Coppia serraggio | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Coppia serraggio

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da scuba246, 4 Novembre 2008.

  1. scuba246

    scuba246 Collaudatore

    493
    7
    18 Luglio 2005
    Reputazione:
    936
    F25 X3 2.0 M Sport - Peugeot 208 Allure
    ...giusto per dare l'ultimo feedback e poi la chiudo qui.

    Oggi ho provveduto a sistemare il "bullonamento" delle ruote.
    Per chiudere a 110 Nm come suggeritomi ho prima provveduto a svitare tutti i bulloni che erano stati serrati con l'avvitatore pneumatico dal gommista; nell'operazione di cui sopra ho spezzato un cricchetto e, passato giocoforza alla chiave a croce mi sono mezzo spezzato le braccia sudando freddo ad ogni sforzo, terrorizzato dall'eventualità, tutt'altro che remota, di vedere il bullone spanarsi per non dire peggio!
    E tutto questo con i bulloni ancora non assestati visto che da quando l'ho portata a far girare le gomme i km percorsi sono stati davvero pochi. Secondo me dopo qualche tempo li smontavo solo...con un'altra pistola penumatica!

    Poi potrà pure darsi che il mio gommista avesse le pistole tarate al piffero però...una meditata ce la farei!

    Con questo passo e chiudo...

    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Novembre 2008
  2. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    No che non le spani le viti di fissaggio. Però è necessario serrare alla coppia prevista per evitare deformazioni localizzate dei dischi e dei cerchi nella zona della filettatura.

    La forza di trazione sviluppata dalla vite sottoposta all'azione di serraggio è proprio calcolata in modo che, anche nelle peggiori condizioni, le sollecitazioni esterne siano inferiori (con un opportuno coefficiente di sicurezza) alla forza di trazione detta, in modo da assicurare l'esistenza dell'attrito statico tra le superfici di mozzo, disco e ruota a contatto. Quindi, le sollecitazioni indotte dalle forze esterne sono, e devono essere, sempre inferiori alla sollecitazione indotta dal serraggio della vite.

    Se non mi son spiegato bene, ditelo...mo' vado di fetta...:mrgreen:

    P.S.: confermo, un dato generale per il serraggio a 120Nm, però è meglio chiedere a chi ha il manuale d'officina.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Novembre 2008
  3. msc

    msc Aspirante Pilota

    8
    0
    9 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    335xi tourung
    uno dei tanti problemi causati da una eccessiva chiusura dei bulloni e' che si stortano i dischi dei freni e poi quando freni ci si domanda perche' il volante vibra.non sempre e' dato da quello ma molto spesso, perche' la pistola non riesce a chiudere tutti i bulloni allo stesso kilogrammaggio uno piu' uno meno e si strorta.i professionisti si vedono anche da quello.
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Sono viti a testa esagonale (anche solo "viti"), non bulloni...!!

    dicesi bullone l'insieme vite-dado...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Novembre 2008
  5. g&b

    g&b Aspirante Pilota

    24
    0
    18 Novembre 2008
    Reputazione:
    312
    Bmw X3
    Kgm e Nm


    Devi stare innanzitutto attento a non confondere Kgm con Nm! I primi (Kg peso x metro) sono espressi da un numero che vale circa 9,8 volte meno dei secondi (Newton x metro). Ne discende che la misura da te riportata (che ritieni troppo piccola) non esprime i Nm bensì i Kgm. Entrambe queste unità eprimono quella che si chiama "coppia torcente" o semplicemente "coppia". Il tutto in rapida sintesi essenziale. Non voglio fare il professore; penso solo che potrebbe esserti utile saperlo. Per i tuoi cerchi la Casa prevede un valore intorno ai 10 Kgm. Bye bye
     
  6. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46

    bravo, come primo messaggio non c'è male, si nota la tua preparazione tecnica:wink:.

    Ti sei presentato nell'apposita sezione?

    ciao e benvenuto.:wink:
     
  7. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Quando ero un giovane e squattrinato studente, d'estate lavoravo da un gommista. Allora (parliamo di neanche 20 anni fa) la chiave dinamometrica veniva usato molto di rado (soprattutto perché non erano sempre disponibili le corrette coppie di serraggio e nel dubbio...), tuttavia ricordo bene che:
    1. i dadi possono saltare eccome (per esempio quelli della Regata e della 205 più vecchie), ma se saltavano si rifilettava tutto con l'apposita chiave (qualsiasi gommista dovrebbe esserne dotato) e si cambiava il dado: operazione da max 10 min. Di dischi/cerchi rovinati per un eccessovo fissaggio... beh, mai visto o successo (personalmente).
    2. regola che mi era stata data il primo giorno: si fissa (senza stringere troppo) con la pistola e poi si fa un controllo "a sensibilità" con la chiave a croce: questo proprio per evitare, in caso di foratura, di dover chiamare il carroattrezzi. Magari non era un approccio scientifico però vi assicuro che non ho mai riscontrato problemi.
    Ora dal mio punto di vista conviene di sicuro usare la chiave dinamometrica se c'è (ma deve essere utilizzata correttamente), ritengo però anche che se non c'è uno non debba perderci le notti...

