Cooper s o jcw? | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog

Cooper s o jcw?

Discussione in 'MINI today (discussioni in generale)' iniziata da cippy89, 10 Settembre 2010.

  1. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Ricapitolando, il differenziale autobloccante mecanico esiste per tutte le R56 JCW (oppure optional per la normale) fino al 03/2010, corretto?!
     
  2. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    E' già incluso dalla versione 184cv il differenziale elettronico.

    Prima era optional, MECCANICO però non elettronico, e costava 110 euro. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Errato. La JCW ha sempre montato l'elettronico, adottato ultimamente anche dalla S normale, che prima, come detto poco sopra, aveva come optional il meccanico. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Riassumendo:

    - R56 JCW: differenziale elettronico di serie da sempre.

    - R56 S: differenziale meccanico sulla 175cv optional. Differenziale elettronico sulla 184cv di serie.

    Spero ora sia chiaro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2010
  3. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Ora è chiaro...

    Solo che non capisco per quale motivo sul modello più spinto (JCW) ci sia quello elettronico?!

    Sarebbe più opportuno prendere una S normale con autobloccante e montare il kit successivamente per avere il top!!
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Per il semplice fatto che l'elettronico fa un lavoro molto simile al meccanico (giusto in pista all'estremo ti accorgi della differenza), ma per strada con >200cv diventava ingestibile e il volante in accelerazione non stava dritto neanche a tenerlo con quattro mani... :wink:

    Quindi hanno scelto per l'elettronico...
     
  5. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Ora mi spiego perchè quando l'ho guidata in pista andava molto bene e "sembrava" meccanico.. perchè lo era davvero!!

    Sarà che preferirei il meccanico all'elettronico, anche se quest'ultimo tenta di fare lo stesso lavoro non lo sarà mai!!

    Lo sterzo lo tieni anche con cinque mani se sai che c'è bisogno, secondo me è una scelta sbagliata.
     
  6. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ah fidati io ho provato una r53 (quindi con meno coppia) preparata sui 200cv (veri, non pacchetti caccosi by Mini)... e in prima e seconda non stava dritto... Capisco bene perchè nella JCW hanno messo l'elettronico. :wink:
     
  7. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Capisco che sia molto difficile da gestire, soprattutto se si tenta una manovra inaspettata e si da gas a tavoletta, ma mi viene già da ridere al solo pensiero di tenere lo sterzo che va da una parte all'altra cercando di farla filare dritta!!

    Insomma, diventa più divertente, no?!
     
  8. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Quoto profondamente. L'elettronico è un surrogato e come tutti i surrogati è sempre inferiore rispetto a quello che va a surrogare. Un differenziale Torsen è estremamente più raffinato ed efficace di qualsiasi elettronico o LSD
     
  9. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Quindi mi state dicendo che sulla mia ci sarà di serie l'autobloccante elttronico? Mi sa che vi sbagliate.
     
  10. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Se Muccio dice la verità :mrgreen::mrgreen: SI!!
     
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ho sotto mano i preventivi per la cooper s e la jcw che avevo fatto.

    Tra le dotazioni di serie della s c'è solo il DSC III controllo di stabilità (include ASC+T) e basta.

    Nella jcw invece, oltre a questo, c'è anche il Dynamich Tractions Control (DTC), che dovrebbe essere questo autobloccante.
     
  12. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Allora non è meccanico. Se è un Torsen o un LSD di solito è un punto d'orgoglio e viene scritto ben in evidenza
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Il punto non era se è meccanico o no, questo si sa già che è elettronico.

    La questione è se la cooper s lo ha di serie o no.
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Il dtc è il dynamic traction control -o come cavolo si chiama-... Più avanzato del ASC+T...

    Quelli sono tutti controlli di stabilità... non centra nulla il "finto differenziale", che (se è come l'EDL del mio 123d) entra in gioco quando tutti i controlli sono OFF. Ma nemmeno il mio è segnato da nessuna parte, semplicemente si sa che c'è. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Nel 335i, ad esempio, è stato introdotto a metà carriera e si riconosce soltanto (salvo l'efficacia) per il fatto che assieme a quello è stato introdotto, sempre di serie, i numeri sulla radio/navigatore dall'1 all'8. Quindi tutti i 335i che hanno i numeri dall'1 all'8 nella radio, hanno anche l'EDL...

    [​IMG]

    Per quanto riguarda la tua, dovresti averlo di serie, se no non avrebbe senso togliere come optional il meccanico... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Un appunto: il torsen (come voi lo chiamate, che poi immagino vi riferiate al TORSEN "B") è sinonimo di LSD (limited slip differential).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2010
  15. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    No. L'LSD utilizza un liquido viscoso per svolgere le funzioni di autobloccante. (chiuso OT)
     
  16. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    No! EDL = Electronic differential lock

    La logica di funzionamento si equivale all' E-Diff della Ferrari tanto per avere un idea, e non penso che in Ferrari lo monterebbero se il meccanico fosse migliore.

    Quoto già la mia che non è per niente elaborata in accelerazione ha questo comportamento.

    Perchè? Invece che un surrogato protrebbe essere un evoluzione del concetto differenziale.
     
  17. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Pin.. Quindi tu hai lo stesso differenziale del JCW?! ovvero E-diff?

    La Mini che ho guidato io aveva l'EDL, L'E-Diff o l'LSD?

    Non ci sto capendo granchè!
     
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    No io ho il differenziale meccanico.

    L'E-Diff è stato introdotto nel 2009 se non ricordo male.
     
  19. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Si ok, ma il differenziale che intendi tu con torsen, che in realtà, ripeto, non è altro che un differenziale COMUNISSIMO montato su ogni vettura ma con TBR diverso da 1 (locked = bloccaggio nullo), fa la stessa funzione, ai fini pratici, di un LSD.

    Semplicemente un torsen usa l'attrito fra gli ingranaggi, un lsd usa ingranaggi immersi in "olio" viscoso che scaldandosi -al contrario di un olio normale- aumenta viscosità con lo slittare degli assi... Ma in fin dei conti il lavoro è il medesimo.
     
  20. yurifirenze

    yurifirenze Collaudatore

    357
    41
    25 Maggio 2010
    Reputazione:
    178.842
    Bmw 320 d touring m-sport
    togli le runflut e la macchina diventa completamente neutra,nessun effetto sbandamento in accellerazione.
     

Condividi questa Pagina