Coppia conica 3.91??? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Coppia conica 3.91???

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da DavideRoc, 24 Febbraio 2009.

  1. R3Z_M3

    R3Z_M3 Secondo Pilota

    818
    26
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    648
    ///M-anuale
    scusate l'intrusione pero volevo far notare ke nessuno ha citato il fatto ke con una
    c.c. più corta si mette maggiormente sotto stress il differenziale!!oppure secondo voi
    il diff della M3 E46 è talmente valido ke non ne risente??E a lungo andare??
     
  2. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    bah... gia' se spacca de suo quel differenziale :mrgreen:


    Riccardo
     
  3. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    [-X[-X[-X[-X:mrgreen::mrgreen: è un mezzo cesso...
     
  4. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    no spe, ferma tutto, tu puoi anche mettere una coppia conica da 5.0, ma se di serie tu quando a 8000 giri in seconda metti la terza e ti trovi a 4500 giri (e mi pare sia proprio cosi), anche con una coppia conica conica diversa (da 4.1 da 5.0 o da 2.2 che sia) sarei sempre a 4500 giri, a velocità ovviamente diverse, ma la coppica conica ti allunga o ti accorcia tutti i rapporti insieme, ma non la spaziatura degli stessi gli uni con gli altri

    il calo di giri è quindi sempre lo stesso (a parità di marce), oltretutto secondo me la enorme sukata delle nostre m è che hanno una 4 improponbile, totalmente fuori ogni logica (arriva tipo a 230 se non sbaglio, quando la terza arriva a 160)
     
  5. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    ...EDIT!

    Ma perchè scrivere queste cose? Perchè cercare di fare innnervosire un altro utente? Ci sei riuscito, ora sei contento?
    Non ho cancellato quanto scritto per via dei cartellini che ho (non c'era nulla di offensivo), ma perchè andiamo in pista entrambi (se venivi a Cadrezzato Sabato ci si beccava)... e allora perchè creare degli attriti tra gente che si incontra nei nostri, luoghi di divertimento???!!!:confused: :confused: :confused:


    E' difficile ragionare in senso assoluto perchè, ad esempio, la 1a marcia stressa di più il differenziale in caso di partenze in curva e nelle salite toste... in piano più di tanto non fa in quanto la potenza (coppia) non viene scaricata tutta a terra.
    Altra differenza è l'uso in pista/montagna: in pista la coppia conica accorciata ti aiuta a stare su di giri, quindi sei più in un regime di potenza massima che di coppia massima... mentre è chiaro che l'usura maggiore che si ha sugli ingranaggi è in regime di coppia massima; cosa che è ben più facile ricorrere con l'uso "montano" quando non si usa il motore molto in alto ma si butta giù il pedale e si sfutta la coppia con marce basse.

    Tornando in topic, io sulle M3 e36 6 marce e sulla e46 andrei sicuramente sulla 4.10 anche senza un uso pistaiolo. :wink: (se non urto la sensibilità di nessuno con la faccina............)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2009
  6. primiano.68

    primiano.68 Secondo Pilota

    569
    1
    24 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    ex m3 e 46-530d m sport 2006
    io sinceramente prima di fare qualcosa ho sempre sentito un po di preparatori tedeschi su come preparare questa vettura e mi sono sempre trovato benissimo visto che questa vettura viene da li e in italia su certe vetture non he che ci sia tanto esperienza.la 4.10 e' molto piu cattiva della mia e la car sembra un turbo ti da la botta secca e le marce sono super corte. gia con la 3.91 la senti molto migliorata e divertente fidati.attenzione sulla e 36 il cambio e gia di suo un po piu' corto della e 46.
     
  7. primiano.68

    primiano.68 Secondo Pilota

    569
    1
    24 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    ex m3 e 46-530d m sport 2006
    la mia me l'ha montata franco alosa di firenze che a mio parere e' molto bravo
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Attenzione, non cambia il drop di giri ma l'accelerazione per singolo rapporto.