    Saluti
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    certo che saltano, ma devi proprio serrare col tubo o con la pistola regolata malissimo. Con la chiave in dotazione alla vettura, non saltano proprio, nemmeno se ci salti sopra.

    I cerchi si deformano eccome, solo che la distribuzione assial simmetrica delle deformazioni può evitare l'insorgere di vibrazioni. Quando questo non accade, insorgono vibrazioni sulle vetture più sensibili. Ed accade, come no .

    non è una chiave ma un utensile filettatore, filiera maschio o femmina:wink:

    saluti
     
  9. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ti ringrazio per la precisazione (anche se lavorando nel settore delle trasmissioni meccaniche /oleodinamiche ne ero a conoscenza perfettamente) ma il messaggio a cui ti riferivi non era il mio.
     
  10. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Proprio per riagganciarmi a qualcuno che in precedenza riteneva esagerato usare la DIMO, 10 gg fa ho portato la Golf della signora a sostituire i freni ant/post, dopo qualche giorno sono andato a sostituire le gomme normali con le termiche, ebbene il gommista ha dovuto usare la pistola da autocarri per svitare i bulloni perchè quella da auto non ce la faceva, non mi meraviglio perchè so benissimo che in VW sono delle teste di c***o, ma immaginate se dovevo smontarla con la chiave in dotazione, adesso li ho stretti a 120Nm come prescrive la casa.
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    bene, siamo almeno in due a condividere questa necessità tecnica del serraggio secondo prescrizione:wink:

    ciao F18:wink:
     
  12. NewFrontier

    NewFrontier Kartista

    126
    2
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    23
    320d E90 177cv
    Il mio gommista, lo fa da almeno dieci anni...indipendentemente dall'auto.
     
  13. NewFrontier

    NewFrontier Kartista

    126
    2
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    23
    320d E90 177cv
    Ho appena smontato le ruote della mia E90 per montare altre ruote invernali. Bene, svitando i bulloni dopo 10 mesi dalla produzione dell'auto, ho dovuto fare una forza non esagerata e quantificabile, occhio e croce in 95 Nm. A questo valore, ci sono arrivato provando a serrare tra 90 e 100 Nm e poi a svitare. In ogni caso, consultando il catalogo dischi freno Brembo, trovo per i miei dischi una coppia di 100 Nm. Come si saprà e come qualcuno ha detto, il problema maggiore di un elevato serraggio, è quello di deformare il disco. Anche io sono motociclista e la chiave dinamometrica, l'ho presa proprio in quella occasione ;-)
     
  14. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    la coppia di serraggio della tua e90, da manuale tecnico BMW, è pari a 120Nm. Si raccomanda di ricontrollare tutte le viti dopo il serraggio, una seconda volta.
     
  15. NewFrontier

    NewFrontier Kartista

    126
    2
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    23
    320d E90 177cv
    Grazie della informazione tecnica, Mix. Vado a fare un giro e ricontrollo.
     
  16. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    figurati, NewFrontier!!! ciao:wink:
     
  17. Lore0+

    Lore0+ Collaudatore

    318
    2
    21 Novembre 2008
    Reputazione:
    30
    320d E91 che spettacolo!
    grazie ragazzi...siete una miniera di informazioni!

    giovedi o venerdi della prossima settimana devo mettere su i pneumatici da neve in quanto il 21 si parte!!
    per non sporcare la vettura con le gomme nel bagagliaio andando dal gommista e perchè no, perchè mi piace il fai da te, pensavo di sostituire i 17" che ho adesso con i 16" che hanno le invernali semplicemente mettendola sul crick ecc ecc...
    adesso mi devo procurare una dinamometrica a buon prezzo!!
    l'importante è 120 Nm!
    GRAZIE
    PS che tipo di grasso devo mettere?
     
  18. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    preferibilmente quello per cuscinetti, che resiste meglio alle alte temperature del mozzo ruota. altrimenti ti adatti con grasso comune. POCO, mi raccomando, devi solo ungere le parti, non lordarle!:wink:
     
  19. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    tiro fuori questa conversazione per evitare di doverne aprire una...
    io ho una pistola con 4 regolazioni di potenza, da 1 a 4...

    come mi regolo per la potenza?
     
  20. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    di quelle regolazioni non te ne fai niente...
    io la terrei bassa e poi stringerei con la dinamometrica, ormai si trovano a poche decine di euro...
     

Condividi questa Pagina