Ma nn abbiamo le stesse auto? Se riesco io ce la fai anche tu! Non é comodissimo da girare come se avessi la chiave da 36 ma cmq... Nn faccio nient'altro che aprire il cofano e girare. Logico che nn compio un giro completro, faccio se nn erro prima di sbattere contro i vari ostacoli un angolo rettoma dopo un po' é lento e si va di mano.
Sul fatto che non è molto serrata e che basta allentarla appena che si svita concordo con te, ma sul fatto di riuscire a mettere una chiave a sfascia intorno al corpo del porta filtro senza smontare mezzo motore (coperchio insonorizzante a apparte), la vedo proprio molto dura... Scusa per la pessima qualità della foto fatta al volo con il cellulare, ma immagina la faccia di quelli che mi hanno visto fermare la macchina, aprire il cofano, scattare una foto al motore e ripartire di corsa. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> altro che candidcamera!
Si guarda che é lo stesso del mio... Se riesco io... É palloso per due minuti e per niente comodo ma dopo. Il manico dell'attrezzo lo infili sotto la copertura e vai avanti a piccoli giri.
Ok raga ieri ho fatto il lavoro e sembra che dalla guarnizione non perda più (almeno non da dove perdeva prima). Ora però perde da un'altra parte ovvero subito sopra quella guarnizione, più o meno all'altezza del tubicino di inserimento del cilindro porta filtro (4 nel disegno)... Qui: forse ho sbagliato io a fare qualcosa? oppure è un'altra la guarnizione che perde? Forse la 5? Oppure non ho stretto bene le viti? (Ma a me sembra di averle strette bene...)
Ma vattene in Giappone /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (questa la dovrebbe capire solo Nivola!) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Torniamo seri... ...hai sostituito la guarnizione del coperchio del filtro dell'olio, oring va sostituito ogni volta che lo smonti anche se non cambi il filtro.
Ehm... no /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Però non perde da li... Guarda: L'olio cola dalla freccia rossa. Ma guarda invece la freccia verde: sembra quasi che in quel punto il cilindro del filtro olio non combaci più perfettamente col suo alloggiamento!! Com'è possibile? Confermo che le viti sono strette bene altrimenti colerebbe anche dalle altre parti...
Quella che ho sostituito è la 6 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AL31&mospid=47631&btnr=11_1568&hg=11&fg=30 ma più guardo la foto della perdita e più mi sa che dovrò cambiare anche la 5... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Strano, sembra proprio che la perdita venga dalla 6... Ma la 5 l'hai smontata? Com'era messa? Intanto oggi ho fatto anch'io il lavoro sulla per la perdita alla pompa del vuoto e dopo un giro di prova sembra che tutto vada bene. Comunque per averne la certezza dovrò aspettare qualche giorno per vedere se ricompare l'alone.
Sinceramente (e mea culpa) la 5 non l'ho degnata nemmeno di uno sguardo. Comunque oggi vado in conce ad ordinare la 5 e l'oring del tappo del filtro... E già che ci sono ordino pure tutti e 6 i bulloni cosi è tutto nuovo... Comunque non credo che sia la 6 visto che a) è nuova e b) quando accendo la macchina si vede proprio l'olio che cola dall'anello di ingresso dell'olio che sta sopra la 6 (insomma proprio dove dovrebbe esserci la 5!) La cambio (male non fa) e poi vi dico... PS: ti auguro che il tuo lavoro sia andato meglio del mio!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Purtroppo no... è una guarnizione che gira intorno alla boccola che è inserita nel corpo filtro. Comunque non è un problema... sarà già la terza volta che smonto tutto e ormai sono diventato un esperto. La prima volta ci ho messo 8 ore... La seconda ci ho messo mezz'ora!! Basta capire il meccanismo, non è affatto complicato. Appena completo l'operazione posterò le immagini della procedura corretta... davvero è abbastanza semplice! Comunque ieri sono andato ad ordinare le guarnizioni e le viterie e arriveranno giovedi... Quindi penso che sabato eseguirò il lavoro e speriamo che sia l'ultima volta!!! Grazie mille per l'assistenza!!
Io in questi anni sono diventato meccanico a forza di ripararla... è come un training continuo st'auto!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> / /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Concordo con la doppia faccina di coals /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> / /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Come si dice: donne e motori, gioie e dolori! (con l'unica eccezione che l'auto, quando vuoi, la puoi spegnere! ehehe :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) Comunque anch'io pian piano sto diventando un meccanico, almeno per quel che riguarda la mia vecchia 318 del 99... Da quel che ho capito però più un'auto è nuova e più è difficile metterci le mani... sarà vero? Per esempio: è da qualche giorno che sto addocchiando un'offerta di un concessionario per una 318i del 2009 (stessa macchina 10 anni dopo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )... L'unica cosa che mi ferma è proprio il fatto che mi hanno detto che con le auto nuove sono quasi impossibili da maneggiare e che può sistemarla solo un meccanico... Secondo voi è vero?