    Hai una minore caduta di giri (drop) se hai un cambio da pista, come dicevo prima, ossia prima lunga e successivi rapporti molto ravvicinati.

    Agendo sulla coppia conica la caduta di giri è identica anche se i rapporti finali sono diversi, ciò che cambia è che una III° da 18km/h*1000g/m prenderà i giri più rapidamente di una III° da 22km/h* 1000g/m, ma se accorcio la IV° a 22km/h e la III° ai 14 di una II° ho solo eliminato un rapporto, la I° che diventa inutilizzabile per quanto si accorcia.:wink:

    Insomma, IMHO non ha senso accorciare un rapporte al ponte a tal punto da sostituire un rapporto inferiore con uno superiore, a quel punto devi riprogettare il cambio e tutti i rapporti.
     
  9. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Ok, mi avete preso per un imbecille!:lol:

    Secondo te perchè avevo valutato l'acquisto di un cambio sequenziale? Ma tu non lo potevi sapere: si parlava di tutto questo nel mio post sulla vita/upgrade della mia m3... che, essendo una povera e36, non meritava di esser seguito...:mrgreen: ...cosa che farai tu con il tuo gioiello quando ci beccheremo in pista...:mrgreen:

    Kakkiate a parte (spero si possa ANCHE scherzare qua.. altrimenti vi saluto veramente perchè già mi son rotto di beccare cartellini per delle cavolate e se ci mettiamo a rugarci le 00 anche tra di noi...................](*,))...

    Il discorso era riferito al fatto che con una c.c. MOLTO più "corta" (cosa che un 4.10 sulla e46 non è!) potrebbe essere che si usa un rapporto in più rispetto allo standard... e IN QUESTO CASO il drop sarebbe minore (in quanto sarebbe il drop del rapporto successivo).
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    L'ho seguito il tuo thread:wink: Hai fatto un lavoro esagerato ma adesso ti tocca andare pure forte.:mrgreen:
    Non farmi passare per un temperasupposte:mrgreen:, il punto è che se tu hai una II° da 120, una III° da 170 ed una IV° da 230 e poi accorci talmente tanto la coppia conica che la III° ti fa 120 e la IV° 170 ai fini del drop non hai cambiato proprio nulla se non il fatto che la curva che prima facevi in III° ora la fai in IV°, spero di essermi spiegato bene.:cool:

    Io guido ad esempio sempre con un rapporto abbastanza alto, non mi piace dover cambiare marcia in piena accelerazione in uscita dalla curva, quindi i rapporti distesi della M3 mi vanno bene, se avessi una dkg che con sette rapporti effettivamente riduce il drop di giri nei vari rapporti, mi incasinerei nel dover scegliere la marcia giusta:mrgreen:
     
  11. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    ...hai troppo ragione!!!](*,)](*,)](*,)........:mrgreen:


    Scusa, io non conosco i rapporti della e46... ma praticamente tutte le auto più vai su con le marce e più le cambiate "si avvicinano)... in altre parole, se con la 2° stock e la 3a "conicacorta" cambio a 120, con la marcia successiva la "conicacorta" dovrebbe sviluppare una velocità inferiore... no?

    Ti rispondo domani che ho la donna incakkiata perchè sono sempre sul pc!!!:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    NO, per drop si intende la caduta dei giri tra un rapporto e l'altro, se tu in III passi dagli 8000g/m della II° ai 6000g/m, questa differenza non cambia se cambi il rapporto al ponte ma cambierà solo la velocità nel momento della cambiata.

    Ora, come hai giustamente rilevato, la spaziatura dei rapporti si va a ravvicinare man mano che sali di rapporto ma questo incide sulla diversa accelerazione che hanno le rispettive marce ed è questo quello che conta veramente.


    Faccio un esempio numerico:

    una macchina con una coppia abbastanza costante, tipo la M3, in III° ogni 3" accelera di 10km/h ed in IV° ha bisogno di 4,5".

    Il vantaggio della coppia conica corta è che lavora su velocità diverse e con accelerazioni maggiori nei vari step dei rapposrti al cambio, quindi la III° necessiterà di 2,5" per prendere 10km/h e la IV° di 4".

