono l'accento sulla sicureza alla guida e solo nei corsi di approfondimento puoi dedicarti alla guida più sportiva.

    Per quanto riguarda la tua testardaggine, il consiglio che ti do è di staccare 10/20m metri prima e vedrai che il problema si risolve in un attimo. Probabilmente arrivi al punto di corda sempre troppo impiccato.
     
  7. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C


    Esatto!!! ( almeno 40% delle volte)

    Grazie per il consiglio! Infatti vuoi per la competenza e la vicinanza da casa è il mio preferito
    Pensa che il mio primo "corso" risale al lontano 1985 ed avevano ancora le ALFA gtv 2,5.
    In pratica mi manca solo quello con le gruppo N.
    Lo scorso anno feci l'Individual con ...udite udite il Grande Andrea Montermini.=D> =D> =D>
    Lo ripeterò ora (dal 10 aprile) sul nuovo tracciato.

    Malgrado tutto, però, ho ancora un sacco di dubbi:-k :-k
     
  8. Andi

    Andi Aspirante Pilota

    47
    1
    2 Marzo 2007
    Reputazione:
    6.117
    Z4 Coupé 3.0 Si
    Quoto sulla validità dei corsi da Stohr.
    Ne ho fatti diversi e li ho trovati utili in pista ma anche tantissimo in strada (pur essendo uno tranquillo su quest'ultima).
     
  9. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Vedendo che sul mercato ci sono "diversi tipi" di pedaliere, che variano da marchio a marchio e da modello a modello;

    non è che hai dei consigli su come mettere bene i piedi in modo da trovarsi comodi quando dall'acceleratore bisogna "girare" il piede per andare sul freno, oppure spostando o girando il piede dalla frizione all'appoggiapiede?
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Occhio a non mettere il freno troppo vicino all'acceleratore, corri il rischio di toccarlo quando freni forte.

    Sulle Bmw non ci sono grossi problemi con il punta-tacco, l'acceleratore incernierato in basso lo rende più semplice, se vuoi un consiglio non montare nessuna pedaliera, hanno sempre un antiscivolo poco efficace quando guidi con una scarpa con la suola in cuoio.
     
  11. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    ma io difatti non dovrò montare nessuna pedaliera :wink:

    Intendevo dire che ad oggi, su diverse macchine la pedalierà è impostata "diversamente£, poichè alcune hanno il freno e l'acceleratore vicino con frizione staccata, e magari il poggia-piedi troppo distante,ecc...

    ..non hai dei consigli da darci per trovare la giusta posizione/comodità per la pedaliera?
     
  12. robbiemore

    robbiemore Secondo Pilota

    539
    14
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    29.522
    e92 330i MSport manuale
    E' quello che anche mio padre mi diceva sempre quando mi insegnava a guidare la 500 da bambino...:wink:

    Complimenti comunque per l'iniziativa =D>.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Novembre 2010
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La posizione della pedaliera è troppo soggettiva, in linea di massima quando non ti trovi bene con i pedali, si riesce a trovare una posizione più corretta distendendo le gambe, quindi allontanando il sedile.
     
  14. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Proverò :wink:

    Grazie ancora dei consigli
     
  15. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Thread spostato nella sezione "Tecniche di guida"
     

Condividi questa Pagina