Ieri, in previsione della stagione invernale, mi sono dovuto attivare presso il gommista per: - girare le gomme per l'ultima volta anche perchè il prossimo intervento sarà di sostituzione con grave crisi morale (non so cosa prendere, restando sempre e comunque con RF) ed economica (mi hanno sparato 950€ per un treno di Michelin! ); - montaggio delle "padelle" per i "ragni" Spike; A parte la spesa abnorme per il cambio dei bulloni delle suddette "padelle" (ladri, 100€ per tutto il kit; praticamente 10€ a bullone!) non mi è piaciuto per niente la chiusura dei dadi delle ruote, serrati con la solita pistola pneumatica al posto della dinamometrica che ho sempre visto utilizzare. A questo punto, visto che la dinamometrica la uso normalmente per la moto, volevo allentare tutti i bulloni delle ruote e ristringerli con la giusta coppia di serraggio. Qualcuno ha idea a quanto Nm devono essere serrati quelli per i cerchi in lega da 17' della mia E91? Grazie per la collaborazione...
Sul manuale tecnico del gommista dove legge i parametri per la convergenza di ogni vettura c'è scritta anche la coppia di serraggio dei bulloni, quindi puoi fartelo dire da lui.
...mi hanno riferito...10/12 Nm. Non sono un po' pochi?!?! E' vero che il bullone non è grande però mi sembrano davvero pochi...
Molto interessante, ma riguarda la coppia massima di serraggio del bullone per evitare lo snervamento, nel caso del cerchio bisogna tenere conto invece che la coppia di serraggio non deve deformare oltre un certo limite il cerchio, quindi quella indicata potrebbe essere di gran lunga inferiore a quella dello snervamento del bullone che si otterrebbe con il calcolo del link.
...ho contattato un mio amico gommista. Lui i cerchi in lega li "chiude" a 100/120 Nm (forse il primo che avevo contattato si era dimenticato uno zero! Ma mi sembra comunque tanto...) A questo punto almeno so di non fare errori madornali...
no un momento volete dirmi che c'è gente che serra i CERCHONI con la dinamometrica ??? a mamma mamma....
perdonami ma "abbiamo" comunissime auto con comunissimi CERCHIONI, potrei azzardare tale uso da ferrari in su come MINIMO qui si esagera di brutto.... sempe imho ovviamente
Il motivo principale (ma non il solo) per cui il mio gommista stringe con la dinamometrica è per evitare come spesso capita che con la pistola ad aria stringano troppo e al momento del bisogno con le chiavi in dotazione non riesci a svitarla.
...oltre a questo inconveniente comune quando i bulloni vengono serrati dal gommista con le pistole pneumatiche, quando siamo noi a rimontare le ruote direi che c'è anche quello non trascurabile, di serrare troppo i bulloni (situazione comunissima con le classiche chiavi a X) rischiando di: a) rompere il filetto/bullone (e a quel punto sono ca@@@i acidi); b) piegare i dischi. Io da quando ho iniziato a mettere mano sulla moto le prime cose che mi sono procurato sono state il manuale di officina ed una chiave dinamometrica; la macchina non la tocco ma se devo mettere mano a qualche bullone voglio evitare (visto che ci sono passato!) di correre rischi davvero pesanti (vedi a e b di cui sopra).
Eppure sembrate così ferrati... Un bullone non lo spani nemmeno se ci salti sopra alla chiave, che per inciso si chiama a croce, ma avete mai bucato ? Figuriamoci se avete la forza di deformare i dischi, ma per favore... immagina la forza impressa da una buca, magari in frenata, ecco adesso pensa a cosa possono fare le tue mani e i tuoi piedi....
molti di voi ritengono che stringere i bulloni dei cerchi in lega con una dinamometrica sia una cosa esagerata,da fare solo in caso si possedesse una Ferrari....bè,invece mi pare una cosa molto"sensata"farlo sempre con la dinamometrica,e ritengo invece una prassi poco"intelligente"quella di fare alla"carlona",cioè con la pistola senza un minimo di riferimento...non ci sono nè sè nè ma,il fatto che l'80% dei gommisti non utilizzi la dina non significa che vada bene così...vorrei ricordare a tutti voi che ogni produttore di cerchi in lega allega a questi ultimi una scheda tecnica sulla quale viene riportata una coppia di serraggio ben precisa per evitare serraggi troppo"forti"che rischiano di rovinare il cerchio,la filettatura ed il dado stesso...i dadi che vengono montati sulle autovetture sono tutti di classe 10.9 se non sbagli,quindi con resistenza molto alte,visto le sollecitazioni a cui devono resistere,ma questo non significa che siano indistruttibili...fare un serraggio con la dinamometrica significa perdere 15 minuti in più della nostra vita nel serrare i dadi,non mi sembra poi un tempo così esagerato considerando che così si preserva la vita dei nostri cerchi...
Tutto bellissimo, solo una cosa,imho tempo perso, non ci vedo nessuno giovamento. Ps:Sono bulloni non dadi...
...e certo! Sai infatti quanto è contento l'alluminio (non l'acciaio) dei cerchi sentirsi "stretto stretto" dai simpatici bulloncini. Il mio era un questito indirizzato alla sicurezza, cosa che quando si tratta di tutto quello che mi collega alla strada (me e tutti quelli che viaggiano con me!) reputo imprescindibile... La risposta comunque l'ho avuta da un gommista che altro non ha fatto che avallare le mie perplessità; poi tutti ovviamente siamo liberi di pensarla in maniera differente... :wink:
CMQ............. la coppia di serraggio delle viti suddette utile e adeguata.. me ne son fatto un po' di cultura tempo fa... è 12-13 Kgf... saluti..