    Così con tutti gli altri rapporti, quindi in pista hai il vantaggio di viaggaiare con rapporti più alti che come abbiamo visto ha dei drop ridotti (ma poco se parliamo di sostituire una III° con una IV°).

    Ma più sono ridotti i drop è minore è il vantaggio in termini assoluti della durata dell'accelerazione per singolo rapporto.

    Un drop molto ravvicinato è indispensabile con della auto che hanno un'erogazione della coppia concentrata in un ristretto range di giri, ad esempio un'auto che ha la coppia massima a 6000 e la potenza massima a 8000.

    Ma nel caso di un motore lineare come quello della M3, ridurre drasticamente il rapporto al ponte non porta dei benefici evidenti.
     
  13. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    ho capito quello che intendi dire, e cioè che in un passaggio da 2 a 3 perdi metti 2000 giri, in un passaggio da 3 a 4 ne perdi invece solo 1800, e si, questa è la norma, ma poi bisgogna sempre vedere come hanno progettato il cambio, ad esempio la m3 e92 dkg quando fa il sesta settima, perde piu giri che il quinta sesta, anche se quasi tutte le auto invece piu i cambi marcia aumentano piu perdono meno giri, e nel caso della m3 e46 in effetti è cosi

    cmq fosse per me l'accorcerei al volo le marce, sia perchè obiettivamente penso che in pista potrebbero andarmi meglio (con una 4.10 o addirittura piu corto) sia perchè a prescindere dal fatto che trovero sicruamente dei punti dove la cosa mi dara fastidio, almeno faro un sacco di cambi marcia e mi sembrara di andare piu forte ahah
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    :haha:haha:haha
     
  15. ciccio02

    ciccio02 Kartista

    51
    0
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    ex m3 e46 ora nulla
    ma nessuna c'è l'ha la 4.10 così da sentire il suo pensiero?!
     
  16. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Guarda che non volevo essere offensivo però ti ostini a sostenere una tesi che non è corretta e siccome io il manuale del perito ce l'ho so che è così! :mrgreen::mrgreen:

    ...Comunque scusa se sono stato poco chiaro e molesto, amici, anche perchè non vorrei trovarti in una portiera alla prima curva a Castrezzato :mrgreen:
     
  17. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Fabe, dimensiono RIDUTTORI AD ASSI PARALLELI/ORTOGONALI sulle macchine che produciamo!!!!!](*,)](*,)](*,)

    Coppie, potenze, momenti torcenti... sicuramente non ci staremo intendendo (come vedi non metto in dubbio che tu il manuale del perito lo sappia bene)...

    So bene che riducendo la coppia conica, a parità di regime e di marcia hai più momento torcente generato sulle ruote... ma se hai letto uno degli ultimi interventi, nell'uso pistaiolo non è dove ci si va a trovare con la massima sollecitazione di questo tipo.
    Con l'aumentare dei giri la coppia cala e in pista cerchi di stare nel regime ottimale DI POTENZA massima e non di coppia massima (ovviamente, come sai).

    Poi ci sarebbero altre considerazioni che alla fine contano ancor di più di quelle che stiamo facendo e sarebbe il vedere come cambiano le caratteristiche degli ingranaggi della coppia conica (numero denti, denti in presa, ecc).

    Dici che possiamo pensare che stiamo dicendo cose identiche ma espresse in modi differenti? :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2009
  18. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Allora dico di sì :biggrin::mrgreen::mrgreen: Avevo capito che tu la mettessi solo sul piano del numero di giri all'uscita delle curve...

    ...Comunque non è vero che ho il manuale del perito :redface::redface::redface: O meglio ce l'ho ma non lo apro da una ventina d'anni :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  19. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    ...il mio è rintanato da 26!!! :mrgreen:


    Siamo 2 PERITI... e tocchiamocilepalle nel dirlo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  20. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Accidenti, ma che pensieri! Comunque nel dubbio mi tocco e stratocco! :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina